Come stare sui social senza spegnere il cervello

Un incontro promosso da AIART e Diocesi con Vera Gheno e Bruno Mastroianni, autori di “Tienilo acceso”

Come orientarsi nel mondo dei social network? Come usarli in maniera responsabile e, soprattutto, utile?

A queste e altre domande cercano di dare una riposta Vera Gheno e Bruno Mastroianni, autori del libro “Tienilo acceso”, edito da Longanesi. Gli autori, esperti di comunicazione digitale, presenteranno il loro lavoro a Pistoia, lunedì 3 dicembre 2018 con inizio alle ore 17.15 presso il Conservatorio di San Giovanni Battista (Corso Gramsci 37), nell’ambito di un’ iniziativa della sezione pistoiese di AIART, guidata da Renata Fabbri, e della Diocesi di Pistoia tramite l’ufficio per le comunicazioni sociali e cultura.

Nel libro (250 pagine che scorrono come l’olio) c’è anche un glossario: un glossario su una ottantina di termini che dobbiamo conoscere, in tutti i loro significati, se davvero vogliamo “abitare da adulti” il mondo della continua connessione social.

Si va da “adultescenza” (il sempre più frequente stato di una persona che non riesce a diventare del tutto adulta ma rimane incastrata in un prolungamento dell’adolescenza) a “Youtuber” (uno fra i miti di tanti ragazzini e ragazzine odierne: quei singolari personaggi assai attivi sui social, con grandissimi numeri di seguaci, che influenzano i più deboli guadagnandoci somme consistenti di denari). Nel mezzo parole, prevalentemente in lingua inglese, come “troll” e “texting”, “screenshot” e “sexting”, “hastag” e “dark web”, “blog” e “app”.

Il sottotitolo del libro (“Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello”) spiega bene il senso dell’operazione tentata con questo volume: contribuire non certo a demonizzare i nuovi media ma a conoscerli e, se possibile, a dominarli senza esserne a nostra volta dominati.

All’incontro, che sarà preceduto dal saluto del prof. Paolo Baldassarri presidente del “San Giovanni Battista”, è stato dato un titolo (“La disputa come strumento di crescita nei social e nella società”) che rimanda a un precedente, assai fortunato, libro dello stesso Bruno Mastroianni con una serie di indicazioni concrete sul come stare sui social in modo adulto: magari anche in dissenso con altri ma in ogni caso da persone civili, senza avvelenarci l’anima e il corpo attraverso leticate, offese, odio contrapposti.

L’incontro è aperto a chiunque si ritenga interessato, con particolare riferimento a insegnanti e studenti.