Ufficio Catechistico: gli appuntamenti per il nuovo anno pastorale

image_pdfimage_print

Suor Giovanna Cheli, direttrice dell’Ufficio Catechistico presenta il calendario delle principali attività

L’inizio dell’anno pastorale 2019-2020 è il momento di presentare il calendario degli incontri diocesani: alcuni riuniscono tutta la chiesa diocesana di cui i catechisti, gli animatori della Parola, coloro che aiutano la preparazione del battesimo e altri operatori pastorali sono parte integrante. Questi incontri esprimono il senso di questi preziosi servizi: non esistono catechisti per hobby, né per fare volontariato, ma perché inviati dalla Chiesa a compiere un servizio unico di trasmissione del vangelo alle nuove generazioni e alle famiglie.

I principali appuntamenti per tutti sono: la presentazione della lettera pastorale del vescovo per il 2019-2020, il pellegrinaggio ad Assisi per l’offerta dell’olio della lampada collocata di fronte alla tomba del santo e il mandato ai catechisti.

Ci sono anche degli incontri che sono rivolti più specificatamente ai catechisti. Prima di tutto la formazione rivolta a tutti per rivisitare alcuni punti fondamentali di questo compito. Tutti possono trovare motivi sufficienti per partecipare: chi fa la catechesi da anni ha bisogno di confrontarsi per rinnovare il metodo e lo slancio, chi inizia trova le prime indicazioni di base, anche chi si trova già avviato può rinforzarsi e rimotivarsi. Trattandosi di un ciclo di incontri tutti sono invitati a parteciparvi in modo continuo.

I catechisti troveranno poi occasioni specifiche di incontro, ad esempio per chi conclude il ciclo della catechesi e si trova a dover accompagnare i ragazzi al tempo dopo la Cresima. Si tratta di una novità sperimentata l’anno scorso che è sfociata nella giornata dei cresimati (W la vita!), ribattezzata dal vescovo «Confirmed day» e che quest’anno viene riproposta rivolgendosi in modo più stretto a tutti i ragazzi che hanno fatto la cresima nel 2019 (se nei gruppi vi fosse qualche altro ragazzo che ha fatto la cresima precedentemente non va certo escluso). All’inizio del 2020 è poi previsto un momento per i catechisti della cresima per accompagnarli nella preparazione prossima del sacramento e all’incontro con il vescovo; così per i catechisti della prima comunione a cui l’Ufficio intende offrire un sostegno per la preparazione prossima alla celebrazione del sacramento.

Gli anni intermedi di catechesi non vanno interrotti e durante gli incontri di formazione sarà possibile parlarne e  confrontarsi su particolari esigenze. Il vescovo nella sua visita pastorale ha insistito sul fatto che il ciclo della catechesi deve svolgersi senza interruzioni da una fase iniziale di precatechesi alla cresima post-cresima, accompagnando i ragazzi nel cammino della vita fino alle soglie della preadolescenza.

I gruppi di ascolto del Vangelo andranno rilanciati e i catechisti sono invitati, laddove è possibile, ad individuare famiglie che vogliono fare questa bella esperienza che genera il tessuto della vita parrocchiale. L’ufficio catechistico presenta anche il cammino di formazione per gli adulti che devono ricevere il sacramento della Cresima, di cui sono indicate di seguito le date.

Già da ora ci preme ricordare i primi appuntamenti per tutti, animatori dei Gruppi di Ascolto del Vangelo,  catechisti e operatori pastorali:

Lunedì 23 Settembre 2019 alle ore 21, in seminario, l’incontro di formazione nel quale sarà presentata la lettera pastorale del vescovo alla diocesi dedicata al tema: «E di me sarete testimoni» e il nuovo Sussidio per i gruppi di ascolto sull’ultima parte degli Atti degli Apostoli (At 21-28).

L’apertura dell’anno pastorale con il mandato ai catechisti e agli operatori pastorali venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 21 in cattedrale.

Suor Giovanna Cheli

CALENDARIO ANNUALE 2019/2020