I migranti e noi(?). La nota dell’AC di Pistoia

Quello che sta accadendo ormai da molti anni nei nostri mari è sconcertante, non ci sono parole per poterlo esprimere.

Come Azione Cattolica di Pistoia più volte ci siamo domandati come sia possibile assuefarci banalmente all’indifferenza. Assistiamo a delle prese di posizioni brutali su come il naufragio, la chiusura dei porti, le torture libiche e la prigionia gratuita siano solo un effetto collaterale tollerabile per far fronte al problema di gestione del fenomeno migratorio. I migranti non solo non vengono più ritenuti meritevoli di un futuro, ma vengono usati come strumento di contrattazione politica internazionale. Non si tratta più di gestione di un fenomeno internazionale; non si tratta più di insostenibilità del welfare locale e di scontro socio-culturale tra popoli che spesso hanno poco da raccontarsi. Le difficoltà ci sono e nessuno le nega, ma i nostri fratelli muoiono ingiustificatamente e senza sceglierlo. Tutto questo non è comprensibile perché la barbarie, la morte e l’indifferenza non fanno parte dell’uomo in quanto tale. Il Padre ci ha pensato con Amore, ci ha dato molti doni tra cui: il pensare e fare per affrontare la vita quotidiana; l’immaginare per sognare e costruire il nostro futuro; la capacità del “prendersi cura” per rispettare se stessi e per saper vivere con e per gli altri. L’uomo è questo e niente di più, l’insieme di molti doni speciali che rendono autentica e inviolabile la vita.

I fenomeni migratori esistono da sempre e sono problematici, ci fanno paura, implicano fatica, ma niente giustifica il disprezzo per un migrante economico, un rifugiato o addirittura per le vittime di tratta (le più numerose) che semplicemente celebrano i doni del Padre, quello di pensare e fare un viaggio, di sognare una vita migliore e di prendersi cura di sé tessi, dei loro figli e della loro cultura.

Tutto ciò è in antitesi con la Creazione «creò l’uomo a sua immagine e somiglianza» ed il Vangelo «amatevi gli uni e gli altri come io ho amato voi». Per questo è insussistente l’accusa di chi imputa alla Chiesa e a coloro che difendono l’umanità di prendere posizioni politiche. La difesa della vita non ha colore politico e tacere in questo momento sarebbe un crimine. Il nostro essere Chiesa si esprime nello smuovere le coscienze e riportare le comunità ad una riflessione democratica e umana sui temi di questi tempi di cui quello dell’immigrazione. Ed è oggi questa immagine di Chiesa che ci deve rendere orgogliosi, dalla sua struttura all’ultimo dei fedeli. Una Chiesa che l’associazione sente come una Madre nel cogliere l’urgenza di dover dire, fare, intervenire, perché la Vita deve essere sempre trasformata in un’occasione di Gioia affinché le sia resa Grazia.

L’Azione Cattolica di Pistoia in questo tempo complesso oltre ad offrire il suo servizio è presente con la preghiera per ogni persona, chiamata a fare delle scelte, a prendere posizioni o esprimere opinioni.

Crediamo che il “meglio” per ciascuno di noi non possa passare dal desiderare il “peggio” per altri.

Siamo vicini all’Italia che lavora sul campo, che si espone per la difesa dei diritti umani e come associati cercheremo di essere promotori di valori evangelici che mirano alla costruzione di una società più giusta e solidale non contaminata da ansie e paure.

La Presidenza Diocesana




Il nostro impegno di IdR

“Il nostro impegno di IdR …”

 L’ATTUALITÀ DEL PENSIERO DEL PAPA SULL’EDUCAZIONE

Continua la riflessione del direttore Armando Bartolini sull’attualità del pensiero del papa sull’educazione.

Il nostro impegno di IdR (3) (Scarica file .pdf)




Educare a “La Speranza che non delude”

A Loppiano il convegno regionale di Pastorale familiare

Il giorno sabato 26 Gennaio 2019 si svolgerà a Loppiano (Incisa e Figline Valdarno) l’annuale convegno promosso dagli uffici della pastorale familiare della Conferenza Episcopale Toscana. Quest’anno l’incontro è dedicato al tema dell’educazione declinato secondo l’indicazione di San Paolo nella Lettera ai Romani La speranza che non delude.

