“Fa’ che non manchi mai il pane e il lavoro”: a Pistoia si parla di futuro

Economia, sviluppo sostenibile, ecologia, dignità del lavoro saranno solo alcuni dei temi sviluppati nell’incontro di lunedì 22 ottobre.

Ospiti Mons. Santoro, vescovo  di Taranto, Enrico Letta e Enrico Giovannini.

PISTOIA – «Chi viene escluso, non è sfruttato ma completamente rifiutato, cioè considerato spazzatura, avanzo, quindi spinto fuori dalla società. Non possiamo ignorare che una economia così strutturata uccide perché mette al centro e obbedisce solo al denaro: quando la persona non è più al centro, quando fare soldi diventa l’obiettivo primario e unico siamo al di fuori dell’etica e si costruiscono strutture di povertà, schiavitù e di scarti».

Queste parole di Papa Francesco ispirano e sintetizzano lo spirito dell’incontro del prossimo 22 ottobre organizzato dalla diocesi di Pistoia intitolato “Fa’ che non manchi mai il pane e il lavoro, l’impegno per un mondo più giusto”. L’evento – che chiuderà la rassegna “I linguaggi del divino”  –  conta su ospiti d’eccezione: Enrico Letta, Enrico Giovannini, Mons. Filippo Santoro, coordinati da Marco Damilano, direttore de L’Espresso. Gli ospiti daranno vita a una tavola rotonda di altissimo livello sui temi lavoro e dignità, disuguaglianze, sviluppo sostenibile ed economia.

Nel corso della serata gli ospiti saranno chiamati a dibattere su questioni d’attualità: dalla situazione dell’economia e del mondo del lavoro, alla riflessione sugli attuali modelli di sviluppo e sul loro impatto ambientale; dal rapporto dei cattolici con la politica, al necessario investimento nei giovani e nel loro attaccamento alla “cosa pubblica”.

Proprio in Pistoia, nel 1907, nascevano le settimane sociali dei cattolici, che tanto hanno dato all’elaborazione culturale, politica e sociale italiana. In questo tempo così complicato per la vita del nostro paese, da Pistoia nasce nuovamente uno spunto di riflessione profonda sull’impegno – serio e formato – dei cattolici nelle sfide che concorrono alla costruzione di un futuro migliore per la nostra casa comune.

L’appuntamento è per lunedì 22 ottobre alle 17 a Pistoia presso la chiesa di San Francesco (Piazza S. Francesco d’Assisi).