Cos’è un Sinodo

Ma che cos’è un Sinodo?

Il Sinodo diocesano, in generale e in poche parole, è la riunione del vescovo con i sacerdoti, i consacrati e i laici della Diocesi per prendere in esame la pastorale locale, nel suo insieme o in alcuni aspetti rilevanti, e stabilire orientamenti e norme comuni.

«Parlare di Sinodo e di sinodalità — ha affermato il Vescovo — può risultare incomprensibile ai più. È bene dunque chiarire subito che Sinodo è una parola antica per dire ” cammino fatto insieme” ed è, fin dal tempo degli apostoli, il modo di procedere della comunità cristiana nella storia, perché è il modo dell’amore».

«Il processo sinodale – afferma il Vescovo Tardelli nella sua lettera pastorale “Convocati dallo Spirito” – non si identifica infatti con un qualsiasi procedimento di tipo assembleare dove si conteggiano le varie opinioni. È invece ascolto dello Spirito, per capire, insieme, dove Egli vuole condurci. È evento dello Spirito e quindi ha bisogno di preghiera, di invocazione, di disponibilità alla sua azione. Guai a pensare di essere noi a guidare la Chiesa!».

Il Sinodo Diocesano nel Diritto Canonico.