L’incontro è rivolto agli sposi, ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose, ai catechisti, agli educatori e a tutti coloro che hanno a cuore la trasmissione della fede.

Il programma dettagliato lo trovate scaricando il volantino.

Per l’iscrizione scrivere a angela@borgianet.it   oppure a ufficiofamiglia@diocesipistoia.it specificando i seguenti dati:
nome cognome, quello degli eventuali figli e la loro età.
Per i figli sarà organizzata l’animazione.

(ufficio pastorale con la famiglia)

 




Lettera ai genitori per la scelta dell’insegnamento di religione cattolica

Novità in vista per l’insegnamento della religione cattolica.

Da quest’anno infatti, i genitori che intendono far frequentare l’ora di insegnamento della religione cattolica ai propri figli dovranno farlo on-line. Una scelta riservata a chi per l’anno scolastico 2019-2020 si iscrive alla classe 1ˆ di ogni ogni scuola, dalla primaria alla secondaria.

L’Ufficio Scuola Diocesano, Servizio per l’IRC e la Commissione scuola diocesana hanno indirizzato una lettera ai genitori, per guidarli nella conoscenza di questa nuova modalità, ma anche per ricordare a tutti il valore dell’Insegnamento della Religione cattolica.

La lettera sgombra il campo da pregiudizi e luoghi comuni e intende proporre con chiarezza il valore di questo insegnamento.

L’insegnamento della religione cattolica – ricorda l’Ufficio Scuola – è una disciplina scolastica vera e propria; un’opportunità culturale ed educativa preziosa, che aiuta i ragazzi a scoprire le radici della nostra storia e identità e a rispondere alle grandi domande di significato e di senso che tutti – donne e uomini appartenenti ad ogni popolo, cultura e religione – portiamo nel cuore: “Chi sono io? Che senso ha la vita? Perché esiste la morte? Come affrontare la vita?”

Il contento multi religioso in cui viviamo – si legge ancora nella lettera – assume un aspetto del tutto rilevante nella vita di ogni giorno, investe le pratiche quotidiane del buon vivere, gli orientamenti di pensiero, le relazioni. Durante l’ora di Religione Cattolica si conoscono anche le altre culture e Religioni, per educare i nostri ragazzi a confrontarsi, dialogare e rispettare ogni persona.

Insomma, un testo che invitiamo a leggere con attenzione e meditare, per chi ha a cuore la formazione delle nuove generazioni.

Scarica la lettera in pdf : Lettera ai genitori 2019

(red)

 

 




Il nostro impegno di IdR … (3)

Il nostro impegno di IdR (3)




Auguri di Natale

natale 2018




Avvento di Fraternità 2018

Domenica 16 dicembre una giornata di fraternità e riflessione sulle povertà del nostro territorio.

Domenica 16 dicembre, terza domenica di Avvento, la diocesi di Pistoia invita tutte le comunità parrocchiali a sensibilizzarsi sulle povertà e marginalità del nostro territorio, ma anche a offrire un contributo e -perché no?- forse anche un po’ del proprio tempo, per le attività della Caritas diocesana.

La Caritas diocesana di Pistoia invita le Caritas parrocchiali che hanno attivi i centri di ascolto, a riportare alla comunità tutta la loro esperienza di servizio di prossimità.

Le offerte che verranno raccolte durante la giornata della Fraternità saranno devolute ai progetti in atto in Caritas Diocesana. In particolare per:

Emporio della Solidarietà

Si tratta di un vero e proprio market alimentare rivolto alle famiglie e persone che vivono in un temporaneo stato di difficoltà economica, che potranno ricevere gratuitamente i beni grazie ad una card punti.

Hospitium “Mansueto Bianchi”

L’Hospitium “Mansueto Bianchi” offre una nuova sede per il Centro di ascolto diocesano e di un dormitorio per senza fissa dimora o situazioni di grave emergenza abitativa con 12 posti.

