i ricostruttori

Nome I RICOSTRUTTORI
Indirizzo Sede Nazionale : Casalbeltrame (NO), Cascina Sant’Apollinare

Sede Pistoia: Pistoia, Via Cammelli, 1

Telefono Sede Pistoia: 057329375; 3383863634
Email – Web pistoia@iricostruttori.orgwww.iricostruttori.org
Presidente / Responsabili

Giovanni Domenico Zabeni

Collaboratori  Sede Pistoia : p. Guidalberto Bormolini p. Matteo Pedrini Elena Pagnini

Chi siamo? L’Associazione si riconosce negli scopi e nelle finalità dell’Associazione pubblica di fedeli dei “Ricostruttori nella preghiera”, una piccola comunità di uomini e di donne consacrati, che, affiancata da un gruppo di laici volontari impegnati nel movimento, si impegna a seguire i consigli evangelici e a praticare la preghiera profonda, avendo come scopo la diffusione e l’incremento della stessa come strumento di ricostruzione della vita cristiana. Tutto nasce dall’intuizione di padre Gianvittorio Cappelletto, (Treviso 1928 – Torino 2009), gesuita. Negli anni settanta, dopo un periodo di grande travaglio in cui si fa strada l’aspirazione non nuova verso il raccoglimento e la preghiera, padre Cappelletto conosce un monaco indiano che lo inizia alla meditazione e alla preghiera profonda. Per tre anni padre Cappelletto segue le conferenze e i ritiri mensili organizzati dai monaci indiani; nell’estate del 1977 si reca in India e i monaci ivi conosciuti lo invitano a diffondere la meditazione tra i cristiani di Occidente e a riscrivere il Vangelo con la sua stessa vita. Dopo aver approfondito a Roma con padre Michel Ledrus la tradizione dell’esicasmo, a Torino, dove viene trasferito, su esortazione dei superiori dà vita a corsi di meditazione. Rendendosi presto conto che tra i partecipanti vi sono tanti giovani che si sono allontanati dalla Chiesa, impegnerà i successivi trent’anni della sua vita nel cercare di accostare e di orientare l’indifferenza dei lontani, il loro scetticismo di fondo, la loro attrattiva verso pratiche e percorsi considerati capaci di assicurare un benessere del corpo e della psiche. Espandendosi rapidamente il movimento in tutta Italia, sorge poi l’esigenza di creare luoghi di preghiera e di spiritualità, nelle città ma anche in ruderi e cascine abbandonate delle campagne, che possano catalizzare i diversi gruppi e favoriscano la possibilità di radunarsi il fine settimana. La ricostruzione dei luoghi è affidata alla buona volontà e all’impegno dei meditanti, che lavorano pregando, ogni fine settimana, senza un tornaconto personale. Sulla base di queste premesse, e al fine di favorire una corretta formazione umana -premessa necessaria alla crescita spirituale- viene costituita l’Associazione I Ricostruttori, che promuove lo svolgimento di tutte le attività e le iniziative idonee a favorire un armonioso sviluppo psichico e fisico dell’individuo in armonia con l’ambiente in cui vive.

 

Che cosa facciamo? L’obiettivo principale dei Ricostruttori è l’educazione dell’uomo nella sua pienezza, e quindi una vera educazione alla spiritualità. Per raggiungere questo scopo sono molteplici le iniziative che possono essere divise approssimativamente in sei gruppi: – conferenze a carattere storico, spirituale, medico-terapeutico… – corsi di musica, danze, teatro, espressione corporea, danzaterapia… – attività artistiche come scultura su legno e pietra, mosaico, vetrate … – educazione alla cura del corpo considerato come “Tempio dello Spirito” (1Cor 6,19), tramite alcuni volontari qualificati che tengono corsi di yoga, respirazione, riflessologia plantare, rilassamento, erboristeria… – educazione alle attività artigianali e alla manualità con corsi di falegnameria, restauro del legno, liuteria, intreccio di cesti, lavorazione del ferro battuto… – educazione ad un rapporto più profondo con la natura tramite escursioni, riconoscimento delle specie vegetali spontanee commestibili e terapeutiche, riconoscimento delle specie animali locali e loro abitudini, pratica di orticoltura biologica.
A chi ci rivolgiamo? A tutti coloro che sentono nel loro intimo un’esigenza di spiritualità che non sanno ancora come orientare e desiderano sperimentare un modo di vivere semplice ed essenziale nella condivisione




Frosini Don Gino

a servizio della Diocesi




TUTTOèVITA

Nome TUTTOèVITA ONLUS
Indirizzo Sede Regionale : Firenze, Via Corelli 33/c

Sede di Pistoia : Pistoia, Via Cammelli 1, Operativa:Pistoia, ℅ Studio Santa Ildegarda,Via Ciliegiole 33

