La bellezza di credere all’amore di Dio

Gli anniversari di professione religiosa in diocesi

Sabato 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la vita consacrata

A cura di Daniela Raspollini

Sabato 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la vita consacrata. Se nella nostra diocesi i religiosi e le religiose vivono un momento di crisi numerica il desiderio di scelte radicali e il fascino della sequela di Cristo continua ancora ad esercitare attrattiva. Sono poi numerose le testimonianze di consacrati che ha testimoniano con
limpidezza il Vangelo con la loro esistenza, spesso nel nascondimento e nel silenzio. Quest’anno vogliamo ricordare gli anniversari di professione religiosa di : Suor Este Cavenaghi della Congregazione delle Mantellate (70 anni), Suor Luisanna Alonzi delle Minime del Sacro Cuore (50 anni), padre Natale Re, dei padri Betharramiti (50 anni)  e Padre Stefano Soresina dei Padri Passionisti (40 anni).

Il Vescovo Tardelli celebrerà con loro e per loro la santa messa della presentazione al Tempio di Gesù sabato 2 febbraio alle ore 18 in Cattedrale.

Suor Este Cavenaghi (70 anni)

Suor Este Cavenaghi della Congregazione delle Mantellate Serve di Maria celebra il suo 70° di professione religiosa. Un traguardo significativo, una bella testimonianza di vita consacrata vissuta incarnando il carisma del suo ordine nell’umile servizio agli altri e nella devozione alla Vergine Maria.
Molti raccontano che grazie alla sua materna accoglienza e dolcezza verso le persone è spesso chiamata con l’appellativo di “mamma”. «La mia vocazione -afferma Suor Este- è nata nell’ambito di un oratorio delle Suore che frequentavo a Milano: mi trovavo cosi bene lì che mi sembrava di essere a casa. Il Signore mi ha chiamato allora alla vita religiosa e questo per me è stata una grazia di Dio. Ho prestato servizio presso la nostra Scuola Materna dove mi trovo e questo per me è stato motivo di grande gioia».
Nonostante la sua anzianità Suor Este si è data molto da fare portando la comunione ai malati e rendendosi disponibile nel servizio alla Parrocchia e nel suo compito di accoglienza in portineria. Un servizio di accoglienza che le ha permesso di farsi carico di tante sofferenze, promettendo a quanti ha incontrato di pregare la Madonna perchè
interceda per loro. Infine Suor Este intende consegnare un messaggio ai giovani: «vorrei dire ai giovani di seguire la testimonianza di vita di coloro che hanno vissuto nella fede e di non avere paura ad accogliere nel proprio cuore la chiamata alla vita consacrata, ma di rispondere con dolcezza e con la certezza che il Signore non fa mancare proprio
niente, perchè non fa mancare il suo amore e il suo sostegno».

Suor Paolina Degli Angeli (70 anni)

Festeggia i settanta anni di vita consacrata Suor Paolina delle Suore Stimmatine di Carmignano. Suor Paolina era orfana di guerra; assieme al altri bambini ha vissuto in collegio ed è vivendo in quell’ambiente che è rimasta colpita dall’esempio di vita consacrata delle Suore che li accudivano.
Una volta cresciuta, come tutte le adolescenti aveva in mente di metter su famiglia, presto però, è arrivata la chiamata del Signore. A soli diciotto anni, infatti, ha intrapreso il cammino per la vita religiosa e ha fatto la vestizione per entrare nell’ordine delle Suore Stimmatine, incarnando fino ad oggi il carisma della fondatrice dell’ordine Anna Lapini che è quello di accudire i diseredati i sofferenti i poveri, gli orfani e tutti coloro che hanno bisogno rispondendo concretamente con appassionata solidarietà e carità.

All’interno dell’ordine Suor Paolina ha svolto il ruolo di educatrice nella scuola materna e conserva di questo tempo un ricordo affettuoso per i suoi bambini. Suor Paolina, rivolgendosi ai giovani si auspica che sempre più si avvicinino al Signore e che facciano della propria vita un dono per gli altri, ricevendo in cambio pertanto un immensa gioia.

Suor Luisanna Alonzi (50 anni)

«La chiamata alla vita religiosa è un dono inestimabile che il Signore mi ha fatto – afferma Suor Luisanna-. La mia vocazione la devo in primo luogo a Dio, ma anche ai miei genitori che mi hanno trasmesso valori religiosi, umani, fin dalla tenera età. Ciò che ha incentivato la mia vocazione però, è stata la visita all’ospedale dove operavano le suore minime. Vedere questi angeli che si accostavano al malato con amore e tanta tenerezza mi ha aiutato a decidere di dedicare la mia vita ai fratelli come desiderava proprio Madre Caiani.
La diocesi mi ha messo a disposizione dell’Istituto Casa Ginetta Gori di Pistoia, dove presto quotidianamente servizio; una realtà che offre accoglienza a mamme gestanti e bambini.
«Vorrei esortare i giovani -conclude Suor Giovanna – esortandoli a credere nell’amore di Dio, ad essere autentici testimoni di fede del Regno, a credere nella Chiesa e mettersi sotto la protezione della mamma celeste».

