GMG 2019: Qui Panama #1

Dalla nostra “inviata” Caterina Pelagalli a Panama

Ciao.

Oggi (23/01) è stata una giornata sostanzialmente libera fino alle 15. Alle 16 abbiamo celebrato la Messa insieme all’ordine di Malta, nella parte povera di Panama, nel quartiere del Chorrillo nella chiesa di della Madonna di Fatima. È stato un momento di condivisione molto intenso, che si è concluso pranzando con gli anziani della casa di riposo.

Dopodiché siamo rientrati in accademia, trovando la città completamente bloccata dopo l’arrivo di Papa Francesco.

***

LA PREGHIERA UFFICIALE DELLA GMG 2019 DI PANAMA

Padre misericordioso,
tu ci chiami a vivere
la nostra vita come un cammino di salvezza:
aiutaci a guardare al passato con gratitudine,
a far nostro il presente con coraggio,
a costruire il futuro con speranza.

Signore Gesù, amico e fratello,
grazie perché ci guardi con amore.
Fa’ che ascoltiamo la tua voce,
che risuona nel cuore di ognuno
con la forza e la luce dello Spirito Santo.

Concedici la grazia di essere Chiesa in uscita,
annunciando con fede viva e con volto giovane
la gioia del Vangelo, per lavorare alla costruzione
della società più giusta e fraterna che tutti noi sogniamo.
Te lo chiediamo per il Papa e i vescovi;
per i sacerdoti e i diaconi; per la vita consacrata e per i volontari;
per i giovani, per tutti coloro che parteciperanno
alla prossima Giornata mondiale della gioventù a Panama
e per coloro che si preparano ad accoglierli.

Santa Maria La Antigua, Patrona di Panama,
fa’ che possiamo pregare e vivere con la tua stessa generosità:
“Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38). Amen.

***

La GMG di Panama si può seguire online su
https://www.vaticannews.va/it/events/gmg-2019-panama.html

e in TV su tv2000:
https://www.tv2000.it/ufficiostampa/2019/01/18/gmg-panama-su-tv2000-in-diretta-tutti-gli-eventi-con-il-papa/

 




Da Pistoia verso la GMG

Alla Giornata Mondiale della Gioventù di Panama con Papa Francesco anche tre giovani pistoiesi volontari della Misericordia

Tra i giovani Pistoiesi che parteciperanno alla giornata Mondiale della Gioventù anche Caterina Pelagalli, giovane volontaria della Misericordia di Pistoia. Caterina ci aiuterà a seguire da vicino la GMG, le parole del Papa, le emozioni e la fede di tanti giovani di tutto il mondo.

Come stai vivendo questa attesa?

Credo che la fase che precede un viaggio, soprattutto un viaggio con caratteristiche importanti come queste, sia uno dei momenti più belli di tutta l’esperienza anche se spesso non ce ne accorgiamo nemmeno. Questa attesa porta con sè un carico di emozioni positive molto forti: trepidazione, entusiasmo, frenesia e un po’ di paura. Tutto ciò accompagnato dalla pianificazione dei dettagli, le letture sul posto, l’organizzazione dei servizi, corsi di preparazione e consigli di chi ci è già stato. Spero di poter ricavare da questo viaggio più “colori” possibili, capaci di arricchire il mio arcobaleno professionale e quello umano.

Hai già partecipato ad altre edizioni della GMG?

Sì, ho partecipato alla GMG a Madrid nel 2011, con un gruppo di giovani volontari delle Misericordie Toscane, insieme al nostro correttore don Simone Imperiosi. Sicuramente questa sarà un esperienza diversa, fosse solo per i miei otto anni in più e la consapevolezza di ciò che sto per vivere. Ma ricordo quel viaggio di fede con tanto amore ed entusiasmo.

Perché hai scelto di partecipare a questo grande evento?

Mi è stato proposto dal coordinamento delle Misericordie pistoiesi, in quanto il Vaticano ha richiesto il supporto delle Misericordie Toscane per affiancare i bomberos panamensi nei soccorsi sanitari durante la GMG. Dopo aver appurato la possibilità di avere le ferie da lavoro, ho accettato con gratitudine la richiesta che mi è stata fatta. Credo che questa esperienza possa essere per me, come cristiana, un modo per incontrare Cristo da vicino. Come giovane, credo possa essere un modo per confrontarmi, imparare, conoscere e condividere. Come soccorritore, credo che possa essere un esperienza importante per una crescita professionale, senza però perdere di vista il vero senso del servizio e della sofferenza.

Chi partirà con te da Pistoia?

Con me da Pistoia partirà Guido Bruschi, un volontario della Misericordia di Pistoia, che svolgerà servizio insieme a me. E poi partirà Daniele Campanella, anche lui un veterano della Misericordia di Pistoia, responsabile della Sala Operativa Nazionale delle maxiemergenze, che si occuperà della gestione dei turni di servizio durante questa esperienza.

Papa Francesco sta dedicando una particolare attenzione ai giovani …ma i giovani cosa pensano di Papa Francesco?

Io personalmente, penso che Papa Francesco possa essere un grande punto di forza e riferimento per i giovani di oggi. Ammetto che forse la nostra società, in questo periodo, non possa fare molto da trampolino e collegamento tra la vita quotidiana e la vita cristiana, ma credo che Papa Francesco riesca a testimoniare con la sua vita, nella quotidianità, la bellezza e la semplicità di amare Cristo.

Daniela Raspollini

nella foto: Caterina Pelagalli

 




Progetto Policoro: il lavoro che non ti aspetti

Venerdì 18 gennaio un incontro di riflessione e preghiera per i giovani della diocesi a cura del progetto Policoro

La parola che più frequentemente viene associata a “lavoro” è “problema”. Non senza motivo purtroppo l’importante tema del lavoro nella generazione dei nostri giovani è insidiato. Lavoro che manca, ricercato e non trovato, precario, sottopagato, senza tutele, inservibile nella costruzione del futuro. Sostanzialmente questa è la narrazione dei media.

