L’arte appassionata di Artemisia

Lo storico dell’arte Alessandro Grassi, autore di un volume monografico sulla pittrice, tratteggia la vicenda umana e artistica dell’artista.

di don Ugo Feraci

Artemisia Gentileschi è la pittrice del Seicento più nota al mondo, forse una delle artiste più famose di tutti i tempi: la sua vicenda umana e artistica, continua ancora oggi ad appassionare. Proprio in questi giorni ha suscitato grande interesse la riscoperta di una stesura più antica sotto un suo dipinto raffigurante Santa Caterina d’Alessandria conservato alla Galleria degli Uffizi. Le analisi realizzate in occasione del restauro dagli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure infatti, avrebbero rivelato un suo autoritratto nascosto analogo ad un dipinto acquisito recentemente dalla National Gallery di Londra. In entrambi i dipinti Artemisia presta il volto alla santa principessa martire, anche se il dipinto fiorentino sembra combinare i suoi tratti con quelli di Caterina de’ Medici, figlia del granduca Ferdinando. Insomma, Artemisia continua a far parlare di sé, lasciando tracce evidenti della sua forte personalità. Alla pittrice ha recentemente dedicato un volume monografico (“Artemisia Gentileschi”, Pacini 2018, 272 pp.) Alessandro Grassi. Alessandro è docente, storico dell’arte della nostra diocesi, ma anche iconografo: sono sue, ad esempio, le pitture per la nuova sala parrocchiale di Vignole; a lui abbiamo chiesto di introdurci alla scoperta di Artemisia e della sua arte.

Poche artiste hanno raggiunto la notorietà di Artemisia. Un successo recente che l’ha vista protagonista di numerose mostre, libri, perfino un film e un libro a fumetti. Perché?

Moltissimo è dovuto all’attualità della sua parabola esistenziale, profondamente segnata dalla violenza carnale che, diciassettenne, subì nella propria casa da parte di Agostino Tassi, un collega di suo padre Orazio (anch’egli pittore). Dopo il romanzo scritto nell’immediato dopoguerra da Anna Banti – moglie del grande storico dell’arte Roberto Longhi, il primo ad aver rivalutato l’arte della Gentileschi – il peso di questi risvolti biografici è divenuto sempre crescente, contribuendo da una parte a far conoscere la pittrice in tutto il mondo ma anche, dall’altra, a farne l’icona di pensieri e movimenti moderni, del tutto legittimi, ma storicamente estranei alla sua vicenda.

Spesso si dà una lettura femminista della sua storia, quasi che l’arte si trasformasse in occasione di riscatto di genere a partire dalla violenza. È proprio così?

È la lettura più facile e immediata – direi anzi la più “spendibile” – nel nostro tempo, tristemente segnato da innumerevoli episodi di violenza sulle donne. Tuttavia credo che il torto più grande che si possa fare, oggi, alla femminilità di Artemisia sia voler innescare a tutti i costi un nesso di causa-effetto, come se la Gentileschi sia divenuta un’artista per superare il trauma dello stupro. Credo che renda maggior onore alla donna Artemisia dire semplicemente che era una grande pittrice, e che lo sarebbe stata anche senza quella tragedia.

Artemisia aveva conoscenze importanti a Firenze, tra cui lo stesso Galileo Galilei…

Sì. In una lettera scritta molti anni dopo, nel 1635, quando già risiedeva a Napoli, Artemisia ringrazia l’anziano Galileo – ormai confinato ad Arcetri – di essersi operato, a suo tempo, per farle pagare dall’amministrazione medicea il compenso della celebre Giuditta che decapita Oloferne, oggi agli Uffizi. Ma a Firenze, dove divenne la prima donna ad essere ascritta all’Accademia del Disegno, tra il 1613 e il 1620 Artemisia aveva stretto amicizia anche con altri intellettuali, come Michelangelo Buonarroti il Giovane e Jacopo Soldani, o il pittore Cristofano Allori. Alcuni di loro furono padrini di battesimo dei suoi figli, a testimonianza di un legame umano molto stretto.

Artemisia era donna del suo tempo: un secolo, il Seicento, di passioni forti, di fede, sentimento, poesia e violenza. Che mondo descrive Artemisia nei suoi quadri?

Devo dire che non mi sembra di ritrovare un afflato autenticamente cristiano nella sua arte, sebbene abbia dipinto anche scene sacre. Senza dubbio i temi più significativi riguardano le gesta delle eroine, tratte sia dalla Bibbia che dal mondo classico – Giuditta, Susanna, Medea, Cleopatra, Lucrezia… –, che manifestano una spiccata forza morale e una volontà persino terribile. È nella raffigurazione di queste passioni che Artemisia dà il meglio di sé. D’altronde, una fra le molte discussioni erudite dell’Accademia dei Desiosi a Roma, che Artemisia frequentava, dibatteva se nell’agire umano avesse più peso l’intelletto, cioè la parte raziocinante, o la volontà, intesa come sede degli affetti: non dubito che la Gentileschi propendesse per la seconda tesi.

Qual è, per te, il suo dipinto più significativo? Perché?

