QUANDO GESÙ SIEDE STANCO PER CERCARMI. LE PAROLE DEL VESCOVO PER LA TERZA STAZIONE QUARESIMALE

La chiesetta di Santa Maria del Soccorso, nota anche come Santa Maria in Borgo Bambini o Santa Liberata, è sconosciuta a molti pistoiesi, ma ospita da qualche anno la comunità cristiano ortodossa rumena. L’interno, tappezzato di icone, riflette il timbro tutto orientale della spiritualità ortodossa. Da qui si muove, fino alla Chiesa di San Bartolomeo, la processione della stazione quaresimale, guidata dal vescovo. In alto, sopra l’altare della chiesetta, si custodisce un antico affresco con la Madonna “in umiltà”, seduta per terra, con in braccio il suo bambino. Un dipinto arrivato qui dalla vicina chiesa dei Gesuati, oggi distrutta, che ha dato il nome di Santa Maria del Soccorso. Un titolo che ha il sapore del “pronto soccorso”, forse per via dell’attenzione alla medicina e al servizio ai malati proprio dell’ordine dei Gesuati. L’efficacia del “soccorso” che reca la Vergine è tutto nel bambino che stringe al petto. Un Dio bambino protagonista assoluto di quell’ospedale da campo che dovrebbe essere la Chiesa. Gesù è entrato nelle difficoltà della condizione umana: ha sperimentato la fame e la sete, ha provato stanchezza, ha “gustato” la morte. Ha portato soccorso, dalla posizione, tutta inedita, di salvatore affaticato e ferito.

Il Vangelo pronunciato venerdì 9 marzo proponeva il dialogo tra Gesù e la Samaritana. Gesù, ricordava il vescovo Tardelli nella sua omelia «è lì, al pozzo, stanco, affaticato, affamato – i suoi erano andati a cercare del cibo. Si è seduto e anch’egli ha sete. Una profonda sete. Ma non dell’acqua del pozzo. Egli ha sete dell’anima di quella donna; ha sete dell’anima di ognuno di noi; ha sete di me e della mia vita».

Forse non lo ricordiamo spesso così, eppure, prosegue il Vescovo, Gesù giunge stremato alle porte della nostra umanità: «Egli, stanco, sta cercando me, come canta un antico e ingiustamente abbandonato inno liturgico: “quaerens me sedisti lassus” Tu, signore sedesti stanco per cercare me, per darmi il tuo amore, per salvarmi dal non senso della mia vita, dal male nel quale spesso sono incatenato».

«La stanchezza del Signore Gesù  -ha precisato Mons. Tardelli- è la sua croce d’amore, è la fatica del buon pastore che va per dirupi e rovi a cercare la pecora perduta e caricarsela sulle spalle». Alla stanchezza si accompagna una sete divina: «La richiesta che Gesù fa alla donna, rileva questa sua sete: “dammi da bere”, cioè, dammi la tua anima, dammi la tua persona, lasciati amare, lasciati salvare, apri il tuo cuore a me e sarai salva». Il grande fascino di questa pagina evangelica risiede proprio nell’incontro tra la sete di Dio e quella dell’uomo. «Che la nostra sete e quella di Cristo si incontrino: questo allora c’è da augurarsi stasera, per la nostra vita, per il nostro cammino quaresimale che ci conduce alla Pasqua».

Il Vescovo, rileggendo le parole del Vangelo  parla di stanchezza e di sete, di esigenze interiori ed esteriori, molto concrete, dell’uomo di oggi. Manca l’acqua che disseta l’anima e quella che disseta il corpo. «“In quei giorni, il popolo soffriva per la mancanza di acqua”. Parole antiche, dell’esodo… Ma quanto attuali! Quanto contemporanee, quanto dolorosamente vere. Perché, anche materialmente è proprio così: oggi un sacco di persone soffrono per la mancanza di acqua. “Sono circa 900 milioni le persone che non hanno accesso ad acqua potabilmente sicura. Sono almeno 1,8 milioni i bambini sotto i cinque anni che muoiono ogni anno per malattie collegate alla qualità dell’acqua: uno ogni 20 secondi.”»

