«Credo?» A ottobre la terza edizione dei linguaggi del divino

Il festival di teologia, che si svolgerà il prossimo ottobre in città, avrà per tema il credere oggi.

«Credo. Aiutami nella mia incredulità». Questa affermazione fragile ma colma di attesa, fiduciosa e consapevole allo stesso tempo, dà il titolo all’edizione 2019  de  “i linguaggi del divino”, un evento giunto ormai alla sua terza edizione e che si configura come un vero e proprio festival di teologia.

La proposta di questa nuova edizione dei Linguaggi del divino offre l’opportunità di approfondire il tema del credere oggi con l’aiuto di figure di primo piano della riflessione teologica italiana. L’apertura del programma, prevista per il 5 ottobre alle 17, è affidata  a  monsignor Rino Fisichella, presidente del pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, che tratterà il tema “credere oggi”. La stessa sera, alle 20.30, Andrea Gambetta, produttore cinematografico, racconterà della sua esperienza a fianco di Wim Wenders, nella produzione del docufilm «Papa Francesco. Un uomo di parola» (Pope Francis – A Man of His Word, 2018).

 

Ricordiamo, tra i relatori la prof.ssa Cecilia Costa (10 ottobre ore 21) sociologa, nominata recentemente da papa Francesco consultore della segreteria generale del sinodo dei vescovi; don Luigi Maria Epicoco (venerdì 11 ottobre ore 17), lo scrittore Davide Rondoni (sabato 19 ottobre ore 10.30).

«Parlare del “credere” oggi – afferma il vescovo – a dispetto di quanto sembrava dominare il pensiero qualche decennio fa, non significa affatto affrontare un tema marginale o del tutto secondario. Nel mondo plurale di oggi le dinamiche “credenti” custodiscono una evidente vivacità, non soltanto per le tensioni –purtroppo anche drammatiche – che hanno animato l’inizio del nuovo millennio, ma anche per le diverse “credenze” diffuse oggi: da quelle legate alle fake news, a quelle di una politica manipolatoria; da quanto si lega a temi più o meno attuali (ad esempio la polemica sui vaccini) ai diversi tipi di dieta (vegetarianesimo, veganesimo), fino agli orizzonti più incredibili (terrapiattisti, teorici del sospetto). Insomma, “credere” appartiene, forse anche nella sua forma più secolarizzata, all’uomo contemporaneo. Oggi il vero nemico del credere non è più l’ateismo militante o l’ideologia, ma l’indifferenza. Papa Francesco aggiungerebbe “la tristezza individualista” dell’uomo immerso nel mondo dei consumi, la “coscienza isolata” di chi resta sulla superficie delle realtà e delle relazioni».

Anche quest’anno gli eventi saranno ospitati in alcuni – unici – ambienti ecclesiali della città di Pistoia: la chiesa barocca di Sant’Ignazio di Loyola, l’ex refettorio del convento di San Domenico con la sua splendida galleria di affreschi, la sala capitolare tardogotica del convento di San Francesco.

A fianco degli eventi ordinari è in programma lo spettacolo “Oltre me”, una performance completamente ideata e prodotta da un gruppo di giovani della diocesi di Pistoia che “andrà in scena” il 19 e 20 ottobre nella suggestiva cornice del battistero di San Giovanni in Corte.

 

SCARICA O LEGGI  IL PROGRAMMA DEFINITIVO

SABATO 5 OTTOBRE ORE 17

Chiesa di San Bartolomeo

Mons.Rino Fisichella

Credere oggi

 

ORE 21

Chiesa di San Bartolomeo

In dialogo con Andrea Gambetta

Produttore del docufilm di WIM WENDERS

«Papa Francesco. Un uomo di parola»

Modera DOMENICO MUGNAINI, Direttore di Toscana Oggi

 a seguire proiezione del film

 

 DOMENICA 6 OTTOBRE ORE 17

Sala capitolare Convento San Francesco

Alfredo Jacopozzi

Nelle inquietudini dell’uomo postmoderno

 

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE ORE 17

Sala conferenze Convento San Domenico

Benedetta Rossi

La Scrittura racconta il credere

«Credo, aiutami nella mia incredulità» (Mc 9,24)

 

ORE 21

Sala conferenze Convento San Domenico

Cecilia Costa

Giovani e fede

 

VENERDÌ 11 OTTOBRE ORE 17

Sala conferenze Convento San Domenico

Luigi Maria Epicoco

Credere, oltre (o nelle) ferite?

 

 

SABATO 12 OTTOBRE ORE 11.00

Sala conferenze Convento San Domenico

Andrea Lonardo

Si può ancora credere nella Genesi?

 

ORE 16

Sala capitolare Convento San Francesco

Giovanni Ferretti

Verso un nuovo statuto del credere cristiano in età secolare

 

DOMENICA 13 OTTOBRE ORE 17

Sala conferenze Convento San Domenico

Maria Ignazia Angelini

Dall’ascolto, la fede impossibile e necessaria

«Se tu puoi?» (Mc 9,23).

Sala capitolare Convento San Francesco

GIOVEDÌ 17 OTTOBRE ORE 17

Franco Mosconi

La fede onnipotente

Sala capitolare Convento San Francesco

 

SABATO 19 OTTOBRE ORE 10.30

Sala capitolare Convento San Francesco

Davide Rondoni

La poesia mette a fuoco la vita

La giovinezza è cercare i segni dell’infinito

 

ORE 17

Andrea Vaccaro

Sala capitolare Convento San Francesco

Intelligenza spirituale e neuroateismo

Evoluzioni della generazione incredula

 

19 OTTOBRE – 20 OTTOBRE ORE 21

Battistero di San Giovanni in Corte

“OLTRE ME”

Credere a Pistoia in musica e parole