Cosa cambia con il nuovo Messale

Le novità del testo per imparare a vivere la preghiera cristiana per eccellenza

 

L’edizione del Messale che presto adopreremo nelle nostre parrocchie, presenta alcune novità che è bene imparare gradualmente a conoscere. A un primo colpo d’occhio notiamo che il formato del libro liturgico è diverso dai messali che siamo abituati a vedere nelle nostre chiese e si presenta con una rinnovata veste editoriale.

Le immagini in copertina come all’interno del volume ispirate da miniature di manoscritti medioevali, sono state sostituite da un apparato iconografico in stile moderno affidato all’artista Mimmo Paladino. Sul verso della copertina troviamo l’immagine del Cristo Pantocratore mentre sul recto troviamo l’icona dell’Agnello immolato; queste due immagini che siamo abituati a vedere già sulle copertine del lezionario (il libro verde delle letture) sottolineano questa profonda unità: Messale e Lezionario non sono due libri distinti ed indipendenti fra loro ma sono due volumi dello stesso libro liturgico. Con il Lezionario ci mettiamo in ascolto del Signore che ci parla e meditiamo quanto lui dice nella nostra vita, con il Messale facciamo sì che la Parola, risuonata nel nostro cuore diventi preghiera e azione di grazie.

In apertura del volume c’è una bella presentazione della Conferenza Episcopale Italiana, che illustra le principali caratteristiche della nuova edizione; essa fa da introduzione all’intera opera e ci offre indicazioni preziose per un fruttuoso uso pastorale del libro liturgico. In essa ritroviamo termini che da 50 anni hanno costituito il riferimento per la pastorale liturgica: si parla di sana tradizione, di nobile semplicità, di arte del celebrare… non solo slogan pastorali ma esigenze concrete per quella partecipazione attiva del popolo di Dio tanto raccomandata dal Concilio Vaticano II. Vi sono poi delle precisazioni, volute dai vescovi italiani, e per la verità già presenti nel Messale attualmente in uso che possono aiutarci a rivedere e valorizzare pratiche non ancora consolidate (ad esempio quando si sta seduti e quando ci si alza, come si riceve la santa comunione…) oppure correggere prassi, mai approvate, che sono entrate negli anni nell’uso delle nostre comunità (ad esempio le lunghe liste di defunti nelle messe festive, il canto allo scambio della pace, il tenersi per mano al Padre Nostro o il riempire il silenzio dopo la comunione di avvisi per la vita parrocchiale…). Una bella catechesi, che fa uso di queste premesse e precisazioni potrebbe essere una buona occasione per valorizzare l’uso consapevole della nuova edizione del Messale, espressione di una cura verso la ricchezza simbolica del linguaggio liturgico.

Guardando indietro nella nostra esperienza personale, spesso vediamo come la nostra vita sia costellata di preghiere; spesso le preghiere erano quelle che avevamo imparato sulle ginocchia dei nostri nonni, e che poi si erano aggiornate ed integrate con quelle apprese nei vari momenti del nostro cammino di fede: catechesi, azione cattolica, scout, movimenti ecclesiali. Per molti cristiani è arrivato il Messalino, sempre più accessibile e fornito di commenti, riflessioni e preghiere, e per alcuni anche la Liturgia delle ore, quella preghiera della Chiesa e per la Chiesa che il Concilio ci ha restituito, non solo come santificazione del tempo per preti, diaconi e suore ma come preghiera ufficiale della Chiesa.

Il Messale, che custodisce molta di questa ricchezza della liturgia, diventa quindi il libro della preghiera del popolo di Dio, e la nuova traduzione italiana, pur non andando a travolgere le risposte che spettano all’assemblea, ormai consolidate dall’uso quotidiano, ha apportato piccole variazioni e accorgimenti anche ai dialoghi tra il sacerdote che presiede e l’assemblea, che ci aiutano a entrare e vivere pienamente la partecipazione attiva alla celebrazione.

don Alessio Bartolini (Da “La Vita” del 22/11/2020)

MATERIALI UTILI

Rendiamo disponibile alcuni materiali utili alle parrocchie.

  1. Foglietto da stampare per i fedeli circa le novità del Messale (a cura dell’Ufficio Liturgico Diocesano)
  2. File immagine per la condivisione sulle novità del Messale
  3. Sussidio CEI per la nuova edizione del Messale

 




Cei: Parole di speranza nella pandemia

In un messaggio alle comunità cristiane il Consiglio Permanente CEI invita a cogliere i segni di speranza spesso dimenticati dalla comunicazione. Nel testo un appello all’impegno per una rinascita sociale che passa per «piccoli ma significativi gesti di amore»

Il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana indirizza alle comunità cristiane parole di speranza nel tempo della pandemia. Il messaggio arriva nell’imminenza dell’Avvento, nell’attesa di un Natale diverso, mentre il paese è ancora immerso nella fatica e nel dramma della pandemia. Viviamo – afferma la Cei – «un tempo di tribolazione» in cui «la situazione che si protrae da mesi crea smarrimento, ansia, dubbi e, in alcuni casi, disperazione».

«Questo tempo difficile che porta i segni profondi delle ferite ma anche delle guarigioni — proseguono i vescovi del Consiglio permanente —, vorremmo che fosse soprattutto un tempo di preghiera». Una preghiera che trova le più diverse espressioni: sfogo, invocazione di misericordia, richiesta, professione di fede, abbandono confidente e che può diventare esercizio di carità per chi fa fatica, in particolare «per le difficoltà e le fragilità delle famiglie». I mesi della pandemia sono stati segnati dalla sospensione della liturgia nel tempo del lockdown. Oggi sperimentiamo come la preghiera continua, resiste, specialmente quella comunitaria della messa: è sempre più chiaro infatti – riporta il messaggio — «come sia possibile celebrare nelle comunità in condizioni di sicurezza, nella piena osservanza delle norme».

