Fondazione caript a fianco di caritas: rinnovato il contributo a sostegno per il 2025
Si rinnova l’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia per la lotta alla marginalità e per il sostegno alle opere della Caritas. Anche per il 2025, è stato infatti confermato il contributo di 220.000 euro in favore della Caritas di Pistoia per il sostegno delle situazioni di difficoltà che emergono dai centri di ascolto del territorio.
Marcello Suppressa, direttore Caritas, afferma: «Alla fine di dicembre 2024 abbiamo presentato un report di quello che abbiamo ascoltato attraverso la nostra rete dei centri di ascolto presenti in Diocesi insieme a quella di Pescia. Il quadro che emerge è fatto di tante richieste di bisogni primari come alimenti, vestiario, sostegni economici per pagare le bollette, affitto e mutuo, per farmaci e le cure sanitarie. Il lavoro povero è una realtà, gli stipendi sono esattamente quelli di sempre, mentre il caro vita è schizzato alle stelle. Per questo la principale preoccupazione, come Caritas, è quella di evitare che qualcuno resti escluso e dare sostegno ai più fragili assicurando, a chi cade in povertà, il diritto ad una vita decente nella speranza che esca dalla condizione di privazione in cui si trova. Siamo consapevoli che i nostri interventi, anche grazie al prezioso contributo della Fondazione Caript, sono importanti, necessari ma spesso non risolutivi a superare le condizione di indigenza in cui versano interi nuclei familiari. Solo attraverso una sana ripresa del lavoro e con misure universalistiche a sostegno delle povertà che possiamo rendere dignità e autonomia. Questo scenario sociale rischia di condannare molte persone ad una forte precarietà che può diventare permanente».
Con il fondo 2024 di 220.000, sono stati possibili 1829 interventi, con un bacino d’utenza di 2400 persone. Interventi che hanno riguardato il sostegno al pagamento delle utenze, affitti e mutui, spese sanitarie e sostegno al reddito.
Legge sul “suicidio assistito”: la nota del Vescovo
MONS. TARDELLI SULLA LEGGE REGIONALE SUL “SUICIDIO ASSISTITO”: «Una forzatura ideologica che presenterà limiti formali e morali. I cattolici impegnati non dovrebbero avere paura di andare controcorrente»
«Si possono fare tutte le leggi del mondo, ma togliersi la vita ed aiutare qualcuno a togliersela non sarà mai una cosa buona. Questo è molto chiaro e va detto. Quando poi si arriva a considerarlo una/ cosa buona, vuol dire che qualcosa dentro di noi si è spezzato e si è messo sottosopra. Se capita a chi soffre, tutto è nelle mani dell’infinita misericordia di Dio. Ma se invece diventa una lucida teoria, una ideologia, è solo accecamento della ragione». Queste le dichiarazioni del vescovo di Pistoia monsignor Fausto Tardelli in merito all’approvazione della legge regionale sul tema del fine vita.
«L’approvazione in consiglio regionale della legge dedicata al “suicidio assistito”, come già affermato dal Cardinale Lojudice e da altri confratelli vescovi, è un fatto estremamente spiacevole e doloroso, una sconfitta per tutti e soprattutto un arretramento dei diritti, dei presìdi di civiltà e amore per il prossimo che erroneamente si vuol presentare come tutelati. Di fronte a questo provvedimento, come potranno lavorare i medici, gli operatori sanitari, coinvolti ad esempio nelle “commissioni territoriali”, che loro malgrado saranno messi davanti a scelte drammatiche, senza peraltro un quadro normativo nazionale chiaro e di tutela? Viene il dubbio che quella presentata sia soltanto una comparsata comunicativa ben orchestrata, una forzatura che molto presto mostrerà tutti i suoi limiti, legali e morali. Tutto questo – continua il vescovo – in un contesto di preoccupante ed evidente arretramento della sanità pubblica, in cui questo nuovo quadro normativo potrebbe aprire scenari drammatici già nel prossimo futuro.