Difficile rispondere; ma direi la giovanile Susanna oggi a Pommersfelden. È firmata e datata 1610 e dunque precede di un anno lo stupro da parte di Agostino Tassi. Tuttavia lo sgomento della bella ma ancor acerba Susanna, che si vede insidiata dalla concupiscenza dei vecchioni, sembra quasi una sorta di premonizione di quanto sarebbe avvenuto.




Lamporecchio ricorda il suo “Monsignore”

Presentato nel suo paese natale un volume dedicato a Sabatino Ferrali, sacerdote e storico

Sabato 23 febbraio l’associazione culturale “Accademia di Masetto” di Lamporecchio ha dedicato un pomeriggio al ricordo di Monsignor Sabatino Ferrali. L’occasione dell’incontro è stata data dalla recente pubblicazione degli atti della giornata di studi, che la Società Pistoiese di Storia Patria e il Centro italiano di studi di Storia e d’Arte di Pistoia, nel quadro del programma di Pistoia Capitale, destinarono a Monsignor Ferrali nel gennaio 2017.

All’incontro, tenutosi nella sala della Biblioteca comunale “Don Siro Butelli”, erano presenti Alberto Cipriani e Giorgio Francesconi, curatori del volume degli atti da titolo «Sabatino Ferrali nella cultura pistoiese del secondo Novecento» (Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2018).

Cipriani, nel suo intervento, ha testimoniato il profondo legame che lo ha legato a Ferrali, o meglio a Monsignore come tutti i pistoiesi lo chiamavano. Oltre che per i sicuri meriti scientifici, infatti, la comunità pistoiese e in particolare un gruppo di giovani pistoiesi a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, devono molto alla generosa creatività, all’amicizia formativa che Ferrali sapeva esprimere. Medievista, storico diocesano e studioso di storia ecclesiastica pistoiese, Ferrali, nutritosi di solidi studi classici, ha sempre cercato la collaborazione di giovani che sollecitava allo studio serio della storia e in particolare della storia di Pistoia. Il suo incontro con Ferrali, ha ricordato Cipriani, avvenne in occasione della costituzione del Centro italiano di Studi di Storia e d’Arte di Pistoia. Un’istituzione che Ferrali volle fortemente e della quale fu cofondatore e vicepresidente e la cui importanza è attestata dai ventisei volumi di atti relativi ad altrettanti convegni fin qui pubblicati.

Francesconi, dopo aver ricordato il legame di Ferrali con la Società Pistoiese di Storia Patria, ha rilevato la straordinaria personalità poliedrica di Ferrali, studioso e promotore di relazioni culturali, che gli consentirono di portare a Pistoia prestigiosi studiosi di storia e di arte. Ferrali fu un intellettuale originale nel panorama della cultura pistoiese del secondo Novecento, a tratti “inattuale”. A partire dalla sua salda formazione classica e teologica, egli, ha osservato Francesconi, non fu incline ai richiami della modernità, come attestano le reazioni non sempre accondiscendenti con le novità introdotte dal Concilio Vaticano II. Ferrali non amava la mediazione, affrontava gli uomini e le cose con autorevolezza e, a tratti, con autoritarismo, salvo, poi, saper trasformare questi coriacei atteggiamenti in affettuosa accoglienza e simpatica compagnia. In questa dimensione della personalità, secondo Francesconi, possiamo vedere l’origine “campagnola” di Monsignore.

Sabatino Ferrali nacque, infatti, a Lamporechio nel 1900 e a Lamporecchio era tornato come Proposto dal 1935 e il 1950, quando fu nominato canonico e parroco della Cattedrale. L’amore per la sua origine rimase sempre vive, ha rimarcato Francesconi, leggendo un passo tratto da una prefazione che Monsignore scrisse a un volumetto sui dolci popolari toscani e nelle quali, parlando della festa del primo maggio a San Baronto, dei brigidini, dei berlingozzi, seppure con una scrittura sempre particolarmente curata, riaffiorano in modo quasi incontenibile i ricordi della fanciullezza e l’amore per le sue terre di origine.

Gli interventi dei presenti hanno seguito quest’ultima traccia, ossia il legame di Monsignore con Lamporecchio: sulla base di ricordi diretti o indiretti sono stati rievocati da parenti, chierichetti e allievi – Monsignore fu, negli anni tra 1935 e 1950 oltre che parroco a Lamporecchio, insegnante e preside della Scuola Media di Larciano – frammenti di vita quotidiana di Sabatino Ferrali sacerdote, insegnante, uomo di famiglia. Un bel pomeriggio, dunque, ricco e intenso in ricordo dello studioso rigoroso, dell’austero Monsignore, ma anche dell’uomo che conservava un profondo legame con la sua Lamporecchio.
Ivo Torrigiani




Sonate di Händel e capricci di Viviani

Due importanti appuntamenti per l’Accademia internazionale d’organo e musica antica Giuseppe Gherardeschi

Sabato 9 e domenica 10 marzo alle ore 18.30, presso la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola sarà possibile ascoltare l’esecuzione integrale delle sonate per flauto traverso e clavicembalo di Georg Friedrich Händel. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci di Siena. Le sonate, tra le più belle del periodo barocco, saranno eseguite con uno straordinario strumento antico: il flauto traverso J. H. Rottenburgh (1720 circa) dell’Accademia Gherardeschi di Pistoia. L’ingresso è libero.