Telefono 0573 29375 ; 338 3863634
Email – Web pistoia@iricostruttori.orgwww.tuttovita.it
Presidente / Responsabili

Guidalberto Bormolini

Responsabile sede Pistoia : Elena Pagnini

Collaboratori Annagiulia Ghinassi, Deborah Messeri, Barbara Carrai

Chi siamo? L’Associazione nasce dall’intuizione di alcuni membri del movimento de I Ricostruttori impegnati da due decenni nella proposta di percorsi che permettano un nuovo sguardo sulla vita e sulla morte. L’intento è quello di promuovere un cambiamento culturale, di linguaggio e di comportamento riguardo alla morte, e anche riguardo alla vita contemplata dal punto di vista del traguardo finale. Inoltre, nel rispetto delle convinzioni e dei percorsi personali, proporre occasioni esperienziali che permettano di riscoprire la propria dimensione spirituale.

 

Che cosa facciamo?

IL VOLONTARIATO

I volontari TèV, adeguatamente formati, sono disponibili a recarsi a domicilio per un percorso di accompagnamento umano e spirituale in caso di malattia terminale e disabilità

PUNTO DI ASCOLTO PER IL LUTTO

Si offre uno spazio di ascolto, dedicato a coloro che stanno affrontando la difficile perdita di una persona cara. Il punto di ascolto è coordinato da psicoterapeuti qualificati, gratuito e fornito su appuntamento.

FORMAZIONE

TèV organizza corsi formativi per i professionisti che operano nel campo delle cure palliative, dell’accompagnamento al “fine vita” e di ogni altra forma di assistenza nelle fasi terminali di questa vita.

LA DEATH EDUCATION NELLE SCUOLE

Fornire strumenti utili a preparare i giovani ad affrontare gli eventi della vita legati alla morte e al morire. L’associazione opera nelle scuole proponendo un progetto educativo denominato “Il bruco e la farfalla”, con la supervisione dell’Università degli Studi di Padova, Master “Death studies and the end of life”.

ABBATTERE IL TABÙ

La programmazione di “Abbattere il tabù” si propone di comunicare all’uomo moderno un’immagine positiva dell’ultimo viaggio. In questo progetto sono state coinvolte molte personalità del mondo della cultura, che hanno accettato la sfida di parlare della morte con un linguaggio nuovo, positivo, che dia spazio alla speranza e che riporti il concetto della morte all’interno della vita, inteso come processo naturale e significativo.

A chi ci rivolgiamo? A tutti e a tutte le età. In particolare ai malati e a tutti coloro, personale sanitario o semplici familiari e amici, che accompagnano e assistono un malato grave e/o terminale.




Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia

Nome Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia
Indirizzo Via Cimabue 2 – 51100 Pistoia (Presidente)
Telefono 0573 31881
Email convegnimariacristina.pistoia@gmail.com 
Presidente / Responsabili

Rosanna Chelucci (Presidente) Don Diego Pancaldo (Assistente)

Chi siamo? I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia sono un’associazione autonoma, solo laicale, riconosciuta dalla competente Autorità Ecclesiastica nel 1973. L’associazione vuole essere al servizio della Chiesa nella sua missione di evangelizzazione e si propone i seguenti scopi: formazione cristiana, religiosa, morale, culturale e sociale delle aderenti; testimonianza cristiana e presenza attiva nella vita sociale.

Identità e Fondazione

I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia sono un’associazione autonoma, solo laicale, riconosciuta dalla competente Autorità Ecclesiastica nel 1973. Il Movimento nasceva a Roma nel 1937, a seguito della dichiarazione di “Venerabile”, da parte del Papa Pio XI, della Regina delle Due Sicilie, Maria Cristina di Savoia, quale “Opera” dipendente dall’Unione Donne di Azione Cattolica. Nel 1971 (quando le “Opere” avevano ormai cessato di esistere come tali) si organizzava in Associazione autonoma, con un proprio Statuto e una propria struttura organizzativa, che manteneva la precedente ispirazione cristiana. Già nel 1940, si contavano una trentina di Convegni che, nella seconda metà del secolo, via via, si estendevano a tutte le principali città italiane. Il movimento ebbe, ripetutamente, l’onore di essere ricevuto in udienza privata dalle Loro Santità i Pontefici: Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. Il 25 gennaio 2014 la Venerabile Serva di Dio Maria Cristina di Savoia è stata proclamata Beata.