Ad oggi, pur con timidi segni di frenata dei contagi e il prossimo arrivo del vaccino, lo scenario mondiale resta desolante «Se i segni di morte balzano agli occhi e s’impongono attraverso i mezzi d’informazione — aggiunge il messaggio —, i segni di risurrezione sono spesso nascosti, ma reali ancor più di prima. Chi ha occhi per vedere può raccontare, infatti, d’innumerevoli gesti di dedizione e generosità, di solidarietà e amore, da parte di credenti e non credenti: essi sono, comunque, “frutto dello Spirito” (cfr. Gal 5,22). Vi riconosciamo i segni della risurrezione di Cristo, sui quali si fonda la nostra fiducia nel futuro (…) Ecco perché riteniamo che questo sia un tempo di speranza». Una speranza che diventa carità operosa, sostegno concreto a chi è più in difficoltà nello spirito e nelle esigenze materiali. «Le comunità, le diocesi, le parrocchie, gli istituti di vita consacrata, le associazioni e i movimenti, i singoli fedeli stanno dando prova di un eccezionale risveglio di creatività». «Ci sembra di intravedere, nonostante le immani difficoltà che ci troviamo ad affrontare, la dimostrazione che stiamo vivendo un tempo di possibile rinascita sociale».

Il messaggio diventa quindi appello, dai toni ecumenici, rivolto a quanti cioè, si riconoscono nella fede in Gesù Cristo: «A ogni cristiano chiediamo un rinnovato impegno a favore della società lì dove è chiamato a operare, attraverso il proprio lavoro e le proprie responsabilità, e di non trascurare piccoli ma significativi gesti di amore, perché dalla carità passa la prima e vera testimonianza del Vangelo».

 

Messaggio alle comunità cristiane (pdf)




Zona Rossa: le indicazioni dei vescovi toscani

La zona rossa non ferma la vita delle comunità cristiane

Dopo la riunione di lunedì 16 novembre, all’indomani dell’inasprimento delle norme di sicurezza, i vescovi toscani si sono confrontati in videoconferenza per offrire indicazioni comuni alle chiese oggi presentate in un comunicato.

Nel messaggio in primo luogo un pensiero a quanti soffrono a causa della pandemia o ne patiscono le conseguenze (nel corpo, nello spirito e per le conseguenze economiche della crisi), a partire dal card. Gualtiero Bassetti, presidente Cei, ma anche per quanti si preoccupano della salute pubblica.

Il passaggio alla zona rossa — precisa il comunicato — lascia sostanzialmente invariato il quadro di provvedimenti già in atto nelle comunità della regione, di cui segnala, peraltro, l’attenta e responsabile applicazione. Le messe non si fermano e in chiesa è possibile recarsi pur muniti di autocertificazione.

Particolare attenzione è comunque chiesta per la celebrazione delle esequie come per le prime comunioni e cresime che possono essere comunque celebrate. I padrini che risiedessero in comuni diversi da quello in cui saranno amministrate le cresime potranno spostarsi muniti di autocertificazione. Altrimenti si dà dispensa dalla loro presenza. Incontri o momenti comunitari vanno evitati in ottemperanza ai divieti di assembramento promulgati dal Governo. Laddove possibile tutto si svolga in remoto, altrimenti si valorizzino le «Celebrazioni eucaristiche, anche infrasettimanali, destinate specificamente ai ragazzi e alle loro famiglie». Il catechismo non chiude, dunque, ma si trasforma in modalità in modalità che consentano di evitare la diffusione del virus.

Un ultimo invito è rivolto ai giovani, perché si impegnino nelle opere di volontariato che fronteggiano l’emergenza, e agli anziani, perché usino prudenza, nelle uscite e nei contatti. Con prudenza si porti loro la comunione eucaristica.
Poi due varie: i ringraziamenti al Papa e le felicitazioni per l’elezione al cardinalato di Mons. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena; il riferimento al nuovo messale che entrerà in uso nella prima domenica di Avvento.

 

Assemblea del 16 novembre 2020

Comunicato finale dei lavori

A seguito del passaggio della Toscana da “zona arancione” a “zona rossa”, nel contesto delle disposizioni governative per far fronte all’epidemia di Covid-19, come Pastori delle Chiese toscane ci siamo confrontati, in videoconferenza, per condividere alcuni orientamenti a riguardo della vita pastorale delle nostre comunità.

Il nostro pensiero si è rivolto anzitutto a quanti soffrono a causa della pandemia e a quanti ne subiscono le conseguenze nella vita sociale: i malati anzitutto – e fra loro un sentimento di fraterna vicinanza lo abbiamo rinnovato al card. Gualtiero Bassetti, come pure ai confratelli Vescovi e ai tanti sacerdoti colpiti dal virus –; i nuovi poveri generati dalla pandemia e coloro che da essa sono stati gettati in ulteriore miseria; i lavoratori, gli imprenditori e gli operatori del commercio per i quali la pandemia ha aperto preoccupanti scenari futuri sul piano economico e sociale. Esprimiamo poi viva gratitudine a quanti nella sanità e nei servizi sociali si prendono cura con capacità e premura di chi soffre, ai tanti volontari che con la loro generosità rafforzano la tenuta del tessuto sociale, a quanti nelle istituzioni hanno la responsabilità delle scelte per il bene comune, agli uomini e alle donne dei nostri territori che in larga maggioranza condividono con diligenza e partecipazione le misure prese per contrastare la diffusione del morbo.