Nel cartellone dei tradizionali “Vespri d’Organo” dell’Accademia Gherardeschi si segnala anche un altro concerto evento ancora presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola venerdì 22 marzo alle ore 21.15.

L’appuntamento è con i Capricci Armonici da chiesa e da camera di Giovanni Bonaventura Viviani (1678). Giovanni Buonaventura Viviani, una delle più importanti figure del barocco musicale italiano, nacque nel 1638 a Firenze e incominciò a lavorare ancora diciottenne come violinista presso la corte di Innsbruck dal 1656 fino almeno al 1660. Tra il 1672 ed il 1676 fu maestro della cappella di corte a Innsbruck dell’imperatore Leopoldo I. Dal 1678 al 1682 fu impresario teatrale a Napoli. Nel 1686 divenne maestro di cappella del principe di Bisignano. Dal gennaio del 1687 al dicembre del 1692 fu maestro di cappella alla Cattedrale di Pistoia, dove probabilmente morì l’anno successivo.
Viviani, compose e pubblicò nel 1678 i «Capricci armonici da chiesa e da camera à violino solo et sonate per tromba sola». I suoi capricci verranno eseguiti integralmente nella chiesa di Sant’Ignazio di Pistoia sull’organo di Willem Hermans del 1664, che certamente il Viviani ha ascoltato nell’ultimo periodo della sua vita. Per questo motivo proprio in sant’Ignazio verrà realizzato un CD con l’integrale dei Capricci nell’esecuzione degli stessi musicisti che li presenteranno in concerto.
Il concerto vedrà Enrico Parizzi al violino, Simone Amelli alla tromba e Nicola Lamon all’organo.

Per info: http://www.accademiagherardeschi.it

redazione




Evangelizzare con le icone: nasce l’associazione “Laboratorio San Damiano”

Dopo due anni di gestazione, domenica 10 Febbraio u.s. ha preso concretamente avvio la vita dell’Associazione “Laboratorio San Damiano” con la prima assemblea e l’elezione del Consiglio Direttivo.

In realtà la storia parte da molto lontano. Già nel 2000 suor Donatella Grechi, appartenente all’ordine delle Clarisse di Pistoia, ebbe una intuizione geniale e lungimirante: creare un centro di studio e approfondimento delle icone cristiane come mezzo di evangelizzazione, curando contemporaneamente il lato artistico, storico, teologico, culturale ed ecumenico, senza mai dimenticare il cammino di fede di ciascuno. Partendo da una passione personale per l’iconografia cristiana suor Donatella chiamò a sé maestri iconografi tra i quali Giancarlo Pellegrini di Bologna, iniziatore del laboratorio, Vittoria Zanoncelli di Pistoia, Aleksandr Stal’nov di San Pietroburgo e successivamente Francesca Pari di Pesaro, costituendo un gruppo che ha sviluppato l’insegnamento delle antiche tecniche pittoriche con cui si esprimeva l’arte cristiana antica, nei secoli in cui si leggeva la Sacra Scrittura attraverso le immagini dipinte sui muri o sulle tavole appese nelle chiese.

Dopo la scomparsa di suor Donatella nel luglio del 2016, anima e mente del laboratorio, si è posto il problema di portare avanti l’attività del laboratorio in un modo organizzato e coerente, da qui è nata la necessità di un’associazione che lavorasse in continuità con quanto era stato fatto fino ad allora. Così circa un anno fa undici persone, Giancarlo Pellegrini, Francesca Pari, Manola Noci, Carmelina Codella, Letizia Venturini, Armando Bottacci, Britta Haggner, Maria di Corato, Maria Luisa Giogoli, Daniela Pinzauti e la Madre clarissa suor Maria Pia, hanno elaborato uno statuto che è stato sottoposto al Vescovo di Pistoia, che in seguito ha riconosciuto l’Associazione Laboratorio San Damiano come Associazione Privata di Fedeli della Diocesi di Pistoia.

Adesso comincia la vera e propria vita dell’Associazione che si prefigge innanzitutto di continuare la sua attività di corsi, che non è mai cessata grazie alla disponibilità dei maestri, e poi di implementarla con conferenze, visite guidate, mostre e qualsiasi altro mezzo per coinvolgere chiunque si volesse avvicinare a questa arte antica e così rappresentativa della fede cristiana.

Per qualsiasi informazione: laboratoriosandamiano@gmail.com




Dalla Bibbia alla letteratura

Riceviamo e rendiamo nota questa iniziativa.

