Precisazione su nota relativa al DDL Zan

PISTOIA – 09/07/2021. Apprendiamo dalla stampa che in queste ore è uscita una nota di alcune associazioni che, in maniera del tutto arbitraria, è stata presentata come posizione ufficiale della Diocesi, senza peraltro aver avuto alcuno scambio con gli uffici, con i vicari o col vescovo.

Intendiamo perciò precisare che l’iniziativa di raccolta firme a favore del DDL Zan presentata nella nota è iniziativa del tutto autonoma di alcune associazioni e movimenti.

La Diocesi – pur comprendendo le motivazioni che spingono la politica a un ampio dibattito sulla tutela e lotta a ogni tipo di discriminazione – in linea con Conferenza episcopale italiana, riconosce criticità nell’impianto della legge, sul quale rimangono molti dubbi.

 




Un aiuto concreto per il territorio

L’assegnazione dei fondi 8xmille 2020 ha privilegiato le nuove povertà, le famiglie e le parrocchie

 

di Elisabetta Fedi*

I fondi Cei costituiscono la fonte economica più significativa per il cammino della Chiesa locale e la realizzazione di molti progetti. Nella distribuzione si è tenuto presente, ove possibile, il criterio dell’alternanza, così da farne beneficiare anche quelle realtà che nel passato non ne hanno usufruito. In questo esercizio finanziario sono state accreditate alla Diocesi di Pistoia le seguenti somme: per l’emergenza Covid-19, la Cei ha erogato un contributo straordinario di € 634.554,17 che è stato assegnato prevalentemente alle parrocchie per le emergenze del territorio ed è già stato rendicontato separatamente; per la carità sono stati erogati € 614.533,38; per il culto e la pastorale sono stati erogati € 645.821,56.

Per quanto riguarda il capitolo Carità, si è privilegiato il criterio progettuale. In particolare, visto il momento storico contingente, ci siamo indirizzati maggiormente verso quelle realtà che intervengono a sostegno delle famiglie e dei singoli individui per fronteggiare il perdurare della dura crisi economica accentuata anche dalle ripercussioni dovute alla pandemia. Il numero di interventi in favore dei bisognosi, sia in diocesi che nelle realtà locali parrocchiali ha evidenziato ancora una volta l’aumento delle situazioni di difficoltà, mettendo in evidenza l’importanza di questi fondi otto per mille, senza i quali non sarebbe possibile arrivare in aiuto di così tante persone e realtà. L’azione della Caritas diocesana e delle associazioni che con essa collaborano e progettano, è stata di vitale importanza in un anno così difficile. Particolare attenzione, quindi, è stata rivolta a tutte quelle attività che gravitano intorno la Caritas in concomitanza con il progressivo impoverimento delle famiglie: mensa dei poveri, centro distribuzione vestiario, fondi di solidarietà, centri di ascolto zonali. Rilevante è anche il sostegno alle associazioni, sulla base di progetti indirizzati al recupero degli ex detenuti; ai centri aiuto alla vita; al sostegno per le persone diversamente abili o con difficoltà di inserimento sociale; all’assistenza degli extracomunitari. Sono stati finanziati inoltre doposcuola e progetti rivolti alla tutela della persona: dai minori, alle ragazze madri e alle famiglie in genere, fino al recupero delle donne vittime della tratta. È importante l’impegno nei confronti dell’accoglienza agli immigrati, alcuni ospitati in strutture di proprietà diocesana, realizzato con il coordinamento della Caritas diocesana.

Nel capitolo Culto e pastorale, parte del contributo è assegnata ai centri diocesani, parte alle attività pastorali e culturali sempre con eventi di assoluto rilievo; una quota è stata assegnata ad enti collegati con la Diocesi ed una parte alle parrocchie. Confermato il graduale aumento delle Parrocchie che non riescono, nel corso dell’anno solare, a reperire le risorse per la normale gestione ordinaria. In aumento anche i casi di Parrocchie, dove il contributo è servito a fronteggiare gli interventi in emergenza di manutenzione straordinaria e in tutte quelle situazioni in cui la Parrocchia stessa è impegnata, suo malgrado, in spese che superano le fonti di entrata e quindi necessitano di aiuti anche per la gestione ordinaria.

È evidente che i contributi CEI rappresentano l’entrata principale del bilancio diocesano. Queste erogazioni sono attualmente indispensabili per continuare a sostenere le realtà del territorio e la Chiesa locale.

* economo diocesano




Fama e santità del vescovo Atto: una mostra in Fabroniana

Dal 25 giugno al 27 luglio una mostra per scoprire e ripercorrere la fama e la santità del vescovo Atto attraverso immagini e libri antichi.

