Condizioni

Condizioni generali del contratto di vendita di volumi on line

Il cliente è invitato a leggere con attenzione queste condizioni generali di contratto. Inviando l’ordine (mail) il cliente accetta che il contratto di vendita dei Volumi on line sia regolato da queste condizioni generali di contratto.

Queste Condizioni Generali di Contratto (in seguito per brevità “CGC”) sono fornite in lingua italiana e regolano tutti i contratti di vendita dei volumi on line a favore dei Clienti.

1.  Definizioni applicabili ai rapporti contrattuali con i clienti

La chiarezza commerciale con i Clienti è un punto essenziale. Proprio per questo, nell’ottica di evitare ambiguità che rendano meno chiari gli impegni che si assume per soddisfare le richieste dei Clienti, è stato deciso di introdurre alcune definizioni per aiutare la lettura e interpretazione del contratto per l’acquisto dei volumi. Il Cliente deve ricordare che i termini di seguito indicati saranno sempre interpretati come specificato in questo punto 1.

Ai termini utilizzati nelle presenti CGC e, salvo specifica diversa indicazione o che il contesto rendi evidente un altro significato, nei contratti e nei documenti precontrattuali in genere con i Clienti si applicano le seguenti definizioni:

Editore: Edizioni San Jacopo della Diocesi di Pistoia con sede Via Puccini n. 27 – 51100 Pistoia (PT) C.F. 90006240478 P Iva 01556570479 Cell. 366 6816663 nicola.luongo@diocesipistoia.it.

Cliente: è il soggetto che effettua l’Ordine; nel caso in cui il soggetto che effettua l’Ordine sia una persona fisica che agisce in nome e per conto di una persona giuridica (società o ente con personalità giuridica), un ente o un’associazione, per Cliente si intende la persona giuridica (società o ente con personalità giuridica), l’ente o l’associazione in nome e per conto della quale il soggetto effettua l’Ordine; nel caso in cui il soggetto che effettua l’Ordine sia un Consumatore, per Cliente si intende il Consumatore stesso.

Consumatore: è il Consumatore secondo la definizione contenuta nel Codice del Consumo (D.Lgs. 6.9.2005, n. 206 e successive integrazioni e modificazioni), ossia la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. La tutela del Consumatore nei contratti a distanza è specificatamente disciplinata nella parte III, titolo III, capo I, sezione II “Contratti a distanza” del Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229”); ogni volta in cui il Cliente richiede l’emissione di fattura indicando un numero di Partita IVA, ai fini del Contratto si presume che agisca in qualità di professionista: in questo caso alcuni termini del Contratto variano (ad esempio non si applicano le norme riservate ai Consumatori).

Contratto: è il contratto che ha per oggetto la vendita di Volumi on line presenti nella pagina web; il Contratto è regolato dalle presenti CGC.

Condizioni generali di contratto (o CGC): sono le condizioni che si applicano al Contratto e che sono riportate nel presente documento.

Ordine: è la mail che viene inviata dal Cliente all’Editore e che attesta la volontà del Cliente di acquistare i volumi on line indicati nel corpo della mail, alle condizioni di cui alle presenti CGC e al prezzo e alle condizioni indicate nella pagina web, l’invio della mail non fa nascere alcun vincolo contrattuale tra il Cliente e Editore avendo unicamente valore di proposta di contratto del Cliente irrevocabile per il termine di 20 giorni; solo nel momento in cui l’Editore invia al Cliente la mail di Conferma dell’ordine nasce il vincolo contrattuale e il Contratto diventa pienamente impegnativo tra le parti. L’Ordine, in quanto proposta di contratto, costituisce parte sostanziale del Contratto se accettato dall’Editore mediante la Conferma dell’ordine.

Ricevuta dell’ordine: è la comunicazione (per mail) che l’Editore invia al Cliente per attestare di aver ricevuto il suo Ordine; nella Ricevuta dell’ordine il Cliente trova indicato il “numero di Ordine”, ossia il riferimento univoco al suo Ordine, mediante il quale il Cliente può verificare lo stato di evasione del suo Ordine. La Ricevuta dell’Ordine non fa nascere alcun vincolo contrattuale tra il Cliente e l’Editore: solo nel momento in cui l’Editore comunica al Cliente la Conferma dell’ordine nasce il vincolo contrattuale.