Un corso di 4 lezioni all’Università del Tempo libero, coordinato dal Prof. David Pratesi e condotto insieme a Don Vincenzo Arnone

Il corso rileva, come tema generale, la nuova attenzione della teologia per la letteratura. Tra le proposte critiche recenti spicca quella di A. Spadaro (Docente di “Introduzione all’esperienza della letteratura”), il quale, muovendo dal potere di dire proprio del linguaggio letterario, valorizza nei suoi libri la letteratura come esperienza vitale. Vivere tale esperienza è – come nel verso di E. Dickinson «Abito nella possibilità» – un trasferirsi nella possibilità esistenziale offerta dal testo; è anche come nell’immagine del roveto biblico – un ardere di un fuoco inestinguibile, capace di rigenerare il lettore alla vita ed alla vita dello Spirito. In tal modo il critico legge autori e opere in una luce nuova: come avviene per O. Wilde, nella cui celebre Ballata egli coglie «un cammino di fede implicito». Il corso propone quindi un capolavoro della narrativa russa che E. Montale definì «un miracolo che ognuno deve salutare con commozione», dove le moderne linee narrative si intrecciano con la Passione di Gesù, «il più alto dei temi possibili», e l’Autore «si congiunge con la più profonda tradizione» russa: la «vena messianica».
Come Dio si muove sul palcoscenico è il titolo di un saggio-excursus di V. Arnone sulla religiosità nel teatro fin dai Greci, ospitato in un volume che raccoglie anche le sue cinque pièces teatrali, da lui definite «teatro dell’anima e della parola». Infine, se «Qoèlet è stato riconosciuto, forse ancor più che Giobbe, l’altro specchio di Leopardi sia dalla critica leopardiana sia dagli esegeti» (L. Marcon), i riflessi della ricerca del libro sapienziale sul senso autentico dell’esistenza sono presenti anche in grandi poeti italiani del secolo scorso.
Il corso, aperto a tutti, sarà tenuto dal Prof. David Pratesi e da don Vincenzo Arnone.

Docente di inglese all’’ITCS Pacini di Pistoia, David Pratesi ha insegnato Lingua e Traduzione Inglese nelle Facoltà di Lingue delle Università della Tuscia e di Bologna.
Don Vincenzo Arnone, ha al suo attivo opere di saggistica, narrativa, poesia e teatro. È anche direttore della rivista di letteratura “Sulle tracce del frontespizio”.

Riportiamo qui sotto le informazioni relative a sede, svolgimento, contenuti del corso ed iscrizioni:

Giovedì 07 Febbraio – BIBBIA E LETTERATURA – La ballata del carcere di Reading, di O. Wilde (Prof. D. Pratesi)
Giovedì 14 Febbraio – BIBBIA E NARRATIVA – Il maestro e Margherita, di M. Bulgakov (Prof. D. Pratesi)
Giovedì 21 Febbraio – BIBBIA E TEATRO – Come Dio si muove sul palcoscenico, di V. Arnone (Don V. Arnone)
Giovedì 28 Febbraio – BIBBIA E POESIA – Qoèlet (Ecclesiaste) e alcuni grandi poeti italiani (Prof. D. Pratesi)

Le lezioni si terranno alle ore 17.00 nella nuova sede dell’Università del Tempo Libero, presso l’UNISER, Polo Universitario Pistoiese, Via S. Pertini 158, Pistoia (a 300 metri dalla Stazione Ferroviaria accanto alla Biblioteca S. Giorgio).

Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria della stessa: tel 0573 3620305. La segreteria è aperta la mattina dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 17.00 (solo nei giorni di lezione).
E-mail: univertempolibero.pt@tiscali.it | www.univertempolibero.it




Un libro per le “Donne di Preghiera”

Un itinerario attraverso i monasteri di clausura pistoiesi a cura di Maria Valbonesi e Anna Agostini

Sabato 2 febbraio, festa della Candelora e giornata mondiale della vita consacrata, alle ore 16.30, presso la sala sinodale dell’antico Palazzo dei Vescovi, sarà presentato dal vescovo Fausto Tardelli e dal can. Diego Pancaldo il libro «Donne di preghiera. Un itinerario attraverso monasteri di clausura pistoiesi», edito da Polistampa, col contributo della Fondazione Conservatorio di San Giovanni Battista.
Il libro, infatti, riprende e sviluppa il contenuto di alcune visite promosse dal Comitato San Jacopo ai monasteri femminili pistoiesi, e consiste di tre saggi: uno di Anna Agostini sul monastero delle Clarisse e due di Maria Valbonesi su quello delle Benedettine da Sala e delle Salesiane. Il volume, dedicato alla memoria di mons. Mario Leporatti, presenta anche una introduzione storico-teologica di Franco Biagioni, presidente del Meic di Pistoia e anch’egli membro del Comitato di San Jacopo.

Se oggi a Pistoia sopravvivono soltanto due monasteri di vita contemplativa, tra XVII e XVIII secolo solo in città se ne contavano almeno diciannove. Un impoverimento non soltanto numerico, ma soprattutto spirituale. Come scrive nella sua presentazione don Luca Carlesi, arciprete della cattedrale, i monasteri di clausura non sono fuori del mondo, bensì «collocati nel cuore del mondo, testimonianza di un mondo altro da quello che conosciamo, luoghi dove si “prega, si ama, si lavora”; profezia del mondo futuro», perchè «il mondo, la società umana o sarà spirituale o non sarà».
Come evidenzia anche il titolo del libro, l’attività fondamentale delle monache, come di tutte le monache di clausura, è la preghiera; una preghiera assidua, instancabile, rivolta a Dio affinchè resti aperta agli uomini la via della salvezza. In questo mistico esercizio della carità Benedettine e Clarisse hanno preservato nei secoli e continuano ai giorni nostri, nonostante le difficoltà, le crisi e -diciamolo pure- le persecuzioni che hanno dovuto affrontare, delle quali i tre saggi di questo libro offrono un’attenta ricostruzione, sia negli aspetti generali che in quelli particolari di ciascun monastero.