Un ruolo prezioso in questa emergenza viene svolto anche dalle comunità cristiane, che noi Vescovi ringraziamo per l’attenzione e l’impegno con cui applicano le misure che sono state richieste per tenere aperti i luoghi di culto e svolgervi i riti liturgici comunitari, continuano ad animare le attività formative, di incontro e di condivisione della vita comunitaria, promuovono una solerte ed efficace azione caritativa.

Le disposizioni connesse con l’introduzione della “zona rossa” (DPCM del 3 novembre 2020) lasciano invariato quanto già disposto circa l’accesso alle chiese e le celebrazioni liturgiche comunitarie, a cominciare dalle Sante Messe, secondo quanto previsto dal Protocollo CEI-Governo del 7 maggio 2020, integrato dalle successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico. Vogliamo cogliere in questa decisione un riconoscimento per come le misure di contenimento della pandemia sono state applicate fedelmente dalle nostre comunità. Al tempo stesso la sentiamo come un invito a una rafforzata responsabilità. Accesso alle chiese e celebrazioni liturgiche, come è noto, sono connesse all’applicazione di alcune precise disposizioni (autocertificazione, distanziamento, uso della mascherina, igienizzazione delle mani, sanificazione degli ambienti, ecc.) e, al tempo stesso, a un atteggiamento generale di prudenza. Raccomandiamo fortemente un’attenta vigilanza sul rispetto di tali disposizioni, invitando ad accoglierle come espressione di vera carità verso i fratelli.

Particolare attenzione va riservata ad alcune celebrazioni. Anzitutto le Esequie, i cui riti vanno vissuti in modo ordinato, rispettando il distanziamento ed evitando i contatti personali, in specie prima e dopo la celebrazione. È bene che non manchi la consolazione della preghiera al momento del distacco da un defunto, ma tutto deve avvenire in modo da salvaguardare la salute dei presenti e la dignità del rito.

Raccomandiamo attenzione a Prime Comunioni e Cresime, la cui celebrazione in questa situazione di particolare emergenza va mantenuta solo con il consenso dei genitori dei ragazzi, per piccoli gruppi ed evitando forme di festa che comportino assembramenti. Un particolare problema si pone per quanto concerne la presenza di padrini, qualora residenti o domiciliati in altro Comune. Il padrino potrà predisporre l’autocertificazione per motivi di necessità in considerazione del ruolo che deve svolgere. Qualora ciò non sia possibile o ritenuto opportuno, la Cresima potrà svolgersi senza la presenza del padrino (CIC, can. 892), ovvero il cresimando potrà essere accompagnato alla crismazione da un testimone in rappresentanza del padrino.

L’attività formativa e le modalità di condivisione del cammino comunitario, in specie quelle degli organismi di partecipazione, sono espressioni importanti della vita delle comunità. In questi ambiti occorre esercitare la massima prudenza, evitando per quanto possibile occasioni di assembramento che potrebbero risultare pericolose. L’Istituto Superiore di Sanità ha recentemente sollecitato a evitare le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie. In tal senso si esortano le comunità ad avvalersi per quanto possibile di modalità on-line con cui assicurare il cammino formativo di giovani e adulti, le varie forme di vita associativa, le modalità con cui partecipare a definire il cammino delle comunità.

A riguardo della catechesi dell’iniziazione cristiana di fanciulli e ragazzi, ricordiamo che essa costituisce un itinerario in cui confluiscono la trasmissione di conoscenze circa la fede, l’educazione alla preghiera, esperienze di vita e di comunione. Appare difficile comporre tutto questo nella situazione attuale e, soprattutto dove le strutture non lo consentono, si dovrà accettare di trasferire molto nelle modalità di contatto a distanza permesse dalle nuove tecnologie. Non si chiude quindi il cammino catechistico ma lo si faccia in modalità che consentano di evitare la diffusione del virus. Si suggerisce inoltre di valorizzare Celebrazioni eucaristiche, anche infrasettimanali, destinate specificamente ai ragazzi e alle loro famiglie.

Il Vangelo in questi mesi ha potuto mostrare il suo splendore nei gesti di carità con cui nelle nostre comunità si è venuti incontro al crescente disagio. A questo hanno contribuito anche non pochi giovani che si sono aggiunti ai volontari di vecchia data. Rinnoviamo l’appello ai giovani perché continuino e allarghino questo impegno nel volontariato. A tutti chiediamo di trovare le forme più adatte perché la fraternità dei cristiani continui a generare umana condivisione, intercettando le forme nuove che il disagio va assumendo.

Da ultimo, ma non ultimo, il nostro pensiero va agli anziani, particolarmente colpiti dal Covid-19, ai quali tanto debbono le nostre comunità e l’intera società. Nessuno di loro deve sentirsi solo e lasciato da parte. Possono seguire la vita liturgica con i mezzi di comunicazione sociale; accettino, come segno di attenzione nei loro confronti, la prudenza dei parroci nel visitarli e nel portare loro la Comunione sacramentale. Tutti comprendano la delicatezza del momento e quanto sia importante per loro essere protetti. Vogliamo farlo con l’affetto e la preghiera che meritano le loro vite a cui vogliamo bene.

Chiudiamo questa comunicazione condividendo con le nostre comunità la gioia per la decisione di Papa Francesco di nominare tra i prossimi Cardinali Mons. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena. Ci rallegriamo con lui e lo accompagniamo con l’augurio e la preghiera.

Si avvicina il tempo dell’Avvento. Sia per tutti un cammino che prepari all’incontro con il Signore Gesù. Egli è sempre presente nella storia, sicuro riferimento in ogni avversità. Con la prima domenica di Avvento in tutte le chiese della Toscana si inizierà a usare la terza edizione del Messale Romano, occasione preziosa per rimotivare le nostre assemblee a curare la fedeltà alle norme, la forma comunitaria, la dignità e bellezza delle Celebrazioni eucaristiche, in cui il Signore si fa vicino. Vieni, Signore Gesù!

