Un anno dedicato alla prevenzione delle dipendenze

Mercoledì 19 dicembre alle ore 15.30 sarà presentato il Dossier del Centro Famiglia Sant’Anna

Il Centro famiglia Sant’Anna è un consultorio con servizi di consulenza familiare, psicopedagogica e legale, che offre anche servizi per giovani e un centro di documentazione.

Vi operano a titolo di volontariato professionisti di esperienza pluriennale, stagisti dell’Università degli Studi di Firenze e di scuole di psicoterapia offrendo un servizio gratuito.

La rete di relazioni interne tra i diversi servizi, insieme all’aiuto di esperti e ai contatti con le diverse realtà del territorio, sia religiose che laiche, permette di orientare chi si rivolge al Centro verso le soluzioni più adeguate.

Il Centro famiglia Sant’Anna ha dedicato il 2018 al benessere come stato di equilibrio interno e di buona relazione con il mondo. Il tema delle dipendenze, già oggetto della formazione regionale dei Consultori di indirizzo cattolico, è stato oggetto di un convegno «Agio e disagio dei nostri figli tra libertà e dipendenze» (13 aprile 2018, Seminario Vescovile Pistoia). Ha partecipato fattivamente alla realizzazione del convegno l’Associazione Civile dei Diritti della Famiglia, composta da una équipe di giovani giuristi e avvocati che offrono consulenze legali gratuite a tutti coloro che ne necessitano o sono seguiti per motivi vari dal Centro Famiglia S. Anna. Il convegno, infatti, è stato moderato dal Presidente responsabile della stessa associazione, Avv. Massimo Chiossi, ed ha visto la partecipazione, in qualità di relatore, dell’Avv. Lorenzo Pratesi.

Il benessere individuale e familiare, cardine per la prevenzione delle dipendenze, è sempre stato una delle finalità del nostro lavoro di counseling e di orientamento. A questo affianchiamo azioni con funzione formativa, preventiva e di accompagnamento: incontri con adolescenti, corsi per genitori, corsi di preparazione al matrimonio, incontri per anziani, incontri di spiritualità, tenuti al centro stesso o presso parrocchie, scuole e varie istituzioni che ne fanno richiesta. Promuoviamo il benessere familiare attraverso gruppi dedicati ai genitori e alla terza età finalizzati alla comunicazione ed elaborazione positiva di esperienze. Queste proposte hanno la funzione fondamentale di sostenere la famiglia in tutte le sue età e in molte situazioni di fragilità.

Nel 2018 abbiamo organizzato incontri per i giovani sul tema dell’affettività in undici classi dell’istituto superiore F. Pacini di Pistoia.

Sul ruolo dei genitori abbiamo promosso un incontro per le famiglie dei bambini che iniziano la frequenza presso la scuola dell’infanzia di Via Cino a Quarrata e cinque incontri presso la Parrocchia di Sant’Agostino a cura dalla Pastorale per la famiglia.

Il Centro Famiglia Sant’Anna ha anche collaborato con il Centro S. Lorenzo di Quarrata rivolto alla terza età, con sei incontri sul pensiero creativo.

Molte famiglie si sono rivolte al Centro Sant’Anna: sono aumentate le richieste di mediazione familiare, le coppie genitoriali che chiedono aiuto per i figli in caso di separazione e le consulenze relative al rapporto educativo in presenza di ansia da parte di uno dei genitori che si sente poco supportato dall’altro oppure insicuro ed incapace.

Anche gli adolescenti si rivolgono a noi, talvolta in modo autonomo; molto spesso dietro consiglio dei genitori.

Numerose anche le richieste di aiuto provenienti da famiglie di origine non italiana che oltre a problemi di organizzazione lavorativa si trovano ad affrontare quelli legati alla relazione in un contesto culturale nuovo.

Il 2019 trova il Centro attivo e rafforzato, per la formazione degli operatori e l’acquisto di strumenti aggiornati di lavoro, ma soprattutto per la capacità di fare rete con il territorio e di offrire una varietà di servizi che coprono i bisogni della famiglia per tutto l’arco della vita.

 

Mercoledì 19 dicembre

Incontro con il vescovo Fausto Tardelli

organizzato da:

Centro Famiglia Sant’Anna – Pastorale della Terza età – Convegni culturali di Maria Cristina di Savoia

Programma

Salone del Centro Famiglia Sant’Anna

ore 15.00: Presentazione del Dossier Centro Famiglia

ore 16.00: Meditazione di Mons. vescovo sul tema: “La nascita di Gesù”

 Chiesa di Santo Stefano (Clarisse)

ore 17.00: Santa Messa presieduta dal vescovo Tardelli

Al termine, buffet natalizio con scambio degli auguri.