Stefano Soresina (40 anni)

Mi chiamo Stefano Soresina e sono religioso passionista dal 1979. Un anno prima avevo conosciuto la comunità “Grano di frumento” che attualmente vive a Quarrata nella nostra diocesi e lì è nata la mia vocazione, quando ancora la comunità risiedeva al monte Argentario, culla della nostra congregazione. Mi sono innamorato della contemplazione della passione di Gesù che è il centro del nostro carisma e questo mi ha fatto capire che nonostante le mie inconsistenze la strada era quella. Questo innamoramento mi ha portato avanti nel sacerdozio, nella vita missionaria che ho svolto nella Bahia in Brasile, per 14 anni e mi ha fatto superare le difficoltà inerenti alla pratica della castità, povertà e obbedienza durante questi 40 anni. La Passione di Gesù è anche la modalità che mi è stata data per vivere gli altri doni propri della Spiritualità Passionista: la solitudine, la penitenza e l’orazione. Il dono della solitudine mi affascina molto, anche se richiede un certo sforzo. Il dono della penitenza mi riesce più difficile e in questo mi aiuta l’apostolato a saper rinunciare a me stesso. Il dono dell’orazione invece mi aiuta molto.

Gli anni Novanta, quando sono stato in diocesi la prima volta, sono stati molto importanti, perché ho ricevuto attraverso la comunità, nell’ambiente Quarratino, la solidità della mia formazione umana e spirituale. L’esperienza missionaria è quanto di più travolgente e gratificante abbia ricevuto nella vita. A Roma, in una parrocchia di periferia tenuta dai padri passionisti ho cominciato a centrare la mia operatività nella passione di Gesù. Anche se ho girato molti conventi ho capito che il modo più autentico per vivere la mia vocazione è insieme ai laici che il Signore mi aveva dato fin dall’inizio della mia vocazione, per questo sono tornato nella comunità Grano di Frumento, in questa diocesi.




«É vita, è futuro!» Il messaggio CEI per la Giornata per la vita

Riscoprire il valore e la bellezza della vita dal concepimento alla vecchiaia.

Il messaggio dei Vescovi italiani (CEI) per la 41ᵃ Giornata Nazionale per la Vita (3 febbraio 2019) vuole essere un messaggio di speranza, un incoraggiamento a costruire un futuro positivo, sostenendo la vita in tutte le sue declinazioni.
Con lo slogan «É vita, è futuro», i vescovi italiani hanno ribadito che la vita va difesa e tutelata dal primo istante fino al suo termine naturale, e soltanto un programma a tutto campo per «accogliere, custodire e promuovere» la vita umana può garantire un avvenire migliore per tutti.
La sfida si gioca nel presente, nelle scelte e nelle azioni dell’oggi, che avranno conseguenze negli anni che verranno. Per questo i vescovi hanno individuato alcuni ambiti prioritari, in cui l’impegno dei cristiani e della società civile deve essere particolarmente incisivo. Innanzitutto nella cura della famiglia in quanto culla della vita e degli anziani, per ritrovare -come ha detto Papa Francesco- una solidale «alleanza tra le generazioni», quindi nella cura dei giovani, affinché la mentalità antinatalista e la mancanza di lavoro siano contrastati da un «patto per la natalità» condiviso dalle forze culturali e politiche, infine nella cura di ogni persona in situazione di fragilità: dai bambini nel grembo materno, ai malati, ai poveri, fino ai migranti e ai profughi, senza dimenticare il necessario rispetto della “casa comune” che il Signore ha creato per tutti.

Se guardiamo la realtà italiana vediamo che ci sono luci ed ombre. Dal recente rapporto del Ministero della Salute sulla legge 194/78 emerge il fatto positivo che dal 1983 l’aborto volontario è in progressiva diminuzione in Italia e il tasso di abortività è fra i più bassi tra quelli dei paesi occidentali e che l’obiezione di coscienza tra i ginecologi è pari al 68.4%.
Tuttavia si tratta di un apparente bilancio ottimistico, infatti, ad una analisi più attenta, dall’esponenziale aumento della cosiddetta «contraccezione d’emergenza» (Norlevo o pillola del giorno dopo ed ellaOne o pillola dei 5 giorni dopo), che non ha più l’obbligo di prescrizione medica per le maggiorenni, si deduce che gli aborti farmacologici sono sempre di più e restano esclusi dal computo dei dati reali ed ufficiali.

