La domenica della Parola di Dio

Con il motu proprio “Aperuit illis” papa Francesco ha indetto una giornata dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio

Nella festa di San Girolamo (30 settembre), il santo  che dedicò tutta la vita alla Sarittura traducendo dall’ebraico e dal greco il primo e secondo testamento, il Papa ha firmato la lettera apostolica, in forma di Motu Proprio, «Aperuit illis» con la quale viene istituita la Domenica della Parola di Dio: «stabilisco, che la III Domenica del Tempo Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio».

Ad intitolare questa lettera è l’epilogo dell’esperienza dei due discepoli di Emmaus, i quali , riconosciuto il Signore Risorto, dopo aver condiviso con lui il cammino della vita passando dalla tristezza alla gioia, corrono ad annunciare a tutti la Sua presenza, preparando l’incontro con lui di tutta la comunità; allora, dice Luca il Signore «Aprì loro la mente per comprendere le Scritture» (Lc 24,45). Sappiamo quale itinerario portò i discepoli di Emmaus a riconoscere il Risorto: da lui affiancati rivisitano, grazie alle sue parole ferme ed efficaci, la loro fatica di credere e sperimentano la guarigione dalle durezza di cuore. Attraverso le Scritture il Risorto reinterpreta quindi la sua vita, la sua morte e introduce alla sua Resurrezione. Gradatamente il cuore si riscalda e dall’ascolto scaturisce la condivisione del pasto. L’accoglienza, l’ospitalità del Signore che dona di nuovo la sua vita nella frazione del pane portano quei due occhi spenti a brillare di nuovo di luce e a vedere ciò che non avevano mai visto così chiaramente fino allora. Il Signore interiorizzato da loro diviene in loro corsa, ritorno a Gerusalemme, gioia di annunciare e condividere la verità vista di persona. E ciò che è avvenuto a loro diviene in una nuova apparizione esperienza di tutti. Così il Signore aprì gli occhi dei primi cristiani e si fece vedere Risorto, così –dice il Papa – apre i nostri occhi.

La domenica della Parola permette di evidenziare infatti che «la relazione tra il Risorto, la comunità dei credenti e la Sacra Scrittura è estremamente vitale per la nostra identità. Senza il Signore che ci introduce è impossibile comprendere in profondità la Sacra Scrittura, ma è altrettanto vero il contrario: senza la Sacra Scrittura restano indecifrabili gli eventi della missione di Gesù e della sua Chiesa nel mondo» (AI1).

Questa iniziativa di Papa Francesco è un frutto del Giubileo straordinario della misericordia, che si era concluso con la richiesta del Papa di dedicare una domenica nella quale tutta la Chiesa potesse comprendere quale ricchezza è racchiusa nel costante dialogo di Dio con il suo popolo (AI,2). Così in una domenica dell’Anno liturgico, quella che si avvicina alla giornata dedicata a rafforzare i legami con i fratelli ebrei ai cui segue la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (AI,3), possiamo rivivere il gesto del Risorto che apre gli occhi della nostra mente per vedere il suo amore di misericordia, il tesoro della sua Parola, che ci spinge ad essere nel mondo annunciatori di questa inesauribile ricchezza.
Gratitudine, impegno quotidiano, responsabilità coerente davanti alla Parola viva che il Signore Risorto non fa mai mancare alla Chiesa sua Sposa. Non mancano infatti nella Chiesa le occasioni di ascolto e le iniziative bibliche che permettono di rendere accessibile la Sacra Scrittura ai credenti. Papa Francesco suggerisce che in questo giorno in modo particolarmente solenne la Parola di Dio sia messa al centro della comunità intronizzandola e laddove ce ne sia l’opportunità istituire in questo giorno il ministero del lettorato, o un ministero simile che ricordi l’importanza della proclamazione della Parola nella Liturgia. Così come si preparano i ministri straordinari della Eucarestia è quanto mai opportuno preparare anche i lettori. Non solo celebrare la Parola, ma anche diffonderla in questo giorno e soprattutto custodirla con la vita attraverso la lettura quotidiana, la preghiera che nasce dalla Scrittura Sacra e dalla lectio divina. Dice il Papa che questa deve essere una domenica che risignifica tutta la nostra vita in rapporto alla Scrittura Sacra.
Questi aspetti non sono riservati agli addetti al lavoro, ma a tutti i credenti, come diceva san Gregorio Magno: della Parola viva del Signore ne abbiamo bisogno tutti; non si può dire « non sono un monaco, ma ho moglie, figli, la cura della casa. Questo è quello che ha rovinato tutto: che pensiate che la lettura della Parola riguardi solo i monaci». La Bibbia «appartiene a tutto il popolo convocato» non a pochi, né – dice il Papa – a chi la relega a gruppi prescelti che vorrebbero monopolizzarne la lettura.

