Associazione di volontariato S. Anna

Nome Associazione di volontariato S. Anna
Indirizzo Via S. Pietro, 26 – 51100 Pistoia
Telefono Tel. 057323749 – fax 0573307164
Email associazionesantanna@tiscali.it 
Presidente Mauro Guarducci
Chi siamo? L’associazione fu fondata nel 2005 da monsignor Simone Scatizzi, suo primo Presidente, sia per offrire il servizio svolto dalla suore Figlie di S. Anna ad un maggior numero di giovani sia per richiamare la storica vocazione della struttura del Tempio durante il periodo di attività pastorale di don Siro Butelli.

Che cosa facciamo? L’associazione oggi svolge la sua opera di volontariato a favore di adolescenti e giovani che necessitano di accoglienza, supporto didattico, educativo e formativo.

Nel Centro di aggregazione giovanile Il Tempio sito in Pistoia in Via S. Pietro 32 l’associazione offre un servizio pomeridiano di sostegno scolastico ad un gruppo di adolescenti frequentanti le scuole superiori e una consulenza psicopedagogica ai loro genitori. Essa inoltre promuove occasioni di aggregazione e seminari di studio e approfondimento rivolti ad insegnanti  e famiglie.

Una équipe educativa, fortemente motivata e costituita da docenti volontari specializzati e da due consulenti psicologici, sostiene i ragazzi nel loro percorso di crescita non solo per il sostegno didattico, ma anche per quanto riguarda la formazione personale.

Il lavoro svolto è coordinato dal docente Massimo Guerrieri e tutto il servizio è completamente gratuito e non riceve sostegni economici, se non modeste elargizioni volontarie. L’associazione vive nello spirito del volontariato il valore cristiano della solidarietà e  porta avanti la propria responsabilità educativa alla luce della dottrina sociale della Chiesa cattolica.




Oltre l’Orizzonte

Nome Oltre l’Orizzonte per la promozione del benessere psichico

Indirizzo via Macallè 19 – 51100 Pistoia
Telefono 328 9081569
Email oltre.pt@libero.it
web oltrelorizzonte.org
Presidente/Responsabili

Kira Pellegrini, presidente

Daniela Papini, consigliere

Paola Ulivi, consigliere

Lia Borsacchi, consigliere

Lina Perruno, consigliere

Collaboratori Mariano Benvenuti, Marco Fiorentini, Sabrina Paglia, Alessandro Guastini, Rita Gualtierotti
Chi siamo? Siamo principalmente familiari di persone affette da disturbi psichici e amici sensibili a queste problematiche. Siamo nati nel 1999 e da allora ci dedichiamo alla difesa dei diritti delle persone attraverso incontri con le istituzioni di ogni livello, con progetti sperimentali per migliorare la qualità della vita delle persone, con progetti per promuovere la persona, con ricerche di buone pratiche e sensibilizzazione della cittadinanza.

Che cosa facciamo? Attività di sensibilizzazione, formazione e socializzazione. Dal 1999 abbiamo l’attività di socializzazione “I ragazzi del venerdì” che offre la cena autogestita e attività nate dal gruppo stesso. I volontari sono benvenuti. Hanno diritto al rimborso spese per l’uso del mezzo proprio e sono coperti da assicurazione.
A chi ci rivolgiamo? A sofferenti psichici adulti
Qual è il vostro legame con la Diocesi? Facciamo parte delle associazioni della curia e collaboriamo con la Caritas ma non siamo direttamente operativi in diocesi anche perché la nostra associazione è aperta a tutti senza distinzione fra credi religiosi o appartenenze politiche.




Associazione Il Tandem Onlus

Nome Associazione Il Tandem Onlus 

Indirizzo Via dei Cancellieri, 30 – Pistoia
Telefono 329 8862104
Email iltandemonlus@gmail.com
web www.iltandemonlus.it
Presidente/Responsabili Presidente: Ing.Luca Vienni

responsabili: Balli Lorenzo, Balli Stefano, Giannoni Caterina, Giordano Roberto, Giordano Paolo

Collaboratori numerosi
Chi siamo? Siamo una piccola associazione di volontariato costituita nel 1994 che offre il proprio contributo al superamento di situazioni di disagio sociale, emarginazione, povertà materiale, spirituale e culturale mediante azioni e progetti concreti animati da valori quali la gratuità, spirito di solidarietà, tolleranza, accoglienza, rispetto per le diversità.