Di fronte a questo il Progetto Policoro della Diocesi di Pistoia, facendo seguito ad una attenzione costante del suo Vescovo a questo tema, sente il dovere di raccontare anche l’altra parte della questione, di accompagnare i ragazzi sul lato nascosto della luna. Da molti anni il Progetto Policoro è attivo in Diocesi per dare senso al lavoro nella vita dei giovani, per portare speranza, per aiutare i ragazzi a scommettere sul loro futuro.

Venerdì 18 gennaio prossimo, su invito dell’Equipe di Pastorale Giovanile, il Progetto Policoro incontrerà i giovani della Diocesi e, parlerà in un modo diverso da come viene fatto quasi ovunque, di lavoro. Già questa è una notizia sensazione. Una di quelle che possono fare la differenza per qualcuno.

L’appuntamento, che si inserisce nel percorso diocesano di Pastorale giovanile dal titolo “Camminava con loro”, è dunque per venerdì 18 alle ore 21 presso la sala capitolare del convento di San Francesco a Pistoia. Una serata di preghiera e condivisione con testimonianze e laboratori a cura del Progetto Policoro, per “camminare con Gesù nel mondo del lavoro”.

(Edoardo Baroncelli, tutor del progetto Policoro in Diocesi di Pistoia)




La Toscana a (e con) Panama

Renato Barbieri, incaricato regionale per la Pastorale Giovanile ci racconta come si prepara la Toscana alla prossima Giornata mondiale della Gioventù

Mancano pochi giorni alla XXXIV giornata Mondiale della Gioventù che quest’anno si svolgerà a Panama dal 22 al 27 gennaio 2019. Come si è organizzato il servizio di pastorale giovanile toscano per questo evento?

Quando il Papa ha indicato Panamá City come città ospite della GMG 2019 tutti noi pensavamo, come di consueto, ad un appuntamento estivo. Poi, per ragioni climatiche, il Comitato Organizzatore Locale, seguendo il precedente di Manila nel 1995, ha scelto come periodo i giorni 22-27 gennaio. Se questo da un lato ci ha spiazzato (come è facile immaginare staccare due settimane -il tempo minimo per una bella esperienza dall’altra parte dell’oceano- a gennaio non è facile, né per i giovani italiani che frequentano l’università, né per coloro che hanno un lavoro), dall’altro ci ha spronato a lavorare bene all’organizzazione dei pellegrinaggi dell’estate scorsa, che ci hanno portato, dopo un tempo in cui abbiamo camminato a piedi nelle nostre diocesi, prima alla giornata regionale che abbiamo vissuto a Pistoia il 10 agosto e poi all’incontro con Papa Francesco a Roma, in cui circa 70.000 giovani italiani (diverse centinaia i toscani) si sono ritrovati insieme con il successore di Pietro. Tutto questo per dire che, organizzando finalmente il pellegrinaggio verso Panama, non ci siamo lasciati scoraggiare dai numeri bassi; sono partiti comunque gli inviti e un discreto numero ha risposto, in particolare dalle diocesi di Arezzo, Fiesole, Firenze, Grosseto, Massa e Siena.

Quanti saranno i giovani toscani che partiranno alla volta di Panama?

Il numero dei giovani toscani che si sono iscritti tramite le loro diocesi sono 65, a cui va ad aggiungersi una ventina di volontari della Misericordia che presteranno servizio a Panama City. Ma va detto che, in generale, i numeri totali non sono alti: si parla di un numero decisamente inferiore al milione di giovani, di cui poco meno di un migliaio gli italiani.

Quali sono le aspettative per questa nuova giornata mondiale della gioventù?

Le aspettative sono alte, perché questa GMG cade a tre mesi dalla chiusura del “Sinodo dei Giovani”, un evento ecclesiale in cui, a detta dei partecipanti, si è respirato un clima diverso, in cui si è vissuta, sotto l’azione dello Spirito Santo, un’autentica esperienza di sinodalità di cui i giovani sono stati protagonisti a pieno titolo. Non sappiamo quello che il Papa dirà ai giovani, però non è impensabile che possa rinnovare l’invito i giovani a seguire i loro sogni ancorandoli al sogno di Dio Padre su di loro, il sogno di una vita buona, santa, realizzata nell’amore… insomma ad interrogarsi su come discernere nella loro vita la chiamata alla pienezza di vita che il Signore rivolge a ciascuno. Certamente verteranno su questi temi le riflessioni e le due catechesi proposte ai giovani italiani negli incontri con i 14 vescovi delle diocesi d’Italia che li accompagneranno a vivere i giorni della GMG.

Sarà una GMG all’insegna della devozione mariana, infatti il tema scelto da Papa Francesco è legato al passo del vangelo di Luca 1,38 “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola”…

Sì, in realtà il tema di questa XXXIV GMG di Panamá è il terzo di un trittico che ci ha accompagnato in questi anni: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (2017) e «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (2018). Maria, la giovane Vergine di Nazareth, diventa il modello di ogni giovane che è chiamato a fare memoria del passato, ad avere coraggio nel presente e ad avere/essere speranza per il futuro. Anche qui il tema della vocazione è abbastanza evidente…

Per chi resta a casa cosa è previsto? Sarà possibile seguire in diretta gli eventi? A quale ora italiana sarà possibile seguirli?

Sicuramente i mezzi di comunicazione della CEI, fra cui TV2000, seguiranno in diretta gli eventi centrali, così come anche il Centro Televisivo Vaticano. Il calendario prevede: la S. Messa di apertura, presieduta dall’arcivescovo metropolitano di Panama, Mons. José Domingo Ulloa Mendieta il 22 gennaio, la cerimonia di benvenuto a Papa Francesco il 24, la Via Crucis il 25, la Veglia con il Santo Padre e la Messa di invio, rispettivamente il 26 e 27. Gli eventi saranno tutti nel pomeriggio, per cui in Italia sarà tarda serata o prima notte. Per esempio,la Veglia di sabato 26 inizierà alle ore 18.30 di Panama, corrispondenti alle 00.30 (di domenica) italiane.
Per chi è rimasto a casa già diverse diocesi hanno organizzato eventi di incontro e di riflessione con i giovani, per poi seguire la diretta televisiva. Per le diocesi che lo volessero, sarà possibile partecipare all’incontro di Loppiano organizzato dalla Pastorale Giovanile della Toscana che prevede, fra le altre cose, uno spettacolo offerto dai giovani della comunità di Nomadelfia, un confronto sull’esperienza della cittadella del Movimento dei Focolari (recentemente visitata dal Papa) e una riflessione sui temi proposti e discussi durante il Sinodo di ottobre.

