Associazione Il Tandem Onlus

Nome Associazione Il Tandem Onlus 

Indirizzo Via dei Cancellieri, 30 – Pistoia
Telefono 329 8862104
Email iltandemonlus@gmail.com
web www.iltandemonlus.it
Presidente/Responsabili Presidente: Ing.Luca Vienni

responsabili: Balli Lorenzo, Balli Stefano, Giannoni Caterina, Giordano Roberto, Giordano Paolo

Collaboratori numerosi
Chi siamo? Siamo una piccola associazione di volontariato costituita nel 1994 che offre il proprio contributo al superamento di situazioni di disagio sociale, emarginazione, povertà materiale, spirituale e culturale mediante azioni e progetti concreti animati da valori quali la gratuità, spirito di solidarietà, tolleranza, accoglienza, rispetto per le diversità.

I primi anni furono caratterizzati da progetti di formazione professionale per giovani extracomunitari che sarebbero poi rientrati nei paesi di origine per mettere a frutto i mestieri appresi.

E’ seguito il “Progetto Kenya” anch’esso in collaborazione con la VA Misericordia per la realizzazione di una officina che potesse dare lavoro ad alcuni giovani in situazione di disagio.

Altra iniziativa che forse molti conoscono è il così detto “MondunitoPub”; negli anni sono ormai innumerevoli i momenti di ritrovo organizzati sulla falsariga del “Pub” con, spesso, musica dal vivo, finalizzati a sensibilizzare su temi o iniziative specifiche operando raccolte fondi mirate a interventi urgenti di solidarietà anche rivolti a singoli o famiglie in seria difficoltà in Italia e all’estero.

Che cosa facciamo? Negli ultimi cinque anni ci siamo dedicati ad offrire servizi alla famiglia quale cellula naturale e fondamento del sistema sociale, sostenendola (…) nella sua funzione educativa. È stato realizzato il percorso “Domeniche in Famiglia” che attraverso incontri mensili pomeridiani mira ad affrontare temi importanti e scottanti in un clima sereno in cui si cresce nel dialogo e con il contributo di ciascuno. Gli appuntamenti sono rivolti alla famiglia ed i bambini hanno un programma di “formazione” fatto di gioco. Il progetto “Domeniche in famiglia” è il frutto di una stretta collaborazione ‘in rete’ tra la nostra Associazione e l’Impresa sociale “Progetto Cometa”. Da quest’anno collaborano al progetto anche l’Associazione Metandro e l’Associazione Jonas Firenze.

Alla realizzazione delle Domeniche in Famiglia collaborano Progetto Cometa, Associazione Metandro, Associazione Jonas Firenze ed altri Partner. Il percorso è incluso nel catalogo EDA (Educazione Adulti) della Provincia di Pistoia.

“Palco Città” giunge nel 2016 alla sua sesta edizione; è uno spazio messo a disposizione di chiunque, giovani e meno giovani, voglia condividere il proprio talento artistico regalando qualcosa di sè attraverso la musica, la danza, il canto, la recitazione, la poesia, la pittura…

La creatività ed il gesto artistico sbocciano nella gratuità e creano scambio, conoscenza ed apprezzamento  reciproci, incontro  con l’Altro.

A chi ci rivolgiamo? Le nostre iniziative sono aperte a tutti.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? Molti dei volontari della Associazione sono credenti ed alcuni fanno parte o provengono dal Movimento dei Focolari.




Volontariato Vincenziano

Nome Volontariato Vincenziano – Gruppo Pistoia Centro  

Indirizzo Piazza San Leone 3 – 51100 Pistoia
Telefono 347 4954057 / Presidente  –  338 5357879 / Segretario
Email volontariatovincenzianoptcentro@gmail.com

web http://www.associazionesanmartinodeporres.it/about/
Presidente Francesconi Assunta
Segretario Cammelli Paolo
Chi siamo? Storico gruppo Vincenziano presente in città dal 1856 e dedito ad iniziative di assistenza ed inclusione sociale dei cittadini più bisognosi
Che cosa facciamo? Prima accoglienza, aiuti alimentari alle famiglie, visite agli anziani degli ospizi, guardaroba bambini, sostegno pagamento utenze.
A chi ci rivolgiamo? Principalmente famiglie di età media sui 35 anni, con figli minori, nazionalità italiana e straniera, oltre agli anziani presso gli ospizi.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? La nostra sede è nei locali del Capitolo della Cattedrale, nostro correttore spirituale don Luca Carlesi. Interagiamo con Caritas nel sostegno ai più bisognosi, tramite il progetto Mirod. Il nostro Gruppo ci risulta essere l’unico in Toscana ad avere rapporti diretti di stretta collaborazione con la Caritas Diocesana.




