Il 17 aprile 1975 a Pistoia fu fondata un’associazione, l’Accademia di Musica Italiana per Organo, per “diffondere la conoscenza della musica italiana per organo e di valorizzare gli organi storici italiani”. Il noto organista Umberto Pineschi ne era, come oggi, presidente.

Lo stesso anno, l’Accademia programmò il suo primo corso. Fu scelto, come simbolo, l’organo Hermans della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola di Pistoia (1664), allora “non ancora restaurato”. Il 27 dicembre 2001 l’associazione cambiò nome e divenne Accademia Internazionale d’Organo “Giuseppe Gherardeschi”. Nel 1985 l’Accademia organizzò un corso di interpretazione di letteratura italiana per organo a Shirakawa, Giappone. Da allora, il corso ha avuto luogo ogni anno. Si tratta dell’attività culturale italiana più longeva in Giappone. Da ricordare che, proprio per questo legame, nel 1993 gli Imperatori del Giappone visitarono Pistoia il 5 settembre 1993. Il corso è da sempre tenuto da Umberto Pineschi.

Dal 2003 l’Accademia ha sede nelle sale attigue alla chiesa di S. Ignazio di Loyola, in cui si trova il meraviglioso organo Hermans, ora restaurato. Nel 2007 fu costruito un nuovo organo in stile tedesco nella cantoria di fronte all’organo Hermans e nel 2008 fu costruito un nuovo organo nella chiesa del Carmine. Questi strumenti, insieme a una ricca collezione di altri strumenti a tastiera e a fiato hanno fatto nascere l’attuale attività didattica dell’Accademia Gherardeschi. Tutti questi strumenti offrono una rara possibilità di studio intensivo per i partecipanti alle attività dell’Accademia.

Dal 2013 Il Rossignolo - gruppo italiano acclamato nel mondo come una delle eccellenze italiane nel campo delle esecuzioni storicamente informate - è artista in residence all’Accademia Gherardeschi dove coordina tutti i corsi di musica antica, le attività artistiche ed è curatore della collezione degli strumenti.

In particolar modo, il gruppo ha reso nuovamente utilizzabile e valorizzato la preziosa raccolta di antichi strumenti a fiato insieme al clavicembalo traverso opera di Cristofori/Ferrini, tutti risalenti alla prima metà del Settecento e tutti opera di alcuni tra i costruttori più celebri dell’epoca.

Consiglio dell'Associazione

Presidente: Umberto Pineschi.

Consiglieri residenti in Italia: Simone Alfani, Bianca Barsanti, Marta Marinari, Silvia Marianelli, Martino Noferi (Dir. artistico), Carlo Pernigotti, Mafalda Pineschi, Michele Salotti, Ottaviano Tenerani (Dir. artistico), Marica Testi (Dir. artistico)

 

Le attività Corsi/ Docenti per l'anno accademico 2024/2025

L'Accademia Gherardeschi è una delle massime istituzioni specializzate in musica antica in Italia e offre una formazione intensiva in tutti gli aspetti dell'interpretazione storicamente informata. Diamo il benvenuto a studenti che da tutto il mondo portano qui talento, creatività e ispirazione eccezionali.

Gli studenti di strumenti sia storici che moderni hanno l'opportunità di combinare ricerca e pratica in un'area della musica che
copre più di 300 anni e con un'ampia gamma di opportunità di esecuzione e impiego di strumenti sono qui davvero uniche.

Nei magnifici spazi di S. Ignazio e nelle sedi esterne, tra concerti solistici, di musica da camera e musica vocale/corale  tutti gli studenti troveranno sicuramente uno sbocco per i propri interessi  nella musica antica.

 

CORSI ACCADEMICI

Tromba: Gabriele Cassone
Canto barocco: Antonio Giovannini
Flauto dolce / Oboe barocco: Martino Noferi
Flauto traversiere: Marica Testi
Violino barocco: Stefano Barneschi
Violoncello barocco: Marco Frezzato
Trio/Quartetto d’archi: Marco Frezzato
Tastiere storiche / Basso continuo: Ottaviano Tenerani
Musica d’insieme: Ottaviano Tenerani

CORSI PRE-ACCADEMICI

Canto: Benedetta Corti
Flauto traverso: Silvia Fontani
Violino: Isacco Burchietti
Pianoforte/Strumenti a tastiera: Silvia Morosi
Organo: Matteo Venturini

PROPEDEUTICA MUSICALE

Silvia Fontani

CORO GIOVANILE MILLEVOCI

Benedetta Corti – Marta Corti

Link alle pagine:
https://www.ilrossignolo.com/chi-siamo/accademia-gherardeschi/
https://www.ilrossignolo.com/corsi-annuali-e-perfezionamento/

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Accademia Internazionale dʼOrgano e Musica Antica “Giuseppe Gherardeschi”
Piazza dello Spirito Santo 8 – 51100 Pistoia

Per informazioni:
Il Rossignolo
www.ilrossignolo.com
info@ilrossignolo.comdidattica@ilrossignolo.com

 

Our instruments 25 Dec 2015