La mostra “Libri su Atto”, allestita nelle storiche sale della Biblioteca Fabroniana a cura di Anna Agostini, permetterà di conoscere una serie di testi che a partire dal XVII secolo si occuparono di valorizzare la figura del santo monaco e vescovo di Pistoia, canonizzato il 24 gennaio 1605 per interessamento dell’Ordine vallombrosano e della Chiesa pistoiese.

La mostra, che si aprirà venerdì 25 giugno e rimarrà aperta fino al 27 di luglio, è uno degli eventi collaterali del Convegno di studi promosso dalla diocesi di Pistoia, Monaci Vallombrosani, Comune di Pistoia e Dipartimento Sagas Università di Firenze: «Atto abate vallombrosano e vescovo di Pistoia. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca sulla vita e l’opera di un protagonista del XII secolo» curato da Francesco Salvestrini che si svolgerà a Pistoia nei giorni 26 e 27 giugno.

L’esposizione è divisa in tre sezioni che presentano nell’ordine:

  1. opere storiche generali pistoiesi a partire dal XVII secolo,
  2. opere di storia religiosa e memorialistica ecclesiastica che dal primo ventennio del Seicento arrivano alla fine dell’Ottocento.
  3. La terza sezione dell’esposizione, che si occupa delle memorie e dell’iconografia di S. Atto, è composta da materiale eterogeneo sia per qualità dei documenti che per la loro datazione. Si parte da un codice miscellaneo del XIII secolo dell’Archivio Capitolare che nel calendario obituario attesta alla data del 21 giugno 1153 la morte di Atto, per dare poi spazio alle Vite del santo e relative immagini xilografiche e terminare con inediti documenti ottocenteschi sulle feste centenarie del 1855.

Tra le opere presenti in mostra segnaliamo la presenza del volume quinto del mese di maggio della monumentale pubblicazione, oltre sessanta tomi, degli Acta Sanctorum, la raccolta critica di documenti e dati coevi relativi ai santi iniziata dal gesuita belga Jean Bolland. Nell’opera completa che inizia dal mese di gennaio i santi sono inseriti secondo l’ordine liturgico e ogni voce è accompagnata da un commento. La lunga trattazione sul vescovo pistoiese, alla data 22 maggio, prende in esame molti documenti e si basa anche sulla visita a Pistoia del gesuita Papebroch del 1662 e del bollandista Ianningo che fu a Pistoia nel 1685 e volle vedere personalmente il corpo del santo.

La mostra sarà visibile nell’orario di apertura della Biblioteca Fabroniana, il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 con possibilità di visite guidate con il curatore e contemporaneamente sarà fruibile sul sito youtube della diocesi un tour virtuale realizzato da Lorenzo Marianeschi.




Novità e riletture sul vescovo Atto

Sabato 26 e domenica 27 il convegno dedicato a una figura decisiva della storia di Pistoia e non solo. Due giorni di studi con i maggiori esperti. L’evento sarà trasmesso online sul canale You Tube diocesano

 

Un vescovo poco conosciuto ma che ha contribuito a scrivere la storia di Pistoia e non solo. Proprio su di lui, Sant’Atto, monaco vallombrosano e vescovo di Pistoia (+ 1153), è incentrata una due giorni di approfondimento tutta scoprire. Il convegno, organizzato dalla Chiesa Cattedrale in collaborazione con il Comitato di San Jacopo di Pistoia e l’Università di Firenze, avrà luogo i prossimi 26 e 27 giugno nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia.

L’evento, che è compreso nel cartellone ufficiale dell’Anno Santo Iacobeo, è stato curato da Francesco Salvestrini, professore associato di storia medievale dell’Università degli studi di Firenze, uno dei massimi esperti dell’Ordine benedettino vallombrosano, con la collaborazione tecnica di Anna Agostini e Silvia Gualandi.

Attraverso la partecipazione di molti relatori di livello, che negli anni hanno analizzato la figura del vescovo e del suo contesto culturale ed ecclesiale, si cercherà di far chiarezza sulle scelte politico-religiose dell’epoca con uno sguardo prospettico sul territorio italiano e sui legami con Santiago de Compostela.

Il convegno tratterà della figura di Atto come agiografo di San Giovanni Gualberto (il fondatore dell’Ordine di Vallombrosa) e protettore della sua congregazione, del monachesimo riformato dell’Italia centro-settentrionale e descriverà alcuni aspetti chiave della Chiesa pistoiese in quel periodo. L’ultima sessione del convegno illustrerà i risultati dell’indagine antropologica e paleopatologica effettuata sul corpo del Santo nel dicembre 2019. I resti di Atto, perfettamente mummificati, si custodiscono nella Cattedrale di Pistoia, nella cappella di San Rocco, nella testata destra della chiesa, accanto alla Sacrestia.