La verità del Vangelo non dimentica mai la concretezza dell’esistenza. Per questo la stanchezza di Gesù non è una posa teatrale, non è finzione edificante, ma stanchezza concreta, sete reale e spirituale insieme. Una sete che parla all’uomo dei suoi bisogni più profondi e “integrali”. «Non è difficile riconoscere che siamo tutti degli assetati, che abbiamo sete di vita e di amore, sete di gioia e di bene, sete di felicità e di pace (…) non è difficile riconoscerla, questa sete, dentro di noi e nel cuore dell’umanità». È una sete che conduce a conseguenze molto concrete.  «Spesso – continua mons. Tardelli – la nostra sete, la si soddisfa bevendo acqua putrida, di pozzanghere sudice e maleodoranti, acqua velenosa; all’apparenza cristallina e pura ma in realtà piena di germi mortiferi (…) Domandiamoci inoltre se per soddisfare la nostra sete, invece di amare e donare come ci ha insegnato il Signore, sfruttiamo gli altri, utilizzandoli per i nostri fini».

Di fronte al nostro profondo desiderio di salvezza integrale, di fronte alla sete dell’uomo, il  Signore ripete: «L’acqua che cerchi “sono io, che parlo con te”. E ce lo dice anche questa sera, qui, in questa celebrazione eucaristica dove l’altare è per tutti noi, il pozzo di Giacobbe dove egli ci attende».

Il cammino delle stazioni quaresimali prosegue venerdì 16 marzo presso la Chiesa di San Paolo Apostolo, per la celebrazione delle 24 ore per il Signore. Un’occasione di preghiera di adorazione e misericordia che si prolungherà ininterrottamente dal pomeriggio di venerdì 16 fino alla sera di sabato 17. Alle 21 di venerdì 16, la messa presieduta dal vescovo Tardelli.

Leggi l’intera omelia

 




VENERDÌ 16 LE 24ORE PER IL SIGNORE A SAN PAOLO

Venerdì 16 marzo si celebra a Pistoia la 24 ore per il Signore

«Mi auguro che le nostre chiese possano rimanere aperte a lungo per accogliere quanti vorranno prepararsi alla Santa Pasqua, celebrando il sacramento della Riconciliazione, e sperimentare in questo modo la misericordia di Dio». Così l’annuncio di papa Francesco al termine dell’udienza generale di mercoledì 7 marzo, in Aula Paolo VI in Vaticano.

“L’obiettivo della 24 Ore per il Signore – ha spiegato l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in un’intervista a Vatican News – è quello di offrire a tutti, soprattutto a quanti sentono ancora disagio all’idea di entrare in una chiesa, di cercare l’abbraccio misericordioso di Dio, un’occasione al di fuori degli usuali tempi e modi per fare ritorno al Padre”.

Programma

Ore 18:00: Esposizione eucaristica presso la Chiesa di San Paolo Apostolo (Pistoia)

Ore 18:30 Vespri. Segue adorazione eucaristica

Ore 21.00 Santa Messa presieduta da Mons. Vescovo Fausto Tardelli

Dalle ore 22.00 confessioni

L’adorazione si prolungherà, notte e giorno fino a sabato 17 alle ore 16.30. La conclusione è affidata alla Santa Messa presieduta da don Pierluigi Biagioni della Fraternità Apostolica di Gerusalemme.

Con la collaborazione dell’Adorazione Eucaristica Perpetua di Pistoia




LASCIATI GUARDARE DA CHI HAI UCCISO. L’OMELIA DEL VESCOVO TARDELLI NELLA SECONDA STAZIONE QUARESIMALE

La Bibbia non è un libro per vecchi. Uno di quei testi rassicuranti e ammorbiditi che possono conciliarci il sonno o la pensione. La vicenda di Giuseppe.venduto dai fratelli o alcune parabole di Gesù, come quella di Vignaioli omicidi ci inquietano e ricordano anche molto da vicino episodi di cronaca nera. Con la.differenza, per restare vaghi, che le pagine bibliche restano li da millenni ad.interrogarci sulle eterne miserie dell’uomo in cui trova spazio l’azione di Dio.