I primi anni furono caratterizzati da progetti di formazione professionale per giovani extracomunitari che sarebbero poi rientrati nei paesi di origine per mettere a frutto i mestieri appresi.

E’ seguito il “Progetto Kenya” anch’esso in collaborazione con la VA Misericordia per la realizzazione di una officina che potesse dare lavoro ad alcuni giovani in situazione di disagio.

Altra iniziativa che forse molti conoscono è il così detto “MondunitoPub”; negli anni sono ormai innumerevoli i momenti di ritrovo organizzati sulla falsariga del “Pub” con, spesso, musica dal vivo, finalizzati a sensibilizzare su temi o iniziative specifiche operando raccolte fondi mirate a interventi urgenti di solidarietà anche rivolti a singoli o famiglie in seria difficoltà in Italia e all’estero.

Che cosa facciamo? Negli ultimi cinque anni ci siamo dedicati ad offrire servizi alla famiglia quale cellula naturale e fondamento del sistema sociale, sostenendola (…) nella sua funzione educativa. È stato realizzato il percorso “Domeniche in Famiglia” che attraverso incontri mensili pomeridiani mira ad affrontare temi importanti e scottanti in un clima sereno in cui si cresce nel dialogo e con il contributo di ciascuno. Gli appuntamenti sono rivolti alla famiglia ed i bambini hanno un programma di “formazione” fatto di gioco. Il progetto “Domeniche in famiglia” è il frutto di una stretta collaborazione ‘in rete’ tra la nostra Associazione e l’Impresa sociale “Progetto Cometa”. Da quest’anno collaborano al progetto anche l’Associazione Metandro e l’Associazione Jonas Firenze.

Alla realizzazione delle Domeniche in Famiglia collaborano Progetto Cometa, Associazione Metandro, Associazione Jonas Firenze ed altri Partner. Il percorso è incluso nel catalogo EDA (Educazione Adulti) della Provincia di Pistoia.

“Palco Città” giunge nel 2016 alla sua sesta edizione; è uno spazio messo a disposizione di chiunque, giovani e meno giovani, voglia condividere il proprio talento artistico regalando qualcosa di sè attraverso la musica, la danza, il canto, la recitazione, la poesia, la pittura…

La creatività ed il gesto artistico sbocciano nella gratuità e creano scambio, conoscenza ed apprezzamento  reciproci, incontro  con l’Altro.

A chi ci rivolgiamo? Le nostre iniziative sono aperte a tutti.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? Molti dei volontari della Associazione sono credenti ed alcuni fanno parte o provengono dal Movimento dei Focolari.




Volontariato Vincenziano

Nome Volontariato Vincenziano – Gruppo Pistoia Centro  

Indirizzo Piazza San Leone 3 – 51100 Pistoia
Telefono 347 4954057 / Presidente  –  338 5357879 / Segretario
Email volontariatovincenzianoptcentro@gmail.com

web http://www.associazionesanmartinodeporres.it/about/
Presidente Francesconi Assunta
Segretario Cammelli Paolo
Chi siamo? Storico gruppo Vincenziano presente in città dal 1856 e dedito ad iniziative di assistenza ed inclusione sociale dei cittadini più bisognosi
Che cosa facciamo? Prima accoglienza, aiuti alimentari alle famiglie, visite agli anziani degli ospizi, guardaroba bambini, sostegno pagamento utenze.
A chi ci rivolgiamo? Principalmente famiglie di età media sui 35 anni, con figli minori, nazionalità italiana e straniera, oltre agli anziani presso gli ospizi.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? La nostra sede è nei locali del Capitolo della Cattedrale, nostro correttore spirituale don Luca Carlesi. Interagiamo con Caritas nel sostegno ai più bisognosi, tramite il progetto Mirod. Il nostro Gruppo ci risulta essere l’unico in Toscana ad avere rapporti diretti di stretta collaborazione con la Caritas Diocesana.




Oratorio San Domenico Savio ANSPI

Nome Oratorio San Domenico Savio – ANSPI
Indirizzo (sede legale) Piazza San Bartolomeo 8

(sede operativa) Via del Bottaccio 15, 51100 Pistoia

Telefono
Email sandomenicosavio013@gmail.com
Presidente Giovanni Becattini
Collaboratori
Chi siamo? Un oratorio cittadino che svolge una azione sociale, offrendo un sostegno scolastico e promuovendo un cammino di fede.
Che cosa facciamo? Compiti scolastici, percorsi di fede, attività manuali e teatrali, sport, gite, giornate comunitarie 
A chi ci rivolgiamo? Alle famiglie, ragazzi e scuole della città.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? Quello di essere Oratorio in città con il post cresima di San Bartolomeo e gruppi Giovanili dell’Oratorio.