Quanto ai cattolici impegnati in politica, ammesso che ancora esistano, almeno qualche volta non dovrebbero aver paura di andare contro corrente e porre attenzione a non prestarsi a giochetti, fatti perlopiù per mantenere il potere.
Dal canto nostro, come Chiesa non arretreremo a fronte delle richieste di amore e di cura che provengono dalle famiglie e dalle comunità, che chiedono semmai più risorse e più sostegno per l’accompagnamento delle persone malate o fragili, per tutelarne realmente la dignità, fino alla fine».
(12 febbraio 2025)
Fine vita: la nota dei vescovi toscani
Un intervento sulla proposta di legge regionale riguardo il “suicidio assistito”
I vescovi Toscani, riuniti a Livorno per il consueto incontro, ritengono opportuno offrire alcuni spunti al dibattito sulla proposta di legge regionale riguardante il cosiddetto “suicidio assistito” che presto verrà discussa in aula.
Di seguito la nota:
Siamo consapevoli che questa proposta di legge assume per molti un valore simbolico, nel senso che si chiede alla Regione Toscana di “forzare” la lentezza della macchina politica statale chiamata a dare riferimenti legislativi al tema – importantissimo – del fine vita.
Vorremmo in primo luogo invitare i consiglieri regionali e i dirigenti dei loro partiti a non fare di questo tema una questione di “schieramento” ma di farne un’occasione per una riflessione profonda sulle basi della propria concezione del progresso e della dignità della persona umana.
In questo può essere d’aiuto la lettura attenta del documento “Dignitas infinita” pubblicato recentemente dal Dicastero per la Dottrina della Fede, che esprime nel modo più attuale la visione che nasce dall’esperienza cristiana, offrendo un contributo significativo su questi temi di grande drammaticità.
L’altro elemento che può aiutare a fare una scelta legislativa è proprio la storia della nostra Regione. Nella cura delle persone in condizione di fragilità la Toscana è stata esempio per tutti: la nascita dei primi ospedali, dei primi orfanotrofi, delle associazioni dedicate alla cura dei malati e dei moribondi, come le Misericordie, e poi tutto il movimento del volontariato, sono un’eredità che continua viva. Ci sembra che in un momento di crisi del sistema sanitario regionale, più che alla redazione di “leggi simbolo”, i legislatori debbano dare la precedenza al progresso possibile anche nel presente quadro legislativo, in un rinnovato impegno riguardo alle cure palliative, alla valorizzazione di ogni sforzo di accompagnamento e di sostegno alla fragilità.
La vita umana è un valore assoluto, tutelato anche dalla Costituzione: non c’è un “diritto di morire” ma il diritto di essere curati e il Sistema sanitario esiste per migliorare le condizioni della vita e non per dare la morte.
Anche da parte nostra vogliamo affermare la necessità di leggi nazionali aggiornate e siamo disponibili al dialogo e all’approfondimento sul grande tema del fine vita, pronti ad ascoltare e ad apportare, per la passione per ogni persona umana che impariamo da Gesù Cristo e che viene offerta a tutti come contributo libero alla nostra società.
I Vescovi della Toscana
Livorno, 28 gennaio 2025
Il 23 e 24 agosto la festa di San Bartolomeo, il programma
San Bartolomeo, il festoso appuntamento nell’estate che scorre rapidamente verso settembre, torna come ogni anno a rendere più lieto lo scivolamento verso l’autunno dei più piccoli. Venerdì 23 e sabato 24 agosto, giorno di San Bartolomeo, sono in programma nei pressi dell’omonima chiesa tanti momenti dedicati a bambini e bambine di Pistoia e non solo.
Le celebrazioni religiose inizieranno giovedì 22 agosto con la SS Messa di San Charbel in programma alle ore 21.15.