«Il sacro tempo della quaresima – ricorda il vescovo Tardelli nella seconda stazione quaresimale, presso la chiesa di san Paolo apostolo– ci richiama ad altre considerazioni; a cambiare mente e mentalità (…) magari accompagnata da un lamento per i tempi tristi che stiamo vivendo. Troppo facile cavarcela così!».

Siamo proprio sicuri di non essere.un po’ simili ai fratelli di Giuseppe? Di non essere come loro almeno un po’ invidiosi, gelosi, senza scrupoli? La questione è ancora più profonda e ci interessa da vicino, ci coinvolge personalmente. «È chiaro infatti, che la figura di Giuseppe rimanda a quella di Cristo, venduto dai suoi stessi amici ai capi del popolo di Israele; non accolto, anzi rifiutato proprio da coloro che erano il suo popolo; da coloro – come i discepoli – che per primi avrebbero dovuto riconoscerlo. Questa sera allora, ognuno di noi è messo davanti a Cristo».

Stare.di fronte.a Cristo, come.sostare.di fronte alla.pagine bibliche non è cosi facile e indolore. Gesù ci guarda. Scruta il nostro cuore. Un’atteggiamento che in San Paolo, prima e dopo la messa, è assicurato da alcuni momenti di adorazione del Santissimo Sacramento. Un’esperienza che dice un po’ la cifra di questa chiesa cittadina, da tanti anni accompagnata, sotto il campanile. dalla cappella dell’adorazione perpetua. Un piccolo spazio, che guarda la città che passa. Un’occhio aperto sul cuore dell’uomo che circola distratto e pensieroso davanti alla porticina a vetri della cappella.
«È Lui, il Signore Gesù che si pone davanti a noi e ci fissa coi suoi occhi che vedono ogni cosa, anche le profondità della nostra anima. E davanti a lui siamo invitati a scegliere nuovamente: o con Lui o contro di Lui.(…) stasera Lui ci invita a identificarci coi fratelli che hanno venduto Giuseppe; coi contadini che hanno ucciso il figlio del vignaiolo. Si, proprio noi; si, proprio io, ho venduto, ho ucciso. Ho venduto, ho ucciso Lui, Gesù, con la mia indifferenza, con la mediocrità della mia fede, con la mia indolenza, con la mia superficialità, con il mio cedere sempre di nuovo agli impulsi dell’uomo vecchio fatto di gelosie, di invidie, di rancori, di pigrizia, di lussuria, di ipocrisia».

Il vescovo Tardelli smonta, uno ad uno, i nostri fraintendimenti e le nostre mancanze con un catalogo impietoso: «Abbiamo venduto e ucciso Lui, quando non abbiamo obbedito ai suoi comandamenti, quando ci siamo voltati da un’altra parte di fronte al fratello, quando non abbiamo servito, amato, abbracciato chi era nel dolore, o abbiamo insultato, maledetto, offeso l’altro».

Siamo bravi a puntare il dito, a commentare che le cose vanno a rotoli, che gli altri meriterebbero una lezione pesante. Eppure quel che condanniamo è talvolta anche «ciò che abbiamo fatto», che «unito al peccato di altri, ha reso possibile i drammi che riempiono le cronache di ogni giorno. Senza che neanche ce ne rendiamo conto. (…) Gesù parla di noi, parla a noi e noi siamo davanti a lui. Lui, con calma, fissandoci negli occhi e dentro il cuore, ci racconta la storia di Giuseppe venduto dai fratelli. Non ci accusa; non ci condanna; semplicemente ci racconta quella storia e ci chiede di ascoltarla; è sicuro che ne capiamo il significato. E, come se non bastasse, con la stessa calma, ci racconta anche la parabola dei contadini malvagi. Scandisce le parole, perché entrino in noi e ancora, perché noi capiamo da soli; continuando a fissarci negli occhi, mentre noi facciamo fatica a sostenere il suo sguardo; non c’è rabbia nel suo sguardo, non c’è risentimento, solo infinito amore, ma proprio per questo non riusciamo a sostenerlo».