Movimento dei Cursillos di Cristianità

Nome Movimento  dei Cursillos di Cristianità

Indirizzo Via Forlanini, 11 – 51100 Pistoia

Telefono 328 5640763   (Padre Pietro Villa)

328 0521989   (Antonello Cavigli)

331 7072007   (Marco Tafani)

389 9324979   (Enrico Loddo)

Email cursillos.pistoia@libero.it
Web www.cursillositalia.org
Presidente / Responsabili Antonello Cavigli, coordinatore laico

Padre Pietro Villa, assistente spirituale

Collaboratori Enrico Loddo, Gianluca Capecchi, Concetta Durante, Marco Tafani, Biagio Di Bitonto, Nicola Caruso, Franco Lorenzi.

Chi siamo? I “piccoli corsi di cristianità” o Cursillos di cristianità sono nati in Spagna, con esattezza a Palma de Mallorca, negli anni ‘40, ad opera di alcuni giovani di Azione Cattolica, che si sforzavano di trovare un metodo per ridare vigore a cristiani divenuti troppo “tiepidi” e già in preda ai primi segni del secolarismo. Tra i fondatori emerge Eduardo Bonnin, il quale amava dire che i Cursillos sono nati “non per formare uomini di Chiesa, ma una Chiesa di uomini”, ossia degli uomini che, avendo preso coscienza del proprio Battesimo, sappiano impregnare dello spirito evangelico gli ambienti di questo mondo, dove spesso Dio è sconosciuto.

 

Che cosa facciamo?

“Il Movimento dei Cursillos di cristianità è un Movimento di Chiesa che, mediante un metodo proprio, rende possibile la “vivenza” e la “convivenza” del “fondamentale cristiano”, aiuta la singola persona a scoprire e a rispondere alla propria vocazione personale e promuove la creazione di gruppi di cristiani che fermentino di vangelo gli ambienti”. Da questa definizione si evince che i Cursillos di cristianità:

a) Sono un Movimento, ossia non sono un’Associazione con una struttura rigida, ma una realtà agile che, pur avendo una sua organizzazione interna, vive in modo dinamico la missione stessa della Chiesa.

b) Sono un Movimento di Chiesa, ossia appartengono pienamente alla Chiesa e vivono secondo tutti i criteri indicati dal Magistero, il 18 Ottobre 1999 è stato ufficialmente riconosciuto dalla C.E.I.

c) Hanno un metodo proprio, che consiste in un “piccolo corso” (“Cursillo”) di tre giorni, durante i quali viene presentato ciò che è fondamentale nel cristianesimo, e cioè Cristo, la Chiesa, la vita in grazia. Tale presentazione viene fatta non soltanto in modo dottrinale, ma soprattutto attraverso la narrazione di “esperienze di vita” (“vivenze”) che vogliono stimolare la conoscenza di un Cristo “vivo” e condurre ad una vita cristiana autentica, condotta dalla singola persona (“vivenza”) in un contesto comunitario (“convivenza”).

d) La prima finalità che i Cursillos perseguono è la scoperta della propria vocazione personale. In altri termini è la scoperta o la ri-scoperta del proprio battesimo, nel quale si radica ogni singola vocazione personale.

e) La seconda finalità è la creazione di gruppi di cristiani che fermentino di Vangelo gli ambienti.  Coloro i quali, attraverso il Cursillo hanno preso consapevolezza del proprio essere cristiani e figli amati da Dio, si impegnano a creare, negli ambienti in cui ordinariamente vivono, dei gruppi che approfondiscano e vivano il Vangelo. Ciò significa che il Movimento dei Cursillos, dal punto di vista pastorale, si considera essenzialmente un Movimento di evangelizzazione. Esso si colloca infatti nell’ambito della pastorale profetica della Chiesa, ed in particolare della pastorale «kerygmatica» o del “primo annuncio”.

A chi ci rivolgiamo? Prevalentemente adulti; persone che sono alla ricerca di dare  un senso della loro vita; cristiani “sulla soglia”, attraverso la cura delle relazioni interpersonali.

Qual è il vostro legame con la Diocesi?