Firenze, 16 novembre 2020

I Vescovi delle Chiese della Toscana

 




Indulgenze per defunti. Come cambiano con il Covid

La Penitenzieria apostolica ha diffuso un decreto in cui si introducono concessioni per conseguire le indulgenze plenarie applicabili alle anime del Purgatorio nella necessità di evitare assembramenti nei cimiteri e osservare le misure di sicurezza per tutelare la salute pubblica. Qui il testo del decreto.

Due i punti principali del decreto.

1. L’indulgenza plenaria che di norma si può ottenere visitando un cimitero e pregando per i defunti tra il 1° e l’8 novembre, è quest’anno estesa a tutto il mese di Novembre.

2. «L’indulgenza plenaria del 2 novembre, stabilita in occasione della commemorazione di tutti i fedeli defunti per quanti piamente visitino una chiesa o un oratorio e recitino il Padre Nostro e il Credo, può essere trasferita non solo alla domenica precedente o seguente o al giorno della solennità di Tutti i Santi, ma anche a un altro giorno del mese di novembre, a libera scelta dei singoli fedeli».

Anziani e malati e coloro che «per gravi motivi non possono uscire di casa» – ad esempio a causa di restrizioni imposte dall’autorità pubblica come lockdown e coprifuoco – costoro «potranno conseguire l’indulgenza plenaria purché, unendosi spiritualmente a tutti gli altri fedeli, distaccati completamente dal peccato e con l’intenzione di ottemperare appena possibile alle tre consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), davanti a un’immagine di Gesù o della Beata Vergine Maria, recitino pie orazioni per i defunti, ad esempio le Lodi e i Vespri dell’Ufficio dei defunti, il Rosario, la Coroncina della Divina Misericordia, altre preghiere per i defunti più care ai fedeli, o si intrattengano nella lettura meditata di uno dei brani evangelici proposti dalla liturgia dei defunti, o compiano un’opera di misericordia offrendo a Dio i dolori e i disagi della propria vita».

 

«Per quanto riguarda le condizioni spirituali per conseguire pienamente l’Indulgenza, si ricorda di ricorrere alle indicazioni già emanate nella nota “Circa il Sacramento della Penitenza nell’attuale situazione di pandemia”, emessa da questa Penitenzieria Apostolica il 19 marzo 2020 e cioè che:

«Laddove i singoli fedeli si trovassero nella dolorosa impossibilità di ricevere l’assoluzione sacramentale, si ricorda che la contrizione perfetta, proveniente dall’amore di Dio amato sopra ogni cosa, espressa da una sincera richiesta di perdono (quella che al momento il penitente è in grado di esprimere) e accompagnata dal votum confessionis, vale a dire dalla ferma risoluzione di ricorrere, appena possibile, alla confessione sacramentale, ottiene il perdono dei peccati, anche mortali».

 




Un nuovo pastore per la chiesa sorella di Balsas

Dopo la morte del vescovo Angelo Enemésio Lazzaris, la Diocesi di Balsas, nello Stato del Maranhão in Brasile, ha un nuovo pastore nella persone di P. Valentim Fagundes de Meneses, M.S.C.

Alla Diocesi di Balsas la Chiesa di Pistoia ha donato per più di 30 anni il vescovo Rino Carlesi (originario di Masiano) e per 14 anni la dedizione e il lavoro pastorale e umano-sociale di don Umberto Guidotti e Nadia Vettori. Entrambi hanno conosciuto e apprezzato il lavoro e l’umanità di Mons. Lazzaris durante il loro impegno missionario.

 

S.E. Mons. Valentim Fagundes Meneses, M.S.C., è nato il 22 luglio 1953 ad Agualva, nell’Isola di Açores, Diocesi di Angra (Portogallo). Ha compiuto gli studi di Filosofia nella Pontificia Università Cattolica di Campinas e quelli di Teologia nella Pontificia Facoltà di Teologia Nossa Senhora da Assunção a São Paulo.

Il 2 febbraio 1979 ha emesso la Professione Religiosa nella Congregazione dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù e il 2 luglio 1982 è stato ordinato sacerdote.

Nel corso del suo ministero ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale (1983-1985) e poi Parroco (1986-1988) di Pai Eterno e São José nel quartiere Cidade de Deus a Rio de Janeiro-RJ; Parroco a El Salvador (1989-1991); Parroco di Imaculada Conceição a Nova Iguaçu-RJ (1992-1996); Parroco di Nossa Senhora das Dores a Floresta do Araguaia-PA (1997-2001); Parroco di Buen Pastor de Turubamba a Quito, Ecuador (2002-2007); Vicario Parrocchiale di Nossa Senhora do Sagrado Coração a Contagem-MG (2008); Parroco di Nossa Senhora da Ajuda a Monte Formoso-MG (2009-2011); Parroco di Nossa Senhora do Sagrado Coração a Praça Seca-RJ (2012-2014).

All’interno della sua Congregazione è stato Formatore degli studenti di Filosofia a Belford Roxo-RJ (1992-1996) e nel Seminario Minore a Santíssima Conceição do Araguaia-PA (1997-2001), Vice-Provinciale (2012-2014) e poi Provinciale (2014-2020) della Provincia di Rio de Janeiro.

Inoltre, è stato Assessore della Conferenza dei Religiosi del Brasile a Brasília-DF (1984-1988) e Professore di Teologia Pastorale presso l’Istituto Filosofico e Teologico Paulo VI a Nova Iguaçu-RJ (1992-1996).

Al presente è Superiore Provinciale dei Missionari del Sacro Cuore della Provincia di Rio de Janeiro, con sede a Juiz de Fora-MG.