Per chi è interessato può esserci ancora posto?

Probabilmente le iscrizioni resteranno aperte fino all’ultimo, in particolare per i pacchetti che non comprendono l’alloggio o che riguardano soltanto la veglia con Papa Francesco e la Messa di invio, ma saranno possibili soltanto iscrizioni individuali, mentre quelle dei gruppi sono già chiuse.

Daniela Raspollini




Il mio “eccomi” al Signore. Le testimonianze dei giovani pistoiesi

Venerdì 14 dicembre, in occasione della veglia organizzata dall’ufficio per la Pastorale giovanile diocesana sono state lette le testimonianze di alcuni giovani impegnati nel mondo del lavoro e del volontariato. Un’occasione per riflettere insieme sul tema della prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Panama, che ha per tema «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».

«Ci sono molti giovani, credenti o non credenti, – ha scritto il papa commentando il tema della GMG – che al termine di un periodo di studi mostrano il desiderio di aiutare gli altri, di fare qualcosa per quelli che soffrono. Questa è la forza dei giovani, la forza di tutti voi, quella che può cambiare il mondo; questa è la rivoluzione che può sconfiggere i “poteri forti” di questa terra: la “rivoluzione” del servizio.

…Maria è stata una donna felice, perché è stata generosa davanti a Dio e si è aperta al piano che aveva per lei. Le proposte di Dio per noi, come quella che ha fatto a Maria, non sono per spegnere i sogni, ma per accendere desideri; per far sì che la nostra vita porti frutto, faccia sbocciare molti sorrisi e rallegri molti cuori. Dare una risposta affermativa a Dio è il primo passo per essere felici e rendere felici molte persone.

Cari giovani, abbiate il coraggio di entrare ciascuno nel proprio intimo e chiedere a Dio: che cosa vuoi da me? Lasciate che il Signore vi parli, e vedrete la vostra vita trasformarsi e riempirsi di gioia».

Accompagniamo le parole del papa con le testimonianze dei giovani che sono state lette in occasione della veglia diocesana di venerdì 14 dicembre.

Signore, col tempo sono riuscita a capire quali sono le capacità che tu mi hai donato. La matematica è sempre stata il mio punto forte, così ho deciso di mettermi in gioco e dedicare le mie energie allo studio dell’ingegneria civile. 

Mi hai aperto la strada, io ora affido a te il mio studio e tutte le mie conoscenze, aiutami, con il tuo insegnamento, a metterli a servizio per gli altri seguendo la via dell’amore, infatti, questo solo sarà ciò che darà il migliore guadagno e la più grande ricchezza!
Eleonora

Ho domandato allora: «Signore, Tu avevi detto che saresti stato con me tutti i giorni della mia vita ed io ho accettato di vivere con te. Ma perché mi hai lasciato solo proprio nei momenti peggiori della mia esistenza?» Ed il Signore: «Figlio mio, io ti amo e ti dissi che sarei stato con te tutta la vita e che non ti avrei lasciato solo neppure un attimo, e non ti ho lasciato… I giorni in cui hai visto solo un’orma sulla sabbia sono stati i giorni in cui ti ho portato in braccio». Questo dialogo è tratto da una poesia di un anonimo brasiliano intitolato: «Messaggio di tenerezza (le Orme)».
Mi ha sempre affascinato questa poesia, in quanto rispecchia un certo periodo della mia vita ma anche quello attuale. Capita molto spesso di sentirsi soli, impotenti di fronte alle situazioni della vita, qualunque esse siano, ma in un modo o nell’altro riusciamo a superarle, con tutto ciò che ne consegue: sofferenze, cicatrici. Questo brano mi fa sempre commuovere, perché descrive esattamente quello che il Signore, Gesù rappresenta per ognuno di noi: è un Padre, un amico, un fratello, che farebbe di tutto per aiutarci nelle più disparate situazioni, e che ci ama così infinitamente da prenderci in braccio o per la mano quando più siamo in difficoltà.
Perché vi dico questo? Perché è esattamente ciò che io ho provato quando ho capito che tutto quello facevo non era vivere, ma sopravvivere. Sentirsi amati così come siamo nonostante i nostri difetti, la nostra bassa autostima, i problemi, le cicatrici, non importa essere belli, alti, magri, ciò che conta è amare come Dio ci ama, e soprattutto amarsi così come siamo, perché Dio ci ha creato così e a Lui piacciamo proprio perché noi siamo quello che siamo.
L’augurio che faccio a tutti voi che leggete questo mio piccolo testo è che riusciate ad amarvi per come siete e vi sentiate amati da Dio come me e come i molti altri che hanno scelto questo cammino. Io mi sono sentito amato quando Gesù ha fissato il mio sguardo su di me, proprio come con il giovane ricco: “e allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò” (Mc 10,21). Che Maria vi prenda per mano e vi guidi verso suo Figlio proprio come ha fatto con me.
Andrea, seminarista 

Mi chiamo Elena, ho 13 anni ed una precisa, netta, chiarissima convinzione: il teatro. Recitare ..ma soprattutto studiare teatro, conoscerlo a fondo e dopodiché insegnarlo. Magari a Roma, città eterna. Comincio a divorare spettacoli teatrali alle medie e, più tardi, a recitare in una compagnia di musical.. il mio cuore decolla: non c’è nulla di frivolo o effimero nell’emozione che mi inonda quando varco la soglia di un teatro. È la mia strada!