Oratorio San Domenico Savio ANSPI

Nome Oratorio San Domenico Savio – ANSPI
Indirizzo (sede legale) Piazza San Bartolomeo 8

(sede operativa) Via del Bottaccio 15, 51100 Pistoia

Telefono
Email sandomenicosavio013@gmail.com
Presidente Giovanni Becattini
Collaboratori
Chi siamo? Un oratorio cittadino che svolge una azione sociale, offrendo un sostegno scolastico e promuovendo un cammino di fede.
Che cosa facciamo? Compiti scolastici, percorsi di fede, attività manuali e teatrali, sport, gite, giornate comunitarie 
A chi ci rivolgiamo? Alle famiglie, ragazzi e scuole della città.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? Quello di essere Oratorio in città con il post cresima di San Bartolomeo e gruppi Giovanili dell’Oratorio.




Centro Famiglia S. Anna APS

Indirizzo Vicolo de’ Pazzi, 16 – 51100 Pistoia
Telefono 0573 368780
Email centrofamigliasantanna@virgilio.it
Sito web www.centrofamigliasantanna.it
Presidente Chiara Romagnani
Responsabili

Vice presidente: Nadia Nesti

Consulenza familiare: Silvana Guiducci

Servizio psicopedagogico: Daniela Mezzani

Associazione diritti civili della famiglia: avv. Massimo Chiossi

Servizio consulenza giovani: Tiziano Lombardi

Collaboratori

Segreteria generale: Maila Soldani

Segretario amm.vo: Mario Giacomelli

Guida spirituale: don Timoteo Bushishi

Chi siamo? Una associazione di volontariato fondata da mons. Simone Scatizzi nel 1988 che si propone di prestare aiuto alla famiglia, alla coppia e al minore, nel pieno rispetto del quadro di valori o schemi culturali di ciascuno. Ogni servizio è gratuito. All’interno della nostra associazione ha sede l’Associazione civile dei diritti della famiglia formata da avvocati che offrono gratuitamente le loro consulenze a famiglie in difficoltà, sono parte attiva di tutta la programmazione e delle varie attività, fanno parte del del consiglio di amministrazione del Centro Famiglia.
Che cosa facciamo? Abbiamo un servizio di segreteria dal lunedì al venerdì per prendere gli appuntamenti e ricevere le persone che si avvalgono dei nostri servizi. Inoltre realizziamo interventi nelle parrocchie e nelle scuole relativi ai problemi dei giovani, sosteniamo attività di ricerca -attraverso università- su argomenti relativi alla famiglia, organizziamo annualmente un convegno sui temi trattati dai nostri servizi.

Oltre al servizio di consulenza, partecipiamo e programmiamo corsi di approfondimento, aggiornamento. Partecipiamo annualmente agli incontri organizzati dall’unione dei consultori toscani e nazionali.

A chi ci rivolgiamo? Alla famiglia come tale e ai suoi singoli componenti.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? Facciamo parte delle associazioni laicali, e collaboriamo con altre associazioni diocesane.




Associazione San Martino de Porres

Nome ASSOCIAZIONE SAN MARTINO DE PORRES

Indirizzo Via dei Magi, 5 – 51100 PISTOIA
Telefono 0573 31102
Email sanmartinodeporres@gmail.com

web http://www.associazionesanmartinodeporres.it/about/
Presidente Paola Bellandi
Collaboratori Vicepresidente: Mauro Matteucci

Assistente: Don Enzo Benesperi

Segretario: Giovanni Pieraccioli

Consiglieri: Ettore Bacialli, Marcella Gelli, Sara Lupi, M. Pia Matteini, Suor Delfina Pocchiola, Romilda Saetta, Marcello Suppressa.

Chi siamo? L’Associazione è nata, nel 1994, su iniziativa di un gruppo di volontari delle Commissioni Pastorale Missionaria-Cooperazione tra le Chiese e della Caritas della Diocesi di Pistoia.

È una organizzazione di volontariato, costituita esclusivamente per fini di solidarietà e senza scopo di lucro; per questi motivi si avvale in modo determinante e assolutamente prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite, dei propri soci.

L’Associazione si propone la promozione integrale dell’uomo migrante, nel rispetto dei suoi diritti e delle sue potenzialità. Finalità dell’Associazione è quella di superare il muro del pregiudizio e della indifferenza verso coloro che, giunti a Pistoia da lontani paesi, lottano per acquisire dignità e cittadinanza.

Ha ispirazione cristiana ed è aperta ad uomini e donne di qualunque religione, razza, stato sociale e cultura, offrendosi loro come realtà di accoglienza e costante punto di riferimento nel tempo.