Specificità dei Convegni

Sono riunioni e ritrovi che si identificano soprattutto in centri di apostolato e di penetrazione cristiana nel mondo socio-culturale. Pertanto, a lezioni, conferenze, piccole biblioteche, ritiri spirituali del primo periodo, si sono unite altre attività dopo la seconda guerra mondiale, quali corsi organici di cultura religiosa, morale e sociale, ed infine seminari, tavole rotonde e dibattiti aperti al pubblico. L’Associazione vuole essere al servizio della Chiesa nella sua missione di evangelizzazione, e si propone i seguenti scopi: – formazione cristiana, religiosa, morale, culturale e sociale delle Aderenti. – testimonianza cristiana e presenza attiva nella vita sociale.

L’Associazione conta attualmente circa 3.500 iscritte e più di 80 Convegni in tutta Italia. I Convegni locali organizzano conferenze, incontri, tavole rotonde su argomenti religiosi, sociali e culturali, con relatori che garantiscono una corretta Impostazione cristiana. L’attività culturale si accompagna ad un’attenzione alle persone attraverso momenti di convivialità ed iniziative culturali di respiro.

 

Che cosa facciamo? Il Convegno di Pistoia organizza conferenze, incontri, tavole rotonde su argomenti religiosi, sociali e culturali, con relatori che garantiscono una corretta Impostazione cristiana. L’attività culturale si accompagna ad un’attenzione alle persone attraverso iniziative e viaggi di studio, scambi con associazioni amiche e momenti di convivialità.

Per un quadro delle attività, si vedano gli ultimi programmi, scaricabili dall’indirizzo:

http://convegnimariacristinadipistoia.blogspot.it/p/attivita.html.

A chi ci rivolgiamo? Ad ogni individuo di ogni età.




Re Padre Natale

padre Betharramita

Rettore di S. Maria delle Grazie in Pistoia

vice direttore dell’Ufficio Diocesano per la pastorale della Salute

Cappellano dell’ospedale San Jacopo di Pistoia

Indirizzo : Piazza S. Francesco 1 – 51100 Pistoia
Telefono : 0573 368096




Gasperini Don Gianni

Parroco della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Montemurlo

Assistente diocesano del settore Giovani e Giovanissimi di Azione Cattolica

Direttore dell’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi

mail: gianni.gasperini@virgilio.it




Gruppo di Preghiera di Padre Pio (Violina – Quarrata)

Nome Gruppo di Preghiera di Padre Pio

Telefono 340 0012326

c/o Parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Violina. Via Cimabue 15, Quarrata.

Presidente / Responsabili Silverio Giannetti – Rossella Baldassini

Chi siamo? Questo Gruppo nato per volere del primo parroco della Parrocchia di S. Giuseppe Artigiano di Quarrata, Don Vasco Vezzosi, nei primi anni ’90, ha proseguito la sua attività poi con Don Mauro Baldi e attualmente con Don Fausto Corsi entrambi direttori spirituali del Gruppo.

 

Che cosa facciamo? Ogni 23 del mese incontro di preghiera con rosario e messa. Durante questi anni abbiamo fatto alcuni pellegrinaggi ai quali hanno aderito numerose persone vicine al Gruppo. In particolare dobbiamo ricordare i pellegrinaggi a S. Giovanni Rotondo e a diversi santuari mariani. .
A chi ci rivolgiamo? Il Gruppo si rivolge a tutti senza alcuna distinzione, infatti quando si riunisce in chiesa per pregare ogni 23 del mese le intenzioni nella S. Messa sono sempre per i giovani gli ammalati e gli anziani.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? Sostegno con la preghiera.




Soresina Padre Stefano

Padre Passionista

Parroco di San Pietro ap. in Seano

Legale rappresentante di SS. Simone e Giuda Taddeo in Santallemura, San Michele Arcangelo in Buriano, S. Stefano in Lucciano

Indirizzo: Via di Montemagno, 13 – 51039 Montemagno (Pistoia)
Telefono:0573 72361
mail: doxakabod@gmail.com




Klimek Don Mattia

Parroco di S. Maria in Le Grazie, San Giovanni Battista in Saturnana, San Felice in San Felice all’Ombrone




Feraci Don Ugo

Parroco del Centro storico

Rettore del Seminario Diocesano

Direttore del Centro Diocesano Vocazioni

Direttore del Settimanale “La Vita”

Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Cultura e le Comunicazioni Sociali

Membro del Collegio dei Consultori

Membro della Commissione per gli Ordini e i Ministeri

Notaio Titolare e Addetto al Protocollo del Tribunale Ecclesiastico

indirizzo: via Puccini, 36 – 51100 Pistoia
mail: redazione@diocesipistoia.it