Resta il fatto che, in base al numero degli aborti effettivi, ogni anno un’intera città scompare: nel 2017 una città di oltre 80 mila abitanti! Senza contare gli aborti chimici. Con la conseguenza che il calo demografico è sempre più marcato e mancano intere generazioni di giovani.

Un altro fronte preoccupante è costituito dal fine vita, dalle persone con gravissime disabilità e dai malati terminali. Aspettiamo la relazione sulla legge delle cosiddette DAT (o testamento biologico) che il Ministero della Salute deve presentare entro aprile al Parlamento.
La grave crisi demografica e l’invecchiamento della popolazione, uniti alla disgregazione delle famiglie, produrrà negli anni a venire un vulnus sociale difficilmente recuperabile in tempi brevi.
Anche Papa Francesco, nell’intervista rilasciata ai giornalisti in aereo di ritorno dalla GMG di Panama, ha espresso in modo chiaro la situazione attuale, dicendo:

«qui a Panama vedevo i genitori che alzavano i loro bambini e ti dicevano: questa è la mia vittoria, questo è il mio orgoglio, questo è il mio futuro. Nell’inverno demografico che noi stiamo vivendo in Europa – e in Italia sottozero – ci deve far pensare. Qual è il mio orgoglio? Il turismo, le vacanze, la villa, il cagnolino? O il figlio?».

Occorre invertire la rotta. La Chiesa, da questo punto di vista, può dare un grande contributo alla società italiana, formando alla verità del Vangelo. Educando le coscienze può incidere sulle scelte di vita delle persone e soprattutto dei giovani, per andare controcorrente e non conformarsi alla mentalità del mondo.
Riscoprire la bellezza e la gioia della proposta di vita cristiana conduce in modo naturale, senza obblighi legalistici, ma per attrattiva, a uno stile di vita nuovo, inconcepibile allo sguardo mondano.
Testimoniare che è bello vivere come Gesù ci comanda, anche se siamo fragili e inadeguati, perché con la preghiera ed i sacramenti si può tutto.

La grazia di Dio aiuta i bambini a crescere sereni, i fidanzati ad essere casti, gli sposi ad aprirsi alla vita senza mettere a rischio il proprio matrimonio con la contraccezione, gli anziani a superare la solitudine e il senso di inutilità, i malati e i disabili ad amare la vita e a sentirsi i privilegiati del Signore.

Ripartire da Dio, dall’invito di San Benedetto di «non anteporre nulla all’amore di Cristo», è l’unico vero e vincente programma per un presente ed un futuro migliori.

Ufficio per la Pastorale con la famiglia




Dalla cresima alla Wita!

Una festa della fede al ritmo di trap & rock’n’roll per testimoniare ai ragazzi che «la vita sono io insieme a Te».

«La vita con Te» è infatti la vita di chi scopre il tesoro, la perla preziosa del Vangelo. La prima giornata dei cresimati, organizzata nella chiesa di San Bartolomeo a Pistoia domenica 27 gennaio, corre sul ritmo del ritornello ideato per l’occasione da Suor Giovanna Cheli, direttrice dell’Ufficio Catechistico. Il canto muove il ballo delle centinaia di giovani cresimati, tanto che del freddo in chiesa ci si dimentica presto.

All’evento ha partecipato il vescovo Fausto Tardelli, visibilmente contento di stare insieme ai tanti ragazzi che ha cresimato in quest’ultimo anno. «Il mio tesoro è stare con Gesù!» ha commentato il vescovo rivolgendosi ai giovani cresimati. «Ma, devo dirvi, – ha continuato- il mio tesoro siete voi. Vedervi qui oggi così contenti, gioiosi e partecipi è una grande gioia! Possiate vivere una vita impegnativa, a volte faticosa, ma con il Signore!».

Il proprio «tesoro» ogni cresimato è stato invitato a scriverlo su un biglietto con il proprio nome. Nascosto in uno scrigno all’inizio dell’incontro è stato poi consegnato dal vescovo in maniera “casuale”, ad un altro tra i giovani presenti, con l’invito di accompagnare quel nome e quel «tesoro» nella preghiera.

La serata, animata dal canto, ma anche da una vivace doppia intervista sullo stile della “Iene”, ha raccontato ai ragazzi come la fede, la vita in parrocchia, la frequenza della messa o del dopocresima, non siano “roba da sfigati”, ma doni da scoprire sempre di più, opportunità di grazia da vivere nell’amicizia, occasioni per conoscere meglio sé stessi e il mondo.