(fonte: bollettino stampa Santa Sede del 29/07/2020)




Covid: nota sull’uso dei guanti e dpi per celebrazione matrimoni

Riprendiamo dal portale Ceinews la seguenti indicazioni che derogano all’uso dei guanti e delle mascherine per gli sposi

 

Con nota del 17 giugno u.s. dell’E.V. sono state rappresentate una serie di questioni relative al possibile superamento di alcune delle disposizioni contenute nel Protocollo in oggetto.

In particolare, sono state avanzate le richieste in ordine al “derogare all’obbligo dei guanti al momento della distribuzione della Comunione” ed alla “obbligatorietà della mascherina, riguardo alla celebrazione dei matrimoni” per gli sposi.

A seguito della richiesta pervenuta da parte della E.V., questo Dipartimento ha quindi sottoposto all’attenzione del CTS i quesiti sopra citati.

Nella riunione del 23 giugno u.s., il Comitato ha preso in esame la questione e nello stralcio del verbale n. 91, che ad ogni buon fine si allega, viene rappresentato quanto segue:

“Anche sulla base degli attuali indici epidemiologici, il CTS raccomanda che l’officiante, al termine della fase relativa alla consacrazione delle ostie, dopo aver partecipato l’Eucarestia ma prima della distribuzione delle ostie consacrate ai fedeli, proceda ad una scrupolosa detersione delle proprie mani con soluzioni idroalcoliche. Il CTS raccomanda altresì che, in assenza di dispositivi di distribuzione, le ostie dovranno essere depositate nelle mani dei fedeli evitando qualsiasi contatto tra le mani dell’officiante e le mani dei fedeli medesimi. In caso di contatto, dovrà essere ripetuta la procedura di detersione delle mani dell’officiante prima di riprendere la distribuzione della Comunione. Il CTS ritiene auspicabile che la medesima procedura di detersione delle mani venga osservata anche dai fedeli prima di ricevere l’ostia consacrata. Rimane la raccomandazione di evitare la distribuzione delle ostie consacrate portate dall’officiante direttamente alla bocca dei fedeli”.

Quanto alla ulteriore questione posta da codesta Conferenza episcopale, “in relazione al quesito concernente l’obbligatorietà dell’uso dei dispositivi di protezione delle vie aeree da parte degli sposi durante le ‘celebrazioni dei matrimoni, il CTS osserva che, non potendo certamente essere considerati estranei tra loro, i coniugi possano evitare di indossare le mascherine, con l’accortezza che l’officiante mantenga l’uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie e rispetti il distanziamento fisico di almeno i metro. Il CTS ritiene che tale raccomandazione possa estendersi anche alla celebrazione del matrimonio secondo il rito civile o secondo le liturgie delle altre confessioni religiose”.

Di tanto, si trasmette all’E.V. perché siano scrupolosamente osservate le prescrizioni sopra riportate.

========================

Stralcio Verbale n. 91 della riunione tenuta, presso il Dipartimento della Protezione Civile, il giorno 23 giugno 2020

-omissis-

QUESITI DEL MINISTERO DELL’INTERNO — DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L’IMMIGRAZIONE SULL’IMPIEGO DEI GUANTI DA PARTE DEGLI OFFICIANTI DURANTE LE CERIMONIE RELIGIOSE E SULL’IMPIEGO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE AEREE DURANTE LE CELEBRAZIONI DEI MATRIMONI

Il CTS acquisisce il documento proveniente dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione (allegati) nel quale si fa riferimento al “Protocollo per le celebrazioni con il popolo” sottoscritto dalla Conferenza Episcopale Italiana.

In riferimento alla possibilità di derogare all’obbligo dell’uso dei guanti dell’officiante al momento della distribuzione della Comunione, il CTS esprime le seguenti osservazioni:

Il momento liturgico dell’Eucarestia che l’officiante volge dapprima a se stesso e successivamente distribuisce ai fedeli rappresenta una delle fasi più critiche per la possibilità di diffusione interumana del virus SARS-CoV-2;

L’uso non corretto dei guanti può, altresì, infondere una falsa sensazione di sicurezza che può rappresentare una delle cause di diffusione del virus.
In considerazione delle osservazioni espresse, anche sulla base degli attuali indici epidemiologici, il CTS raccomanda che l’officiante, al termine della fase relativa alla consacrazione delle ostie, dopo aver partecipato l’Eucarestia ma prima della distribuzione delle ostie consacrate ai fedeli, proceda ad una scrupolosa detersione delle proprie mani con soluzioni idroalcoliche. Il CTS raccomanda altresì che, in assenza di dispositivi di distribuzione, le ostie dovranno essere depositate nelle mani dei fedeli evitando qualsiasi contatto tra le mani dell’officiante e le mani dei fedeli medesimi.

In caso di contatto, dovrà essere ripetuta la procedura di detersione delle mani dell’officiante prima di riprendere la distribuzione della Comunione. Il CTS ritiene auspicabile che la medesima procedura di detersione delle mani venga osservata anche dai fedeli prima di ricevere l’ostia consacrata.

Rimane la raccomandazione di evitare la distribuzione delle ostie consacrate portate dall’officiante direttamente alla bocca dei fedeli.

In relazione al quesito concernente l’obbligatorietà dell’uso dei dispositivi di protezione delle vie aeree da parte degli sposi durante le “celebrazioni dei matrimoni”, il CTS osserva che, non potendo certamente essere considerati estranei tra loro,

i coniugi possano evitare di indossare le mascherine, con l’accortezza che l’officiante mantenga l’uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie e rispetti il distanziamento fisico di almeno 1 metro.