Mi chiamo Elena, ho 19 anni e studio giurisprudenza a Pisa, città tipicamente universitaria. Mi laureerò bene ed in fretta, perché prima voglio assicurarmi di riuscire a sbarcare il lunario con degli studi seri e concreti e poi -matura e solida- coltiverò il teatro. Nel frattempo, tra una pagina e l’altra di diritto, continuo ad andare a lezione di canto, a recitare e vivere il teatro, per non perdermi.

Oggi ho 34 anni, una splendida ma tardiva laurea in giurisprudenza e mi occupo di volontariato e di quello che c’è bisogno presso un ente di riabilitazione per persone in età evolutiva o adulta con disabilità di diverso tipo e grado. Per iniziare a mettere da parte qualche soldino, ed a mantenermi da sola, accetto di entrare in questa realtà, prima di laurearmi, per sostituire una segretaria medica in maternità. Il mio “eccomi” nel lavoro dunque…qual è..?
Ho dovuto e devo modellare il mio “eccomi” secondo per secondo, spesso rivoluzionando completamente aspettative e progetti. In realtà non posso proclamare al mondo di fare il lavoro della vita. Chissà…
Ho sempre chiesto luce, ad ogni passo, per fare cose buone, cose belle, cose fruttuose e significative in qualsiasi campo mi stessi spendendo. Il mio “eccomi” è una modalità.
Ti piace Signore questa cosa? È buona ai tuoi occhi? La sto facendo con massimo impegno, con amore, con creatività e personalità? La sto facendo con gioia?
Se alla fine di una giornata lavorativa orrenda, riesco a dare un bacino a Francesca che è una piccola disabile molto grave e non parla, non si muove, non interagisce.. il cuore decolla.
Se in quella telefonata pesante sono riuscita ad usare dolcezza e mitezza.. il cuore decolla.
Se un volontario mi ringrazia per aver insistito o per averlo accolto con calore.. il cuore decolla.
Se torno a casa pensando di cambiare, staccare, mollare tutto e partire da capo, ma il giorno dopo ci riprovo per tentare di superare, rileggere, riscrivere la storia presente… il cuore beh, non decolla.. ma sarà sicuramente più forte! Non si può perennemente decollare; ci vuole tempra, struttura, solidità, esperienza sostanziosa di Vita anche “al piano terra”.
Ci vuole poi lo sguardo rivolto al Signore, in tutto. Anche mentre si fanno le fotocopie. Anche quando come adesso, mentre scrivo, mi guardo indietro e penso che d’altra parte, tutto sommato, se fosse utile -perché no?- saprei ancora cantare.

Elena

Eccoci: nella nostra impotenza abbiamo provato a esserci, a stare, a stare nei campi profughi in Macedonia, ad accompagnare la gente che rientrava in Kosovo, trovando “tabula rasa, ad accogliere i bambini soli e disorientati dalla guerra, a stare accanto a tante famiglie povere ed emarginate, agli ammalati. Uno stare semplice e allo stesso tempo faticoso, che passa dalla concretezza quotidiana. Un “eccoci” che va rinnovato ogni giorno e che ci mette alla prova, ci chiede fedeltà.
Ci proviamo, confidando nell’Eccomi di Maria, desiderando che questo Dio, che questo Dio, fatto uomo, sia in mezzo a noi, in comunione.

Buon Natale da tutta la casa di Leskoc in Kosovo




Verso la GMG 2019: veglia dei giovani a Valdibrana

Venerdì 14 dicembre una veglia di preghiera per i giovani guidata dal vescovo

Dal 22 al 27 gennaio 2019 si svolgerà a Panama la prossima Giornata Mondiale della Gioventù. Se la distanza e soprattutto la data – non felice per noi italiani, ma la migliore per il clima equatoriale di Panama – forse non facilitano la partecipazione, i giovani cattolici del mondo saranno comunque “sintonizzati” con Papa Francesco. Anzi, è già tempo di camminare con il Papa e con tanti altri giovani per accogliere e meditare le parole che il Signore, attraverso il santo Padre, vuole rivolgere alle nuove generazioni! Parole che invitano al servizio, ad una fede che diventa vita, che si apre alle grandi piste d’azione della Dottrina Sociale della Chiesa, ma che soprattutto impara a scoprire la propria strada contemplando Maria. La Madre di Dio è infatti al centro del messaggio della prossima Giornata Mondiale della Gioventù: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».

L’ufficio per la pastorale Giovanile della Diocesi di Pistoia si inserisce in questo planetario cammino dei giovani con una veglia di preghiera che avrà luogo venerdì 14 dicembre alle ore 21.00 presso l’aula liturgica del nuovo Centro Mariano del Santuario della Madonna di Valdibrana.

La veglia sarà guidata dal vescovo di Pistoia mons. Fausto Tardelli. La serata, animata dal gruppo musicale di pastorale giovanile diocesana, prevede un saluto del vescovo sul tema della prossima GMG, le testimonianze di quattro giovani che vivono esperienze di volontariato, di servizio, di cammino verso il sacerdozio, di studio. Seguirà un tempo di preghiera condivisa.

Un appuntamento da non perdere rivolto in particolare ai gruppi dopocresima e gruppi giovani della Diocesi.

Per l’occasione sarà anche presentato il programma di incontri organizzato dalla pastorale giovanile diocesana per il 2019: un anno ricco di proposte e appuntamenti che culminerà con il pellegrinaggio dei giovani in Terra Santa con il vescovo Fausto.

Ecco il testo della preghiera ufficiale della prossima GMG di Panama:

Padre Misericordioso, tu ci chiami a vivere la nostra vita come un cammino di salvezza: aiutaci a guardare al passato con gratitudine, a far nostro il presente con coraggio, a costruire il futuro con speranza. Signore Gesù, amico e fratello, grazie perché ci guardi con amore. Fa’ che ascoltiamo la tua voce, che risuona nel cuore di ognuno con la forza e la luce dello Spirito Santo. Concedici la grazia di essere Chiesa in uscita, annunciando con fede viva e con volto giovane la gioia del Vangelo, per lavorare alla costruzione della società più giusta e fraterna che tutti noi sogniamo.
Te lo chiediamo per il Papa e i vescovi; per i sacerdoti e i diaconi; per la vita consacrata e per i volontari; per i giovani, per tutti coloro che parteciperanno alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù a Panama e per coloro che si preparano ad accoglierli. Santa Maria La Antigua, Patrona di Panama, fa’ che possiamo pregare e vivere con la tua stessa generosità: «Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1,38). Amen.