Mensa don Siro Butelli

La mensa è aperta 365 giorni all’anno e fornisce 2800 pasti mensili tra pranzo e cena.

Centro Mimmo

Il Centro Mimmo fornisce alle persone che ne hanno necessità di un servizio importante come il vestiario.

Tenda di Abramo e Progetto Vola

Case di accoglienza con 15 posti rivolte a giovani profughi e rifugiati e neo maggiorenni usciti dal sistema di accoglienza.

Equipe Caritas Diocesana di Pistoia




“Il nostro impegno di IdR alla luce della proposta educativa di Papa Francesco”

Come vi ho preannunciato nell’incontro del 23 novembre, è mia intenzione fare con voi un percorso di approfondimento sul tema dell’educazione. Ma non saremo soli, il percorso è quello tracciato da Papa Francesco attraverso i suoi numerosi interventi specifici su questo tema e più in generale, sulla scuola.

Periodicamente inserirò alcune riflessioni.

IL NOSTRO IMPEGNO DI IDR. (1)doc

Il nostro impegno di IdR. (2)docx

 




L’Emporio della Solidarietà: una carità fatta e pensata bene

Marcello Suppressa, direttore della Caritas diocesana, illustra la nuova opera segno inaugurata sabato 17 novembre.

Com’è nata l’idea di dare vita a questo Emporio?

L’idea nasce dall’esigenza di trovare una risposta diversa rispetto alla problematica del bisogno alimentare che rappresenta la richiesta più comune e numericamente più rilevante presso i nostri Centri d’Ascolto e Caritas parrocchiali; certamente anche l’esperienza dell’emporio della Diocesi di Prato, il primo in Italia e attivo ormai da anni, ci ha dato un forte impulso. Ci siamo accorti che l’ordinaria distribuzione di viveri tramite l’erogazione di pacchi alimentari mensili, quindicinali o addirittura settimanali, non era più la risposta corretta a questa esigenza, sia da un punto di vista pratico, avere decine di micro-distribuzioni gestirle e coordinarle sta infatti diventando sempre più complesso, che da un punto di vista educativo. Pensiamo infatti che oltre ad erogare beni di prima necessità sia necessario anche avviare percorsi di educazione (al consumo, all’economia domestica, ecc) avere quindi una funzione più pedagogica e non solo assistenziale. Inoltre riteniamo che la possibilità di far accedere le persone ad una struttura come l’emporio dove possano scegliere in libertà cosa prendere senza che venga prima scelto da persone terze, sia un passo avanti anche dal punto di vista dell’autonomia e della dignità delle persone. Non siamo più noi che dall’alto concediamo ciò che riteniamo giusto e opportuno, ma sono le persone che attivamente se ne preoccupano, scegliendo cosa sia più necessario in quel dato momento (seppur possano contare su un supporto ed un accompagnamento in loco).

Come potranno accedere le persone in difficoltà?

È sufficiente telefonare allo 0573 359612 (tutte le mattine dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al sabato) e prendere appuntamento presso il Centro d’Ascolto diocesano, punto principale di ascolto e quindi anche per la raccolta delle richieste per la Caritas diocesana, a seconda della mole delle richieste che riceveremo non escludiamo di poter attivare anche altri punti di ascolto dedicati alla specifica richiesta di accesso all’emporio. In ogni caso il primo riferimento resta il numero telefonico riportato sopra, anche solo per informazioni e approfondimenti. L’equipe di valutazione del progetto emporio si riserva poi di poter convocare nuovamente i beneficiari a colloquio qualora ce ne fosse la necessità e di richiedere della documentazione (ISEE, stato di famiglia, ecc); tutte cose che comunque rientravano già nella prassi per le valutazioni per l’erogazione dei pacchi alimentari.

Inoltre sarà previsto l’inserimento in percorsi di inclusione sociale e percorsi di volontariato, all’interno dell’emporio, di persone in carico ai servizi o alla Caritas diocesana per lo svolgimento del servizio di erogazione alimenti, come già accade, ad esempio, per i servizi della mensa don Siro Butelli e del Centro Mimmo.

Questo nuovo servizio va a sostituire la consegna del pacco alimentare?