Natale 2018 : le celebrazioni con il vescovo Tardelli

La memoria annuale della nascita del Salvatore e delle sue prime manifestazioni costituisce per la Chiesa, dopo la rievocazione del mistero pasquale, la celebrazione liturgica più importante e come tale esige un’intensa e consapevole partecipazione dell’intera comunità cristiana.

Particolare significato assumono le celebrazioni presiedute dal vescovo il quale, unito ai fedeli nella liturgia, simboleggia l’unità nella carità del Corpo Mistico che è la Chiesa.

Ricordiamo che il S.E. Mons. Fausto Tardelli celebrerà:

Lunedì 24 dicembre 2018

ore 23.30 : Veglia e Messa della Notte di Natale

Martedì 25 dicembre 2018

ore 10.30 :  Messa Pontificale presieduta nel Giorno del Natale del Signore; Benedizione Papale con Indulgenza Plenaria

 

Ricordiamo anche le seguenti celebrazioni di tempo di Natale in Cattedrale:

Lunedì 31 dicembre 2018

ore 18.00 : Messa presieduta da Mons. Vescovo nella Solennità di Maria Madre di Dio – Canto del Te Deum di ringraziamento al termine dell’anno civile.

Martedì 1 gennaio 2019

ore 18:00 : Messa nella Giornata Mondiale della Pace presieduta da Mons. Vescovo

Domenica 6 gennaio 2019

ore 10.30 :  Messa Pontificale presieduta da Mons. Vescovo nella Solennità della Epifania del Signore

Domenica 13 gennaio 2019

ore: 18.00 : Messa Pontificale presieduta da Mons. Vescovo con Rito di ordinazione diaconale di Alessio Bartolini, Eusebiu Farcas del Seminario Vescovile di Pistoia e fratel Antonio Benedetto Sorrentino della Fraternità Apostolica di Gerusalemme.

 




Dichiarazione universale dei diritti: dalla parte del più indifeso

In occasione dei  70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani è nata l’idea di una riflessione pubblica sulla dignità della persona a partire dalla consapevolezza dei diritti dei più fragili, primo tra tutti il concepito.

Attorno al principio scolpito all’articolo 3 («Ogni individuo ha diritto alla vita») è stato sviluppato un testo – pubblicato da “Avvenire” – sottoposto all’esame di associazioni e realtà ispirate ai valori cristiani e poi integrato facendo tesoro delle numerose indicazioni di chi lo ha condiviso e firmato.

Il testo è stato condiviso con le adesioni di 42 sigle associative, un vero «Manifesto» aperto a eventuali nuove sottoscrizioni (che possono essere inviate all’indirizzo dedicato  dirittiumani.vita@gmail.com).

«La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo è intervenuta al termine di tre terribili decenni caratterizzati da due conflitti mondiali con decine di milioni di morti, devastazioni materiali e morali e all’inizio di una guerra, detta «fredda» perché non dichiarata ma in atto col possibile uso di armi distruttive ancora più potenti. La Dichiarazione – si legge nel testo – pone le premesse di una pace duratura allorché richiama il «riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti uguali ed inalienabili, quale base della libertà, della giustizia e della pace nel mondo». Non affida la pace alla forza delle armi, ma a un atto della mente quale è il riconoscimento della inerente – cioè intrinseca – dignità di ogni essere umano.

La violazione dei diritti dell’uomo è continuata in tante guerre locali, con dimensioni più o meno ampie, nell’ aggressione del terrorismo, nel rifiuto dell’accoglienza di poveri e di vittime della fame e della violenza.

Ancora più grave è il rifiuto di riconoscere la dignità di esseri umani che sono i più piccoli e i più poveri: i figli concepiti e non ancora nati. Non è possibile rassegnarsi di fronte ai milioni di aborti realizzati con il sostegno dello Stato e al numero incalcolabile di esseri umani eliminati nell’ambito delle tecniche di fecondazione in vitro. Ancor più è inaccettabile l’assuefazione di fronte all’attuale pretesa di una parte del femminismo – propagandata anche da potenti lobby internazionali – di considerare l’aborto come  diritto umano fondamentale, come se il giusto moto di liberazione della donna da una minorità sociale e familiare trovasse la sua conclusione e raggiungesse il suo vertice con la facoltà di sopprimere i propri figli.

In occasione della celebrazione dei diritti dell’uomo è doveroso concentrare la riflessione su due punti: l’identità umana del concepito – componente della famiglia umana – e la maternità quale segno dell’amore per la vita, particolarmente espresso dalla gravidanza.