Di seguito l’inno della GMG 2019: «Hágase en mí, según tu palabra»




Cosa chiedono i giovani alla Chiesa?

Padre Simone Panzeri dell’equipe di pastorale giovanile di Pistoia propone la propria riflessione sul Sinodo dei giovani appena concluso

Si è appena concluso il sinodo dei giovani. Un evento che ha visto un grande impegno per l’ascolto dei giovani di tutto il mondo. Il sinodo, infatti, è stato preparato da un lungo lavoro di ascolto che ha fatto sintesi delle risposte al questionario del Documento preparatorio da parte delle Diocesi e dei Movimenti; di quanto pervenuto attraverso un questionario online, dagli atti di un Seminario internazionale tenutosi a Roma nel 2017 a cui hanno partecipato giovani ed esperti di tutto il mondo e, infine, dalle osservazioni libere pervenute da singoli laici o da gruppi di diversa estrazione.

Un impegno non indifferente che ha coinvolto anche la Chiesa di Pistoia. Abbiamo raccolto il commento di padre Simone Panzeri, membro dell’equipe di Pastorale Giovanile della Diocesi di Pistoia.

Padre Simone, la Chiesa Cattolica, seguendo il desiderio di papa Francesco, ha portato avanti un grande sforzo nell’ascolto dei giovani in vista del Sinodo. Qual è la tua opinione in merito?

Ciò che mi stupisce prima di tutto è questo ascolto reale da parte della Chiesa di tanti giovani del mondo credenti o no. A questo livello ricordo anche gli sforzi e le riflessioni fatte nella Diocesi di Pistoia per cercare i modi e i mezzi più adatti per andare a cercare i giovani e ascoltarli, soprattutto quelli che vivono più lontani dai nostri ambienti classici. Mi ha colpito questo sforzo di Chiesa di andare “in uscita” verso i giovani, non per proporre loro qualcosa, ma per lasciarsi interrogare da loro, dai loro bisogni e desideri.

Un secondo punto su cui sono rimasto colpito è che i giovani «non vogliono essere considerati come una categoria svantaggiata (…) ma come la risorsa più importante per un futuro migliore» (Guida alla lettura dell’Instrumentum Laboris n°1.3). Leggendo questo mi sono detto che davvero su questo punto Dio ci chiama ad un’autentica conversione pastorale! Ho pensato a quante volte ho partecipato a progetti che partivano dalla domanda «cosa fare per i problemi dei giovani? Come aiutarli a superare le difficoltà legate alla loro età, condizione sociale …?». Qui i giovani ci stanno dicendo di guardarli con un occhio diverso: sono un tesoro da cui attingere per costruire il futuro. Hanno in sé una carica profetica che, se ben compresa e indirizzata, può aprire davvero vie nuove per la Chiesa e l’umanità.

Su questo sono stato toccato personalmente anche durante un campo scuola fatto nella missione dei Padri Betharramiti di Katiola in Costa d’Avorio con 20 giovani francesi, italiani e africani. Anche in quella occasione, da più giovani durante i momenti di condivisione e di verifica, ho percepito e sentito lo stesso appello: «siamo il vostro tesoro, la vostra risorsa più bella, guardateci così!».

Ed infine, un terzo punto, che mi ha fatto molto riflettere del documento preparatorio, è che dai dati raccolti, emerge come i giovani «soffrono per la mancanza di accompagnatori autentici e autorevoli che li aiutino a trovare la loro strada» (Guida alla lettura dell’Instrumentum Laboris n°1.5). Su questo punto siamo chiamati in causa tutti noi adulti, educatori, sacerdoti, religiose…: come stiamo guidando i giovani che incontriamo? A volte ho l’impressione che siamo un po’ “in ritirata” su questa missione di accompagnatori: o ne diventiamo i “migliori amici” perdendo di vista il nostro servizio per farli crescere e ripiegandoli sul “come è bello stare insieme” e basta, o ne facciamo i “volontari” a cui chiedere una moltitudine di servizi e presenze per darci la soddisfazione che abbiamo un bel gruppo giovani intorno a noi. Ma, mi domando, quanto li ascoltiamo veramente? Quanto tempo “perdiamo” per sederci a parlare della loro vita, dei loro ideali, dei loro desideri? Oggi, credo, i giovani abbiano bisogno di un rapporto a tu per tu con qualcuno di reale che li faccia scoprire il tesoro che sono, che li tiri fuori dalla massa piatta delle reti digitali, li alzi dai divani della pigrizia e li accompagni nella vita vera.

Cosa possono fare gli adulti, gli educatori, le parrocchie … per i giovani?