 




A Pistoia la teologia alternativa di Armido Rizzi

Il teologo Carmine di Sante presenta il suo ultimo volume dedicato al pensiero del suo maestro

Le associazioni «Il Granello di Senape» Pistoia e «Casa della Solidarietà» di Quarrata invitano alla presentazione del libro:

Carmine Di Sante, Dentro la Bibbia. La teologia alternativa di Armido Rizzi

L’incontro, che prevede la presenza dell’autore, avrà luogo sabato 12 gennaio 2019 alle ore 17.30 nella sala del convento delle suore domenicane di Pistoia in Piazza S. Domenico. In questo suo nuovo contributo Carmine di Sante ricostruisce lo straordinario percorso teologico di Armido Rizzi, suo maestro, con il pregio di riassumere in un’unica opera un pensiero che si dispiega in decine di pubblicazioni e numerosi articoli. L’ingresso è libero. 

Carmine Di Sante

Carmine Di Sante è nato a Bisenti (TE) nel 1941, ha studiato teologia all’Istituto Teologico dei Frati Minori di Assisi, si è specializzato in Scienze liturgiche al Pontificio Istituto S. Anselmo di Roma, si è laureato in Psicologia all’Università «La Sapienza» di Roma e ha lavorato per quasi vent’anni al SIDIC (Service International de Documentation Judéo-Chrétienne) di Roma. Ha pubblicato molti saggi, tra i quali La preghiera d’Israele. Alle origini della liturgia cristiana, Marietti 2009 (tradotto in inglese, francese, olandese, ceco e portoghese); Parola e terra. Per una teologia dell’ebraismo, Cittadella 2011; Lo straniero nella Bibbia. Ospitalità e dono, San Paolo 2012; La passione di Gesù. Nonviolenza e perdono, San Paolo 2013; Dio e i suoi volti. Per una nuova teologia biblica, San Paolo 2014; Il perdono nella Bibbia, nella teologia, nella prassi ecclesiale, Queriniana 2016.

Armido Rizzi

È nato a Belgioioso (Pavia) nel 1933, si è laureato in teologia all’Università Gregoriana di Roma e in Filosofia all’Università di Genova. Ha insegnato filosofia della religione, ermeneutica filosofica e teologia sistematica nelle Facoltà italiane della Compagnia di Gesù e dagli inizi degli anni ’70 si è dedicato al «Servizio della Parola» in forma itinerante presso comunità e gruppi cristiani.

 




Don Primo Mazzolari: un parroco che parla al mondo intero

A Parigi un convegno internazionale promosso dalla Santa Sede sul parroco di Bozzolo. Tra i relatori Mariangela Maraviglia

Sotto il patrocinio dell’UNESCO e in collaborazione con la Fondazione “Don Primo Mazzolari”, la Missione Permanente della Santa Sede presso l’UNESCO e la Diocesi di Cremona hanno organizzato il 29 novembre 2018 un convegno internazionale sulla figura di don Primo Mazzolari, parroco novecentesco del paese di Bozzolo, che alla diocesi di Cremona fa parte.

L’incontro, dal titolo Il messaggio e l’azione di pace di don Primo Mazzolari (1890-1959), si è svolto a Parigi presso la sede Unesco e ha visto la partecipazione del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, di monsignor Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona, di don Bruno Bignami, presidente della Fondazione “Don Primo Mazzolari”, di Guy Coq, presidente onorario dell’associazione “Amis d’Emmanuel Mounier”. Tra i relatori, anche la nostra collaboratrice Mariangela Maraviglia, membro del comitato scientifico della Fondazione “Don Primo Mazzolari” e autrice di diversi studi – monografie, articoli, curatele di volumi – dedicati al parroco cremonese. «Riflettere su come il pensiero e l’azione di questo sacerdote può aiutarci tutti a vivere il nostro tempo con coraggio e aiutare a costruire ciò che Papa Francesco chiama la civiltà dell’amore» è stato l’obiettivo del congresso nelle parole del card. Pietro Parolin.

Il cardinale – dopo l’introduzione di mons. Francesco Follo, Osservatore permanente della Santa Sede presso l’UNESCO, che ha portato tra l’altro il saluto di Papa Francesco, e dopo l’intervento del vescovo di Cremona – ha ripercorso la vita di questo sacerdote che, avendo «affrontato il dramma della guerra» prima come soldato semplice poi come cappellano militare, ha maturato «convinzioni che lo condurranno a diventare un costruttore di pace del XX secolo». È la «dura realtà della guerra» che «lo aiuta a comprendere che tra il Vangelo e la violenza la distanza è abissale». Dagli anni dei regimi totalitari in cui Mazzolari «ha avuto il coraggio di opporsi con forza a tutte le forme di ingiustizia e razzismo», al sostegno alla Resistenza «come esercizio di una coscienza che voleva preservare l’umanità dall’incubo della violenza»; dalle indicazioni nel periodo della seconda guerra mondiale sul discernimento del «bene e vero» in una «realtà che non è mai limpida», all’impegno per l’educazione della coscienza («il mito del dovere come esattamente opposto al primato della coscienza morale») o la convinzione della necessità di una istituzione sovranazionale come garante di pace: questi alcuni passaggi della vita e dell’azione di don Primo messi in luce dal Segretario di Stato vaticano.