Suor Claudia, dell’equipe diocesana di pastorale giovanile, ha ricordato ai ragazzi le attività proposte dalla chiesa di Pistoia per i giovani, in un’attenzione che accompagna dalla cresima alla giovinezza, fino alle soglie dell’età adulta. Per gli animatori dei gruppi di dopocresima c’è presto un appuntamento da non perdere: lunedì 4 febbraio alle ore 21 in Seminario a Pistoia per raccogliere esigenze e proposte concrete.

La Giornata dei Cresimati, organizzata dall’ufficio catechistico diocesano e animata da una vulcanica sr. Giovanna Cheli, aveva, tra l’altro infatti, l’intento di aiutare le parrocchie ad avviare un percorso di dopo cresima e approfondimento della fede.  «E ora?- ha continuato il vescovo – Ognuno dentro di sè deve decidersi ogni giorno e dirsi: sì, voglio continuare a camminare con te Signore! Lo Spirito Santo agisce in voi: aprite le vele della vostra vita!»

…è allora l’occasione giusta per ridirci: «W la Wita!»

(redazione)




Dal “like” all’amen: il messaggio del papa agli operatori della comunicazione

Giovedì 24 gennaio, memoria di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, il vescovo Tardelli ha incontrato gli operatori della comunicazioni.

Mons. Tardelli ha presentato il messaggio di Papa Francesco per la 54° giornata mondiale delle comunicazioni sociali dal titolo: “dalle social network communities alla comunità umana“.

Il vescovo ha intrattenuto con i presenti un dialogo cordiale invitandoli a essere di «aiuto, con il loro prezioso lavoro, alla costruzione di una comunità umana basata sui valori di solidarietà e comunione».

Un momento conviviale ha chiuso la serata offrendo un ulteriore momento di condivisione e familiarità.

(foto di Mariangela Montanari)

Pubblichiamo di seguito il messaggio di Papa Francesco per la 53ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

«Siamo membra gli uni degli altri» (Ef 4,25).

Dalle social network communities alla comunità umana

Cari fratelli e sorelle,
da quando internet è stato disponibile, la Chiesa ha sempre cercato di promuoverne l’uso a servizio dell’incontro tra le persone e della solidarietà tra tutti. Con questo Messaggio vorrei invitarvi ancora una volta a riflettere sul fondamento e l’importanza del nostro essere-in-relazione e a riscoprire, nella vastità delle sfide dell’attuale contesto comunicativo, il desiderio dell’uomo che non vuole rimanere nella propria solitudine.

Le metafore della “rete” e della “comunità”

L’ambiente mediale oggi è talmente pervasivo da essere ormai indistinguibile dalla sfera del vivere quotidiano. La rete è una risorsa del nostro tempo. È una fonte di conoscenze e di relazioni un tempo impensabili. Numerosi esperti però, a proposito delle profonde trasformazioni impresse dalla tecnologia alle logiche di produzione, circolazione e fruizione dei contenuti, evidenziano anche i rischi che minacciano la ricerca e la condivisione di una informazione autentica su scala globale. Se internet rappresenta una possibilità straordinaria di accesso al sapere, è vero anche che si è rivelato come uno dei luoghi più esposti alla disinformazione e alla distorsione consapevole e mirata dei fatti e delle relazioni interpersonali, che spesso assumono la forma del discredito.

Occorre riconoscere che le reti sociali, se per un verso servono a collegarci di più, a farci ritrovare e aiutare gli uni gli altri, per l’altro si prestano anche ad un uso manipolatorio dei dati personali, finalizzato a ottenere vantaggi sul piano politico o economico, senza il dovuto rispetto della persona e dei suoi diritti. Tra i più giovani le statistiche rivelano che un ragazzo su quattro è coinvolto in episodi di cyberbullismo. [1]

Nella complessità di questo scenario può essere utile tornare a riflettere sulla metafora della rete posta inizialmente a fondamento di internet, per riscoprirne le potenzialità positive. La figura della rete ci invita a riflettere sulla molteplicità dei percorsi e dei nodi che ne assicurano la tenuta, in assenza di un centro, di una struttura di tipo gerarchico, di un’organizzazione di tipo verticale. La rete funziona grazie alla compartecipazione di tutti gli elementi.

Ricondotta alla dimensione antropologica, la metafora della rete richiama un’altra figura densa di significati: quella della comunità. Una comunità è tanto più forte quanto più è coesa e solidale, animata da sentimenti di fiducia e persegue obiettivi condivisi. La comunità come rete solidale richiede l’ascolto reciproco e il dialogo, basato sull’uso responsabile del linguaggio.