Il suo sguardo è lo sguardo che recuperiamo nella presenza muta e indifesa, fragile e umile del suo corpo eucaristico offerto in sacrificio per noi. Con la Sua presenza e le Sue parole «il Signore Gesù svela la radice del male che è in ognuno di noi, la necessità di vigilare perché l’uomo vecchio non prenda il sopravvento, perché guardando in faccia il male che ci attacca, lo possiamo prevenire confidando in Lui. È questo alla fine ciò che conta e ciò che il Signore vuole da noi. Che smettiamo l’atteggiamento farisaico di chi si crede giusto e di non aver bisogno di guarigione e assumiamo invece l’atteggiamento che onora la verità, facendoci prendere coscienza di avere un assoluto bisogno del tocco della mano di Dio per la nostra salvezza».

Non è un libro per vecchi la Bibbia. Anche se spesso i suoi racconti hanno il lieto fine. Un finale che rivela principalmente la misericordia di Dio, la sua alleanza fedele, aldilà del nostro merito. Giuseppe, «odiato dai fratelli, sarà quello che salverà i fratelli, quando, mossi dalla carestia, cercheranno rifugio in Egitto dove Giuseppe è diventato importante. Lo scartato diventa il salvatore (…) Così la parabola dei contadini ci dice che il figlio ucciso, Gesù, darà salvezza agli uomini».

Sì il Signore ci conosce e sa che abbiamo bisogno di lieto fine. Anche se non a buon mercato. Desidera, in primo luogo che ci conosciamo, nella nostra reale misura e miseria.per costruire «la nuova umanità che inizia dal nostro cuore pentito e redento. A partire da stasera».

Prossimo appuntamento venerdì 9 marzo, con la Stazione Quaresimale dalla Madonna del Soccorso fino alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo.

Leggi l’intera omelia.




«QUANTO CI MANCA AD ESSERE COME DIO VUOLE?» L’OMELIA DEL VESCOVO TARDELLI PER LA STAZIONE QUARESIMALE

«Quanto ci manca ad essere come Dio vuole?»

Piove e soffia freddo il vento che preannuncia la tempesta siberiana. Dalla chiesa del Carmine la processione avanza piano al canto delle litanie. Un corteo non troppo numeroso ricorda a chi passa il tempo della Quaresima, mentre il freddo invernale ricorda a chi prega la fragilità di chi vive esposto alle intemperie della storia e del peccato. Si entra, poi, nell’antica pieve di Sant’Andrea, attraverso il portone spalancato come una ferita. Anche il pulpito di Giovanni Pisano esibisce la propria fragilità, con una colonna e un capitello stretti da una fascia come un braccio rotto.

Nella prima stazione quaresimale 2018, venerdì 22 febbraio, l’omelia del vescovo Fausto Tardelli ricorda che «solo ascoltando con attenzione il Signore che ci parla, solo contemplando il suo amore misericordioso che si è manifestato sulla croce, noi siamo spinti a guardare alla nostra vita in profondità».

Dietro l’altare in Sant’Andrea svetta una croce dipinta con il volto santo di Lucca. Avvolto nella sua dignità regale contempla muto, in un silenzio pensieroso, l’umanità di chi passa e prega. Davanti al crocifisso, continua il vescovo, «abbiamo la luce necessaria per scandagliare il male che è in noi, riconoscere che abbiamo peccato, anzi, che siamo nel peccato, che abbiamo una mentalità sbagliata, un modo di vedere le cose che non è quello di Dio, un modo di ragionare lontano dal vangelo e che ci manca ancora molto ad essere come Dio ci vuole».

(foto di David Dolci)

Sono tante le croci in Sant’Andrea. Due crocifissi lignei di Giovanni Pisano raccontano tutto il dramma del Salvatore crocifisso, descrivono tutto il prezzo della nostra salvezza: «è il Signore che ci guida a riconoscere i nostri mali. Noi non siamo in grado di fare una diagnosi vera».

