Il nuovo sussidio per i gruppi di Vangelo

image_pdfimage_print

Per imparare e crescere nella sinodalità alla luce della Parola di Dio

Mentre ancora non si è spenta la pandemia che da due anni funesta il mondo intero, riprendiamo il cammino di ascolto della Parola di Dio con il desiderio di farci illuminare dal Signore perché Egli ci dia la sapienza e l’amore necessari per vivere i tempi che stiamo vivendo.

Nella Chiesa le grandi novità, quelle che vengono da Dio, sono sempre nate da un rinnovato ascolto della sua Parola. I gruppi di ascolto del vangelo, come ogni altra forma di studio, meditazione e lettura della Parola sono in tal senso un’occasione importante di nutrimento di fede e d’amore.

Il titolo del presente sussidio, «Prendi il largo e gettate le reti per la pesca», è ripreso dal brano della chiamata dei discepoli (Lc 5,1-11) ed esprime il desiderio e il programma per una chiesa che in risposta alla chiamata di Dio deve trovare il coraggio per andare in profondità, per gettare le reti, cioè per una riforma a servizio di una nuova stagione di evangelizzazione.

Come ha più volte ricordato Papa Francesco

«Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio».

Sinodalità è un termine che può indicare diverse cose, come i soggetti, i processi, le strutture, uno stile, gli eventi sinodali. Il richiamo a crescere nella sinodalità è un invito a camminare insieme, a valorizzare la vocazione battesimale dei laici, a crescere in una effettiva condivisione nei processi decisionali e in una fattiva corresponsabilità, anche attraverso la celebrazione di eventi sinodali che, sotto la guida del vescovo, discutano problemi, cerchino soluzioni.

Il nostro Vescovo Fausto ha inaugurato in diocesi un processo sinodale che la pandemia ha interrotto solo in parte e che ci accingiamo a riprendere in vista del primo Sinodo della chiesa pistoiese dopo il Concilio Vaticano II, e con il desiderio di imparare uno stile sinodale.

Il presente sussidio vuole aiutare il cammino della chiesa pistoiese proponendo delle semplici meditazioni su alcuni brani del Vangelo di Luca, e su alcuni testi di S. Paolo (Fil 2,1-11; Cor 12 e 1Cor 13) che riflettono sul tema dei carismi nella chiesa. La speranza è che mentre approfondiamo la conoscenza delle S. Scritture possiamo maturare idee, atteggiamenti, scelte necessarie per vivere la sinodalità.

Ovviamente si tratta di un sussidio limitato che non ha lo scopo né di spiegare nel dettaglio tutta la ricchezza della Parola di Dio, né di esaurire tutte le tematiche relative alla sinodalità. Tuttavia l’ascolto orante della Parola di Dio nelle Sacre Scritture è il punto di partenza per ogni pastorale e dunque anche per il cammino sinodale. I testi proposti nel sussidio a volte presentano più di un episodio evangelico, questo per permettere di cogliere meglio le tematiche teologiche in essi presenti e i collegamenti letterari che l’evangelista ha creato tra gli episodi.

Il testo, come ogni anno, propone dopo il commento delle domande per la riflessione e lo scambio di cui l’ultima di ogni scheda cerca di indirizzare l’attenzione su tematiche pastorali o ecclesiali che possano aiutarci a prepararci al cammino sinodale della nostra diocesi.

don Cristiano D’Angelo

vicario generale della Diocesi di Pistoia

 

Vai alla pagina dell’ufficio catechistico