1) L’identità umana del concepito

La scienza moderna e la ragione provano che il figlio concepito è un essere umano e, dunque, titolare della dignità umana come ogni altro essere umano. Molti sono i documenti che dimostrano la piena umanità del concepito. In questa sede basta ricordare, sul versante italiano, i ripetuti pareri del Comitato Nazionale per la Bioetica e la sentenza costituzionale n. 35 del 10 febbraio 1997.

Per giustificare pubblicamente la distruzione degli embrioni, nessuno osa negare la identità umana del concepito, ma si sofferma soltanto sulla condizione femminile con un’ambiguità di linguaggio che nasconde la verità parlando di “salute sessuale e riproduttiva”, di “donna” anziché di “madre”, di “interruzione volontaria della gravidanza“ o “Ivg” anziché di aborto, e invocando una sorta di “diritto” all’autodeterminazione in ordine al figlio (che si esprime nel rifiutarlo con l’aborto se non gradito e nel volerlo a ogni costo con la cosiddetta procreazione medicalmente assistita o con la maternità surrogata se invece non arriva).

La convinzione che il concepito non è un essere umano, non è un figlio, ma è soltanto un grumo di cellule, cancella il coraggio innato nella singola donna di accettare una gravidanza difficile e non attesa. L’esperienza dei Centri di aiuto alla Vita e di quanti operano al servizio della vita nascente e delle madri in difficoltà prova, invece, che la consapevolezza della identità umana del concepito è il massimo elemento di prevenzione dell’aborto, perché invita alla condivisione dei problemi, risvegliando il coraggio innato della madre e lo spontaneo amore per il figlio. Di conseguenza, il dibattito pubblico deve essere concentrato sulla identità umana del concepito, sia per la sua forza argomentativa sia per la sua efficacia preventiva capace di salvare vite umane, specialmente quando l’aborto è privatizzato e reso possibile mediante prodotti chimici assumibili nella propria abitazione (Ru486 e cosiddetta “contraccezione di emergenza”).

È evidente che la difesa della vita nascente è affidata prioritariamente alla coscienza individuale, ma la coscienza ha bisogno in qualche modo di essere illuminata.

2) Meditazione sulla maternità e la gravidanza

La misericordia e l’accoglienza verso le donne che hanno fatto ricorso all’aborto – spesso indotte a ricorrervi da circostanze esterne e contro la loro vera natura e volontà – deve essere un punto fermo. Tuttavia, non possiamo esimerci dal constatare che la spinta verso la legalizzazione dell’aborto come diritto deriva in prima battuta da un certo femminismo che, dopo aver rivendicato giustamente la uguale dignità rispetto alla popolazione maschile, pretende l’uguaglianza in modo grossolano anche per quanto riguarda la generazione dei figli. Si dimentica così quella prerogativa esclusivamente femminile che rende la donna naturalmente privilegiata rispetto all’uomo, la cui figura maschile e paterna va comunque valorizzata nella dimensione della responsabilità e dell’indispensabile coinvolgimento relazionale.

Nonostante la rappresentazione mediatica, la cultura che in nome della donna e dei suoi diritti pretende il ‘diritto d’aborto’ riunisce solo una minoranza delle donne. La grande maggioranza desidera o comunque realizza la maternità.

La gravidanza, indispensabile perché l’essere umano nasca e quindi perché la società sussista e abbia futuro, è caratterizzata da tre segni che mettono il timbro dell’amore sulla vita umana.

In primo luogo, la gravidanza implica sempre una modificazione del corpo femminile, spesso è accompagnata da disagi e termina con il dolore del parto. La donna accetta tutto questo con un istintivo coraggio.

In secondo luogo, la crescita del figlio nel seno materno (‘dualità nell’unità’) può essere interpretata come un abbraccio prolungato per molti mesi. L’abbraccio è un segno dell’amore. Per questo abbiamo parlato di un privilegio femminile posto a servizio dell’intera umanità.

La terza caratteristica riguarda la relazione di cura dell’altro che la gravidanza instaura in modo davvero speciale tra madre e figlio: si potrebbe dire che il ‘genio della relazione’, sovente attribuito alla donna, trova la sorgente in quel modello primordiale di relazione che si stabilisce con la naturale ospitalità del figlio sotto il cuore della mamma.

A ben guardare ogni autentica relazione di cura (si pensi ai malati, ai disabili, agli anziani) rimanda a quell’accoglienza gratuita e a quel dono di sé che fa appello alla donna quando si annuncia il figlio che vive dentro di lei. La meditazione sulla maternità e sulla gravidanza indica come traguardo del moto di liberazione la capacità tutta femminile di imprimere sull’umanità il segno dell’amore, il quale suppone, a sua volta, il riconoscimento del concepito come la meraviglia delle meraviglie, il risultato della creazione in atto, una freccia di speranza lanciata verso il futuro, uno di noi. Ne consegue l’urgenza di una nuova riconoscibile presenza femminile che faccia parlare e ascoltare le donne in nome della loro maternità realizzata o desiderata.

