image_pdfimage_print

Cosa chiedono i giovani alla Chiesa?

Padre Simone Panzeri dell’equipe di pastorale giovanile di Pistoia propone la propria riflessione sul Sinodo dei giovani appena concluso Si è appena concluso il sinodo dei giovani. Un evento che ha visto un grande impegno per l’ascolto dei giovani di tutto il mondo. Il sinodo, infatti, è stato preparato da...

Continua a leggere

Il Cardinale Bassetti a Pistoia per il Premio La Pira

Il 4 novembre sarà celebrata la XXXVI Giornata Internazionale della pace, cultura e solidarietà, il tradizionale appuntamento promosso dal Centro studi G. Donati che vedrà come ogni anno, la consegna di premi ad importanti personalità nazionali e internazionali. Un appuntamento orfano, quest’anno, di Giancarlo Niccolai, compianto promotore di questo appuntamento...

Continua a leggere

Il vocabolario originario per “rinascere dall’alto”: «sentire/voce» (2)

Abbiamo chiesto ad alcuni giovani di proporre una riflessione sulle parole chiave del dialogo tra Gesù a Nicodemo. Un brano, contenuto nel terzo capitolo del Vangelo di Giovanni, in cui è possibile isolare un piccolo “vocabolario” di “spiritualità” da cui è stato preso spunto per le tematiche discusse nell’edizione 2018...

Continua a leggere

Il 1 e il 2 novembre: feste di “comunione” di vita

Due appuntamenti liturgici che esprimono la comunione tra noi, Cristo e la sua Chiesa, nella Comunione dei Santi 1 novembre – Solennità di tutti i santi Il Catechismo della Chiesa Cattolica – riprendendo un commento di San Tommaso d’Aquino al Simbolo Apostolico (il Credo) – afferma: «La Comunione dei Santi...

Continua a leggere

Fa’ che non manchi mai il lavoro, storie di dignità

«Chi viene escluso, non è sfruttato ma completamente rifiutato, cioè considerato spazzatura, avanzo, quindi spinto fuori dalla società. Non possiamo ignorare che una economia così strutturata uccide perché mette al centro e obbedisce solo al denaro: quando la persona non è più al centro, quando fare soldi diventa l’obiettivo primario...

Continua a leggere

i linguaggi del divino: un itinerario per ripercorrerli

È giunta al termine la seconda edizione dei linguaggi del divino, intitolata quest’anno “Rinascere dall’alto”. Un arco di incontri dedicati alla spiritualità nel desiderio di recuperare i contenuti chiave della spiritualità cristiana. Una spiritualità in dialogo con l’uomo contemporaneo, che si innerva nelle tensioni e nei luoghi “originari” dell’esperienza umana:...

Continua a leggere

Art Bonus, una buona notizia per chi investe in cultura

PISTOIA – Un nuovo strumento di stimolo per gli investimenti dei privati nella valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale e artistico del nostro paese. Questo il senso dell’evento del prossimo 29 ottobre “Art Bonus, un’opportunità per la cultura e la bellezza” nel corso del quale verrà presentata la legge regionale 5 aprile...

Continua a leggere