È a tutti evidente come, nello scenario attuale, la social network community non sia automaticamente sinonimo di comunità. Nei casi migliori le community riescono a dare prova di coesione e solidarietà, ma spesso rimangono solo aggregati di individui che si riconoscono intorno a interessi o argomenti caratterizzati da legami deboli. Inoltre, nel social web troppe volte l’identità si fonda sulla contrapposizione nei confronti dell’altro, dell’estraneo al gruppo: ci si definisce a partire da ciò che divide piuttosto che da ciò che unisce, dando spazio al sospetto e allo sfogo di ogni tipo di pregiudizio (etnico, sessuale, religioso, e altri). Questa tendenza alimenta gruppi che escludono l’eterogeneità, che alimentano anche nell’ambiente digitale un individualismo sfrenato, finendo talvolta per fomentare spirali di odio. Quella che dovrebbe essere una finestra sul mondo diventa così una vetrina in cui esibire il proprio narcisismo.

La rete è un’occasione per promuovere l’incontro con gli altri, ma può anche potenziare il nostro autoisolamento, come una ragnatela capace di intrappolare. Sono i ragazzi ad essere più esposti all’illusione che il social web possa appagarli totalmente sul piano relazionale, fino al fenomeno pericoloso dei giovani “eremiti sociali” che rischiano di estraniarsi completamente dalla società. Questa dinamica drammatica manifesta un grave strappo nel tessuto relazionale della società, una lacerazione che non possiamo ignorare.

Questa realtà multiforme e insidiosa pone diverse questioni di carattere etico, sociale, giuridico, politico, economico, e interpella anche la Chiesa. Mentre i governi cercano le vie di regolamentazione legale per salvare la visione originaria di una rete libera, aperta e sicura, tutti abbiamo la possibilità e la responsabilità di favorirne un uso positivo.

È chiaro che non basta moltiplicare le connessioni perché aumenti anche la comprensione reciproca. Come ritrovare, dunque, la vera identità comunitaria nella consapevolezza della responsabilità che abbiamo gli uni verso gli altri anche nella rete online?

“Siamo membra gli uni degli altri”

Una possibile risposta può essere abbozzata a partire da una terza metafora, quella del corpo e delle membra, che San Paolo usa per parlare della relazione di reciprocità tra le persone, fondata in un organismo che le unisce. «Perciò, bando alla menzogna e dite ciascuno la verità al suo prossimo, perché siamo membra gli uni degli altri» (Ef 4,25). L’essere membra gli uni degli altri è la motivazione profonda, con la quale l’Apostolo esorta a deporre la menzogna e a dire la verità: l’obbligo a custodire la verità nasce dall’esigenza di non smentire la reciproca relazione di comunione. La verità infatti si rivela nella comunione. La menzogna invece è rifiuto egoistico di riconoscere la propria appartenenza al corpo; è rifiuto di donarsi agli altri, perdendo così l’unica via per trovare sé stessi.

La metafora del corpo e delle membra ci porta a riflettere sulla nostra identità, che è fondata sulla comunione e sull’alterità. Come cristiani ci riconosciamo tutti membra dell’unico corpo di cui Cristo è il capo. Questo ci aiuta a non vedere le persone come potenziali concorrenti, ma a considerare anche i nemici come persone. Non c’è più bisogno dell’avversario per auto-definirsi, perché lo sguardo di inclusione che impariamo da Cristo ci fa scoprire l’alterità in modo nuovo, come parte integrante e condizione della relazione e della prossimità.

Tale capacità di comprensione e di comunicazione tra le persone umane ha il suo fondamento nella comunione di amore tra le Persone divine. Dio non è Solitudine, ma Comunione; è Amore, e perciò comunicazione, perché l’amore sempre comunica, anzi comunica sé stesso per incontrare l’altro. Per comunicare con noi e per comunicarsi a noi Dio si adatta al nostro linguaggio, stabilendo nella storia un vero e proprio dialogo con l’umanità (cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Dei Verbum, 2).

In virtù del nostro essere creati ad immagine e somiglianza di Dio che è comunione e comunicazione-di-sé, noi portiamo sempre nel cuore la nostalgia di vivere in comunione, di appartenere a una comunità. «Nulla, infatti – afferma San Basilio –, è così specifico della nostra natura quanto l’entrare in rapporto gli uni con gli altri, l’aver bisogno gli uni degli altri».[2]

Il contesto attuale chiama tutti noi a investire sulle relazioni, ad affermare anche nella rete e attraverso la rete il carattere interpersonale della nostra umanità. A maggior ragione noi cristiani siamo chiamati a manifestare quella comunione che segna la nostra identità di credenti. La fede stessa, infatti, è una relazione, un incontro; e sotto la spinta dell’amore di Dio noi possiamo comunicare, accogliere e comprendere il dono dell’altro e corrispondervi.

