image_pdfimage_print

Prioria Abitanti : 495 Vicariato : Capostrada Provincia di : Pistoia IndirizzoVia Santomoro 6 – 51030 Candeglia (Pt) Telefono : 0573 43872 Legale Rappresentante : Bartolini Don Alessio Amministratore parrocchiale : Masozera Nyatanyi Don Innocent

In località Sancto Mauro erano terre e vigne della corte e del castello di Pecunia ricordate in una serie di pergamene del Settembre Ottobre 1046 (RCP, Canonica, 110 113). Il toponimo già consolidato nel secolo XI fa ritenere che in questa località fosse stato costruito nell’alto Medioevo un luogo di culto per il santo monaco discepolo di S. Benedetto: forse quella capella S. Mauri in loco Campilio attestata nel 1040 circa (ASF, Rocchettini, diploma del duca Bonifacio) dato che non vi sono altre località ove sia documentato il culto di S. Mauro, e che Campilio è un toponimo abbastanza comune. Secondo la tradizione, l’abbazia di Fontana Taona avrebbe avuto qui un luogo di tappa, in seguito (secolo XII) spostato più a valle, a S. Simone (ASP, Badia a Taona, 1192 Luglio 4). Nel XIII secolo la località Sancto Moro era sede di uno dei tanti comuni rurali della valle della Bure orientale (Liber Focorum, D, XIX), ma la chiesa, dipendente dalla pieve di Valdibure, aveva già un altro titolo: ecclesia S. Silvestri de Sancto Moro (Decime, I, 1325, II, 1451), che si ritrova anche nei verbali delle visite pastorali a partire da quella del vescovo Vivenzi (Visita 1372, c. 63v). Fino al secolo XVIII si hanno però varie attestazioni del doppio titolo “dei Santi Silvestro e Mauro” (DALÌ BRUSCHI, pp. 22 23). Anche nella visita pastorale del 1553 si ha la registrazione della ecclesia S. Silvestri alias S. Mori (c. 482v). Nel “Calendario proprio”, oltre a quella di S. Silvestro, è ancora celebrata la festa di S. Mauro come titularis ecclesiae (Calendarium, p. 18). L’edificio romanico è del secolo XII conservato nelle parti essenziali, ma vi sono tracce di strutture più antiche. Anche il campanile è anteriore alla costruzione della chiesa, tanto che si è ritenuto che fosse in origine una torre di guardia.

BIBL. REPETTI, III, p. 612; A. CIUTI, La chiesa prioria de’ SS. Silvestro e Mauro in Val di Bure, Pistoia, 1894, PIATTOLI, II, pp. 44 45, Patrimonio, p. 274, Repertorio, pp. 88-90; M. BRUSCHI, S. DALÌ, La chiesa di S. Silvestro a Santomoro, Pistoia, 1977.