Indicazioni liturgiche per Candelora e Mercoledì delle Ceneri

image_pdfimage_print

Benedizione della Candele in occasione della Festa della Presentazione al Tempio di Gesù (popolarmente nota come “Candelora”)

Si consiglia di predisporre le candele da benedire sulle panche in corrispondenza dei posti segnati.
Si raccomanda inoltre di avvisare i fedeli che le candele vanno portate a casa e non lasciate in chiesa

Benedizione ed imposizione delle ceneri (mercoledì 17/02) e benedizione della gola (S.Biagio 03/02).

La Congregazione per il Culto Divino ha comunicato le disposizioni a cui attenersi per il mercoledì delle ceneri.
In particolare dopo aver benedetto le ceneri ed averle asperse con l’acqua benedetta, il sacerdote si rivolgerà ai presenti recitando una sola volta per tutti i presenti una delle due formule come nel Messale Romano.
Quindi indossata la mascherina ed igienizzate le mani, come per la distribuzione della comunione, si avvicinerà ai singoli fedeli e mantenendo la distanza imporrà le ceneri sul capo senza dire nulla.

Attenendosi a questa disposizione, anche la formula per la benedizione della gola, in occasione della memoria di S. Biagio il 03 febbraio, ove è consuetudine, dovrà essere pronunciata ad alta voce solo una volta per tutti i fedeli, mentre la benedizione individuale verrà poi impartita solo con il gesto della benedizione, mantenendo scrupolosamente la distanza, ma senza nulla dire.

Ripristino dello Scambio della Pace nella Messa

Come già trattato da Mons. Vescovo nella Lettera al clero del 06 dicembre, non potendo prevedere i tempi necessari per una ripresa completa dei gesti rituali, dal 14 febbraio p.v. la CEI ha deciso di ripristinare un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica.

Non apparendo opportuno, nel contesto liturgico, sostituire la stretta di mano o l’abbraccio con il toccarsi con i gomiti, in questo tempo, può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli occhi e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un inchino del capo, per recuperare in modo semplice e sobrio il gesto rituale.

È opportuno rammentare che tale tale gesto non deve essere accompagnato da uno specifico canto, per altro non previsto dal Messale. Si favorisca e si promuova invece il canto della Litania “Agnello di Dio” o “Agnus Dei” , nella quale c’è già una esplicita richiesta al Signore affinché ci doni la sua pace.

Si usi sempre l’invito come riportato sul Messale ( “scambiatevi il dono della pace” o le atre formule riportate nei riti di comunione) senza apportare variazioni.

 

Uffici Liturgico Diocesano