Parrocchia – ORBIGNANO – S. MARIA ASSUNTA (PT)

wbresizeedc2


Prioria Abitanti : 700 Vicariato : Lamporecchio Provincia di : Pistoia Indirizzo : Via di Orbignano, 1 – 51035 Lamporecchio (Pt) Telefono: Mail: Parroco: padre Antonio Velotto Vicario parrocchiale : don Arnaud Cocou Toupe

Un uliveto ad Urbiniano fu donato al monastero di San Bartolomeo dal longobardo Aufuns con testamento del 779 Luglio 10 (RCP, Alto Medioevo, 16); due secoli dopo, tra il 957 ed il 981, la canonica di S. Zenone concesse a livello una casa et ressorte in locus qui dicitur Orbignano (RCP, Canonica, 26). La villa de Urbiniano fu riconosciuta a Bono, vescovo di Pistoia, con diploma dell’imperatore Enrico VI del 28 Ottobre 1196 (RCP Vescovado, 51), ma fu poi oggetto, insieme ad altri beni feudali, di una lunga vertenza tra il vescovo ed il Comune di Pistoia (Liber Censuum, 106 sgg.). Intorno al 1244, Urbignanum era censito come comune rurale dipendente da Pistoia (Liber Focorum, B, III), ma ancora alla metà del secolo era necessario l’intervento del vescovo per la nomina del podestà (ASF, Vescovado, 1259 Dicembre 4). La prima notizia documentaria della ecclesia S. Mariae, dipendente dalla pieve di Lamporecchio, sembra quella che si ricava dalle decime del 1276-1304 (Decime, I, 1360, II, 1486, ed anche Liber Censuum, 453), in quanto non risulta confermata l’ipotesi, avanzata dal Repetti e ripresa da molti autori, che fosse in Orbignano la chiesa di S. Maria de Abatisco riconosciuta al monastero di S. Bartolomeo nel 1046 (ASF, Rocchettini, 1046 Novembre). Nonostante la tarda attestazione documentaria, l’esistenza di una chiesa assai più antica è provata dai reperti archeologici e da strutture arcaiche che di recente sono venute alla luce (FERRALI, Tesori d’arte). La chiesa è regolarmente registrata nel verbale delle visite pastorali, a partire da quelle del vescovo Vivenzi con il titolo di ecclesia S. Marie del pruno (Visita 1376, c. 98v). La chiesa attuale è il risultato di radicali trasformazioni operate nel XVII secolo.

BIBL. REPETTI, III, pp. 681-682; PIATTOLI, II, pp. 100-101, S. FERRALI, Tesori d’arte in una chiesetta di campagna, BSP, 2a serie, III, 1961, pp. 360-363, Chiese romaniche, pp. 72-73; Patrimonio, p. 230; Immagini, n. 88, p. 99; D. S. SALVI, Orbignano. La sua Chiesa e il suo Comune. La Madonna del Pruno e le famiglie storiche della sua Comunità, Vinci, 1983.