A Mariangela Maraviglia era assegnato il tema La parola ai poveri da don Primo Mazzolari a Papa Francesco. «Nella Chiesa che dà la parola ai poveri disegnata oggi da Papa Francesco, si ritrova l’eco delle speranze che ancora comunicano la vita e l’opera di don Mazzolari», ha affermato la storica. Maraviglia ha segnalato l’attualità della figura del parroco lombardo, rimarcata più volte dallo stesso Bergoglio nei suoi interventi dedicati al prete italiano, a partire da quello letto nel corso della visita da lui resa alla sua tomba il 20 giugno del 2017. Don Primo è stato un «sacerdote coraggioso» che «fin dagli anni Trenta del Novecento faceva dell’attenzione ai poveri che apre all’esercizio della misericordia un cardine imprescindibile della vita cristiana», ha ricordato Maraviglia, sottolineando come tale attenzione segni particolamente l’attuale pontificato e stabilisca «indubbie e a prima vista singolari sintonie tra due esperienze storicamente e geograficamente distanti».

Ha quindi proposto alcuni «elementi e motivi di tale consonanza» ripercorrendo brevemente la vicenda di Mazzolari, le fonti del suo pensiero, la condivisione con personaggi e ambienti della storia dei suoi anni. Bibbia, Vangelo, Padri della Chiesa, Francesco d’Assisi, furono i fondamenti su cui si innestò la lettura dei francesi Charles Péguy, Georges Bernanos, Jacques Maritain, Emmanuel Mounier, e degli italiani che avvertiva vicini, per primo il sindaco di Firenze Giorgio La Pira con la sua Attesa della povera gente. Ispirazioni che non furono raccolte solo nella sperduta parrocchia di Bozzolo, ma anche da varie personalità con cui Mazzolari fu in contatto e spesso in amicizia: don Lorenzo Milani e la sua passione educativa che si faceva scuola di emancipazione per gli ultimi; don Zeno Saltini e la sua Nomadelfia, città della fraternità e dell’accoglienza di bambini abbandonati, figure, queste, entrambe valorizzate dalle recenti visite di papa Francesco nei luoghi della loro presenza; i più giovani religiosi David Maria Turoldo ed Ernesto Balducci, spesi in opere di carità e nella predicazione sui temi della giustizia e della pace; don Arturo Paoli che, allontanato forzosamente dall’Italia nel 1954, scriveva a don Primo della necessità di «essere come i poveri»; Giuseppe Dossetti, che avrebbe ispirato il discorso sui poveri e sulla povertà della Chiesa pronunciato dal cardinale Giacomo Lercaro al Concilio Vaticano II. Un discorso raccolto in particolare dall’episcopato della Chiesa latinoamericana, che fece della «opzione preferenziale per i poveri» la cifra del suo rinnovamento.

Papa Francesco, ha sottolineato Maraviglia, «conferendo nuova centralità a una Chiesa che sia sempre più “Chiesa povera e per i poveri”, fa propria oggi una richiesta e un impegno che sorgeva dalle voci più sensibili del cristianesimo del secolo scorso, e tra queste la voce viva e partecipe di don Mazzolari». E ha concluso: «Dare la parola ai poveri è compito acquisito per la Chiesa contemporanea. Ne detta l’esigente revisione interna alla luce della radicalità evangelica; la pone come uno dei pochi baluardi, forse l’ultimo baluardo rimasto a contrastare il dominio di poteri onnivori e disumani. È una sfida non meno ardua di quanto si mostrò nel Novecento vissuto da Mazzolari».




Torna alla San Giorgio il problema del Male

Il prossimo venerdì 11 gennaio, avrà inizio presso la Biblioteca Comunale San Giorgio, la seconda parte delle conferenze sul tema Il male e il silenzio di Dio.

Il tema ha inquietato la coscienza dell’uomo fin dai tempi antichi, spingendolo a chiedersi: unde venit malum? Certo è che dietro il termine ‘male’ si aprono orizzonti diversi, che spaziano da quello fisico a quello ontologico, da quello morale a quello sociale…

I relatori che hanno affrontato il tema l’anno passato hanno offerto interessanti spunti di riflessione: la risposta al male narrata da Dostoevskij ne La leggenda del Grande inquisitore, il tentativo di Teodicea di Leibniz, il concetto di male nel pensiero di Schelling e Pareyson, fino a trattare del concetto di Dio dopo Auschwitz proposto da Hans Jonas.