Ecco, in ordine alfabetico, l’elenco delle associazioni che aderiscono al Manifesto (tra parentesi, il nome del presidente o di chi ha firmato per conto di ciascuna realtà)”.

Alleanza cattolica (Marco Invernizzi)
Associazione Agata Smeralda (Mauro Barsi)
Associazione cattolica operatori sanitari (Fabrizio Celani)
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (Giovanni Paolo Ramonda)
Associazione difendere la vita con Maria (Maurizio Gagliardini)
Associazione Donum Vitae (Paolo Marchionni)
Associazione Faes – Famiglia e scuola (Giovanni De Marchi)
Associazione Family day – Comitato difendiamo i nostri figli (Massimo Gandolfini)
Associazione Insieme per te (Vincenzo Saraceni)
Associazione italiana amici dei bambini-Aibi (Marco Griffini) Associazione italiana Ginecologi e Ostetrici cattolici – Aigoc (Giuseppe Noia)
Associazione italiana pastorale sanitaria (Giovanni Cervellera)
Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Tonino Cantelmi)
Associazione medici cattolici italiani (Filippo Boscia)
Associazione nazionale famiglie numerose (Mario Sberna)
Associazione nazionale San Paolo Italia (Giuseppe Dessì)
Associazione Risveglio (Francesco Napolitano)
Associazione Scienza & Vita (Alberto Gambino)
Centro italiano femminile (Renata Natili Micheli)
Centro studi Livatino (Mauro Ronco)
Confederazione italiana Centri regolazione naturale fertilità (Giancarla Stevanella)
Confederazione nazionale Misericordie d’Italia (Roberto Trucchi)
Copercom – Coordinamento associazioni per la comunicazione (Massimiliano Padula)
Federazione europea medici cattolici (Vincenzo De Filippis)
Fondazione Il cuore in una goccia – Difesa vita nascente e tutela salute materna e fetale (Anna Luisa La Teano, Angela Bozzo)
Fondazione internazionale Fatebenefratelli (Maria Teresa Iannone)
Fondazione Ut vitam habeant (Elio Sgreccia)
Forum sociosanitario (Aldo Bova)
Istituto scientifico internazionale Paolo VI su ricerca fertilità e infertilità umana – Università Cattolica del Sacro Cuore (Alfredo Pontecorvi)
Movimento cristiano lavoratori (Carlo Costalli)
Movimento per la Vita italiano (Marina Casini Bandini)
Movimento Per – Politica etica responsabilità (Olimpia Tarzia)
Nuovi Orizzonti (Chiara Amirante)
Oeffe – Orientamento familiare (Giorgio Tarassi)
Ordine francescano secolare d’Italia (Paola Braggion)
Progetto Famiglia (Marco Giordano)
Pro Vita (Toni Brandi)
Rinnovamento nello Spirito Santo (Salvatore Martinez)
Scienziati e tecnologi per l’etica dello sviluppo (Pierfranco Ventura)
Semi di pace (Luca Bondi)
Sermig – Arsenale della pace (Ernesto Olivero)
Società italiana per la Bioetica e i Comitati etici (Francesco Bellino)
Unione farmacisti cattolici italiani (Piero Uroda)




Avvento di Fraternità 2018

Domenica 16 dicembre una giornata di fraternità e riflessione sulle povertà del nostro territorio.

Domenica 16 dicembre, terza domenica di Avvento, la diocesi di Pistoia invita tutte le comunità parrocchiali a sensibilizzarsi sulle povertà e marginalità del nostro territorio, ma anche a offrire un contributo e -perché no?- forse anche un po’ del proprio tempo, per le attività della Caritas diocesana.

La Caritas diocesana di Pistoia invita le Caritas parrocchiali che hanno attivi i centri di ascolto, a riportare alla comunità tutta la loro esperienza di servizio di prossimità.

Le offerte che verranno raccolte durante la giornata della Fraternità saranno devolute ai progetti in atto in Caritas Diocesana. In particolare per:

Emporio della Solidarietà

Si tratta di un vero e proprio market alimentare rivolto alle famiglie e persone che vivono in un temporaneo stato di difficoltà economica, che potranno ricevere gratuitamente i beni grazie ad una card punti.

Hospitium “Mansueto Bianchi”

L’Hospitium “Mansueto Bianchi” offre una nuova sede per il Centro di ascolto diocesano e di un dormitorio per senza fissa dimora o situazioni di grave emergenza abitativa con 12 posti.