L’Associazione possiede una propria autonomia statutaria, voluta per operare in maniera indipendente e con responsabilità propria, ed intraprendere rapporti diretti con le Istituzioni presenti sul territorio, Enti pubblici o privati.

Il nome della Associazione deriva dalla identificazione con i principi che guidarono l’opera di San Martino de Porres, frate domenicano peruviano del XVII secolo, che si prodigò nella umiltà e nella carità verso tutti, dedicando la vita alla cura dei malati e dei più poveri.

L’Associazione trae le risorse economiche per il proprio funzionamento dalle quote sociali, dai contributi di privati, della Chiesa locale, di associazioni, di gruppi e da convenzioni con Enti e Istituzioni pubbliche.

Che cosa facciamo? L’attività quotidiana, svolta dall’Associazione, è incentrata primariamente sull’accoglienza e sull’ascolto dei bisogni; sulla progettazione di percorsi, condivisi da parte degli immigrati in difficoltà, nel tentativo di risolverli; sull’attivazione di una rete positiva di accesso ai servizi del territorio.

Per particolari difficoltà burocratiche, sanitarie e legali, cui gli operatori dell’Associazione non possano rispondere, scatta la collaborazione di tanti volontari esterni che, con particolare spirito di servizio, aiutano e supportano gli interventi iniziali.

Nel corso degli anni l’ Associazione ha promosso, in accordo con parrocchie, enti e associazioni della Provincia, una serie di iniziative e progetti tesi da un lato a far conoscere le problematiche legate alla immigrazione, dall’altro a facilitare il processo di interazione consapevole da parte degli immigrati con permesso di soggiorno.

Riportiamo di seguito descrizione e commenti su alcune iniziative di particolare significato.

La Giornata dei Migranti è l’appuntamento annuale più importante, che ci stimola alla accoglienza e all’interesse per gli immigrati. In tale occasione la comunità ecclesiale e civile di Pistoia ha l’opportunità di condividere momenti di conoscenza, di relazione e di convivialità con tutti gli immigrati presenti sul territorio.

Incontri di sensibilizzazione

Frequentemente l’Associazione si rende disponibile ad incontrare parrocchie, gruppi e scolaresche per riflettere con loro sulle tematiche della intercultura e della convivialità delle differenze.

L’Associazione organizza percorsi formativi sulle tematiche del volontariato e del servizio, in collaborazione con la Caritas diocesana, con altre realtà ecclesiali e con il Cesvot.

I ‘contatti’

In questi anni l’Associazione ha continuato ad intrattenere contatti con le famiglie e con i singoli immigrati.

Ci preme ricordare sempre che si definiscono “contatti”, con un termine un po’ asettico, ma si tratta di occasioni di incontro con persone, momenti nei quali si entra in contatto diretto con esperienze e realtà spesso crude e comunque sempre problematiche. Il colloquio rappresenta un momento di rassicurazione, di conforto, di sfogo. Non è e non può mai essere freddo o distaccato; dietro ogni incontro si nascondono storie e vicissitudini che meritano tutta la nostra attenzione.

Non è uno “sportello” burocratico, non ci si limita a spiegare la prassi, l’iter attraverso cui ottenere un pasto, un lavoro, l’alloggio o il permesso di soggiorno, che comunque rappresentano i bisogni primari, quello che ci sforziamo di fare è costruire una prospettiva culturale comune, decostruendo gli stereotipi attuali e propugnando una evoluzione che faciliti la relazione virtuosa in un’ottica di crescita personale e con un approccio fondato sul dialogo e sul rispetto.

Lavorare dunque insieme, nell’ ottica della legalità in base ai provvedimenti legislativi vigenti nella giustizia e nel rispetto dei DIRITTI UMANI.

 

Questa è la tipologia dei nostri ‘contatti’: problematiche relative alla regolarizzazione e ai percorsi di cittadinanza attiva, ricerca e sostegno per problematiche relative al lavoro, problematiche di natura economica, problematiche relative alla casa, problematiche relative alla salute

A chi ci rivolgiamo? Ci rivolgiamo alle famiglie e ai loro figli.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? All’Associazione si rivolgono uomini, donne e bambini provenienti da molti paesi del pianeta. L’associazione cerca di accompagnarli nella risoluzione dei loro problemi attraverso l’ascolto e la progettazione di interventi personalizzati, in collaborazione con il Centro d’Ascolto della Caritas diocesana (che dal 2010 ha sede nello stesso edificio), con le Parrocchie e con gli altri attori (Istituzioni pubbliche e/o private) afferenti alla Rete Caritas.