Conferma dell’Ordine: è la comunicazione (per mail) con la quale l’Editore dichiara al Cliente di accettare di evadere l’Ordine e che, in quanto formale accettazione della proposta contrattuale, fa nascere il Contratto.

Volumi: sono i beni materiali che il Cliente può ordinare e che, con la stipulazione del Contratto, gli vengono recapitati a casa o presso la sua sede (o ad altro indirizzo indicato al momento dell’invio dell’Ordine).

2.  Oggetto dei Contratti di acquisto dei Volumi on line

Con la stipulazione del Contratto, l’Editore si impegna a fornire i volumi on line richiesti dal Cliente con l’invio dell’Ordine, alle condizioni e nei termini indicati nello stesso Ordine e nella Conferma dell’Ordine; il Cliente si impegna a pagare i corrispettivi pattuiti per i Volumi richiesti con l’Ordine e ad adempiere agli obblighi derivanti dal Contratto.

L’invio dell’Ordine da parte del Cliente ha unicamente valore di proposta di contratto, irrevocabile per il termine di 20 giorni, così come la Ricevuta dell’Ordine ha il solo scopo di confermare al Cliente che l’Editore ha ricevuto il suo Ordine: la comunicazione di questi documenti non fa sorgere alcun vincolo contrattuale tra le parti; è solo con l’invio al Cliente della Conferma dell’Ordine (la quale costituisce formale accettazione della proposta formulata dal Cliente) che si perfeziona il vincolo contrattuale e nasce il Contratto tra le parti.

3.  Comunicazioni contrattuali e precontrattuali

Nelle comunicazioni per la conclusione del Contratto il Cliente si impegna a fornire all’Editore informazioni vere, corrette e aggiornate, in particolare con riferimento ai propri dati fiscali, al fine di permettergli di assolvere tutti gli obblighi di legge in materia. Nel caso in cui il Cliente indichi un numero di Partita IVA e richieda l’emissione di fattura accetta che si presuma la sua qualità di professionista (e non di Consumatore). Il Cliente è l’unico responsabile delle informazioni fornite per la conclusione ed esecuzione del Contratto (dati anagrafici e fiscali, indirizzi di spedizione etc.). Nel caso in cui il Cliente richieda la spedizione dei Volumi a un soggetto terzo, il Cliente resta il solo ed unico responsabile delle informazioni fornite per la spedizione dei Volumi al terzo e, in genere, per l’esecuzione del Contratto a favore del terzo. Il Cliente garantisce l’accettazione del Volume da parte del terzo e ogni eventuale spesa correlata alla restituzione del Volume all’Editore sarà a carico del Cliente, salve le azioni di recesso riservato al Consumatore o di restituzione per vizi e difetti.

4.  Esecuzione dei Contratti di acquisto di Volumi on line

Il Contratto si forma (ossia è formalmente “stipulato” tra le parti) solo nel momento in cui l’Editore gli invia la Conferma dell’Ordine. Tuttavia, nel minor tempo possibile e comunque senza giustificato ritardo dal ricevimento dell’Ordine del Cliente, l’Editore si impegna ad inviare, via mail, la Ricevuta dell’ordine. Nella Ricevuta dell’ordine al Cliente è comunicato il “numero di Ordine” associato appunto al suo Ordine; il numero di Ordine è il riferimento univoco mediante il quale il Cliente può verificare lo stato di evasione del suo Ordine.

5.  Consegna dei Volumi

A seguito della stipulazione del Contratto, i Volumi acquistati dal Cliente sono recapitati al soggetto indicato dal Cliente al momento dell’invio dell’Ordine, nei termini e alle condizioni indicate nella Conferma dell’Ordine. Il recapito del Volume è affidato dall’Editore al vettore (posta/corriere o altro) scelto dal Cliente, che ne dovrà sostenere l’onere. Una volta preso in carico dal vettore per la spedizione, qualsiasi contestazione in ordine al mancato recapito dei Volumi e/o al loro totale o parziale danneggiamento o smarrimento deve essere tempestivamente presentata nel confronti del vettore che ne cura la spedizione nei termini e con le modalità indicati nella documentazione che accompagna la confezione di spedizione; il Cliente deve sempre verificare attentamente la confezione prima di accettarla e non accettare le consegne nel caso in cui le confezioni siano visibilmente danneggiate.