Mensa don Siro Butelli

La mensa è aperta 365 giorni all’anno e fornisce 2800 pasti mensili tra pranzo e cena.

Centro Mimmo

Il Centro Mimmo fornisce alle persone che ne hanno necessità di un servizio importante come il vestiario.

Tenda di Abramo e Progetto Vola

Case di accoglienza con 15 posti rivolte a giovani profughi e rifugiati e neo maggiorenni usciti dal sistema di accoglienza.

Equipe Caritas Diocesana di Pistoia




Tra vecchie e nuove povertà: il dossier Caritas 2018

Cresce la povertà economica e i problemi legati al reddito, dovuti alla mancanza di lavoro. Cresce il numero di stranieri giovani che si rivolgono ai centri d’ascolto. Sempre maggiori i problemi per la casa: il dramma del presente e del futuro è l’emergenza abitativa.

Un esercito silenzioso che vive sempre più ai margini della società, sempre più povero, che si barcamena ogni giorno tra lavoretti di fortuna, quasi sempre non in regola, nella costante ricerca di una casa, di una residenza, in una estenuante corsa ad ostacoli per la ricerca della normalità, in un paese che sembra ancora molto, molto lontano dall’aver imboccato la strada per l’abolizione della povertà. Questa, in estrema sintesi la foto scattata dai volontari e dagli operatori delle Caritas diocesane nel Dossier Caritas 2018.

Un scenario complesso e preoccupante, che racconta un «incancrenirsi o cronicizzarsi delle situazioni di povertà – secondo il vescovo Tardelli – come l’innalzarsi dell’età del disagio, l’aumento consistente dei “senza dimora”e di chi non può permettersi una casa, la diminuzione del numero di chi si rivolge ai centri, cosa che però, nel contesto, non appare una diminuzione del disagio bensì un aumento dello scoraggiamento; l’aumento infine di situazioni di solitudine e di “smarrimento” sociale».

I DATI

Gli accessi ai centri di ascolto nel primo semestre del 2018 sono stati 1664: un dato in calo nelle presenze ma non sufficiente per ipotizzare una controtendenza rispetto a quanto rilevato negli anni precedenti. «I nuovi contatti (ovvero coloro che hanno effettuato il primo accesso) nel primo semestre 2018 per i centri della Caritas Diocesana di Pistoia sono stati 241 – si legge nel rapporto – pari al 14,5% del totale delle persone accolte. Nonostante questo una buona parte di queste persone aveva già avuto rapporti e contatti con altre Caritas, infatti il 39,2% in passato si era già rivolto ad altre Caritas Diocesane della Toscana (principalmente le diocesi di Firenze, Prato e Pescia). Spesso si tratta di persone senza dimora, abituate a muoversi e spostarsi continuamente che hanno avuto accesso alla mensa don Siro Butelli arrivando principalmente dalle mense dei poveri presenti sui territori limitrofi: la mensa Baracca della Caritas Diocesana di Firenze e la mensa dell’Associazione La Pira che collabora con la Caritas Diocesana di Prato».

Leggendo i dati sul numero delle persone accolte emerge che la diminuzione delle presenze è registrata soprattutto nelle zone al di fuori della città di Pistoia, nella periferia e nei comuni limitrofi. I centri operativi della città, infatti, presentano variazioni minime rispetto ai dati del primo semestre 2017, o addirittura vedono aumentare le proprie presenze con valori percentuali anche importanti.

L’età media delle persone accolte è di 47,1 anni, la maggior parte delle persone si attesta nella fascia tra 35-44. Gli stranieri sono mediamente più giovani degli italiani, il 66,4% delle persone straniere ha meno di 45 anni, mentre il 75,9% degli italiani ha 45 o più anni. L’età media degli italiani infatti continua progressivamente ad aumentare di anno in anno.

Anche in questa edizione del rapporto si evidenzia la sostanziale parità numerica degli accessi tra italiani (47,4%) e stranieri (52,6%), che si rivolgono alle Caritas non come singoli ma sempre più come nucleo familiare. In generale la maggior parte degli stranieri proviene dal continente africano (51,9% del totale degli stranieri, il 33,4% proveniente dal Nord Africa ed il 18,5% dall’Africa Sub-Sahariana) e da quello europeo (42,4% del totale degli stranieri, il 32,6% non comunitari ed il 9,8% comunitari).