La Bibbia è il libro del popolo del Signore che è convocato attraverso la sua Parola passando così dalla dispersione all’unità. Omelia, catechesi sono strumenti e contesti privilegiati di annuncio: ci vuole un linguaggio semplice e adatto ai destinatari perché tutti possano gustare la bellezza delle immagini usate dal Signore per stimolare tutti al bene. La familiarità con le Scritture e lo studio è anche la via per il rinnovamento della catechesi dice il Papa, per cui gli stessi catechisti sono invitati incessantemente ad andare a questa fonte per favorire il dialogo tra quanti ascoltano e la Parola di Dio. «È profondo il vincolo tra la Sacra Scrittura e la fede dei credenti. Poiché la fede proviene dall’ascolto e l’ascolto è incentrato sulla parola di Cristo (cfr Rm 10,17), l’invito che ne scaturisce è l’urgenza e l’importanza che i credenti devono riservare all’ascolto della Parola del Signore sia nell’azione liturgica, sia nella preghiera e riflessione personali» (AI,7). «Cristo, dice ancora il Papa, è il primo esegeta! Non solo le Scritture antiche hanno anticipato quanto Egli avrebbe realizzato, ma Lui stesso ha voluto essere fedele a quella Parola per rendere evidente l’unica storia della salvezza che trova in Cristo il suo compimento». La fede nella resurrezione si fonda quindi nella Scrittura, che testimonia la storicità dei fatti accaduti e ci educa a percepirne la forza profetica, per cui quella Parola che si è compiuta per Gesù, nell’«oggi» della sinagoga di Nazareth, torna ad avere la stessa valenza, nel nostro «oggi» di credenti.

C’è un altro fatto importantissimo da sottolineare per cogliere il messaggio di questa lettera: il rapporto tra Scrittura ed Eucarestia. La giornata della Parola di Dio si colloca infatti sullo stesso piano del Corpus Domini, in modo da celebrare non solo il Suo Corpo e il suo Sangue ma anche la sua Voce. Il suo Corpo è vivo e ci parla, all’unica mensa della Parola e del Pane (DV21).
Il Signore è in mezzo a noi e ci parla ancora oggi, la confidenza con le Scritture scioglie ogni freddezza, permette di riconoscersi tra noi come persone che appartengono allo stesso amore e allo stesso dono; il calore di nuove relazioni che nascono da questa voce apre i nostri occhi liberandoli dalla cecità interiore che oggi attanaglia l’umanità sotto una svariata forma di chiusure. La Scrittura dunque bussa al nostro cuore: se noi apriamo il Signore entra e cena con noi (Ap 3,30).
In perfetta continuità con la Dei Verbum, costituzione dogmatica conciliare e con l’esortazione post sinodale di Papa Benedetto XVI Verbum Domini, Papa Francesco richiama la finalità salvifica della Scrittura che, in quanto tale, è volta alla salvezza integrale della persona a vantaggio della quale Dio continua ad operare; la dimensione spirituale della Parola di Dio è tale che l’azione dello Spirito, che ha trasformato la parola umana in parola divina, continua ancora oggi a trasformarci mediante l’ascolto vissuto nella comunità credente. Infine il principio dell’Incarnazione risplende con forza nella Parola condivisa, per cui ancora oggi in ogni nostro cenacolo di ascolto, vissuto in comunione con la Chiesa, Dio continua a parlare agli uomini come ad amici, invitandoli alla comunione con lui (DV2).
Siamo quindi beati per questo dono che la Chiesa indica di nuovo come fondante se, come Maria, ascoltiamo la Parola di Dio, la custodiamo nel cuore e la mettiamo in pratica nella vita. Siamo beati se vediamo in questa nuova festa solenne un punto di partenza per far crescere in questo tempo complesso e frastagliato una nuova coscienza cristiana che viva una relazione permanente e creativa con il Risorto che cammina con noi e ci spiega con le sue parole ogni vicenda della vita.

Suor Giovanna Cheli, direttrice Ufficio Catechisto diocesano