Per tale diagnosi il Vescovo Tardelli suggerisce un’adeguata terapia: «ciò che dobbiamo fare innanzitutto in questo sacro tempo di Quaresima è lasciarci raggiungere dalla parola di Dio; lasciarci contestare dall’amore di Dio; lasciarci scuotere da lui, ascoltando con cuore aperto e piena attenzione le Sacre Scritture e mettendoci di fronte a Cristo crocifisso; a Cristo che ci apre le sue braccia come risorto con i segni della passione e della croce».

Mons. Tardelli ricorda che anche Gesù sa non essere tenero: «Gesù afferma che si può uccidere il nostro prossimo anche con la nostra ira, la nostra rabbia; che è condannabile chi offende il prossimo; che addirittura, se tu sai che il tuo fratello ha lui, qualcosa contro di te, devi esser tu a cercare di riconciliarti per primo».

Basta scorrere i commenti sui social di tanta gente perbene, che sembra perdere la testa di fronte ai fatti di cronaca e moraleggia su video di violenza e sconvenienza. «Queste parole di Gesù toccano davvero dei nervi scoperti della nostra anima, specialmente di noi oggi così inclini, anche attraverso i cosiddetti social, a offenderci, a dirci le peggio cosa, ad augurare ai nostri nemici le peggiori disgrazie; oggi, quando sembra di moda essere violenti e arroganti».

Parole che bruciano anche a chi getta lo sguardo dentro la Chiesa: «Dentro le nostre comunità, dentro la chiesa, quante chiusure, quanti giudizi malevoli, quante offese, maldicenze, rabbia, invidie e gelosie!»

È dunque il tempo della resa? Il momento di alzare bandiera bianca o cedere al martellamento di male che viene dalle notizie in televisione e dal nostro cuore?
Il tempo quaresimale è il momento di «accettare di buon grado che il Signore ci contesti e ci metta in crisi; che ci faccia capire i mali che abbiamo dentro … E consapevoli della nostra debolezza, preghiamo levando la nostra supplica, accorata e sincera: convertici a te Signore con la grazia del tuo amore e noi ci convertiremo».

(Leggi l’intera omelia)




INCONTRO DI FORMAZIONE PER IL CLERO SU “LA PRATICA DELLA FEDE”

 

Giovedì 1 Marzo dalle ore 9.30 alle ore 14 presso il Seminario vescovile di Pistoia si terrà l’incontro di formazione per il clero diocesano sul tema “la pratica della fede“.

Il programma è il seguente:

9.30: Ora media

10-11: Meditazione

11.00-12.30: Lavoro sulla scheda e confronto; comunicazioni varie

12.30: Pranzo di fraternità

Di seguito è possibile scaricare la scheda con il brano che sarà oggetto di meditazione e le domande di carattere spirituale e pastorale su cui ci confronteremo. E’ opportuno leggere prima il brano e le domande, così da rendere lo scambio più fruttuoso e meditato.




COL GIOCO NON SI SCHERZA: UN INCONTRO CON GLI STUDENTI SU GIOCO D’AZZARDO, MAFIE, CITTADINANZA ATTIVA

La mattina di mercoledì 21 febbraio, presso il Liceo scientifico di Pistoia, si svolgerà il secondo incontro del Progetto “Società e Cittadino” che, giunto alla 20° edizione, quest’anno affronta la tematica “Gioco d’azzardo, mafie, cittadinanza attiva”.

Il primo incontro, alla presenza di circa 300 studenti delle Scuole Superiori pistoiesi, ha avuto luogo la mattina del 25 gennaio presso il Piccolo Teatro Mauro Bolognini dove è andato in scena lo spettacolo di Teatro Civile “Gran Casinò. Storie di chi gioca con la pelle degli altri” della Compagnia Itineraria Teatro. Uno spettacolo per dire no al gioco d’azzardo legale o illegale che sia.