6.  Pagamenti

Il pagamento sarà effettuato tramite bonifico bancario, sia fisico che on-line (in caso il cliente disponga di un servizio di home-banking fornito dalla tua banca). La spedizione della merce avverrà solo a seguito della verifica del pagamento: la corretta indicazione della causale accelererà in tempi di verifica.

7.  Recesso del Consumatore

I Clienti Consumatori hanno il pieno diritto di recesso in conformità alla normativa a loro tutela.

Il Consumatore ha diritto di recedere dall’acquisto dei Volumi entro quattordici giorni lavorativi dal ricevimento dei beni ordinati (da parte del Consumatore stesso o di un terzo diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso). Per esercitare il diritto di recesso è sufficiente inviare una comunicazione scritta a: Edizioni San Jacopo della Diocesi di Pistoia per iscritto a: Via Puccini n. 27 – 51100 Pistoia (PT), oppure una mail a: nicola.luongo@diocesipistoia.it. Il Consumatore riceverà una conferma di ricezione della richiesta di recesso. In caso di recesso, i Volumi devono essere spediti integri alla sede dell’Editore, a mezzo corriere scelto dal Consumatore, che ne sosterrà le spese di spedizione, entro il termine di quattordici giorni lavorativi dalla suddetta comunicazione e accompagnati da copia del relativo documento fiscale o documento di trasporto. L’Editore provvederà entro quattordici giorni a rimborsare al Consumatore le somme eventualmente già versate per l’acquisto dei Volumi, restano invece a carico del Consumatore i costi di spedizione per la consegna e la restituzione dei Volumi. Il rimborso sarà effettuato con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale. ll rimborso sarà effettuato mediante bonifico, a seguito del ricevimento delle coordinate bancarie da parte del Cliente), salvo che l’utente non abbia espressamente convenuto altrimenti. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei Volumi oppure fino alla avvenuta dimostrazione, da parte del Cliente, della spedizione di restituzione dei Volumi.

8.  Garanzie e resi

Al Contratto con il Consumatore si applica la garanzia legale prevista dagli articoli 128 e seguenti del D.Lgs. 206/2005 (Codice del consumo) e in caso di vizio o difetto dei Volumi, l’Editore garantisce la sostituzione dei Volumi per i quali è stato riscontrato il vizio o difetto, salvo nel caso in cui tale sostituzione sia impossibile o eccessivamente onerosa (ad esempio perché il Volume per il quale è stato riscontrato il vizio o il difetto non è più disponibile, o non lo è in breve tempo), la restituzione del corrispettivo pagato. Il difetto di conformità e ogni altro vizio o difetto devono essere denunciati all’Editore dal Consumatore entro due mesi dalla scoperta; la consegna di un Volume diverso da quello ordinato deve essere comunicata dal Cliente entro un mese dalla scoperta; in questi casi il Cliente dovrà scrivere a: Edizioni San Jacopo: Via Puccini n. 27 – 51100 Pistoia (PT) oppure inviare una mail a: nicola.luongo@diocesipistoia.it. Salvo che il Cliente espressamente rinunci alla sostituzione, l’Editore organizzerà, a proprie spese, il ritiro del Volume presso il Cliente (che dovrà provvedere al confezionamento del Volume viziato/ difettoso o errato, inserendovi il documento di trasporto originario con dietro scritto, a seconda del caso “difettoso” o “errato”); successivamente Edizioni San Jacopo curerà la nuova spedizione del Volume senza costi aggiuntivi a carico del Cliente, salvo che il Volume non si riveli privo di vizi o difformità.

9.  Legge applicabile, foro competente e tutela del Consumatore

Il Contratto è redatto, disciplinato e deve essere interpretato, applicato ed eseguito esclusivamente secondo il diritto italiano.  La tutela del Consumatore nei contratti a distanza è specificatamente disciplinata nella parte III, titolo III, capo I, sezione II “Contratti a distanza” del Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229”).

Salve le norme a tutela del Consumatore, ogni e qualsiasi eventuale controversia derivante dal Contratto, ivi compresa la sua validità, esecuzione, interpretazione, risoluzione o rescissione, è devoluta in via esclusiva al Foro di Pistoia (Italia), con esclusione di ogni altro Foro, alternativo o concorrente.