PROGRAMMA. Venerdì 23 agosto, alle 17.30, i primi Vespri della festa e la benedizione dell’olio; alle ore 19.00 si prosegue con la celebrazione della Santa Messa e fino alle 24.00 è prevista la benedizione dei fedeli. Tutte le benedizioni, ricordiamo, dopo un momento di preghiera condivisa, sono personali.
Sabato 24 agosto, alle ore 8.00 la prima Santa Messa, alle 10 l’Eucaristia che sarà celebrata dal Vescovo di Pistoia e Pescia, monsignor Fausto Tardelli, con le benedizioni che proseguiranno fino alle ore 13.00.
Nel pomeriggio la ripresa delle benedizioni a partire dalle 15.30 fino alle ore 19.00, orario in cui sarà celebrata l’ultima Santa Messa della giornata; a seguire ultimo momento dedicato alle benedizioni con termine alle ore 24.00.
In caso di caldo intenso, le benedizioni si interromperanno alle ore 12.00 e riprenderanno alle ore 17.00.
Alluvione, da Caritas Pistoia oltre 40mila euro da destinare alle famiglie
La Diocesi di Pistoia, a seguito dell’alluvione del novembre 2023, è intervenuta sin da subito a sostegno della popolazione colpita, gestendo l’emergenza, insieme alle realtà del territorio. Nello specifico, Caritas Pistoia ha raccolto complessivamente 65640,38 euro attraverso la giornata dedicata nelle parrocchie – tenutasi domenica 19 novembre 2023 – e le donazioni di privati. Di questa cifra, circa 26mila euro sono stati già spesi per realizzare 17 interventi.
Passata la fase emergenziale permangono delle forti criticità, per questo motivo la Diocesi intende proseguire nella vicinanza alla popolazione e istituisce un avviso pubblico per gestire al meglio gli aiuti. Questo avviso vede attualmente una copertura di circa 40mila euro, cifra a cui si aggiungeranno altri fondi come quelli raccolti dalle Diocesi Toscane e da altre realtà del nostro territorio.
“Riteniamo di dover sottolineare – evidenzia il direttore di Caritas Pistoia, Marcello Suppressa – l’impegno dei parroci di zona, che sono stati e sono vicini alla popolazione. Attraverso di loro siamo intervenuti a sostegno delle persone più fragili con fondi messi a disposizione dalla stessa Diocesi e attraverso una raccolta straordinaria in tutte le parrocchie del nostro territorio diocesano”.
L’avviso e le modalità di partecipazione. Per questo motivo, in accordo con il Vescovo di Pistoia e Pescia, monsignor Fausto Tardelli, e con i parroci delle zone alluvionate, è stato predisposto un avviso pubblico con la relativa domanda per ricevere direttamente dai cittadini le richieste e valutare le risposte da dare.
Due le linee di intervento: la prima possibilità è quella del contributo a fondo perduto fino a 1500€; la seconda è quella di un prestito sociale fino a 3000€ senza garanzie né interessi.
La domanda dovrà essere inviata per posta elettronica all’indirizzo caritas@diocesipistoia.it, indicando come oggetto del messaggio: “Domanda Contributo Alluvione”; oppure consegnata a mano presso la sede della Caritas Diocesana di Pistoia, in via Puccini 36, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. L’avviso rimarrà in vigore fino ad esaurimento dei fondi.
Caritas, donazione di oltre 9mila euro dalla parrocchia di Santomato
La Caritas diocesana pistoiese ringrazia la parrocchia di Santomato che, attraverso il prezioso servizio che viene svolto dal laboratorio Caritas parrocchiale, ha donato la cifra di 9.780€ per il sostegno alle tante situazioni di povertà del territorio.