Credo che emerga l’importanza di riscoprire l’importanza della vocazione di accompagnatori delle nuove generazioni da parte degli adulti che vivono a contatto coi giovani e sentono questo come la loro missione. Mi chiedo quanto si faccia ancora con lo spirito di “rispondere ai problemi” dei giovani e non nell’ottica di questo sinodo che ci chiede di guardare ai giovani come alla “risorsa” per trovare le risposte alle domande sul nostro futuro. È una provocazione forte che, credo, Dio ci faccia attraverso la voce dei giovani del nostro tempo. In effetti, credo si aprano due prospettive interessanti di crescita per noi adulti e realtà impegnate coi giovani.
La prima: ritrovare o incoraggiare il nostro servizio di accompagnatori. E questo richiede darci tempo per essere ben preparati a questo compito. Molto spesso la buona volontà non basta e il rischio è quello di cadere nell’improvvisazione e nel pressapochismo sterile e dannoso. I giovani chiedono da noi adulti un impegno serio, degli accompagnatori preparati, perché ci affidano la loro vita quando ci chiedono questo servizio di aiuto e sostegno. Dovremmo anche essere disponibili a dedicare a loro più tempo e spazio d’ascolto, perché non è facile appunto “perdere del tempo” per ascoltare e stare coi giovani.
La seconda: condividere coi giovani le nostre domande sul futuro. Nella mia piccola esperienza coi giovani in parrocchia o nei campi di missione, ho provato a condividere con loro alcune preoccupazioni per il futuro delle attività pastorali messe in atto per loro: cosa ne pensate delle nostre iniziative? Come vedete noi sacerdoti, educatori, etc? Secondo voi cosa ci manca per essere “più incisivi”? Cosa ci suggerite per l’animazione vocazionale, giovanile, pastorale…? Quello che ho accolto dalle risposte è stato che i giovani ci chiedono di parlargli di noi, del concreto delle nostre esistenze, di chi siamo, dello spirito che anima le nostre scelte di vita e di fede.
Questo esempio, se vogliamo piccolo, può dar vita a un ascolto più ampio di come i giovani ci vedono, di come guardano alla chiesa, alla fede e di cosa i giovani ci chiedono a livello personale, di gruppo di catechesi, di parrocchia e, perché no, di Diocesi. Potrebbe essere la scoperta di un tesoro che non vediamo e che ci può aprire prospettive nuove per il futuro.

Daniela Raspollini




Il vocabolario originario per “rinascere dall’alto”: «sentire/voce»

Abbiamo chiesto ad alcuni giovani di proporre una riflessione sulle parole chiave del dialogo tra Gesù a Nicodemo. Un brano, contenuto nel terzo capitolo del Vangelo di Giovanni, in cui è possibile isolare un piccolo “vocabolario” di “spiritualità” da cui è stato preso spunto per le tematiche discusse nell’edizione 2018 de “i Linguaggi del divino – Rinascere dall’alto”.

Arianna Candelli (20 anni), giovane studente di archeologia propone la sua riflessione su: «sentire/voce».

Sottile Voce di silenzio

Spesso si fa del suono svago, sollievo e passatempo. Con i pensieri dialogano la solitudine del cuore e la pace perduta che si fanno vive sulle labbra. Il nudo silenzio della propria essenza copriamo pudici col manto sfarzoso dell’eloquenza. Profonde incomprese verità si proferiscono in ogni dove e solide fortezze si innalzano maestose su friabile terreno. Come faremo, quindi, così vestiti ed arroccati nei nostri baluardi a sentire l’umile autentica Voce del vento farsi strada tra le fessure degli infissi e giungere a noi?

La sensibilità di cui siamo dotati per sentire non è semplice da affinare, e la parola, per mezzo della quale la Voce parla, è un’entità di per sé fragile. Non stupisce che Dio, infinito ed eterno difensore dei deboli, abbia scelto proprio questa piccola indifesa per rivelarvisi, penetrando in una realtà così delicata, in un mondo che pullula di voci e di rumori.

Nel capitolo 11 della Genesi i versetti 1-9 sono dedicati all’emblematico episodio della Torre di Babele e leggendone l’inizio troviamo scritto che, prima della dispersione degli uomini, tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Su quale fosse la lingua primigenia dell’umanità molti si interrogarono a lungo. Fra’ Salimbene de Adam da Parma, francescano del XIII secolo, nella sua Cronica ci racconta, a proposito di questo fatto, che l’Imperatore Federico II di Svevia, nel tentativo di venire a capo proprio di quel quesito, avrebbe fatto crescere alcuni bambini ordinando di non rivolger loro alcuna parola o vezzo. Non parlando con nessuno, purtroppo, questi piccoli morirono presto. Commenta Salimbene che i neonati «non potrebbero vivere senza quel batter le mani e senza quegli altri gesti, senza l’espressione sorridente dei volti e senza le carezze delle loro balie e nutrici». Esiste dunque un idioma primordiale? Sì. Si tratta di un linguaggio custodito nell’anima di ciascuno di noi che ci permette di sentire: quello dell’Amore, della tenerezza della madre per il figlio, di Dio per l’uomo. È la Sua Voce che siamo chiamati ad ascoltare, quella di Colui che nel donarci più di Se Stesso tutto ci dona. Ed ecco che l’esile parola, nel Suo Amore, si fa potente, energica, splendente di luce, codice e fonte di cultura e di speranza.

Accade, tuttavia, che talvolta in momenti di frenesia, debolezza, difficoltà e turbamento, i sensi dell’uomo siano annebbiati e non riescano più a ricordarsi come sentire. Espandiamo nell’etere il nostro io e nella dimensione della preghiera, spesso superbamente, pretendiamo di trovare facili risposte di conforto ai problemi presenti, ma Dio non ascolta le nostre parole se non quando è Lui stesso a plasmarle dalla nostra bocca. Conosce infatti ogni bisogno ancor prima che sia manifesto e nulla ottiene da Lui chi prega per il solo avere. L’uomo che non ha responsi immediati si sente abbandonato, escluso in questa circostanza di offuscamento, incapace di percepire la Voce del Signore che sussurra al cuore tenendoci per mano. Lì si è subito posto vicino ad ognuno, e sempre lì sarà ad accompagnarci nei mondi della vita terrena e celeste. Ci domandiamo dove Lui sia e dove ricercare la sua Voce quando non l’udiamo più. Forse ascoltando i flutti ondosi del mare, lo scroscio d’una cascata impetuosa, il crepitio d’una pioggia autunnale, lo scricchiolìo nei ghiacci invernali, il cinguettare del risveglio di primavera o il tuono nel cielo plumbeo?