Nel prossimo appuntamento gli studenti incontreranno il Dott. Luca Gorrone Funzionario Direzione Divisione Anticrimine Questura di Pistoia, la Dott.ssa Simona Neri Responsabile Anci Toscana Progetto Ludopatie e Bullismo e Don Armando Zappolini Presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), impegnato con l’associazione Libera, Portavoce nazionale della campagna contro il gioco d’azzardo “Mettiamoci in gioco”.

Una bella occasione per approfondire il fenomeno della diffusione del gioco d’azzardo e dei connessi problemi di dipendenza la cui gravità non è ancora adeguatamente percepita.

Il progetto “Società e Cittadino” è nato nell’a.s. 1998/99 dalla collaborazione dei due Licei pistoiesi, Liceo classico “N. Forteguerri” e Liceo scientifico “A. di Savoia Duca d’Aosta” con il Servizio Istruzione della Provincia di Pistoia con l’intento di promuovere una cultura dei diritti umani, della solidarietà e della cittadinanza responsabile.

La rete di scuole attualmente comprende oltre al Liceo “N. Forteguerri” (scuola capofila) l’Istituto Professionale “L. Einaudi”, il Liceo scientifico “Amedeo di Savoia”, l’Istituto Tecnico “S. Fedi/E.Fermi”, il Liceo Paritario “Suore Mantellate”, il Liceo “C. Salutati” di Montecatini Terme e l’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese.

Quest’anno l’attenzione è rivolta prevalentemente al gioco d’azzardo legale e illegale e alla connessa problematica della diffusione della ludopatia.

Oltre alla Provincia di Pistoia promotrice del progetto, collaborano “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, il Comune di Pistoia e la sottosezione pistoiese dell’Associazione Nazionale Magistrati firmatari di un protocollo di intesa, con le scuole in rete, al fine di programmare in modo congiunto attività di educazione alla legalità democratica dirette agli istituti superiori della nostra provincia. Negli ultimi anni ha offerto il proprio contributo anche il Gruppo Biblioteca degli Avvocati del Tribunale di Pistoia e per l’anno in corso si è sviluppata una collaborazione anche con l’Equipe Nuovi Stili di Vita della Diocesi di Pistoia.

All’inizio di maggio è previsto l’evento conclusivo, in cui gli studenti porteranno il frutto del loro percorso di studio e riflessione.

(Alessandra Pastore – Libera)




STAZIONI QUARESIMALI 2018: TORNANO LE ‘SOSTE’ IN CITTÀ PER RIPARTIRE NELLA FEDE

Anche quest’anno, in prossimità della Pasqua, nella nostra diocesi riprende l’antico rito delle “statio”, cinque soste guidate dal vescovo nelle chiese del centro città. Ci introduce a questo appuntamento Alessio Bartolini, maestro delle celebrazioni liturgiche episcopali.

Quando avrà inizio il cammino delle stazioni quaresimali e quale invito puoi rivolgere alla comunità per partecipare e vivere questo momento forte dell’anno?

Il cammino delle Stazioni Quaresimali avrà inizio come gli scorsi anni il venerdì della prima settimana di Quaresima, quest’anno il 23 febbraio. Il primo appuntamento sarà presso la Parrocchia di Sant’Andrea, con il rito stazionale nella bellissima Chiesa del Carmine, gioiello dell’arte barocca, e la processione, al canto delle Litanie dei Santi, verso la Pieve dove si celebrerà l’eucarestia.

L’invito che sicuramente posso rivolgere ai fedeli della nostra diocesi è quello a partecipare a questa bella occasione di preghiera liturgica e di vita della comunità cristiana che ci consentirà come ogni anno di fermarsi (da qui il termine statio in latino) per riflettere, guidati dal vescovo Fausto, sulla Parola di Dio e sull’itinerario di fede che la liturgia ci offre in questo tempo di Quaresima.

Quale significato ha questo antico rito voluto e riscoperto dal Vescovo Fausto come è stato vissuto?

