Sinodo diocesano: un sussidio per la formazione

image_pdfimage_print

Per approfondire le tematiche che la Chiesa di Pistoia è chiamata a vivere

 

È tempo di prepararsi a vivere il sinodo diocesano. La preparazione prevede la costituzioni di gruppi sinodali nelle parrocchie del territorio diocesano e ripetuti momenti di ascolto e preghiera; chiede però, anche un approfondimento sul tema della sinodalità.

Arriva a supporto di questa esigenza un sussidio diocesano a cura del vicario generale don Cristiano D’Angelo. Un libretto disponibile online sul sito diocesano ma anche in forma cartacea presso la segreteria degli uffici pastorali (Seminario Vescovile, via Puccini 36). Il sussidio costituisce una traccia di formazione in vista del primo sinodo diocesano dopo il Concilio Vaticano II.

«La celebrazione di un sinodo — spiega il Vicario nell’introduzione — è un momento importante della vita di una chiesa in cui ci si riunisce per condividere, confrontarsi, discernere il cammino che Dio ci chiede di fare.

La chiesa non deve “inventare”, quanto “capire” il cammino che Dio continua a rivelare ai credenti nella storia tramite il suo Spirito. Ora, condividere, confrontarsi, discernere, capire, sono operazioni che non si improvvisano, ma che chiedono formazione e una sufficiente consapevolezza di vita cristiana. Per questo è importante prepararsi a vivere il sinodo impegnandosi nella preghiera e a crescere quanto più possibile nella conoscenza della rivelazione, nella capacità di discernimento, nell’esercizio dell’ascolto e del dialogo».

«In questa prospettiva il presente sussidio, ad integrazione di quello sulla Parola di Dio, Getta le tue reti a cura dell’Ufficio catechistico, vuole essere un aiuto alle parrocchie e alle realtà ecclesiali diocesane per prepararsi insieme prima della consultazione pre-sinodale del popolo di Dio».

Il libretto propone quattro approfondimenti: il primo: «Chiesa popolo di Dio in comunione e missione», è la trascrizione dell’intervento di Mons. Erio Castellucci alla Diocesi di Pistoia registrato il 16 novembre

2021. Seguono tre contributi: uno dedicato al tema della «Sinodalità» a cura di padre Simone Panzeri, il secondo, «La corresponsabilità dei laici e la ministerialità» di don Diego Pancaldo, l’ultimo, «Il discernimento comune e i segni dei tempi» a cura di don Roberto Breschi. «L’augurio — conclude don D’Angelo — è che già il cammino di formazione sia un educarsi a camminare insieme come fratelli e sorelle, nell’umile ricerca della verità e della volontà di Dio».