image_pdfimage_print

SANMARCELLO

Propositura Abitanti : 2200 circa Vicariato : Reno e della Montagna Provincia di : Pistoia Indirizzo : Piazza Arcangeli, 111 – 51028 S. Marcello Pistoiese (Pt) Telefono : 0573 630179 Mail : sanmarcello@parrocchiasanmarcello.it Sito webhttp://www.parrocchiasanmarcello.it/

Parroco moderatore : don Maximilien Baldi Parroco in solido : don Cyrille Kalom Aitung

Il territurium de plebe S. Marcelli è ricordato in due cartule del 7 Aprile 1085 (RCP Canonica, 221) e del 1101 Maggio (Libro Croce, cartula 49, p. 111), mentre la stessa pieve è riconosciuta al vescovo di Pistoia con bolla di Innocenzo II del 21 Dicembre 1133 (RCP Vescovado, 22) e da quelle successive (per il secolo XII: ibidem, 28, 34, 43). Nel XIII secolo il comune rurale di S. Marcello era diviso in due frazioni denominate, la prima de plebe (Liber Focorum, C, II, a) e la seconda della capella S. Michaelis (ibidem, b), forse nella zona a monte del paese (località Santichiesoli). La pieve, che aveva solo la chiesa di Mammiano come dipendente (Decime, I, 1368; II, 1494), nel secolo XIV era racchiusa entro il castello: castrum S. Marcelli cum muris merlatis et cum ecclesia cum campanili pro fortilitia dicte terre (Liber Censuum, 866, p. 498). La pieve è nei registri delle visite pastorali a partire da quella del vescovo Vivenzi (Visita 1373, c. 88r). Nel XVII secolo il popolo di S. Marcello ampliò e ricostruì a fundamentis l’antico edificio della pieve pene collapsum (lapide sul fianco sinistro: 1610). La nuova chiesa fu consacrata dal vescovo Caccia il 29 Settembre 1617 (lapide sotto l’altare maggiore). Con decreto del vescovo Ricci del 7 Febbraio 1784 la pieve fu elevata al grado di propositura. Il primo proposto, Pietro Cini, eseguì altri lavori per trasformare la chiesa in nobiliorem formam (lapide nel vestibolo: 1788 Luglio 6).

BIBL. REPETTI, V, pp. 66 76; A. MAZZANTI, S. Marcello Pistoiese, Pistoia, 1923; Patrimonio, p. 197; Repertorio, pp. 144 146; Beni architettonici, pp. 36 39, figg. 42 48.