È proprio la comunione a immagine della Trinità che distingue la persona dall’individuo. Dalla fede in un Dio che è Trinità consegue che per essere me stesso ho bisogno dell’altro. Sono veramente umano, veramente personale, solo se mi relaziono agli altri. Il termine persona denota infatti l’essere umano come “volto”, rivolto verso l’altro, coinvolto con gli altri. La nostra vita cresce in umanità col passare dal carattere individuale a quello personale; l’autentico cammino di umanizzazione va dall’individuo che percepisce l’altro come rivale, alla persona che lo riconosce come compagno di viaggio.

Dal “like” all’“amen”

L’immagine del corpo e delle membra ci ricorda che l’uso del social web è complementare all’incontro in carne e ossa, che vive attraverso il corpo, il cuore, gli occhi, lo sguardo, il respiro dell’altro. Se la rete è usata come prolungamento o come attesa di tale incontro, allora non tradisce se stessa e rimane una risorsa per la comunione. Se una famiglia usa la rete per essere più collegata, per poi incontrarsi a tavola e guardarsi negli occhi, allora è una risorsa. Se una comunità ecclesiale coordina la propria attività attraverso la rete, per poi celebrare l’Eucaristia insieme, allora è una risorsa. Se la rete è occasione per avvicinarmi a storie ed esperienze di bellezza o di sofferenza fisicamente lontane da me, per pregare insieme e insieme cercare il bene nella riscoperta di ciò che ci unisce, allora è una risorsa.

Così possiamo passare dalla diagnosi alla terapia: aprendo la strada al dialogo, all’incontro, al sorriso, alla carezza… Questa è la rete che vogliamo. Una rete non fatta per intrappolare, ma per liberare, per custodire una comunione di persone libere. La Chiesa stessa è una rete tessuta dalla comunione eucaristica, dove l’unione non si fonda sui “like”, ma sulla verità, sull’“amen”, con cui ognuno aderisce al Corpo di Cristo, accogliendo gli altri.

Dal Vaticano, 24 gennaio 2019
Memoria di San Francesco di Sales

FRANCISCUS

_______________________

[1] Per arginare questo fenomeno sarà istituito un Osservatorio internazionale sul cyberbullismo con sede in Vaticano.
[2] Regole ampie, III, 1: PG 31, 917°; cfr Benedetto XVI, Messaggio per la 43° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (2009).




Vespri e messa con il vescovo per la conversione di San Paolo

Venerdì 25 gennaio, festa della Conversione di San Paolo Apostolo Mons. Fausto Tardelli celebrerà i Vespri e la Santa Messa presso la chiesa di San Paolo a Pistoia.

Programma

Ore 18.30: Vespri e messa

Ore 20.00: Cena condivisa presso l’Oratorio di San Gaetano. Momento fraterno e di festa con i vari gruppi legati alla parrocchia e alla Fraternità.

 




Pellegrini in cattedrale per la Candelora

Sabato 2 febbraio ricorre la festa della Presentazione al tempio di Gesù, detta Candelora. In questo giorno la liturgia propone le parole di Simeone che indicano Gesù «luce per illuminare le genti» (Lc 2,32) e vive la suggestione della benedizione delle candele. Per questa ricorrenza a Pistoia, secondo un’antica tradizione, il vescovo benedice anche i pellegrini che si preparano a partire per Santiago di Compostella. Un rito che si rinnova anche quest’anno e che avrà luogo alle ore 16 nella Cappella di San Jacopo.

Mons. vescovo celebrerà la santa messa della festa alle ore 18 in Cattedrale. Il 2 febbraio la Chiesa Cattolica festeggia anche la Giornata mondiale per la vita consacrata; durante la messa, infatti, saranno celebrati gli anniversari di professione religiosa dei consacrati e delle consacrate della nostra diocesi, mentre il seminarista Maximilien Baldi sarà ammesso agli ordini sacri. Un’occasione in più per partecipare alla solenne liturgia in Cattedrale.




Da Pistoia verso la GMG

Alla Giornata Mondiale della Gioventù di Panama con Papa Francesco anche tre giovani pistoiesi volontari della Misericordia

Tra i giovani Pistoiesi che parteciperanno alla giornata Mondiale della Gioventù anche Caterina Pelagalli, giovane volontaria della Misericordia di Pistoia. Caterina ci aiuterà a seguire da vicino la GMG, le parole del Papa, le emozioni e la fede di tanti giovani di tutto il mondo.

Come stai vivendo questa attesa?

Credo che la fase che precede un viaggio, soprattutto un viaggio con caratteristiche importanti come queste, sia uno dei momenti più belli di tutta l’esperienza anche se spesso non ce ne accorgiamo nemmeno. Questa attesa porta con sè un carico di emozioni positive molto forti: trepidazione, entusiasmo, frenesia e un po’ di paura. Tutto ciò accompagnato dalla pianificazione dei dettagli, le letture sul posto, l’organizzazione dei servizi, corsi di preparazione e consigli di chi ci è già stato. Spero di poter ricavare da questo viaggio più “colori” possibili, capaci di arricchire il mio arcobaleno professionale e quello umano.