“Il laboratorio di Santomato – spiega il direttore Caritas Pistoia, Marcello Suppressa – nasce a seguito della recente crisi economica che ha causato molteplici chiusure di aziende ed i conseguenti licenziamenti di lavoratrici e lavoratori. In questa situazione quattro amiche, unite dalla volontà di essere di aiuto alle famiglie rimaste con redditi decurtati, si sono attivate valorizzando l’intraprendenza, la progettualità e l’abilità manuale. A quel piccolo gruppo si sono aggiunte nel tempo decine e decine di persone ed adesso le attività del laboratorio ne vedono coinvolte circa 40”.
Il laboratorio si svolge nelle stanze della canonica di Santomato dove si ritrovano e si mettono all’opera per trasformare vecchi oggetti in qualcosa di nuovo, utile e piacevole: tovaglioli e camicie diventano delle borse, ritagli di tessuto si trasformano in addobbi per l’albero, piccoli tronchi di legno rinascono come alberelli decorativi, dai barattoli di latta si ricavano porta-mestoli, da banali sassi fioriscono splendide piante grasse e così via …
“Ciò che era ‘scarto’ – sottolinea il direttore Caritas Pistoia, Marcello Suppressa – nelle loro mani riceve nuova vita e bellezza e questo è anche l’obiettivo della Caritas, cioè quello di contrastare la cultura dello scarto che colpisce troppe persone così come più volte richiamato da Papa Francesco, nella nostra epoca, così ricca di tante conquiste e speranze, non mancano poteri e forze che finiscono per produrre una cultura dello scarto’. Dando nuova vita a questi oggetti, negli anni il laboratorio di Santomato ha donato alla Caritas diocesana importanti contributi in denaro che si sono trasformati in azioni e sostegno a coloro che in questo periodo fanno più fatica. Sicuramente i soldi sono importanti perché ci aiutano ad aiutare, ma è altrettanto importante la capacità di condividere e sostenere le attività della Caritas. A loro ed a tutta la comunità di Santomato la Caritas Diocesana non può che essere riconoscente”.
Servizio civile Caritas Pistoia e Pescia, il 19 marzo i colloqui
Scaduti i termini per la presentazione delle domande per lo svolgimento del Servizio Civile presso le Caritas diocesane di Pistoia e Pescia. Per chi ha presentato correttamente la domanda è stata resa nota la data per le selezioni che si svolgeranno martedì 19 marzo 2024, presso la sede della Caritas diocesana di Pistoia, via San Pietro 36, Pistoia.
Per accedere alla partecipazione attiva del progetto “Al passo degli ultimi- Pistoia e Pescia”, nella giornata del 19 marzo verrà prima svolto un breve corso informativo ed introduttivo ed in seguito ci saranno i singoli colloqui di selezione. La mancata partecipazione al corso introduttivo o al colloquio personale, comporta l’esclusione del candidato dalla selezione, e non sono previsti colloqui online.
Per ogni info i contatti sono gli indirizzi mail caritas@diocesipistoia.it – giovanni.cerri@diocesipistoia.it ed il numero di telefono 0573 768685 (tutte le mattine dalle 9.00 alle 12.00).
Visitazione del Pontormo di Carmignano, nota della Diocesi
Le precarie condizioni delle coperture della chiesa di San Michele Arcangelo in Carmignano mettono in pericolo la conservazione delle opere pittoriche dell’edificio. Grande è stato l’interessamento anche dell’opinione pubblica in merito alla questione ed in particolare alla salvaguardia della Visitazione del Pontormo.
Dietro pressante richiesta della Soprintendenza, dopo aver chiuso la chiesa di Carmignano, si è messo al riparo la tavola, trasferendola momentaneamente dalla chiesa in locali sicuri e attigui della parrocchia.
