Il Vescovo e la Cei ricordano Luigi Bardelli

Bardelli nel ricordo del vescovo Tardelli. Il messaggio del cardinale Zuppi per le esequie

Centinaia le persone che lunedì 13 maggio hanno partecipato nella chiesa di San Francesco a Pistoia al funerale di Luigi Bardelli, protagonista per oltre sessant’anni nel mondo dell’informazione e dell’associazionismo, ma anche figura fondamentale della vita cittadina e del territorio.

«Siamo in tanti oggi qui in questa chiesa – ha esordito il Vescovo di Pistoia e Pescia, monsignor Fausto Tardelli -. Vogliamo dare un saluto pieno di affetto e di riconoscenza al nostro amico Luigi. Un abbraccio forte lo vogliamo dare alla cara sposa Franca, come pure ai suoi tre figli e nipoti. Certamente siamo qui anche per invocare la misericordia di Dio si di lui: nessuno è perfetto e davanti a Dio tutti abbiamo da chiedere perdono. Però siamo qui soprattutto direi, per ringraziare il buon Dio per quello che è stato Luigi per Pistoia e non solo». «Ho conosciuto un uomo di grande fede, un vero laico cattolico, capace di coniugare la solida fede cristiana ed ecclesiale con un impegno sociale, politico e umano di grande statura – ha evidenziato il Vescovo- Sicuramente per Pistoia, Luigi è stata una figura significativa di laico cattolico, al pari dei grandi spiriti alla cui scuola si è messo, che ha incontrato nella sua vita e spesso intervistato. Si possono discutere le idee e le scelte operative ma la testimonianza cristallina di un uomo di fede a tutto tondo che ha saputo far tesoro della lezione conciliare sul laicato, va riconosciuta, apprezzata e per essa dobbiamo dar lode al Signore».

«Un uomo, Luigi, che ha segnato una traccia profonda in Pistoia e non solo, in questa Diocesi e non solo – conclude monsignor Tardelli – Lascia anche una grande eredità umana, sociale, cristiana, fatta di amore, di servizio, di sapiente sguardo al futuro. Una eredità che egli ha saputo raccogliere da un grande sacerdote come don Gargini. Una eredità che non è di qualcuno ma di tutta questa città e della Chiesa pistoiese, perché porti ancora frutti abbondanti di bene, di solidarietà, di riabilitazione alla vita. Io non credo alle coincidenze; credo piuttosto che tutto possa essere un segno, anche se piccolo, dell’attenzione del Signore alla vita di Luigi e un messaggio per noi. Luigi è morto nel giorno dell’Ascensione; quando la Chiesa celebra la salita al cielo della nostra umanità in Cristo. Indicando così il nostro destino di gloria che Luigi ha perseguito in tutta la sua vita. Ma la Domenica dell’Ascensione è anche la giornata mondiale che la Chiesa dedica alle comunicazioni sociali. Una comunicazione che deve essere responsabile, al servizio della verità e di chi non ha voce. Ed è stato questo, un impegno importante nella vita di Luigi. Infine oggi – ha concluso Tardelli – il giorno del suo funerale, il 13 maggio, giorno in cui si ricorda l’apparizione di Maria SS.ma a Fatima. E a Maria Luigi ha voluto affidare tutta l’opera di cura e di attenzione amorevole ai disabili, perché ha visto nella maternità di Maria, il modello di ogni autentica cura».

Un’opera e una vita guidata dalla fede in Cristo, come sottolineato dal messaggio inviato dalla Conferenza Episcopale Italiana a firma del Presidente, Cardinale Carlo Maria Zuppi, e del Segretario generale Monsignor Giuseppe Baturi. «Tutto nasceva – viene sottolineato nella nota inviata dalla Cei – e si nutriva dalla sua fede incrollabile in Cristo, anche nella sofferenza e nella malattia: ne ha dato ennesima testimonianza nell’ultimo periodo della sua esistenza. Per questo, non è un azzardo pensare a quanto Paolo scrive alla comunità di Corinto: “Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze, negli oltraggi, nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: infatti quando sono debole, è allora che sono forte”. Nella fatica della malattia ha aperto, ancora una volta, uno spiraglio di luce. Luigi ha dato forma narrativa a tutto ciò che ha incontrato nel suo percorso. In uno degli ultimi incontri avuti, la sua preoccupazione era quella di portare tutta l’emittenza radiotelevisiva cattolica, di cui è stato umile servitore fino all’ultimo nella presidenza dell’Associazione Corallo (Consorzio Radio-Televisioni Libere Locali, ndr) nel grande percorso sinodale che stiamo vivendo come Chiese in Italia. “È la vita dei nostri territori”, continuava a ripetere. Tante sono le opere che ci ha lasciato: siamo certi che il suo esempio ispirerà e guiderà quanti lo hanno conosciuto. Assicurando il nostro ricordo nella preghiera, affidiamo l’anima del caro Luigi all’abbraccio del Padre misericordioso».

Dario Cafiero

(Tratto da La Vita-Pistoia Sette, dorso diocesano di Avvenire)