Tra i relatori, accanto a Salvestrini saranno presenti docenti universitari come Luca Mannori (Università di Firenze – Società pistoiese di storia patria), Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia) e Mauro Ronzani (Università di Pisa), storici locali esperti dell’epoca come Lucia Gai (Centro italiano di Studi Compostellani), Giampaolo Francesconi (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma) ed Elena Vannucchi. Le altre sessioni dedicate alla fama postuma di Atto saranno accompagnate dalla riflessioni di Antonella Degl’Innocenti (Università di Trento) e Jacopo Righetti (Università di Trento). Una sessione sarà dedicata alle indagini eseguite sul suo corpo mummificato avviate da Rossana Cecchini (Università di Pisa) e portate avanti da un’equipe di studiosi composta da Agata Lunardini, Simona Minozzi, Antonio Fornaciari, Gino Fornaciari, Valentina Giuffra. Paolo Peri (Università del Salento, Lecce) interverrà a illustrare le vesti episcopali di Atto, mentre chiuderà il convegno Maria Valbonesi con una relazione dedicata al rapporto che lega Sant’Atto e i pistoiesi.

La diretta streaming del convegno sarà disponibile sul canale YouTube della Diocesi di Pistoia.

Il convegno è stato realizzato con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia.

26-27 giugno 2021 – 10-17.30

Atto abate vallombrosano e vescovo di Pistoia.

Bilancio storiografico e prospettive di ricerca sulla vita e l’opera di un protagonista del XII secolo

webinar: youtube.com/c/DiocesidiPistoiavideo

 

Programma convegno (pdf)

 




Una Porta Santa nel segno della Beata Caiani

Il prossimo 8 agosto ricorre il primo Centenario dalla morte delle Beata Maria Margherita Caiani. In occasione della Solennità del Sacro Cuore e per sottolineare l’importanza di questo anno giubilare (8 agosto 2020- 8 agosto 2021) la Santa Sede ha concesso l’apertura tra l’8 e l’11 giugno di una Porta Santa nella sede dell’istituto fondato dalla Beata. A quanti varcheranno la Porta Santa è concessa l’indulgenza plenaria alle condizioni stabilite dalla Chiesa.

La Porta Santa sarà aperta solennemente dal vescovo di Pistoia Fausto Tardelli martedì 8 giugno alle ore 17.30 (La messa sarà in diretta su TV Prato – canale 74 digitale terrestre).

Di seguito il programma ufficiale dell’iniziativa.




La Bellezza della Fede. Un cammino tre le chiese del centro di Pistoia

PISTOIA – Riaprire alla gente un patrimonio condiviso di arte e fede e approfondire storie e luoghi del culto iacobeo nell’anno giubilare dedicato al santo apostolo. Questi gli intenti di una serie di incontri organizzati dall’ufficio comunicazioni sociali e cultura della Diocesi di Pistoia che prenderanno il via il prossimo 4 giugno. Il programma, che si snoda in diversi appuntamenti tutti di venerdì, intende accompagnare le riaperture delle chiese del centro storico avviate con il sistema Pistoia Sacra e offrire spunti di riflessione proposti da giovani studiosi ed esperti. Ecco il programma definitivo:

Venerdì 4 giugno, ore 21

San Giovanni Fuorcivitas

Spazi, tempi e messaggi di una chiesa medievale

Don Ugo Feraci

Max 20 persone. Il ritrovo è alle 20.45, così da iniziare alle 21 in punto. Per prenotazioni: pistoiasacra@diocesipistoia.it

 

Venerdì 11 giugno, ore 21

Chiesa Cattedrale di San Zeno

Una lettura teologica dell’altare argenteo di San Jacopo

Don Luca Carlesi

Max 20 persone. Il ritrovo è alle 20.45, così da iniziare alle 21 in punto. Per prenotazioni: pistoiasacra@diocesipistoia.it

 

Venerdì 18 giugno. Ritrovo ore 9.30 (1h. circa)

Luoghi e storie dei festeggiamenti iacobei in Pistoia

Caterina Bellezza

Il ritrovo sarà in Piazza San Francesco e prevede max 15 partecipanti.

