La preghiera. Nutrimento per l’anima – Diocesi Pistoia
Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Questi cookie sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Questo tipo di cookies è utilizzato per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Questo sito non rilascia cookie a scopo pubblicitario o di profilazione

La preghiera. Nutrimento per l’anima

image_pdfimage_print

La preghiera. Nutrimento per l’anima

autore Simone Scatizzi Ed. 2021 € 10,00

Informazioni bibliografiche del libro

Titolo del Libro: La preghiera. Nutrimento per l’anima
Data Pubblicazione: Giugno 2021
Pagine: 174
ISBN: 9788894429350
Autore: Simone Scatizzi
Curatore: Sardi Guido e Sardi Franca
Editore: Edizioni San Jacopo
Genere: Saggistica Argomento: Preghiera

La preghiera. Nutrimento per l’anima: Il volume, che raccoglie otto meditazioni proposte nell’autunno 1989 dal vescovo Scatizzi Mons. Simone, prende in esame, sviscerandolo in tutti i suoi multiformi e reconditi aspetti, uno dei temi centrali della vita del cristiano: la preghiera. Nel presentare queste riflessioni si avverte il desiderio vivissimo di dare un aiuto a tanti uomini e donne che desiderano uscire dall’abitudine di una preghiera diventata ormai inaridita e svuotata di senso. Perché la preghiera deve essere viva, cioè sgorgare dalla verità dalla profondità del proprio essere per intrecciarsi poi con il vissuto di ogni giorno, secondo le varie esperienze, sensibilità e condizioni esistenziali e culturali di ognuno.