L’obiettivo è proprio quello di sostituire quello che fino ad oggi è stato il classico pacco alimentare, riuscendo anche a dare prodotti di tipo diverso e non solo quelli presenti nel paniere dei beni essenziali, ad esempio prodotti per l’igiene personale e della casa, che non tutte le distribuzioni erano in grado di dare. Si vuole anche standardizzare quella che può essere la risposta alla richiesta di alimenti, infatti ad oggi questa varia a seconda della disponibilità delle singole strutture che distribuiscono e dal numero di persone in carico (solitamente chi ha più persone in carico ha più difficoltà nell’erogare alcuni prodotti a tutti)

Come saranno coinvolte la parrocchie e i centri d’ascolto Caritas?

Come detto il Centro d’Ascolto Diocesano resta il punto principale dove presentare le richieste, gli altri Centri d’Ascolto zonali invece non saranno coinvolti da questa novità, almeno non nell’immediato futuro. Nelle nostre intenzioni il progetto emporio sarà il riferimento per le richieste alimenti per il territorio del comune di Pistoia. I Centri d’Ascolto presenti negli altri Comuni della Diocesi continueranno l’attività di erogazione alimenti autonomamente e con l’organizzazione che più riterranno opportuna. Si consideri che alcuni di questi sono molto distanti dalla città di Pistoia (ad es. Capraia e Limite o San Marcello Pistoiese), pertanto non è possibile pensare di accentrare tutte le erogazioni di alimenti presenti nella diocesi nella sola città di Pistoia.

Le Caritas parrocchiali della città invece avranno un ruolo centrale, sia perché almeno in questa fase iniziale dovranno continuare la loro attività di erogazione come fatto finora, infatti non sarà possibile inserire tutte le persone in carico alle varie distribuzioni presso la struttura dell’emporio allo stesso tempo, ma ci sarà un lavoro di inserimento graduale. In secondo luogo le Caritas parrocchiali saranno chiamate ad aiutare la Caritas diocesana nell’intercettare le richieste, nel contribuire alle valutazioni per nuove richieste e rinnovi autorizzazioni. Saranno inoltre previste riunioni periodiche per confrontarsi sui casi vecchi e nuovi (cosa che già accadeva). Inoltre le parrocchie potranno fare raccolte in autonomia a sostegno del progetto emporio (la domenica a fine messa, oppure in esercizi commerciali presenti nel proprio territorio, come già accade in molti territori); saranno chiamate ad aiutarci nel far comprendere il funzionamento del progetto emporio e -cosa ancora più importante- potranno accompagnare le persone nell’accesso al servizio dell’emporio, anche fisicamente. Per ultimo, ma certo non per importanza, i volontari delle parrocchie potranno rendersi disponibili a prestare servizio all’interno dell’emporio, infatti più aumenteranno le persone in carico al progetto e più sarà necessario aumentare giorni ed orari di apertura per poter garantire l’accesso a tutte le persone che ne necessitino.

Come detto l’accesso delle persone sarà graduale ma prevediamo, una volta arrivati a pieno regime, di fornire alimenti ad oltre 400 nuclei familiari o singoli ogni mese.

Un social market è stato aperto lo scorso anno a Quarrata. È già possibile raccogliere alcuni risultati…

A Quarrata un progetto di emporio è partito già nel corso dell’anno 2016, il progetto è strutturato in maniera simile a quella descritta precedentemente e vede la collaborazione del comune di Quarrata, l’associazione Pozzo di Giacobbe, ovviamente del Centro d’Ascolto zonale della parrocchia di Santa Maria Assunta e di altre realtà territoriali. Ogni mese all’emporio di Quarrata accedono tra le 50 e le 60 persone, tra singoli e nuclei familiari.

Daniela Raspollini




In preghiera per il Sinodo

Si apre oggi il sinodo dei vescovi dedicato ai giovani.

Al Sinodo (3-28 ottobre), sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, prenderanno parte 266 padri sinodali. Fra di loro anche 36 giovani tra 18 e 29 anni, scelti in rappresentanza dei diversi continenti e delle diverse categorie interessate (seminari, ordini religiosi, associazioni, pastorale giovanile).

