­
Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Questi cookie sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Questo tipo di cookies è utilizzato per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Questo sito non rilascia cookie a scopo pubblicitario o di profilazione

Centro di Solidarietà di Pistoia (Ceis)

Nome Centro di Solidarietà di Pistoia

(Ceis)

Indirizzo Piazza dei servi, 7 – 51100 Pistoia
Telefono 0573 368701
web www.ceispt.org
Presidente/Responsabili

Franco Burchietti

Tebro Sottili, Sergio Rosa, Renzo Innocenti, Marcello Suppressa, Selma Ferrali, Daniele Nicolin, Giovanni Spiti, Mauro Gori

Collaboratori

Dott.ssa Samantha Scuderi, coordinatore terapeutico

Dott.ssa Gordana Labas, responsabile comunità terapeutica Il Poggiolino

Dott.ssa Martina Pastacaldi, responsabile comunità terapeutica Trilly

Dr Claudio Ghidini, responsabile comunità mamma bambino Casa dei Glicini

Dott.ssa Simona Gori, psicologa- psicoterapeuta, referente gap

Chi siamo? Associazione onlus che opera nel campo sanitario, sociale ed educativo nel settore delle dipendenze da sostanze e senza sostanze

Che cosa facciamo?

L’associazione gestisce tre comunità terapeutiche dove vengono attuati programmi pedagogico-riabilitativi e terapeutico riabilitativi atti a reintegrare persone con dipendenza all’interno della società.

Inoltre l’associazione ha dei servizi ambulatoriali rivolti a persone con problematiche di dipendenza da sostanze e senza sostanze (gap, dipendenza affettiva.etc..etc).

Gestisce inoltre una struttura residenziale aperta a donne in difficoltà sociale o con problematiche di violenza domestica (progetto amami) in collaborazione con la società della salute della Valdinievole.

 

 

A chi ci rivolgiamo? Minori, giovani, adulti e famiglie

Qual è il vostro legame con la Diocesi? Associazione fondata da Suor Celtrude Magnani, su sollecitazione dell’allora Vescovo Mons. Simone Scatizzi