Al fine di trovare una collocazione – sempre temporanea – ma più adeguata, sono state prese in considerazione diverse opzioni e valutato ogni caso anche con la Soprintendenza; dietro sua indicazione, la Diocesi, in accordo con il parroco, ha deciso di accogliere la proposta avanzata dal Comune di Poggio a Caiano e dalla Direzione Regionale Musei della Toscana, per esporre presso la Villa Medicea di Poggio a Caiano la Visitazione e presso la “Sala della Giostra” della Palazzina Reale, oggi sala consiliare, i dipinti degli altri cinque altari della chiesa di San Michele Arcangelo in Carmignano.
Tale scelta è stata determinata dal fatto che la Soprintendenza ha sostenuto la collocazione nella Villa di Poggio a Caiano per la vicinanza territoriale (l’orientamento che il Ministero ha manifestato è stato quello di lasciare le opere nel territorio) e tematica della tavola dipinta, data la presenza di affreschi del Pontormo all’interno della Villa, creando un diretto dialogo fra le opere.
La scelta è stata motivata anche dal fatto che il Comune di Poggio a Caiano si è assunto tutti i costi di spostamento da e per la chiesa, assicurazione e allestimento in apposite teche, sia nella Villa di Poggio a Caiano che nella Palazzina Reale, ove sono garantite le condizioni microclimatiche idonee alle opere.
Secondo l’ipotesi di esposizione redatta della Direzione regionale Musei della Toscana la Visitazione potrà essere esposta nella Sala del Fregio, adiacente al Salone di Leone X, dove vi è la lunetta con Vertumno e Pomona, affrescata del Pontormo.
La Direzione della Villa Medicea ed il Comune di Poggio a Caiano si sono inoltre resi disponibili a valutare il prestito della tavola del Pontormo al fine di raccogliere fondi per il restauro della chiesa, sede naturale e originale del dipinto e luogo dove auspichiamo che tornerà al più presto.
Inoltre il Comune di Carmignano, con apposita delibera di Giunta, si è impegnato a promuovere azioni volte a tutela e valorizzazione dell’opera e al reperimento di fondi necessari al restauro del complesso di San Michele.
Vogliamo ringraziare sentitamente il Comune di Prato che da subito si è reso disponibile per accogliere le opere nel Museo di Palazzo Pretorio e per questo ha lavorato, e auspichiamo che sulla scia di questo interessamento si creino le condizioni per collaborazioni proficue e per azioni finalizzate al reperimento di finanziamenti che permettano di eseguire in tempi brevi i lavori indispensabili per la riapertura della chiesa parrocchiale.
Presentazione rapporto Caritas Pistoia e Pescia 2023
Dopo il picco del 2022 con circa 2500 accessi ai servizi della sola Caritas Pistoia, con il 2023 i numeri parlano di un ritorno ai valori, sempre alti, immediatamente precedenti al periodo pandemico. Aumenta però l’età media dei richiedenti aiuto, in particolar modo quelli di nazionalità italiana, e diventano sempre più complesse le situazioni di povertà, ormai strutturali per chi si rivolge ai Centri di Ascolto. Questi i dati principali che emergono dal report Caritas Pistoia e Pescia 2023 esposto questa mattina nell’Aula Magna del Seminario Vescovile di Pistoia. Il rapporto è stato presentato alla cittadinanza ed alla stampa dal Vescovo di Pistoia e Pescia, mons. Fausto Tardelli, dalla direttrice della Caritas diocesana di Pescia, Maria Cristina Brizzi, e dal direttore della Caritas diocesana di Pistoia, Marcello Suppressa.
“Questi numeri – dichiara il Vescovo di Pistoia e Pescia, monsignor Fausto Tardelli – non devono risultare fini a loro stessi, essere un esercizio di stile per far vedere il lavoro svolto, ma bensì essere un monito e allarme di una società che è ormai abbondantemente malata, con sacche di povertà dalle quali le persone non riescono ad uscire e a migliorare la propria situazione anche quando viene trovato un lavoro, perché spesso quel lavoro è scarsamente retribuito”.