Dio ha creato tutte queste meraviglie per i nostri sensi, ma la Sua Voce è spesso silenziosa e più difficile da percepire di ogni altra cosa. Per questo, come figli dell’Amore del Nostro Signore, immersi oggi più che mai in un tumulto continuo di discorsi, immagini e richiami diretti ed espliciti, dove il tempo e lo spazio per ciò che è invisibile agli occhi sono molto ridotti, dovremmo cercare di educarci ed educare, lasciandoci avvolgere fiduciosi dalla brezza del vento di Dio, a sentire la bellezza autentica del Divino Silenzio fine e leggero ove ogni parola si compendia.
Arianna Candelli

nella foto: Edward Steichen, Moonlight: The Pond (1904)




Il vocabolario originario per “rinascere dall’alto”: «luce»

Abbiamo chiesto ad alcuni giovani di proporre una riflessione sulle parole chiave del dialogo tra Gesù a Nicodemo. Un brano, contenuto nel terzo capitolo del Vangelo di Giovanni, in cui è possibile isolare un piccolo “vocabolario” di “spiritualità” da cui è stato preso spunto per le tematiche discusse nell’edizione 2018 de “i Linguaggi del divino – Rinascere dall’alto”.

Alice Peloni (16 anni), giovane studente liceale propone la sua riflessione su: «Luce».

LUCE

Dio disse: «sia luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre.
Fu tutto così semplice. Così naturale. Con l’impercettibilità di un battito di ali di farfalla, Dio si era circondato di luce e l’aveva separata dal buio. Non si era neanche chiesto perché: la luce era cosa buona, e dunque fu. Si sarebbe alternata alle tenebre, tra giorno e notte, tra sole e luna, aldilà dello spazio e del tempo. Sarebbe esistita nell’infinità dei secoli. Per sempre.

A volte vorrei trovarmi di fronte a Dio. Piazzarmi davanti a lui e, con le mani sui fianchi, guardarlo e dirgli che non è vero. Che la luce non esiste per tutti. Che per quei padri di famiglia ritrovati impiccati dopo essere stati licenziati, con il volto cianotico e le lacrime ai lati degli occhi, per quelle persone che ogni giorno maledicono di essere nati e vivono nel dolore, per quel giudice che decise di staccare la spina per la ventilazione artificiale a Charlie Gard (il piccolo affetto dalla sindrome di deplezione del DNA mitocondriale), convinto che fosse in condizioni troppo gravi per aver diritto di vivere, non c’era luce. È esistito solo buio, una selva infinita di oscurità in cui perdersi senza trovare via di uscita. La luce non nasce dal nulla, né in un giorno. Ci vuole grande forza di volontà per accoglierla nella propria vita. È molto più facile rimanere seduti, al buio. Lasciare che il nero ricopra tutto e ci circondi di dolore e sofferenza. Non c’è condizione più confortevole del dolore. Basta lasciarsi sommergere e abbandonarsi, mentre la vita si allontana. La luce, invece, non è come il buio: non è disposta a entrare negli occhi di chi non fa nulla per accoglierla.

In verità, non vi è luce, finchè non si sceglie di vederla. Dipende tutto da quanto siamo disposti a cambiare, ad andare avanti, a non lasciare che le difficoltà della vita gettino un velo di ombra sulla nostra esistenza. Bisogna rialzarsi, asciugarsi le lacrime e andare avanti. E coloro che, lasciandosi sprofondare nel dolore, invidiano chi porta il sorriso sulle labbra, non sanno quanto ha dovuto lottare per conquistarselo. Sono questi i piccoli guerrieri di tutti i giorni, che, con i calli sulle mani, lottano per non lasciare che le tenebre eclissino la luce. Perché la vita è un dono di Dio, e non merita di essere avvolta dal buio.

Alice Peloni

Miriam Attucci (24 anni), giovane capo scout Agesci, propone la sua riflessione su: «Luce».

Luce …

Che cos’è la luce? Luce è tutto ciò che ti permette di “vedere”, è ciò che ti permette di aprire il cuore.
Ma lo devi volere. Come dice la canzone S.U.N.S.H.I.N.E. : «luce, tu curi i mali di chi lo vuole, ti arrampichi all’orizzonte, fai scavalcare il sole».
Essa non può esserti di aiuto in nessun modo se i tuoi occhi sono chiusi. Scegliamo le tenebre, perché, anche se fa male, è più facile. Aprire gli occhi fa paura, ma una paura bestia, una paura che ti fa restare nel tuo angolino al buio. Che è comodo e doloroso, come un divano di aghi.

Ma poi -accade- si accende una luce in te e per la prima volta, ti guardi e ti osservi dentro. Prendi coscienza di ciò che sei e ti rendi conto, che fino ad ora, hai avuto paura della “tua” luce e non di quella che sta fuori dalle tue palpebre. La fiammella che si è accesa ha bisogno di ossigeno, aria, deve respirare, …vuoi respirare!

Quindi, scegli: non c’è più timore, apri gli occhi ed è uno spettacolo abbagliante il mondo che ora sei pronto a conoscere. Tutto è luminoso come te, ora che comprendi con tenerezza ed accetti anche i mostri che prima si muovevano nel buio. Nel tuo buio.

La luce ti guiderà se glielo permetterai, se ti fiderai, se ti affiderai. Siamo tutti un po’ strani, singolari, ma che dolcezza in tutto questo, con la comprensione il male scompare, con la luce il buio va via … ma quante sfide da affrontare, prima di poter volare. Ed è così facile cadere e chiudere gli occhi di nuovo, magari pensi, «solo per un po’, poi li riapro», ma non accetti di star male e questo fa sì che i tuoi occhi restino serrati.
Quando accade, guardati con la luce dell’amore, ascoltati e saprai sciogliere i nodi. Non temere di risplendere, sentiti libero di farlo e così … piano, piano, la tua libertà, libererà anche gli altri.

Miriam Attucci




Veglia Missionaria 2018: Giovani per il Vangelo

Giovani per il Vangelo: questo è il tema della 92° Giornata Missionaria Mondiale del 21 ottobre 2018, mentre la Veglia di Preghiera ad essa collegata, si svolgerà, nella nostra Diocesi, venerdì 19 ottobre, alle ore 21 presso la Parrocchia di Poggio a Caiano.

La veglia sarà presieduta da Mons. Fausto Tardelli, vescovo di Pistoia, alla quale tutti sono invitati a partecipare, soprattutto i giovani che sono i protagonisti del Sinodo ad essi dedicato ni svolgimento proprio durante questo mese di Ottobre dedicato alla Missio ad Gentes.

