TUTTOèVITA

Nome TUTTOèVITA ONLUS
Indirizzo Sede Regionale : Firenze, Via Corelli 33/c

Sede di Pistoia : Pistoia, Via Cammelli 1, Operativa:Pistoia, ℅ Studio Santa Ildegarda,Via Ciliegiole 33

Telefono 0573 29375 ; 338 3863634
Email – Web pistoia@iricostruttori.orgwww.tuttovita.it
Presidente / Responsabili

Guidalberto Bormolini

Responsabile sede Pistoia : Elena Pagnini

Collaboratori Annagiulia Ghinassi, Deborah Messeri, Barbara Carrai

Chi siamo? L’Associazione nasce dall’intuizione di alcuni membri del movimento de I Ricostruttori impegnati da due decenni nella proposta di percorsi che permettano un nuovo sguardo sulla vita e sulla morte. L’intento è quello di promuovere un cambiamento culturale, di linguaggio e di comportamento riguardo alla morte, e anche riguardo alla vita contemplata dal punto di vista del traguardo finale. Inoltre, nel rispetto delle convinzioni e dei percorsi personali, proporre occasioni esperienziali che permettano di riscoprire la propria dimensione spirituale.

 

Che cosa facciamo?

IL VOLONTARIATO

I volontari TèV, adeguatamente formati, sono disponibili a recarsi a domicilio per un percorso di accompagnamento umano e spirituale in caso di malattia terminale e disabilità

PUNTO DI ASCOLTO PER IL LUTTO

Si offre uno spazio di ascolto, dedicato a coloro che stanno affrontando la difficile perdita di una persona cara. Il punto di ascolto è coordinato da psicoterapeuti qualificati, gratuito e fornito su appuntamento.

FORMAZIONE

TèV organizza corsi formativi per i professionisti che operano nel campo delle cure palliative, dell’accompagnamento al “fine vita” e di ogni altra forma di assistenza nelle fasi terminali di questa vita.

LA DEATH EDUCATION NELLE SCUOLE

Fornire strumenti utili a preparare i giovani ad affrontare gli eventi della vita legati alla morte e al morire. L’associazione opera nelle scuole proponendo un progetto educativo denominato “Il bruco e la farfalla”, con la supervisione dell’Università degli Studi di Padova, Master “Death studies and the end of life”.

ABBATTERE IL TABÙ

La programmazione di “Abbattere il tabù” si propone di comunicare all’uomo moderno un’immagine positiva dell’ultimo viaggio. In questo progetto sono state coinvolte molte personalità del mondo della cultura, che hanno accettato la sfida di parlare della morte con un linguaggio nuovo, positivo, che dia spazio alla speranza e che riporti il concetto della morte all’interno della vita, inteso come processo naturale e significativo.

A chi ci rivolgiamo? A tutti e a tutte le età. In particolare ai malati e a tutti coloro, personale sanitario o semplici familiari e amici, che accompagnano e assistono un malato grave e/o terminale.