Perché un sinodo sui giovani?

«La Chiesa – si può leggere nel documento preparatorio del Sinodo – ha deciso di interrogarsi su come accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita in pienezza, e anche di chiedere ai giovani stessi di aiutarla a identificare le modalità oggi più efficaci per annunciare la Buona Notizia. Attraverso i giovani, la Chiesa potrà percepire la voce del Signore che risuona anche oggi».

Perché ascoltare i giovani?

Mons. Tardelli, qualche mese fa, in un’intervista dedicata al sinodo affermava: «I giovani non sono un “problema”: sono una meravigliosa realtà di cui dovremmo esser grati al Signore e che dovremmo amare come una sua consolazione. In realtà il problema siamo noi, abbarbicati al nostro potere, alla presunta saggezza degli anni accumulati sulle spalle. In fondo, abbiamo paura che i giovani ci prendano il posto e per questo non gli diamo fiducia, dimostrando in sostanza che non li vogliamo. È così purtroppo anche per la chiesa: non sempre siamo disposti ad accoglierli e a lasciarli esprimere con il loro desiderio di vivere e di ridere, col loro modo di pensare e di sentire, accettando con buona pace che non rientrino nei nostri schemi ideologici.

Io credo che i giovani ci pongano una domanda imbarazzante: la società ci vuole? Ci amate, ci desiderate, ci rispettate?»

Con quale credibilità i vescovi possono parlare ai giovani oggi?

La chiesa degli scandali e degli abusi non chiede forse di interrogarsi in primo luogo, e con una certa urgenza, sull’identità del sacerdote in un tempo di profonda crisi? Non sarebbe stato meglio rimandare il sinodo sui giovani a tempi migliori? La proposta è arrivata dagli Stati Uniti, formulata in una lettera inviata a Papa Francesco dal vescovo di Philadelphia qualche settimana fa.
Il dubbio è legittimo, ma francamente lascia anche un po’ perplessi. Non soltanto perché il sinodo era ormai alle porte, ma anche perché al sinodo dei giovani la Chiesa arriva dopo una lunga preparazione e un coinvolgimento così diffuso che non ha molti precedenti. Il lavoro dei vescovi sarà sicuramente centrale, ma a partire da quanto gli stessi giovani hanno potuto esprimere. Nè saranno soli a comporre una sintesi e una riflessione.
Il sinodo, infatti, è la grande occasione in cui la voce dei giovani risuona con forza nella chiesa. Una voce che arriva dai giovani cattolici, ma non solo, perché – come papa Francesco ha spesso ripetuto – il sinodo è il sinodo di tutti i giovani. Che cosa hanno da dire i giovani alla Chiesa? Non sono forse, prima ancora di esserne il futuro, Chiesa anche loro?

Recentemente, al convegno regionale vocazionale toscano, don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio per le vocazioni della Chiesa Cattolica ha ricordato ai presenti l’intervento che una giovane studentessa, Martina di 24 anni, ha rivolto a Papa Francesco in occasione della Giornata dei giovani italiani. Vale forse la pena ripercorrerlo.

«Abbiamo bisogno di punti di riferimento, appassionati e solidali. Non pensa che all’orizzonte siano rare le figure di adulti davvero stimolanti? Perché gli adulti stanno perdendo il senso della società, dell’aiuto reciproco, dell’impegno per il mondo e nelle relazioni? Perché questo tocca qualche volta anche i preti e gli educatori? Io credo che valga sempre la pena di essere madri, padri, amici, fratelli…per la vita! E non voglio smettere di crederci!».

Viene da pensare che il Sinodo sia propria l’opportunità per lasciarsi scomodare da queste domande. Una chiesa fragile e incidentata, impantanata nelle polemiche e in un pensiero -e forse anche in uno zelo- troppo mondano, ha forse una buona occasione per ritrovare se stessa e le ragioni della sua missione e bellezza.

Tutti possiamo accompagnare il Sinodo con la nostra preghiera. L’ufficio di Pastorale giovanile diocesano ricorda infatti la preghiera preparata per l’occasione.