Il CTS ritiene che tale raccomandazione possa estendersi anche alla celebrazione del matrimonio secondo il rito civile o secondo le liturgie delle altre confessioni religiose.

Ministero – CEI, Nota 26 giugno 2020 (PDF)




La ripartenza delle Chiese toscane

Il grazie dei vescovi ai parroci, le prospettive future

La Conferenza Episcopale Toscana si è riunita lunedì 8 giugno: i lavori si sono svolti in video conferenza. In apertura il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e Presidente della CET, ha ripercorso le fasi attraversate in questi mesi, e la graduale ripresa della vita liturgica fino alla possibilità di tornare alle celebrazioni in presenza del popolo, con l’osservanza delle norme per il contenimento del contagio, secondo il protocollo concordato con il Governo e le indicazioni della CEI.

I Vescovi hanno sentito il bisogno di esprimere tutta la loro gratitudine ai sacerdoti, per quanto hanno fatto e stanno facendo, e alle comunità parrocchiali che hanno reso possibili tutte le operazioni necessarie per svolgere in sicurezza le celebrazioni liturgiche, con un coinvolgimento numericamente importante di volontari che hanno dimostrato disponibilità, generosità e senso di responsabilità. Grazie a tutti loro, i fedeli sono potuti tornare a condividere la mensa eucaristica. La ripresa della vita liturgica comunitaria ha potuto contare sullo zelo già dimostrato nei mesi scorsi, sia nel servizio della carità, sia nell’impegno a portare avanti, secondo i modi possibili in questo tempo di pandemia, le attività pastorali. In alcune diocesi in particolare, sarà motivo di ulteriore premura l’imminente stagione turistica, almeno per assicurare debitamente le messe festive.

Le prospettive destano adesso qualche preoccupazione circa la ripresa di momenti importanti della vita parrocchiale e diocesana, quale la celebrazione in forma comunitaria dei Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana dei ragazzi (Prime Comunioni e Cresime), per i quali si ribadisce comunque il rinvio al prossimo autunno e la necessità di dover pensare, probabilmente, a forme di presenza contingentate. Sarà un’occasione per cogliere l’essenziale valore spirituale di questi momenti. Sin da ora si sta comunque pensando a come riavviare gli itinerari di catechesi dei fanciulli e dei ragazzi. È emersa in proposito l’importanza di far tesoro di quanto si è fatto anche in questi tempi di lockdown attraverso i mezzi di comunicazione oggi disponibili.

La programmazione di possibili attività estive con i ragazzi è ora al centro della riflessione ecclesiale. Se è complicato pensare ad attività residenziali come i campi scuola, ci sono maggiori possibilità per l’organizzazione di Grest, oratori estivi e altre attività che coinvolgano bambini e ragazzi durante il giorno. In questo senso organizzazioni come Anspi o Csi possono dare un supporto progettuale e tecnico molto importante.

Al di là di tutte le difficoltà organizzative, i vescovi hanno ribadito l’importanza di far sentire comunque ai ragazzi e alle loro famiglie quanto stiano a cuore alla Chiesa e quanto sia l’impegno per garantire quanto possibile, nel rispetto dei protocolli di sicurezza e nella collaborazione con gli enti locali.

I Vescovi si sono interrogati anche sui criteri per impiegare bene i contributi straordinari assegnati dalla CEI, attraverso i fondi dell’8×1000, per fare fronte alle situazioni di disagio sociale causate dalla pandemia: molte parrocchie, pur trovandosi esse stesse in difficoltà economica, non hanno fatto mancare i loro sforzi per aiutare persone e famiglie bisognose, rispondendo alle richieste che in questi mesi sono aumentate notevolmente.

Una forte preoccupazione riguarda le scuole paritarie, per le quali non è stata dimostrata attenzione: i Vescovi toscani condividono quanto espresso dalla Cei, circa la necessità di sostenere questi istituti che offrono un servizio prezioso per tante famiglie e utile per lo Stato.

I Vescovi toscani hanno preso in esame la bozza degli orientamenti pastorali CEI per il prossimo quinquennio, auspicandone una profonda revisione che tenga conto di quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo con la pandemia, mantenendo comunque l’assunto di fondo ispirato alla Evangelii gaudium: comunicare la gioia del Vangelo.

La Conferenza Episcopale Toscana ha preso atto del buon cammino fatto anche quest’anno nella formazione dei futuri presbiteri con l’anno propedeutico all’ingresso in Seminario.

È stato dato parere favorevole all’introduzione della causa di beatificazione di don Divo Barsotti, già espresso nel 2011 e ora rinnovato dopo lo svolgimento delle fasi preparatorie all’apertura del processo (…).

Don Fabio Menghini, diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, è stato nominato giudice al Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco.

Conferenza episcopale toscana (comunicato del 13 giugno 2020)




I Vescovi contro ogni discriminazione

Omofobia, una nuova legge non è necessaria. La nota della Presidenza CEI

“Nulla si guadagna con la violenza e tanto si perde”, sottolinea Papa Francesco, mettendo fuorigioco ogni tipo di razzismo o di esclusione come pure ogni reazione violenta, destinata a rivelarsi a sua volta autodistruttiva.

Le discriminazioni – comprese quelle basate sull’orientamento sessuale – costituiscono una violazione della dignità umana, che – in quanto tale – deve essere sempre rispettata nelle parole, nelle azioni e nelle legislazioni. Trattamenti pregiudizievoli, minacce, aggressioni, lesioni, atti di bullismo, stalking… sono altrettante forme di attentato alla sacralità della vita umana e vanno perciò contrastate senza mezzi termini.

Al riguardo, un esame obiettivo delle disposizioni a tutela della persona, contenute nell’ordinamento giuridico del nostro Paese, fa concludere che esistono già adeguati presidi con cui prevenire e reprimere ogni comportamento violento o persecutorio.

