Fase 2: Un decalogo per la celebrazione delle esequie

Novità per i funerali. Dalla trattativa con la CEI indicazioni verso la riapertura ai fedeli delle celebrazioni

In un comunicato del 30 aprile u.s. la Conferenza episcopale italiana ha reso noto un accordo con il Governo circa la possibilità di celebrare le esequie con un numero più ampio di fedeli anche nella celebrazione eucaristica.

«Nel confronto con le Istituzioni governative e il Comitato Tecnico-Scientifico, – si legge nel comunicato – la Segreteria Generale sta affrontando le condizioni con le quali, gradualmente, riprendere le celebrazioni con il popolo e le attività pastorali. Nello specifico delle celebrazioni delle esequie, a complemento del testo del Ministero dell’Interno inviato questa mattina, vengono di seguito indicate alcune misure – già condivise – cui ottemperare con cura, nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2».

A seguito delle ultime disposizioni governative è dunque possibile tornare a celebrare le esequie in tutta la loro interezza, comprensiva della celebrazione eucaristica. È però assolutamente necessario, a causa della pandemia ancora in corso, assumere atteggiamenti responsabili e osservare le indicazioni seguenti messe a punto dalla diocesi di Pistoia sulla base di quelle della Cei.

(1) Alla celebrazione esequiale possono partecipare i congiunti del defunto, fino a un massimo di 15 persone.

(2) È vietato accedere alla chiesa e partecipare alle celebrazioni esequiali se sono presenti sintomi di influenza o vi è stato contatto con persone positive a Sars–Cov–2 nei giorni precedenti.

(3) Prima dell’accesso in chiesa (ma anche in caso di celebrazioni all’aperto), è obbligatoria la misurazione della temperatura corporea. È vietato l’accesso a chi risulti avere una temperatura corporea superiore ai 37,5°c.

(4) All’entrata in chiesa le persone dovranno igienizzarsi le mani con il gel messo a disposizione all’ingresso.

(5) Ogni persona dovrà indossare la mascherina durante tutto il tempo della celebrazione.

(6) L’ingresso come l’uscita dalla chiesa vanno svolti uno alla volta, mantenendo la distanza di 1.80 m, mai in gruppo.

(7) Le persone si dispongano a distanza di almeno di 1,80 m.

(8) Sia evitato il contatto fisico e lo scambio del segno della pace.

(9) Per ricevere la comunione i fedeli restino fermi al proprio posto: saranno raggiunti dal celebrante. Allunghino dunque le braccia per ricevere l’Eucarestia. Solo allora sarà possibile togliersi la mascherina.

(10) Una volta terminato il funerale, non si accompagna al cimitero il feretro e non si svolge alcuna celebrazione al cimitero se si sono fatte le esequie in chiesa. I partecipanti dovranno allontanarsi evitando assembramenti.

Materiale:

manifesto covid funerali

Decalogo Covid FB