“La Caritas diocesana di Pescia – sottolinea la direttrice pesciatina, Maria Cristina Brizzi – nonostante abbia pubblicato insieme a Caritas diocesana di Pistoia un dossier delle povertà nel 2008, negli anni, è sempre stata attenta alle Caritas parrocchiali e alla loro formazione, così come ai concetti di ascolto e osservazione. Dal 2020 queste attenzioni si sono concretizzate con l’inizio di un percorso formativo e nel 2021 con la pubblicazione di un Dossier diocesano dal titolo ” Innalzarsi per rialzarsi” che raccontava lo stato dell’arte del nostro territorio. Siamo molto contenti del percorso iniziato ormai 4 anni fa, dei risultati ottenuti fino ad ora e di quelli che sono i propositi futuri. Nel 2023 si è rinnovata la collaborazione con la Caritas diocesana di Pistoia e questo report ne è il frutto. Questo percorso sicuramente continuerà e si intensificherà così da arrivare ad una lettura delle povertà, a livello provinciale, e rispondere a queste in maniera adeguata”.
“Presentiamo i dati dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse all’inizio della Quaresima – evidenzia il direttore pistoiese, Marcello Suppressa – e niente avviene per caso: abbiamo l’occasione di non sprecare questo tempo di grazia, per non lasciare andare l’occasione di cambiare le cose, partendo in primis da noi stessi, dalla nostra famiglia, dalle nostre comunità e magari risvegliare in ciascuno di noi un antico richiamo al senso di giustizia. Nel nostro paese, in questo momento stiamo mettendo a sistema la povertà, manca una misura strutturale di lotta alla povertà. Caritas questo lo osserva quotidianamente nei nostri centri di ascolto: tocchiamo con mano la vita delle persone che chiedono aiuto per le cose basilari, alimenti, sostegno economico, sostegno per i farmaci, le cure … Stiamo vivendo un’illusione di modernità dove tutti siamo “connessi”, ma in realtà sono sempre di più coloro che rimangono indietro e sono esclusi. Per questo dobbiamo ripartire dal diritto all’accesso ai servizi, per tutti e garantire il sostegno a coloro che si trovano in difficoltà. Il report che presentiamo può fare la sua parte, facendoci risvegliare dal torpore, per iniziare ad indignarsi davvero: non dobbiamo aver paura, ma agire nella solidarietà riscoprendo il senso civico e il valore del bene comune”.
Dati generali. Le persone incontrate nel 2023 complessivamente dai centri operativi delle due Caritas diocesane sono state 2.935; valore piuttosto significativo in quanto si attesterebbe poco sopra al 10% del dato complessivo regionale (con riferimento agli ultimi dati disponibili relativi al 2022. Circa il 75% delle persone si sono rivolte ad un servizio di Caritas Pistoia.
Stranieri e italiani. Leggera prevalenza delle richieste da parte di persone straniere (54,3%) sebbene lo scarto con gli italiani non sia enorme; differenza che si assottiglia particolarmente per la Caritas di Pescia (49,1% ITA – 50,9% STR). Con riferimento agli stranieri le nazioni più rappresentate e che da sole compongono quasi la metà della presenza straniera sono Marocco (24,2%) e Albania (23,7%), rilevante anche la presenza di persone provenienti dalla Nigeria (16,0%) che sono anche la prima nazionalità straniera sul territorio di Pescia. Fasce d’età. L’età media delle persone assistite sfiora i 50 anni (49,4), con gli italiani sensibilmente più anziani degli stranieri (57,2 anni contro 42,7), sul territorio della Caritas di Pescia l’età media generale supera i 50 anni (50,6). Quasi la metà delle persone ha un’età compresa tra i 35 ed i 54 anni, gli under 25 sono appena il 2,3% mentre gli anziani sono il 15,5% del totale (il 5,5% ha più di 75 anni). Residenza ed abitazione. Come