Le Stationes hanno la loro origine nei riti che il Papa celebrava in antichità nelle chiese urbane di Roma, in cui si custodivano le reliquie dei primi martiri della Chiesa Romana. Tuttora il Messale Romano raccomanda che anche a livello Diocesano si mantenga l’usanza delle celebrazioni stazionali come segno di unità della Chiesa Diocesana attorno al suo Pastore; sono occasioni importanti per la nostra comunità diocesana e per la nostra città, in questo tempo forte di Quaresima in cui anche noi come l’antico Israele siamo chiamati ad incamminarci in quel deserto che è oggi la città degli uomini, con tutti i suoi problemi e le sue fragilità; deserto in cui Dio parla al nostro cuore.

Il cammino proposto dalle stazioni quaresimali permette anche di visitare le chiese del centro dove si fa memoria di testimoni e martiri della fede, a partire dalla cattedrale, dove si conserva la reliquia di san Giacomo apostolo. Questo fare memoria ci interpella sulla forza della nostra fede e ci provoca sul nostro essere pronti alla sequela… 

Certamente! Anche nel nostro tempo le figure dei santi, dei martiri in particolare, sono sicuramente una grande provocazione per tutti i battezzati che vivono alla sequela di Gesù. Nel nostro tempo, è sempre in agguato il rischio della tiepidezza. Torna alla mente quanto si legge nel libro dell’Apocalisse nella lettera alla Chiesa di Laodicea:« Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca» (Ap 3,15-16).

Oggi noi cristiani cadiamo spesso nel rischio di sentirsi a posto, di calcolare la convenienza, di abbandonarsi al «comodo criterio pastorale del si è sempre fatto così»( Evangelii Gaudium n.33), per non essere scalfiti da nulla e da nessuno, per continuare a pensare di bastare a noi stessi. Discernere il nostro cammino alla luce della testimonianza di chi per la fede ha speso la vita fino all’effusione del sangue può sicuramente spronarci a testimoniare anche oggi nel 2018 a Pistoia la bellezza dell’annuncio del Vangelo.

Momento forte in programma sono le 24 ore per il Signore, che si ripropone come un momento di preghiera, conversione e meditazione sull’amore misericordioso del Padre..

Si, anche quest’anno proponiamo le 24 ore per il Signore, una bella iniziativa fortemente voluta da Papa Francesco. Sarà davvero una splendida occasione per tutti noi per ripensare al nostro essere cristiani e per esaminare la nostra vita alla luce della Parola di Dio, e di quelle pratiche che da sempre la Chiesa raccomanda nel tempo di Quaresima.

In questo tempo favorevole di conversione e penitenza, potremo interrogarci profondamente, sulle nostre relazioni con Dio (preghiera), con noi stessi (digiuno) e con gli altri (carità), per prepararci a celebrare il mistero Pasquale.

 

Questo il programma delle stazioni quaresimali 2018:

Venerdì 23 Febbraio ore 21: Processione dalla Chiesa del Carmine – Messa a S. Andrea

Venerdì 2 Marzo ore 21: Processione dalla Chiesa della Misericordia – Messa nella Chiesa di San Paolo

Venerdì 9 Marzo ore 21: Processione dalla Madonna del Soccorso – Messa nella Chiesa di San Bartolomeo

Venerdì 16 Marzo ore 21: Chiesa di San Paolo – 24 Ore per il Signore. Ore 18: Adorazione Eucaristica; ore 21: Messa e Confessioni

Venerdì 23 Marzo ore 21: Processione dal Battistero – Messa nella Chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas

Sabato 24 Marzo ore 17,30: Chiesa di S. Ignazio di Loyola. Benedizione dell’ulivo e processione verso la Cattedrale; ore 18: Messa

Daniela Raspollini

 




SABATO 17 È IL “THINKING DAY”: CENTINAIA DI SCOUT INSIEME PER UN ‘PENSIERO’ RESPONSABILE

Sabato 17 febbraio, dalle 15 alle 17.30, gli scout dell’AGESCI e del CNGEI di Pistoia si incontreranno per celebrare insieme il thinking day, la giornata del pensiero, in cui si ricorda il compleanno di Lord Baden Powell, fondatore dello scautismo e capo scout del mondo, e della moglie Olave St. Clair Soames Baden-Powell, Capo Guida del mondo.