IL DRAMMA DELLA POVERTà ECONOMICA

I problemi che spingono a ricorrere ai Centri di Ascolto sono quelli di sempre: mancanza di reddito, di lavoro e di una casa, anche se il dramma emergente è «un netto e deciso aumento delle problematiche legate alla povertà economica. la quasi totalità delle persone accolte manifestino difficoltà legate alla ristrettezza del proprio reddito (addirittura il 93,9% delle persone incontrate). Le problematiche legate all’assenza di reddito superano addirittura un terzo di tutte le problematiche economiche rilevate (35,6%), nel primo semestre 2017 erano appena un quarto del totale».

La mancanza di reddito, dovuta all’assenza di lavoro, cronicizza le situazioni e incide pesantemente sulla ricerca di un’abitazione stabile:« in uno scenario di disoccupazione e irregolarità lavorativa, la casa, in entrambi i casi, diventa il problema dei problemi: per chi ce l’ha, spesso in affitto, è molto difficile mantenerla, ma per chi si trova senza è quasi impossibile ritrovarla – si afferma nel rapporto -. Le persone ci raccontano dell’impossibilità di accedere al mercato privato per reddito insufficiente, mancanza di garanzie rispetto alla possibilità di pagamento del canone e questo, ovviamene, anche per le persone che lavorano in situazione di precarietà e irregolarità. Ci sembra anche riduttivo parlare di accesso all’edilizia popolare in quanto le dimensioni del fenomeno “casa” sembrano suggerire la necessità di una revisione totale della questione, di nuove forme di abitare che naturalmente le persone, in mancanza di alternative,trovano. Le nuove forme di abitare che rileviamo riguardano la condivisione di alloggi in situazioni di sovraffollamento presso parenti e amici, occupazione di case abbandonate, affitto di posti letto o camere».

IL “PATTO MORALE”

«Con coloro che varcano la soglia dei nostri centri di ascolto, oltre che provare a dare sollievo ai loro bisogni, stipuliamo in un certo senso una sorta di patto “morale” – afferma il direttore Caritas Suppressa – nel quale ci impegniamo a portare nelle sedi opportune le loro istanze perché possano trovare accoglimento per la riflessione ma soprattutto per il loro superamento. Il dossier Caritas è una grande opportunità che abbiamo per rimanere fedeli all’impegno preso. La complessità dei fenomeni di povertà che le persone incontrano, la fatica dei loro percorsi, il protrarsi delle loro situazioni di solitudine impone un ripensamento complessivo del nostro welfare.

«Dalla fotografia che emerge in questo dossier Caritas c’è la necessità di dotarsi di risposte sistematiche, plurali, multitarget e animate dalla comunità – conclude Suppressa – ovvero non solo risposte nuove, ma uno stile nuovo di ascolto e di presa in carico, che interroga nel profondo l’agire di tutti gli attori presenti sui nostri territori. Uno stile diverso di approccio che consente ai poveri di dire la loro e di partecipare attivamente, come soggetti pienamente coinvolti nei percorsi di riscatto dalle situazioni di fragilità».

«Come si può ben vedere – afferma ancora mons. Tardelli – il Dossier della Caritas testimonia l’attenzione della comunità cristiana della diocesi di Pistoia, concretizzata nell’impegno di tante persone. Esso è anche un invito, un appello a tutta la società e particolarmente a chi in essa ha responsabilità istituzionali, politiche, imprenditoriali e bancarie perché si creino posti di lavoro. Non però lavoro qualsiasi dai “caporali” a 4 euro l’ora, senza contributi e senza sicurezza per la salute, bensì un lavoro “libero, creativo, partecipativo e solidale”.

Michael Cantarella

 

 




Dossier Caritas 2018: il punto sulle povertà in Diocesi

Il Dossier 2018 sulle povertà e risorse della Caritas – che verrà presentato sabato 1 dicembre alle ore 10 in Seminario – disegna uno spaccato sempre più nitido di una povertà che si cronicizza e che coinvolge interi nuclei familiari.

Oltre il 90% di chi si avvicina ai centri di ascolto dichiara di avere problemi legati all‘assenza o all’insufficienza di reddito. Sullo sfondo il dramma è l’emergenza casa.

«Un scenario complesso e preoccupante, che racconta un «incancrenirsi o cronicizzarsi delle situazioni di povertà – commenta il vescovo Tardelli – come l’innalzarsi dell’età del disagio, l’aumento consistente dei “senza dimora”e di chi non può permettersi una casa, la diminuzione del numero di chi si rivolge ai centri, cosa che però, nel contesto, non appare una diminuzione del disagio bensì un aumento dello scoraggiamento; l’aumento infine di situazioni di solitudine e di “smarrimento” sociale».

«Con coloro che varcano la soglia dei nostri centri di ascolto, oltre che provare a dare sollievo ai loro bisogni, stipuliamo in un certo senso una sorta di patto “morale” – afferma il direttore Caritas Suppressa – nel quale ci impegniamo a portare nelle sedi opportune le loro istanze perché possano trovare accoglimento per la riflessione ma soprattutto per il loro superamento. Il dossier Caritas è una grande opportunità che abbiamo per rimanere fedeli all’impegno preso.