Questa consapevolezza ci porta a guardare con preoccupazione alle proposte di legge attualmente in corso di esame presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati contro i reati di omotransfobia: anche per questi ambiti non solo non si riscontra alcun vuoto normativo, ma nemmeno lacune che giustifichino l’urgenza di nuove disposizioni.

Anzi, un’eventuale introduzione di ulteriori norme incriminatrici rischierebbe di aprire a derive liberticide, per cui – più che sanzionare la discriminazione – si finirebbe col colpire l’espressione di una legittima opinione,

come insegna l’esperienza degli ordinamenti di altre Nazioni al cui interno norme simili sono già state introdotte. Per esempio, sottoporre a procedimento penale chi ritiene che la famiglia esiga per essere tale un papà e una mamma – e non la duplicazione della stessa figura – significherebbe introdurre un reato di opinione. Ciò limita di fatto la libertà personale, le scelte educative, il modo di pensare e di essere, l’esercizio di critica e di dissenso.

Crediamo fermamente che, oltre ad applicare in maniera oculata le disposizioni già in vigore, si debba innanzitutto promuovere l’impegno educativo nella direzione di una seria prevenzione, che contribuisca a scongiurare e contrastare ogni offesa alla persona.

Su questo non servono polemiche o scomuniche reciproche, ma disponibilità a un confronto autentico e intellettualmente onesto.

Nella misura in cui tale dialogo avviene nella libertà, ne trarranno beneficio tanto il rispetto della persona quanto la democraticità del Paese.

Roma, 10 giugno 2020




Tornano le messe con il popolo. La gioia e le indicazioni della CET

LETTERA DEI VESCOVI

DELLE CHIESE DELLA TOSCANA
ALLE LORO COMUNITÀ

IN OCCASIONE DELLA RIPRESA
DELLE CELEBRAZIONI CON IL POPOLO

Cari fratelli e sorelle,
è una grande gioia, per le nostre Chiese, poter tornare a vivere con il popolo le celebrazioni liturgiche, poter riprendere la condivisione, in forma comunitaria, della Mensa Eucaristica.

Come Vescovi toscani, rinnoviamo il nostro compiacimento per l’intesa raggiunta tra Stato e Chiesa nel Protocollo firmato giovedì 7 maggio, nello spirito di reciproca collaborazione per il bene del Paese espresso dalle norme concordatarie.

Abbiamo accettate di buon grado, per senso di responsabilità e animati dalla carità verso tutti, le restrizioni dolorose di questi mesi e che ancora in parte viviamo. Ora siamo lieti che si possa aprire una nuova stagione piena di speranza.

Mentre invitiamo le nostre comunità e ciascuno ad agire con responsabilità, adottando tutti gli accorgimenti necessari per mettere in atto, nelle diverse situazioni concrete, le misure indicate nel Protocollo, vogliamo definire anche l’orizzonte pastorale entro cui si colloca questa nuova fase, che vede, nell’ottica di una prudente ripresa della vita sociale, anche la possibilità di una più ampia partecipazione dei fedeli alla vita sacramentale, sebbene a precise necessarie condizioni. Ci ispira la certezza che l’attenzione a mettere in atto quanto è necessario per la salvaguardia della salute di tutti può andare di pari passo con una vita liturgica che permetta ai credenti di poter alimentare alle sorgenti della loro fede il loro contributo alla vita civile.

Invitiamo innanzitutto le comunità a mostrare – anche attraverso lo scrupoloso rispetto delle misure di sicurezza – quanto sia bello e importante poter tornare a celebrare insieme. Sarà un momento di letizia, e allo stesso tempo di vicinanza per chi ha sofferto, e soffre, per tutte le conseguenze che questa pandemia ha provocato e continua a provocare a livello sanitario, sociale, economico. Mentre riprendiamo con rinnovato slancio le celebrazioni dell’Eucaristia con il popolo, vogliamo dire che in esse continueranno a essere presenti, come lo sono stati finora, i malati; i defunti e le loro famiglie nel dolore; le persone che hanno vissuto ansia, solitudine, che si trovano in situazione di disagio o povertà; tutti coloro che si stanno spendendo per il bene comune, con particolare attenzione a medici, infermieri e altro personale sanitario, cui va una ribadita gratitudine per l’abnegazione e l’impegno professionale, nonché chi esercita responsabilità nella vita politica, amministrativa ed economica, perché, guidati dalla ricerca del bene comune, diano forma a una ripresa che non lasci indietro nessuno, famiglie, lavoratori, poveri.

Il Protocollo ci chiede, tra l’altro, che l’accesso agli spazi della celebrazione sia regolato da volontari e collaboratori: è un’opportunità che possiamo cogliere perché la presenza di queste persone serva non solo a garantire il rispetto delle misure di sicurezza, ma anche a mostrare lo spirito di gioiosa accoglienza con cui la comunità vive questo momento, sottolineando come tutti gli accorgimenti che sarà necessario tenere presenti durante la celebrazione sono nell’interesse e per il bene di tutti.

Ribadiamo l’importanza delle nostre chiese come luoghi deputati alla celebrazione liturgica, nelle quali già dal 18 maggio potremo celebrare la liturgia feriale.

Per le liturgie domenicali, potrà essere valutata, se necessario, la possibilità di utilizzare altri ambienti parrocchiali più vasti, oppure di individuare, in accordo con le autorità civili, spazi, anche all’aperto, in cui poter svolgere le celebrazioni in forma dignitosa.

Nell’invitare calorosamente tutti i fedeli a tornare a partecipare alla liturgia, ricordiamo anche che, come sempre, quanti per motivi di età o di salute sono dispensati dal precetto festivo potranno continuare a seguire le celebrazioni attraverso i mezzi di comunicazione, a cominciare dai normali canali televisivi.