Hai già partecipato ad altre edizioni della GMG?

Sì, ho partecipato alla GMG a Madrid nel 2011, con un gruppo di giovani volontari delle Misericordie Toscane, insieme al nostro correttore don Simone Imperiosi. Sicuramente questa sarà un esperienza diversa, fosse solo per i miei otto anni in più e la consapevolezza di ciò che sto per vivere. Ma ricordo quel viaggio di fede con tanto amore ed entusiasmo.

Perché hai scelto di partecipare a questo grande evento?

Mi è stato proposto dal coordinamento delle Misericordie pistoiesi, in quanto il Vaticano ha richiesto il supporto delle Misericordie Toscane per affiancare i bomberos panamensi nei soccorsi sanitari durante la GMG. Dopo aver appurato la possibilità di avere le ferie da lavoro, ho accettato con gratitudine la richiesta che mi è stata fatta. Credo che questa esperienza possa essere per me, come cristiana, un modo per incontrare Cristo da vicino. Come giovane, credo possa essere un modo per confrontarmi, imparare, conoscere e condividere. Come soccorritore, credo che possa essere un esperienza importante per una crescita professionale, senza però perdere di vista il vero senso del servizio e della sofferenza.

Chi partirà con te da Pistoia?

Con me da Pistoia partirà Guido Bruschi, un volontario della Misericordia di Pistoia, che svolgerà servizio insieme a me. E poi partirà Daniele Campanella, anche lui un veterano della Misericordia di Pistoia, responsabile della Sala Operativa Nazionale delle maxiemergenze, che si occuperà della gestione dei turni di servizio durante questa esperienza.

Papa Francesco sta dedicando una particolare attenzione ai giovani …ma i giovani cosa pensano di Papa Francesco?

Io personalmente, penso che Papa Francesco possa essere un grande punto di forza e riferimento per i giovani di oggi. Ammetto che forse la nostra società, in questo periodo, non possa fare molto da trampolino e collegamento tra la vita quotidiana e la vita cristiana, ma credo che Papa Francesco riesca a testimoniare con la sua vita, nella quotidianità, la bellezza e la semplicità di amare Cristo.

Daniela Raspollini

nella foto: Caterina Pelagalli

 




Progetto Policoro: il lavoro che non ti aspetti

Venerdì 18 gennaio un incontro di riflessione e preghiera per i giovani della diocesi a cura del progetto Policoro

La parola che più frequentemente viene associata a “lavoro” è “problema”. Non senza motivo purtroppo l’importante tema del lavoro nella generazione dei nostri giovani è insidiato. Lavoro che manca, ricercato e non trovato, precario, sottopagato, senza tutele, inservibile nella costruzione del futuro. Sostanzialmente questa è la narrazione dei media.

Di fronte a questo il Progetto Policoro della Diocesi di Pistoia, facendo seguito ad una attenzione costante del suo Vescovo a questo tema, sente il dovere di raccontare anche l’altra parte della questione, di accompagnare i ragazzi sul lato nascosto della luna. Da molti anni il Progetto Policoro è attivo in Diocesi per dare senso al lavoro nella vita dei giovani, per portare speranza, per aiutare i ragazzi a scommettere sul loro futuro.

Venerdì 18 gennaio prossimo, su invito dell’Equipe di Pastorale Giovanile, il Progetto Policoro incontrerà i giovani della Diocesi e, parlerà in un modo diverso da come viene fatto quasi ovunque, di lavoro. Già questa è una notizia sensazione. Una di quelle che possono fare la differenza per qualcuno.

L’appuntamento, che si inserisce nel percorso diocesano di Pastorale giovanile dal titolo “Camminava con loro”, è dunque per venerdì 18 alle ore 21 presso la sala capitolare del convento di San Francesco a Pistoia. Una serata di preghiera e condivisione con testimonianze e laboratori a cura del Progetto Policoro, per “camminare con Gesù nel mondo del lavoro”.

(Edoardo Baroncelli, tutor del progetto Policoro in Diocesi di Pistoia)




Cresimati di tutta la diocesi ..unitevi!

Domenica 27 gennaio la diocesi ha organizzato la prima Giornata Diocesana dei Cresimati

Al via la prima edizione della Giornata dei Cresimati; un’iniziativa dal titolo “Wiva la wita!” aperta ai ragazzi che hanno ricevuto la cresima negli ultimi tre anni.