Quest’anno saranno offerti i contributi all’argomento da parte di Hannah Arendt, di Etti Hillesum o dalla lettura biblica che ne danno il libro di Giobbe o l’Apocalisse, ma anche da quella filosofica offerta da Immanuel Kant o Simon Weil. In questo panorama così ricco, non si va certo cercando una risposta esaustiva o che ‘mondi possa aprire’, ma solo tentatativi, ‘storte sillabe’ che possano aiutarci a sostenere il peso di una questione che soluzione logica non ha, ma che tanto dice della fralezza dell’uomo, del suo esser caduco in mezzo a realtà caduche ma, al tempo stesso, del fatto incontrovertibile che egli, quale ‘canna pensante’, non può sottrarsi alle domandi fondamentali che riguardano lui stesso ed il mondo. Fra queste domande, forse la più scottante è quella che riguarda il male, nella vita individuale, nella realtà, nella storia… per questo il tema ha suscitato interesse, e no smetterà di farlo, nel desiderio di risposte che non possono che essere variegate.

La ricchezza di questi contributi all’argomento è data non solo dalla competenza di quanti li presentino ma anche dalle diverse prospettive di lettura, che permettono a coloro che partecipano di non abbracciare facili soluzioni, che inevitabilmente risulterebbero riduttive.

Il mio ringraziamento va a tutte le relatrici e relatori ed a coloro che vorranno partecipare.

Edi Natali

 

programma 2019 (pdf)

Al via il nuovo ciclo di conferenze di filosofia e teologia, che negli anni passati hanno visto la partecipazione di numerosi studenti e appassionati delle due discipline e sono state coronate anche dalla pubblicazione di un testo, contenente gli atti del corso Ordo Amoris, elaborato dai relatori e sostenuto dalla Biblioteca San Giorgio. Il testo ha vinto il primo premio del concorso Premio Nazionale di Filosofia, X edizione. Le figure del pensiero, per la sezione «Pratiche Filosofiche», con cerimonia di premiazione avvenuta il 19 giugno 2016 a Certaldo (FI).
Le conferenze avranno la stessa impostazione seminariale già sperimentata nelle precedenti edizioni: ai circa cinquanta minuti di relazione farà seguito un intervallo di tempo di pari durata, durante il quale i partecipanti potranno porre domande o fare osservazioni. Agli studenti che lo richiedano sarà rilasciato un attestato di frequenza, che potrà eventualmente essere utilizzato dall’insegnante di filosofia a titolo di credito scolastico o per la valutazione finale.

Calendario degli incontri

Venerdì 11 gennaio 2019
Giobbe e la risposta al male
relatore Cristiano D’Angelo

Venerdì 18 gennaio 2019
Il male radicale in Immanuel Kant
relatrice Francesca Ricci

Venerdì 25 gennaio 2019
Il problema del male in Simone Weil
relatrice Sabina Moser

Venerdì 1 febbraio 2019
Hannah Arendt e la “banalità” del male
relatore Paolo Bucci

Venerdì 8 febbraio 2019
Etty Illesum: “lavorare su se stessi, unica soluzione al male”
relatrice Beatrice Iacopini

Venerdì 15 febbraio 2019
La figura dell’Anticristo tra Solov’ev e l’Apocalisse
relatrice Edi Natali




Se gli esercizi si fanno social

Da «Tienilo acceso», di Vera Gheno e Bruno Mastroianni a Sant’Ignazio di Loyola, qualche spunto per stare sui social da cristiani

C’è un libro recente di Vera Gheno e Bruno Mastroianni («Tienilo acceso», Longanesi 2018) che viene in soccorso all’utente medio dei social network, o meglio, alla stragrande maggioranza degli italiani che tengono in tasca uno smartphone e che si pongono il problema di “come” usarlo. Un agile manuale, non proprio abbreviato, ma di facile lettura che guida, come recita il sottotitolo a postare, commentare, condividere «senza spegnere il cervello».

Superata la distinzione reale/virtuale in auge al volgere del millennio, siamo tutti ormai consapevoli che i social si sono trasformati in “ambienti di vita”, spazi più “reali” che mai, dove si coltivano, costruiscono o distruggono relazioni, dove si fa notizia, tendenza, affari (soprattutto alle nostre spalle) e molta politica. Superata la dialettica dell’online/offline qualcuno ci dice che stiamo già dentro l’onlife.

Anche la Chiesa si è mobilitata in una produzione consistente di testi e proposte culturali legate al web e ai social network, desiderose di guidare alla conoscenza, alle buone pratiche e agli orizzonti pastorali (Ad esempio: «Di terra e di cielo. Manuale di comunicazione per seminaristi e animatori», a cura di Adriano Fabris e Ivan Maffeis, San Paolo 2017). Un’istanza educativa, d’altra parte, come afferma in modo molto convincente «Tienilo acceso», si fa sempre più necessaria se davvero

«è cambiato e sta cambiando radicalmente il rapporto dell’uomo con la conoscenza, così come sono cambiate e stanno cambiando le modalità degli esseri umani di entrare in relazione tra loro».

«Tienilo acceso» si dipana in quatto parti: «parole al centro» è la prima e presenta una provocatoria rassegna dell’odio in rete; quel che succede quando le parole diventano pietre, ma anche consigli pratici per capire che, con un po’ di attenzione, “onlife” possiamo starci anche diversamente. Il secondo capitolo, «parlare di me stesso», scopre il velo di Maya che fa dimenticare come in rete «siamo quel che sembriamo». La terza parte, «Parlare di ciò che succede» tocca il tema dell’informazione, offrendo utili suggerimenti per verificare le notizie e accoglierle criticamente. L’ultima parte, che recupera un altro testo di Mastroianni («La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico», Franco Casati Editore 2017), propone un metodo corredato da utili esempi per imparare a «parlare con gli altri», e vivere «felice e connessi».