Per prenotazioni contattare: 320 0768294 (Caterina)

 

Venerdì 25 giugno, ore 17.30

Chiesa di Sant’Andrea

Eliana Princi

Una lettura del pulpito di Giovanni Pisano

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Venerdì 2 luglio, ore 17

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola

Alessandro Grassi

Pellegrinaggio, arte e Controriforma a Pistoia

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Venerdì 23 luglio. Ritrovo ore 18 (1h. circa)

Clara Begliomini

Una passeggiata tra i luoghi del culto iacobeo

Il ritrovo sarà in Piazza del Duomo e prevede max 15 partecipanti.

Per prenotazioni: 340 112 3952 (Clara)

 

Venerdì 10 settembre, ore 17.30

Santuario della Madonna del Letto

Lorenzo Agnoletti

Arte e forme della devozione: Santa Maria delle Grazie a Pistoia nelle testimonianze artistiche di età moderna.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Venerdì 17 settembre, ore 17

Chiesa di Sant’Andrea

Benedetta Chiesi

Viaggiare nel Medioevo

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per informazioni: pistoiasacra@diocesipistoia.it.

www.diocesipistoia.it – www.annosantoiacobeo.it

Tutti gli incontri sono totalmente gratuiti. L’augurio è che queste occasioni di visita e approfondimento possano aiutare a “sentire” la città e la sua storia come un patrimonio che accompagna e nutre la vita e lo spirito. Informazioni più approfondite saranno proposte nei prossimi giorni sui nostri canali.

 




Pentecoste in Cattedrale

Gli appuntamenti con il Vescovo per la Solennità che chiude il tempo Pasquale

Sabato 23 maggio il vescovo celebrerà la Veglia di Pentecoste alle ore 18 in Cattedrale.
Quest’anno la veglia sarà accompagnata dalla presenza dei Cavalieri dell’Ordine del Santo Sepolcro che vivranno una giornata di ritiro e di preparazione in occasione dell’Anno Santo Iacobeo.
I cavalieri e le dame del Santo Sepolcro si daranno appuntamento alle 16.40 in Battistero per ascoltare una riflessione spirituale proposta dal vescovo Tardelli. Il vescovo e i cavalieri dell’Ordine entreranno in corteo in Cattedrale attraverso la Porta Santa.

Alle ore 11 di domenica 24 maggio il vescovo celebrarà la messa pontificale della Solennità di Pentecoste e amministrerà la cresima degli adulti.

Nel giorno di Pentecoste si conclude il tempo sacro dei cinquanta giorni di Pasqua e, con l’effusione dello Spirito Santo sui discepoli a Gerusalemme, si fa memoria dei primordi della Chiesa e dell’inizio della missione degli Apostoli fra tutte le tribù, lingue, popoli e nazioni.
Con la celebrazione della Veglia di Pentecoste la liturgia propone più letture che preparano a desiderare e ad attendere il compimento di tutto il disegno salvifico di Dio: la partecipazione alla vita divina.




L’oratorio riparte dalla formazione

La pastorale giovanile diocesana propone un corso online per prepararsi alle attività estive. È ora di iscriversi

Tradizionalmente il mese di maggio, per la nostra Diocesi, è da anni dedicato alla preparazione degli oratori e delle esperienze estive. Come pastorale giovanile non vogliamo che questo nostro tempo, contrassegnato ancora da tante incertezze, rimanga un tempo vuoto o sospeso, ma che sia, a suo modo, un tempo pieno e significativo per tutti. Per questo abbiamo voluto proporre questo corso di formazione chiedendo aiuto ai formatori esperti di Creativ.

La proposta non è quella di lanciare un sussidio per gli oratori, ma di formare gli animatori, puntando quindi l’attenzione sui giovani che sono o saranno chiamati in futuro a svolgere questo servizio nelle loro parrocchie o realtà ecclesiali. Lavoriamo quindi sul futuro, preparandoci con speranza alle riaperture. Il corso verrà proposto dalla e-academy di Creativ che ci guiderà in modalità “a distanza” usando diverse piattaforme interattive, perché chi parteciperà agli incontri sia coinvolto direttamente nei laboratori proposti. Avremo a disposizione due formatori che avranno cura di dividere i partecipanti tra chi è alle prime armi nell’animazione, e chi invece è un po’ più esperto in questo campo.

Gli animatori o i gruppi che vorranno partecipare a questo corso potranno iscriversi contattando il servizio diocesano di pastorale giovanile tramite il numero WhatsApp 3317543787 che fornirà un link a cui accedere per l’iscrizione online al corso. Il corso inizierà giovedì 20 maggio alle ore 20.30 e durerà per 4 giovedì consecutivi per concludersi il 10 giugno. Nei quattro incontri tratteremo, in modalità sincrona e asincrona, dei vari aspetti dell’animazione: dal significato dell’essere animatore, alla gestione delle dinamiche di gruppo, all’organizzazione dei giochi fino alla progettazione di un oratorio o campo estivo.