L’appuntamento è per sabato 1 dicembre alle 10 nel seminario vescovile di Pistoia.




In famiglia verso il Natale

Disponibile in libreria e online il sussidio per il tempo di Avvento e Natale dell’Ufficio per la pastorale con la famiglia

«Il piccolo sussidio per la preghiera in famiglia nel tempo di Avvento e di Natale è senz’altro una piccola cosa, un piccolo semino, eppure ha la forza delle cose grandi agli occhi di Dio». Una piccola cosa – per usare le parole di presentazione di Mons. Tardelli – che sta diventando però anche una bella tradizione per la diocesi di Pistoia. Nella presentazione del sussidio per l’Avvento realizzato dall’Ufficio per la Pastorale con la Famiglia il vescovo evidenzia l’utilità di questo agile libretto che «contribuisce a far crescere nella fede, nella speranza e nella carità le famiglie che vorranno utilizzarlo».

Il Sussidio è disponibile presso la Libreria San Jacopo di Pistoia (via Puccini, 38), ma si può anche scaricare in pdf dal seguente link. Alcune parrocchie ne hanno già fatto richiesta per offrirlo alla proprie famiglie; in particolare il sussidio è indirizzato a famiglie giovani, con bambini fino ai 12 anni, ma può comunque aiutare la riflessione e la preghiera di tutti.

Il sussidio è composto da sei capitoli corrispondenti alle Domeniche di Avvento, alla festa dell’Immacolata concezione della Beata Vergine Maria e al Natale. Ognuno di questi capitoli è diviso in cinque sezioni:
(sez.1) Vangelo del giorno;
(sez.2) commento alla Parola;
(sez.3) gioco per bambini;
(sez.4) storia per i bambini;
(sez.5) i santi bambini.
In particolare nell’ultima sezione sono presentate brevi biografie di alcuni bambini che hanno vissuto un percorso di santità. La sezione si conclude con una preghiera ispirata alle figure presentate. Anche quest’anno la copertina presenta un bel disegno originale realizzato da Grazia Sgrilli e ispirato alla devozione francescana per il presepio.

Per ulteriori informazioni e contatti: ufficiofamiglia@diocesipistoia.it




Camminava con loro. Al via il percorso di pastorale giovanile diocesano

A Valdibrana il primo appuntamento venerdì 14 dicembre. Una veglia di preghiera con il vescovo Tardelli sul tema dalla prossima GMG di Panama.

Camminare è un’azione abituale, automatica, meccanica, come respirare, muoversi, pensare … camminare ci è necessario per vivere. Come faremmo ad alzarci al mattino, ad andare a scuola, al lavoro, ad incontrare i nostri amici, senza camminare? Sono molti i luoghi e gli spazi dei nostri cammini e non sempre il ritmo del nostro passo è lo stesso. A volte ci si trascina con passo appesantito dalla stanchezza per un incontro noioso, a volte si corre dalla fretta di arrivare a fare per tempo tutti le cose della giornata, a volte, invece, si vola per arrivare il prima possibile a un incontro importante, carico di gioia e di amore.

Camminare era azione abituale anche per Gesù: il Vangelo ce lo mostra sempre in cammino, ed è lungo la strada che ha incontrato uomini e donne con i loro fardelli, le loro speranze, le loro gioie e le loro preoccupazioni quotidiane e di tutti loro si è fatto compagno di strada. Nell’incontro coi discepoli di Emmaus (Vangelo di Luca cap. 24), la sua presenza lungo il cammino era velata ma reale: Gesù camminava con loro ma, quei due discepoli, non riuscivano a riconoscerlo perché i loro occhi erano velati dalla tristezza, dalla delusione.

Anche oggi Gesù vuole “fare strada” con noi, suoi discepoli, camminando le nostre vite, percorrendo le nostre vite, incontrandoci in mille occasioni, volti, gesti … d’amore. Sappiamo riconoscerlo?

Il cammino di quest’anno proposto dall’équipe di pastorale giovanile diocesana, vuole aiutarci a riscoprire i luoghi in cui Gesù si mette al passo con ciascuno di noi per seguirci, starci accanto, incoraggiarci e, se necessario, risollevarci. Saranno diversi i passi che faremo insieme a Lui.