Sarà una grande festa, nel corso della quale circa 800 tra capi e ragazzi canteranno, giocheranno e rifletteranno sui temi dell’impatto sociale ed ambientale delle nostre azioni quotidiane e della pace.

L’incontro avrà luogo presso il Bosco in città, l’area verde sita a Pistoia tra le vie Gonfiantini, del Brusigliano e Nazario Sauro, che gli scout di AGESCI e CNGEI hanno preso in carico, siglando, in data 27.5.17, un patto di collaborazione col comune di Pistoia.

Il patto prevede, a carico delle due associazioni scout, oltre all’impegno di abitare il bosco svolgendovi attività, quello di tenerlo pulito, di segnalare all’amministrazione comunale la necessità di interventi di manutenzione straordinaria e, infine, di realizzare 3 percorsi didattici sulla flora e la fauna presenti nel bosco e sulla storia dello scautismo.

Proprio per la realizzazione dei 3 percorsi, all’inaugurazione ed intitolazione del bosco in città ai coniugi Baden Powell, avvenuta il 21 ottobre scorso, era stato lanciato ai ragazzi ed ai capi un concorso di idee.

In occasione dell’incontro di sabato 17 p.v. verranno resi noti i vincitori del concorso, uno per ogni percorso, e consegnati i premi previsti; mentre nei prossimi mesi, a cura dei ragazzi, verranno realizzati i 3 percorsi didattici.

Durante il pomeriggio, inoltre, per simboleggiare l’impegno e l’impatto delle nostre azioni sul territorio, verranno piantati all’interno dell’area del parco 11 alberi (tigli e betulle), uno per ogni gruppo scout pistoiese.

Maria Veronica Sforzi e Claudio Curreli, Responsabili AGESCI Zona di Pistoia
Francesco Branchetti, Presidente Sezione CNGEI di Pistoia




RIPARTE LA NUOVA STAGIONE DI “POSSO DIRTI LA PAROLA?”

Riparte questa settimana, con la prima domenica di Quaresima la nuova stagione di “Posso dirti la Parola?”, Il commento al Vangelo della domenica a cura di sacerdoti, diaconi e religiosi delle Diocesi di Pistoia e di San Miniato.

Posso dirti la Parola?” andrà in onda il sabato su TVL TV LIBERA (canale 11 del digitale terrestre) a partire dal 17 febbraio alle 9.30, con repliche alle 14.40; 19.10 e 21.15; la domenica alle 7.50; 11.50; 12.35; 19.50. 

I video saranno disponibili sul canale You Tube della Diocesi.




MERCOLEDÌ “LE CENERI” IN CATTEDRALE CON IL VESCOVO TARDELLI

Il 14 Febbraio è il Mercoledì delle Ceneri. Il vescovo Mons. Fausto Tardelli presiederà alle ore 9.30 la santa Messa con l’imposizione delle Ceneri in Cattedrale.

Le celebrazione avvia il percorso annuale della Quaresima. Come ricorda anche la colletta della liturgia di questo giorno i fedeli sono invitati a praticare il digiuno e l’astinenza: “O Dio, nostro Padre, concedi, al popolo cristiano di iniziare con questo digiuno un cammino di vera conversione, per affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza il combattimento contro lo spirito del male“.

La liturgia delle Ceneri prevede che sul capo dei fedeli sia cosparsa un po’ di cenere benedetta, ottenuta bruciando i rami d’ulivo benedetti la domenica delle Palme dell’anno precedente. Questo gesto è un segno di pentimento e ricorda la transitorietà della vita terrena: perché “Polvere siamo e polvere ritorneremo”. Il segno delle ceneri esprime, allo stesso tempo, un invito alla conversione, per tornare a Dio con tutta la propria esistenza.