Le nostre Chiese hanno fatto sentire, in questi mesi, la loro vicinanza attraverso un’intensa attività caritativa, che si è moltiplicata di fronte alle tante nuove situazioni di povertà e ha coinvolto numerosi volontari. Ma anche la vita spirituale e l’attività pastorale sono proseguite, attraverso nuovi strumenti e modalità.

Molte chiese sono sempre rimaste aperte per la preghiera personale, così come i nostri sacerdoti non hanno mai interrotto la celebrazione del culto a nome della Chiesa.

Anche quando hanno celebrato da soli o con pochissime persone, lo hanno fatto a nome di tutti, continuando a offrire per tutto il popolo il sacrificio di lode nel memoriale della passione e risurrezione del Signore.

Questo tempo difficile ci ha fatto riscoprire anche cose importanti, sulle quali sarà necessario ritornare con una riflessione più attenta.

C’è stata la scoperta di una ministerialità diffusa, la valorizzazione della famiglia come Chiesa domestica, in cui la vita di preghiera e l’ascolto della Parola di Dio hanno conosciuto una bella fioritura, la ricchezza spirituale della preghiera e della meditazione di ciascuno, in specie degli anziani. La Chiesa, nel suo insieme, non ha mai smesso in questi giorni di annunciare la buona notizia di Cristo Crocifisso e Risorto, facendo arrivare in tanti modi la sua voce.

Tutto questo non deve andare perduto, e dovrà aiutarci a ripensare per i prossimi mesi la vita ecclesiale. È fondamentale vedere in questa nuova fase della vita comunitaria, pur nel permanere dell’emergenza sanitaria, un’occasione di vero rinnovamento di tutta la vita cristiana.

Nella continuità di un cammino che mai si è interrotto – lo vogliamo sottolineare –

intendiamo cogliere in questo momento l’invito del Signore a compiere un passo ulteriore nella fedeltà al Vangelo, trovando modi nuovi di vivere come comunità, segnati da un desiderio di conversione autentica, da uno slancio di ritorno al Signore, con una fede arricchita anche dal sacrificio.

Sappiamo che il cammino verso una piena ripresa della vita delle nostre comunità dovrà essere graduale e progressivo: dovremo essere pronti, nei prossimi mesi, a individuare, in un proficuo dialogo con le autorità civili, le forme più idonee in cui poter riprendere anche tutte quelle attività educative e formative, rivolte in modo particolare a bambini, ragazzi e giovani, che costituiscono un prezioso servizio per tutta la società. È un’attesa viva tra noi, ma che potrà prendere forma solo in considerazione di come si svilupperà la diffusione della pandemia. L’attesa non deve tradursi in scelte affrettate, ma in paziente preparazione.

Dobbiamo essere consapevoli che per un tempo, che sarà ancora probabilmente lungo, dovremo adeguare la nostra vita alle limitazioni e alle modalità che questa emergenza ci impone, pur auspicando che tutti i momenti che caratterizzano la nostra esperienza di fede possano gradualmente aprirsi a una piena partecipazione.

In questo momento quello che più ci preme è ribadire il nostro essere profondamente lieti che le nostre comunità possano tornare a celebrare insieme l’Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana.

Un segno di questa gioia sarà la celebrazione che le Chiese di Toscana faranno della Messa Crismale il 30 maggio, vigilia della Pentecoste, la Messa in cui, con la benedizione degli Oli, vengono offerti ai credenti i segni dell’amore di Dio che fa nuova la nostra vita.

Un ultimo invito.

L’“Alto Comitato per la fratellanza umana”, composto da capi di diverse religioni, ha proposto ai credenti di tutte le religioni di vivere il prossimo 14 maggio una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità, una comune condivisione degli spiriti per implorare Dio che aiuti l’umanità a superare questa pandemia. Il Papa ci chiede di aderire a questa giornata e noi vi esortiamo a farlo, con la fiducia che i credenti ripongono nella preghiera.

Vi salutiamo, in questo tempo di Pasqua, con l’antico annuncio: “Cristo è risorto. Cristo è davvero risorto!”. Lo Spirito del Risorto, che è gioia, pace e novità di vita, sia con tutti voi.

Firenze, 8 maggio 2020
I Vescovi delle Diocesi della Toscana




Dal 18 di maggio tornano le messe con il popolo

È stato firmato questa mattina, a Palazzo Chigi, il Protocollo che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo.

Ne dà notizia l’Ufficio comunicazioni sociali della Cei. Il testo giunge a conclusione di un percorso che ha visto la collaborazione tra la Conferenza episcopale italiana, il Presidente del Consiglio, il Ministro dell’Interno – nello specifico delle articolazioni, il Prefetto del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Michele di Bari, e il Capo di Gabinetto, Alessandro Goracci – e il Comitato Tecnico-Scientifico.

Nel rispetto della normativa sanitaria disposta per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, il Protocollo indica alcune misure da ottemperare con cura, concernenti l’accesso ai luoghi di culto in occasione di celebrazioni liturgiche; l’igienizzazione dei luoghi e degli oggetti; le attenzioni da osservare nelle celebrazioni liturgiche e nei sacramenti; la comunicazione da predisporre per i fedeli, nonché alcuni suggerimenti generali.

Nel predisporre il testo, precisa la nota, “si è puntato a tenere unite le esigenze di tutela della salute pubblica con indicazioni accessibili e fruibili da ogni comunità ecclesiale”.

Il Protocollo – firmato dal presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese – entrerà in vigore da lunedì 18 maggio.

A breve seguiranno ulteriori indicazioni e specifiche rispetto ai punti contenuti nel protocollo.