A rimuginarci sopra le quattro parti di “Tienilo acceso” possono suggerire un piccolo “corso di esercizi spirituali” per chi, online, prova a starci da credente.

Magari a letto prima di addormentarsi, piuttosto che vagabondare da un profilo all’altro, non varrebbe la pena prendersi un minuto per osservare e osservarsi con occhiali “social”? Di fronte alle «cinquanta sfumature d’odio» squadernate quotidianamente su Facebook possono essere utili le composizioni di luogo ignaziane: «ascolto quello che dicono gli uomini sulla terra, cioè come parlano tra loro, giurano, bestemmiano e via dicendo; così pure ascolto quello che dicono le Persone divine, cioè: “Facciamo la redenzione del genere umano”; ascolto poi quello che dicono l’angelo e nostra Signora; infine rifletto per ricavare frutto dalle loro parole» (ES, 107). Un invito a “riascoltare” le parole umane e quelle decisive della storia della salvezza, per comprendere la misura traboccante della misericordia divina e magari nutrirne un po’ anche per i troll di turno e il piccolo hater che c’è in me. Vigilare sul cuore fa bene, perché «dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male…».

Mentre sbocconcello un panino in pausa pranzo e sul mio smartphone smessaggio serratamente con gli amici, zittisco i colleghi di lavoro, ricordo a mamma che torno a cena e alla fidanzata invio un profluvio di micini coccolosi, quale “me” ha davanti ognuno di loro?

C’è almeno un po’ di sintonia tra il tuo status e il tuo “stato di vita”? Lasciati interrogare dalla tua foto profilo. Prima di chiedere l’amicizia al datore di lavoro non conviene dare un’occhiata agli sfoghi sui tuoi post pubblici? La mia fede ha un’espressione social o è contraddetta dal mio profilo? E se il Signore mi chiedesse “l’amicizia”? Cosa vedrebbe di me?

Forse, come esplicita un buon libro di Rosario Rosarno («Giovani di oggi, preti di domani. Per una formazione vocazionale partecipativa-digitale», San Paolo 2018) occorre “educarsi all’identità” e fare attenzione almeno a tre aspetti: «capacità di gestione delle informazioni personali, inclinazione alla marginalizzazione delle proprie idee a favore di quelle altrui» (una bacheca affollata di link esterni ma priva di pensieri originali), «tendenza all’omologazione in social group che lasciano emergere un’identità eccentrica o annichilita». Qualcuno ci aveva avvertito: «ciò che avrete detto nelle tenebre, sarà udito in piena luce; e ciò che avrete detto all’orecchio nelle stanze più interne, sarà annunziato sui tetti».

Se la mattina, appena alzato, apprendo da Twitter che il Papa è stato contestato da un facinoroso drappello di giovani lucchesi vale la pena domandarsi -preso almeno il caffè- se la notizia è davvero attendibile. Qual è la fonte, chi l’ha rilanciata? Quali le circostanze reali? Forse scopriremo che si trattava di giovani entusiasti che salutavano soltanto il proprio vescovo. Se poi, quando le cose si fanno più serie, la fede o la Chiesa sui social appare svilita, vituperata, deformata, è bene ricordare che desolazioni e tentazioni scaturite dalle menzogne e dal peccato si combattono con la perseveranza e la fiducia nella grazia di Dio: «diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate…». Il tempo (della conoscenza critica), ci ricorda papa Francesco, è superiore allo spazio, anche a quello circoscritto di qualche post.

Vale la pena, infine, riascoltare quanto scriveva, al termine delle annotazioni iniziali degli Esercizi lo stesso Sant’Ignazio:

«è da presupporre che un buon cristiano deve essere propenso a difendere piuttosto che a condannare l’affermazione di un altro. Se non può difenderla, cerchi di chiarire in che senso l’altro la intende; se la intende in modo erroneo, lo corregga benevolmente; se questo non basta, impieghi tutti i mezzi opportuni perché la intenda correttamente, e così possa salvarsi» (ES, 22).

Una pratica indicazione per chi, tra una telefonata e l’altra, in ufficio sfoga il proprio risentimento nei commenti di un fatto o di messaggio.

Quando torni a casa, imbottigliato nel bel mezzo del traffico, ti sei mai chiesto quali commenti hai postato? Quali reazioni hanno suscitato? «Chi invece scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me…». Suonano pesanti le parole di Gesù. Fa bene ricordarsi di «avere a cuore l’altro», come ricorda «Tienilo Acceso» quando invita a fare attenzione a come scriviamo quel che postiamo perché «per riformulare il proprio pensiero nella maniera più efficace possibile occorre pensare all’interlocutore più debole, non all’interlocutore-modello».

Insomma, le vie del Signore sono davvero infinite. Proviamo a ricordarcene anche quando prendiamo in mano lo smartphone.

d. Ugo Feraci (Ufficio Comunicazioni Sociali e Cultura)