Parrocchia – CASORE DEL MONTE – S. BARTOLOMEO (PT)

wbresize4987


Prioria Abitanti : 193 Vicariato : Vincio Provincia di : Pistoia Indirizzo : Piazza della Chiesa – 51030 Casore del Monte (Pt)

Parroco : Jakubczak Don Stanislaw

Una località Casule è documentata fin dal 940 (RCP, Alto Medioevo, 62), ma trattandosi di un toponimo piuttosto frequente non è certa l’identità con l’attuale Casore del Monte. L’identità è invece certa per la villa Casole ricordata nel 1067 come dipendente dalla pieve di Celle (RCP, Vescovado, 10). Più tardi, nel XIII secolo, tra i comuni rurali del districtus pistoiese è anche Casore Canina vallis de Celle (Liber Focorum, B, XVIII), da non confondere con l’altro comune rurale di Casore nella zona tra la Bure e l’Agna (ibidem, D XXIV). La ecclesia S. Bartholomei de Casore è negli elenchi delle decime tra quelle soggette alla pieve di Celle (Decime, I, 1347; II, 1476). Il castello, secondo un inventario del Comune di Pistoia del secolo XIV, era muratum cum una roccha et turri in qua moratur capitaneus (Liber Censuum, 866, p. 499). La chiesa è regolarmente registrata nei verbali delle visite pastorali, a partire da quella del vescovo Vivenzi: ecclesia S. Bartholomei de Casore Montis (Visita 1373, c. 78r). Nel secolo XVII quella di Casore era una delle sei chiese parrocchiali “esenti da pievi” (Chiese 1699, c. 7v). La chiesa fu ampliata e modificata nel 1575; dell’edificio medioevale rimane ben conservata l’abside. E’ stato effettuato un generale restauro nel 1976.

BIBL. REPETTI, I, p. 522; PIATTOLI, II, p. 88, Patrimonio, pp. 384-385, F. GURRIERI, L’architettura di S. Bartolomeo a Casore del Monte, Pistoia, 1976; Repertorio, pp. 125-127; G. BELLANDI, Casore del Monte, “La Voce”, IV, 1983, pp. 44-67.