Sappiamo tutti che spesso il sacramento della Cresima segna la fine del rapporto dei ragazzi con la parrocchia; con questa iniziativa la diocesi si propone di curare il passaggio tra il percorso di catechesi e la nascita del gruppo giovanile. A suo tempo è stato consegnato un sussidio (Wiva la Wita!) che guidasse questa fase di passaggio, i cui contenuti sono una sorta di mistagogia del sacramento della cresima. L’approdo di questo itinerario è appunto l’incontro del 27 gennaio 2019.

L’appuntamento è presso la chiesa di San Bartolomeo a Pistoia dalle ore 15.30. Dopo un breve momento di accoglienza del vescovo, l’incontro intende guidare alla scoperta di un tesoro nascosto, quello di poter camminare ancora insieme nella fede. ll motto che accompagna questa giornata, Wiva la Wita!, è un piccolo richiamo a far sì che i nostri ragazzi vivano la fede con tutta la vitalità che gli è propria.

L’incontro è pensato sia per chi ha compiuto l’itinerario che per chi non l’avesse compiuto ed è rivolto ai ragazzi che hanno fatto la cresima nel 2018, estendibile anche a chi l’avesse fatta un paio di anni prima.

Chi intendesse partecipare è invitato a scrivere all’ufficio catechistico (ufficiocatechistico@diocesipistoia.it) entro il 22 gennaio 2019.

 




Diaconati: quei tre gesti da non dimenticare

Nell’omelia del vescovo Tardelli i tratti distintivi dell’ordine del diaconato

Domenica 13 gennaio, festa del Battesimo del Signore, mons. Tardelli ha ordinato diaconi Alessio Bartolini ed Eusebiu Farcas, alunni del Seminario diocesano e Fratel Antonio Benedetto, priore della Fraternità Apostolica di Gerusalemme di Pistoia.

L’ordine del diaconato, che i tre nuovi ministri hanno ricevuto in vista del presbiterato, chiama Alessio, Eusebiu e Frate Antonio a svolgere un il proprio ministero in aiuto ai sacerdoti e a servizio al popolo cristiano. I diaconi potranno celebrare il rito del Battesimo e delle esequie, assistere al matrimonio e presiedere la liturgia della Parola. Con parole e opere, infatti, dovranno testimoniare il Vangelo, ma anche esprimere la propria totale dedizione a Cristo e alla chiesa con il celibato. I diaconi si impegnano, inoltre, a pregare fedelmente la Liturgia delle ore, «insieme con il popolo di Dio per la Chiesa e il mondo intero».

L’ordine del diaconato li inserisce stabilmente nella chiesa particolare di Pistoia e li invita a vivere il proprio servizio in obbedienza al vescovo locale.

Tra le promesse richieste ai diaconi anche l’impegno a “conformare” a Cristo tutta la propria vita. Un’impegno impossibile senza la grazia di Dio, che nell’omelia Mons. Tardelli ha riproposto agli ordinati prendendo spunto dalla liturgia del giorno, invitandoli a immergersi quotidianamente «nella grazia di Dio». «Senza questo continuo “battesimo” nell’amore di Dio – ha precisato il vescovo – egli non ce la può fare a condividere efficacemente la vita delle persone a cui è inviato, ad aiutare il Cristo a portare il peso dei fratelli e delle sorelle con la dolcezza e la pazienza del servizio».

Immergersi nelle acque; salire su un alto monte; alzare la voce: questi infatti, i tre passaggi dell’omelia con cui il vescovo ha sinteticamente illustrato il compito dei diaconi.

Il faticoso ma entusiasmante cammino del ministero – ha ricordato mons. Tardelli – è ben descritto dall’invito a «salire sul monte» risuonato dalla prima lettura del profeta Isaia. Una salita che spesso si trasforma in una vera e propria arrampicata: «mai solitaria però; piuttosto come quella di un capo cordata che apre la pista e che deve far attenzione a non cadere, trascinando nella caduta coloro che il Signore ha legato a lui».

«Infine – ha concluso il vescovo – c’è da alzare la voce». Sono ancora le parole del profeta a suggerirlo:  «Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie» (Isaia 40,9). Parole che applicate alla vita del diacono lo spronano a «proclamare la notizia perché tutti l’intendano. La sua voce deve innalzarsi sopra le mille voci del mondo, sopra il chiacchiericcio delle parole vuote e l’inganno delle parole false di cui è pieno il mondo e di cui si riempiono facilmente la testa e il cuore degli uomini».

(redazione)

foto di Mariangela Montanari

13 gennaio 2019, Festa del Battesimo del Signore: ordinazione diaconale di Alessio Bartolini, Eusebiu Farcas, Fratel Antonio Benedetto.Tutte le foto sono di Mariangela Montanari.

Publiée par Diocesi di Pistoia sur Lundi 14 janvier 2019