Il primo sarà a Valdibrana il 14 dicembre alle ore 21.00. Ci incontreremo nella nuova aula liturgica accompagnati dal nostro Vescovo Fausto, per incamminarci insieme a Maria e a mille altre giovani che parteciperanno alla GMG di Panama dal 22 al 27 gennaio 2019. Sarà il nostro un incontro di preghiera e riflessione sul tema suggerito da Papa Francesco per la GMG «Ecco la serva del Signore, si compia in me la tua parola».

Il Signore Dio si metterà vicino a ciascuno di noi per dirci, come a Maria: «Non temere! Per te ho in mente grandi cose!». Sapremo lasciarci coinvolgere ed impegnarci per camminare sulle strade che Dio ha in mente per noi?

Sarà questo, per noi, l’inizio del cammino di giovani per questo anno pastorale 2018/2019 che si concluderà con il Pellegrinaggio Diocesano dei giovani in Terra Santa nel mese di luglio 2019.
Buon cammino!

P. Simone Panzeri (equipe Pastorale Giovanile)




Il vescovo Tardelli incontra gli insegnanti di Pistoia

Continua il dialogo con l’universo della scuola iniziato lo scorso settembre con la lettera del vescovo agli insegnanti

PISTOIA – Un incontro con gli insegnanti di Pistoia per parlare di scuola e della sfida educativa: questa è l’iniziativa dell’ufficio per la pastorale scolastica e dell’università e l’ufficio per l’insegnamento della religione cattolica. L’incontro, in programma venerdì 23 novembre alle 17 nel seminario vescovile, segue la lettera agli insegnanti dello scorso settembre e rappresenta un ulteriore apertura al dialogo con il mondo della scuola e con gli insegnanti.

«La scuola vive un tempo di difficilissima mediazione tra esigenze diverse – afferma Edoardo Baroncelli, direttore dell’ufficio pastorale scolastica e tra i promotori dell’iniziativa –. Da un lato deve essere inclusiva verso le sempre più marcate e più diverse fragilità e quindi accogliere ed accompagnare chiunque, a qualunque prezzo, anche a rischio di dover se non abbassare almeno modulare le esigenze, le regole, le necessità didattiche». Dall’altro lato oggi più che mai, oggi più di sempre, essa deve essere rigorosamente formativa – continua Baroncelli – per attrezzare i ragazzi alle sfide importanti di un mondo complesso, per educarli al valore sempre più appannato dell’impegno, del sacrificio, dell’importanza delle regole per la civile convivenza degli uomini tra loro. Una mediazione difficilissima rispetto alla quale la scuola, come ogni altra istituzione formativa incluso la famiglia, rischia di non riuscire a trovare il giusto equilibrio e deragliare tra un buonismo gregario e senza regole o un formalismo freddo e incapace di incidere minimamente nella vita dei ragazzi».

(comunicato ucs)




Lutto nella Chiesa Pistoiese: è morto don Fernando Grazzini

Ieri 19 novembre si è spento all’età di 91 anni don Fernando Grazzini.

Don Fernando Grazzini, nato il 16 luglio 1927 a Casalguidi, è stato storico parroco della Parrocchia di Sant’Andrea a Pistoia.

Ordinato sacerdote nel 1950 don Fernando è stato cappellano presso la Parrocchia della Vergine fino al 1952, quindi parroco a Piazza fino al 1969. Don Fernando ha poi insegnato per diversi anni nel Seminario Diocesano, prestando servizio anche come assistente diocesano dalla Gioventù femminile di Azione Cattolica. Dal 1967 ha svolto il suo ministero presso la parrocchia di Sant’Andrea, dove è rimasto in carica fino al 2015. Canonico dal 1963, dal 1986 fino al 2015 è stato anche amministratore parrocchiale della parrocchia di San Filippo e assistente AGESCI del Pistoia 1. Per quasi quarant’anni è stato presbitero della comunità neocatecumenale.

Negli ultimi anni don Fernando è stato pesantemente segnato da una vecchiaia che gli ha tolto lucidità e lo ha sempre più fiaccato nel fisico. Ha abitato fino agli ultimi giorni nella canonica di Sant’Andrea, dove ha trascorso gran parte della sua esistenza, nella parrocchia che tanto lo ha apprezzato e tanto ha ricevuto dal suo servizio umile e fedele. Don Fernando è stato, tra l’altro, un uomo di grande carità: una carità silenziosa, fatta di ascolto paziente e personale che lo spingeva ad accogliere col sorriso quanti bussavano alla sua porta.

Don Grazzini sarà esposto al saluto di fedeli e amici nella chiesa di Sant’Andrea a partire dal pomeriggio di oggi, 20 novembre. Le esequie, presiedute da Mons. vescovo Fausto Tardelli, saranno celebrate domani, mercoledì 21 novembre alle ore 15 sempre nell’antica pieve di Sant’Andrea.

redazione