è facile aspettarsi la maggioranza delle persone dichiara residenza nel comune di Pistoia (43,4%), seguono gli altri comuni con percentuali molto più basse (il secondo è Pescia a 6,6%); il primo comune non appartenente alla provincia di Pistoia è Montemurlo (4,6%). Emerge invece un 7,4% che risulta senza residenza o quanto meno non ne dichiara nessuna. Il 60,0% delle persone incontrate vive in nucleo familiare (con il coniuge e/o altri parenti), in questo caso le due Caritas si differenziano particolarmente in quanto a Pescia si rileva una maggiore presenza di persone sole (22,0% più di una su cinque). Similarmente emerge sempre sul territorio diocesano di Pescia una certa presenza di persone che dichiarano di vivere in una struttura alberghiera (sono il 6,9% delle persone assistite dalla Caritas di Pescia). Tuttavia, circa la metà del totale dei soggetti intercettati dichiara di vivere in una casa in affitto (49,9%), solo l’8,7% vive in alloggio ERP (soprattutto sul territorio di Pistoia). Il 5,8% dichiara alloggi di fortuna, mentre il 2,3% è addirittura senza alloggio. Tipologia urgenze. I principali bisogni rilevati afferiscono alla sfera economica (59,2%), in particolare alla mancanza o addirittura assenza di reddito, o anche all’indisponibilità rispetto a spese straordinarie; seguono poi problematiche legate al lavoro (10,5%), soprattutto in riferimento alla disoccupazione, ma anche all’inoccupazione, lavoro nero ed al lavoro precario. Seguono con percentuali più inferiori problemi familiari (6,8%), abitativi (6,8%), salute (5,9%), istruzione (4,3%). Infine con riferimento agli interventi la stragrande maggioranza riguarda l’erogazione di beni e servizi materiali (67,9% del totale degli interventi messi in atto), ci si riferisce cioè all’erogazione di alimenti, vestiario, prodotti per l’infanzia, ma anche all’accesso a servizi mensa ed emporio; il 18,2% ha riguardato invece interventi tramite sussidi economici (pagamento bollette, affitto o contributi per l’abitare, spese sanitarie, spese scolastiche, varie ed eventuali); in percentuali minori si rilevano interventi relativi a sanità (2,0%), consulenza professionale (1,1%), scuola e istruzione (1,0%).
Francesco scrive al Vescovo Tardelli
La preghiera e la benedizione del Papa per il Sinodo diocesano: “Andate avanti con fiducia, gioia e coraggio”
“Vi assicuro la mia preghiera per il Sinodo diocesano. Andate avanti con fiducia, gioia e coraggio, lasciandovi condurre dallo Spirito Santo”. La preghiera che arriva in una missiva al Vescovo di Pistoia, monsignor Fausto Tardelli, è la preghiera di Papa Francesco, che affida ad una lettera il suo messaggio per il Sinodo della Diocesi di Pistoia, apertosi lo scorso 25 marzo e che in queste settimane vede tutto il territorio diocesano impegnato nel cammino verso le attese di Vangelo.
“Con grande gioia e sorpresa – sottolinea il Vescovo di Pistoia, Monsignor Fausto Tardelli – abbiamo ricevuto questa lettera autografa di Papa Francesco, che ci augura di agire con forza e lungimiranza nei lavori di questo importante Sinodo. Con questo conforto del Santo Padre possiamo continuare con ulteriore gioia il cammino sinodale”.
“Desidero ringraziare te e la Comunità diocesana – scrive Papa Francesco rivolgendosi al Vescovo Tardelli – per la lettera del 19 marzo scorso e per le espressioni di filiale affetto e di vicinanza spirituale che mi avete manifestato”.
Un messaggio che il Santo Padre conclude con una benedizione ed una richiesta. “Invocando la protezione della Beata Vergine Maria – termina nella sua missiva Papa Francesco – di cuore benedico l’intera Comunità diocesana di Pistoia. Per favore, continuate a pregare per me!”.