A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di accedere al materiale online Creativ E-Box Giochiamo! contenente materiale da utilizzare per l’animazione dei gruppi di bambini e ragazzi.

 




«Persona e comunità: intreccio vincente»: incontro Cral online

«Persona e comunità: intreccio vincente». Un importante incontro online per la Consulta delle aggregazioni laicali delle Diocesi Toscane.  «L’appuntamento — spiega un comunicato della Cral toscana — è organizzato per sabato 8 maggio dalle 9 alle 12 su piattaforma Zoom e prevede una relazione del prof. Ezio Aceti, psicopedagogista, dottore in scienze religiose, direttore di centri d’ascolto per la famiglia e i giovani, docente presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, formatore ed esperto collaboratore anche per la Cei».

Introdurrà l’incontro il vescovo Mons. Fausto Tardelli, segretario della Cet e delegato regionale per il laicato e interverrà la Segretaria Generale della Cral prof.ssa Maddalena Pievaioli.

«Questa Cral — fa presente la segretaria Sandra Cavallini — desidera porsi in ascolto e in aiuto, raccogliere e valorizzare, mettere in rete i frutti dell’albero della Chiesa come corpo unico. Pertanto dopo la relazione sarà dato spazio agli interventi in chat dei partecipanti tramite questioni poste al relatore, ai fini di apportare nelle nostre comunità semi di speranza, vie percorribili alla luce del Cristo Risorto».

Resta poco tempo per partecipare: è gradita la iscrizione entro il 5 maggio alla mail craltoscana@gmail.com; verrà inviato a breve il link di accesso.

Ai partecipanti e docenti richiedenti, verrà rilasciato su richiesta un attestato di partecipazione (AIMC ed UCIIM sono Soggetti qualificati per la formazione presso il MIUR).




Una donna al vertice dell’Istituto per il sostentamento clero

di Michael Cantarella

Ancora una nomina di rilievo all’interno dell’organigramma della diocesi appannaggio di una donna. Pochi giorni fa monsignor Tardelli ha voluto Carla Tarani alla guida dell’Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero.

Tarani, che succede a don Fiorenzo Battistini, è la prima donna in assoluto a ricoprire la carica di presidente dell’Istituto, una delle poche, se non l’unica in Italia. «Ho ricevuto con gratitudine e grande sorpresa la richiesta del vescovo, che ho accettato con gioia e in piena obbedienza rispetto alle indicazioni date – confida Tarani -. Mi sono fin da subito interessata per capire le prime questioni che mi troverò a affrontare, assieme al presidente uscente, che ringrazio per la preziosa collaborazione».

Carla Tarani, è una persona molto conosciuta in diocesi: in passato è stata consigliere e poi presidente dell’associazione Casa dell’anziano-Monteoliveto, che gestiva l’omonimo centro, fino al suo ingresso nei servizi della Fondazione Sant’Atto.

L’istituto Diocesano di Sostentamento è un ente autonomo della chiesa che nasce con lo specifico obiettivo di stare vicino ai sacerdoti, per aiutarli e sostenerli, con funzioni previdenziali, assistenziali, per le necessità particolari e permettere loro un’esistenza dignitosa e decorosa. «È un mondo nuovo e da esplorare – conclude la neo presidente dell’Isdc Tarani. Mi auguro che vada tutto bene, sento una grande responsabilità ».

Questa nomina è in linea con le altre già effettuate da monsignor Tardelli nell’ottica di valorizzare e integrare al meglio le competenze femminili all’interno della Chiesa. Solo due anni fa il vescovo chiamava a dirigere l’economato della diocesi Elisabetta Fedi, risale poi al 2020 la nomina di Annamaria Corretti alla guida del servizio diocesano per la tutela dei minori e a poche settimane fa quella di Michela Cinquilli per il servizio diocesano di consulenza giuridico-pastorale.

Da pochi giorni è in carica anche il nuovo consiglio di amministrazione dell’Istituto. Ecco la composizione: Don Piergiorgio Baronti, don Paul Guy Devreux, don Luciano Tempestini, Alessio Alessi, Franco Benesperi, Lucia Cecchi, Massimo Benedetti, Stefano Panconesi, Carla Tarani (presidente).

Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da: Giorgio Federighi, Maurizio Baccellini, don Paolo Firindelli.