Riportiamo in proposito alcuni brani del messaggio che Papa Francesco ha inviato in occasione di questo evento:

«Cari giovani, insieme a voi desidero riflettere sulla missione che Gesù ci ha affidato. Rivolgendomi a voi intendo includere tutti i cristiani, che vivono nella Chiesa l’avventura della loro esistenza come figli di Dio. Ciò che mi spinge a parlare a tutti, dialogando con voi, è la certezza che la fede cristiana resta sempre giovane quando si apre alla missione che Cristo ci consegna.

«La missione rinvigorisce la fede» (Lett. enc. Redemptoris missio, 2), scriveva san Giovanni Paolo II, un Papa che tanto amava i giovani e a loro si è molto dedicato. L’occasione del Sinodo che celebreremo a Roma nel prossimo mese di ottobre, mese missionario, ci offre l’opportunità di comprendere meglio, alla luce della fede, ciò che il Signore Gesù vuole dire a voi giovani e, attraverso di voi, alle comunità cristiane».

La vita è una missione

Ogni uomo e donna è una missione, e questa è la ragione per cui si trova a vivere sulla terra. Essere attratti ed essere inviati sono i due movimenti che il nostro cuore, soprattutto quando è giovane in età, sente come forze interiori dell’amore che promettono futuro e spingono in avanti la nostra esistenza.

Vi annunciamo Gesù Cristo

La Chiesa, annunciando ciò che ha gratuitamente ricevuto (cfr Mt 10,8; At 3,6), può condividere con voi giovani la via e la verità che conducono al senso del vivere su questa terra. Gesù Cristo, morto e risorto per noi, si offre alla nostra libertà e la provoca a cercare, scoprire e annunciare questo senso vero e pieno. Cari giovani, non abbiate paura di Cristo e della sua Chiesa! In essi si trova il tesoro che riempie di gioia la vita.

 Trasmettere la fede fino agli estremi confini della terra

Anche voi, giovani, per il Battesimo siete membra vive della Chiesa, e insieme abbiamo la missione di portare il Vangelo a tutti. Voi state sbocciando alla vita. Crescere nella grazia della fede a noi trasmessa dai Sacramenti della Chiesa ci coinvolge in un flusso di generazioni di testimoni, dove la saggezza di chi ha esperienza diventa testimonianza e incoraggiamento per chi si apre al futuro. E la novità dei giovani diventa, a sua volta, sostegno e speranza per chi è vicino alla meta del suo cammino. Nella convivenza delle diverse età della vita, la missione della Chiesa costruisce ponti inter-generazionali, nei quali la fede in Dio e l’amore per il prossimo costituiscono fattori di unione profonda.

Questa trasmissione della fede, cuore della missione della Chiesa, avviene dunque per il “contagio” dell’amore, dove la gioia e l’entusiasmo esprimono il ritrovato senso e la pienezza della vita. La propagazione della fede per attrazione esige cuori aperti, dilatati dall’amore. All’amore non è possibile porre limiti: forte come la morte è l’amore (cfr Ct 8,6). E tale espansione genera l’incontro, la testimonianza, l’annuncio; genera la condivisione nella carità con tutti coloro che, lontani dalla fede, si dimostrano ad essa indifferenti, a volte avversi e contrari. Ambienti umani, culturali e religiosi ancora estranei al Vangelo di Gesù e alla presenza sacramentale della Chiesa rappresentano le estreme periferie, gli “estremi confini della terra”, verso cui, fin dalla Pasqua di Gesù, i suoi discepoli missionari sono inviati, nella certezza di avere il loro Signore sempre con sé (cfr Mt 28,20; At 1,8).

In questo consiste ciò che chiamiamo missio ad gentes. La periferia più desolata dell’umanità bisognosa di Cristo è l’indifferenza verso la fede o addirittura l’odio contro la pienezza divina della vita. Ogni povertà materiale e spirituale, ogni discriminazione di fratelli e sorelle è sempre conseguenza del rifiuto di Dio e del suo amore.                                                                                               

Testimoniare l’amore

Ringrazio tutte le realtà ecclesiali che vi permettono di incontrare personalmente Cristo vivo nella sua Chiesa: le parrocchie, le associazioni, i movimenti, le comunità religiose, le svariate espressioni di servizio missionario. Tanti giovani trovano, nel volontariato missionario, una forma per servire i “più piccoli” (cfr Mt 25,40), promuovendo la dignità umana e testimoniando la gioia di amare e di essere cristiani.

Da cuori giovani sono nate le Pontificie Opere Missionarie, per sostenere l’annuncio del Vangelo a tutte le genti, contribuendo alla crescita umana e culturale di tante popolazioni assetate di Verità. Le preghiere e gli aiuti materiali, che generosamente sono donati e distribuiti attraverso le POM, aiutano la Santa Sede a far sì che quanti ricevono per il proprio bisogno possano, a loro volta, essere capaci di dare testimonianza nel proprio ambiente.

Papa Francesco ci ricorda, dunque, che la missionarietà non è un fatto isolato, che riguarda solo alcune persone, ma una scelta vitale di tutta la Chiesa, anche di quella di Pistoia, come hanno ben compreso i sacerdoti fidei donum, i religiosi, le religiose ed i laici missionari verso i quali dovremmo sempre esprimere il nostro apprezzamento e la nostra vicinanza.

Il Centro Missionario Diocesano informa che:

  è già disponibile presso il nostro ufficio il materiale di animazione missionaria, predisposto, come sempre, dalle Pontificie Opere Missionarie in relazione al mese di ottobre dedicato alla missione: in particolare si segnalano gli opuscoli relativi a percorsi formativi per adulti,  giovani e ragazzi, che possono essere utilizzati anche come testi di catechesi.

– Suggeriamo ai parroci di animare le messe domenicali del mese di ottobre con i temi tratti dalla striscia delle 5 settimane e con due semplici gesti: l’atto penitenziale ed alcune preghiere dei fedeli di impronta missionaria, così come indicato dall’Animatore Missionario che avete ricevuto per posta da Missio PP.OO.MM.

Buona missione a tutti.

Il Centro Missionario Diocesano