Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Questi cookie sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Questo tipo di cookies è utilizzato per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Questo sito non rilascia cookie a scopo pubblicitario o di profilazione

L’IMPRONTA DI PAPA FRANCESCO NELLA CHIESA

image_pdfimage_print

Venerdì 1 aprile, alle ore 10.45, nell’antico Palazzo dei Vescovi in Piazza del Duomo a Pistoia si terrà un incontro dal titolo: “L’impronta di Papa Francesco nella Chiesa: la coerenza di un cattolicesimo praticante nella prospettiva di un nuovo umanesimo“.

All’iniziativa, promossa del Centro Studi G. Donati e coordinata da don Alessandro Carmignani, interverranno i senatori Vannino Chiti, Paolo Corsini e il vescovo di Pistoia Mons. Fausto Tardelli.

Sarà questa un’occasione importante e un ulteriore stimolo per coinvolgere gli studenti in modo da favorire la conoscenza e l’approfondimento di una figura, quella di Papa Francesco, che si inserisce in maniera nuova e per certi versi “rivoluzionaria” nel rinnovamento intra-ecclesiale, ma soprattutto nel dialogo aperto e accogliente con il mondo.

In proposito abbiamo rivolto alcune domande a don Alessandro Carmignani.

Quali scuole saranno coinvolte nell’iniziativa?

All’incontro parteciperanno gli alunni dell’Istituto delle Suore Mantellate, alunni del Liceo Classico e del Liceo Scientifico, altri giovani studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari di Pistoia L. Einaudi. I giovani – afferma don Carmignani- hanno risposto con entusiasmo. In quell’occasione avranno modo di approfondire la figura del Papa.

Riscoprire la figura di Papa Francesco sarà l’occasione di proporre ai giovani un messaggio di speranza?

Attraverso Papa Francesco i giovani potranno riscoprire il valore della testimonianza, della fratellanza; dell’amore per il prossimo senza distinzioni. Nella prospettiva di accogliere gli ultimi con le braccia aperte come Cristo sulla croce, abbiamo bisogno di camminare con i poveri, di riscoprire un Cristianesimo autentico, dobbiamo camminare nell’oggi come chiesa “ospedale da campo” . Per questo occorre tornare ad un nuovo cattolicesimo dove non devono esserci ripetizioni di formule, ma il concretizzarsi del Vangelo nella propria vita. Dobbiamo vivere nella prospettiva di un nuovo umanesimo, di una nuova fratellanza dove uomini e donne siano capaci di testimoniare l’amore ai fratelli, di ascoltare con il cuore il messaggio del Papa che invita a compiere una carità generosa e gratuita. Papa Francesco non fa altro che ripetere il messaggio di Gesù” Amatevi gli uni e gli altri”.

Daniele Raspollini