I Cursillos di cristianità giunsero a Pistoia nel 1994, grazie all’impegno apostolico di alcuni responsabili della Diocesi di Prato.  Il 4 Dicembre 1994, con la benedizione di S. E. Mons. Simone Scatizzi (allora Vescovo di Pistoia) si concluse il 1° Cursillo uomini della diocesi di Pistoia.

L’habitat naturale dei cursillos è la parrocchia e a Pistoia, i cursillos si sono stabiliti presso la parrocchia S. Michele Arcangelo alle Casermette e presso  la parrocchia di S. Maria Maddalena de’ Pazzi a Bagnolo (Montemurlo). In queste due parrocchie, ogni settimana, si ritrovano coloro che hanno vissuto l’esperienza dei piccoli corsi, per condividere le loro esperienze di vita cristiana, e programmare azioni apostoliche nelle realtà diocesane o negli ambienti dove queste persone vivono.




Movimento per la Vita Centro di Aiuto alla Vita

Nome Movimento per la Vita Centro di Aiuto alla Vita

Indirizzo Vicolo de’ Pazzi, 16 – 51100 Pistoia

Orario di apertura: Lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle 17.30.

Telefono 0573 32450

Per emergenze: 338 5029893

Email cav.pistoia@gmail.com
Presidente / Responsabili Graziana Malesci (334 7051373)

Collaboratori GIuliana Zoppis

Ferrari Vanda Rita Ragazzo (tesoriera) Vannucci Iole (segretaria)

Chi siamo? Siamo nati nel 1982 come associazione, come Movimento subito dopo il referendum sulla legge 194. Nello stesso anno nasce Il centro di Aiuto alla Vita con lo scopo di aiutare tutte le mamme che per varie ragioni si trovano in difficoltà a portare avanti una gravidanza indesiderata e che quindi sarebbero propense ad abortire. 
Che cosa facciamo? Assistenza alle famiglie, contribuendo alla nascita e alla crescita di molti bambini.

L’Associazione è in contatto con il telefono verde SOS VITA (800813000) attivo 24 ore su 24, che di volta in volta segnala i casi di aiuto che gravitano su Pistoia e Provincia (http://www.sosvita.it/).

Il Centro fa riferimento anche al Progetto Gemma, per l’adozione prenatale a distanza di madri in difficoltà.

Il Centro Promuove il Concorso Europeo per le Scuole Prolife  (http://www.prolife.it/ ); il concorso provinciale per le scuole elementari e medie, la Giornata per la Vita, l’organizzazione di cene di beneficenza e tutto ciò che concerne l’educazione alla vita.

A chi ci rivolgiamo? Madri e famiglie in difficoltà.

Il centro sostiene ogni vita nascente, non conosce religioni e nazionalità, in quanto aiuta tutti coloro che si trovano in situazioni di vero disagio.

Qual è il vostro legame con la Diocesi? In questi ultimi tempi di crisi sociale, economica e morale, il Centro accoglie ed aiuta anche le mamme che vengono segnalate dagli assistenti sociali, dalla Caritas e altre associazioni.




Comunità Figli di Dio

Nome Comunità Figli di Dio

Telefono 328 0827509

0573 22355 (c/o Parrocchia di San Michele Arcangelo alle Casermette – Pistoia)

Presidente / Responsabili Maria Carmela Mabilia

Chi siamo? La comunità Figli di Dio è stata fondata da Don Divo Barsotti nel 1948. La Comunità costituitasi a Pistoia si chiama Gruppo “San Giacomo”.

La Comunita dei Figli di Dio è costituita da laici che vivono come monaci nel mondo.

 

Che cosa facciamo? Incontri settimanali di formazione e preghiera.
A chi ci rivolgiamo? A coloro che vogliano intraprendere un cammino contemplativo e di preghiera.
Qual è il vostro legame con la Diocesi? Sostegno con la preghiera e attività di evangelizzazione.




Terzo Ordine Secolare dei Servi di Maria

Nome Terzo Ordine Secolare dei Servi di Maria

Telefono 331 3741863 (Palma Ceravolo, Priore)

Email palma.ceravolo@gmail.com
Presidente / Responsabili Priore dell’ordine: Palma Ceravolo

Assistente Religioso: Sr. Floriana

Chi siamo? L’ordine Secolare dei Servi di Maria (O.S.S.M.) conosciuto anche, specie in passato, come Terz’Ordine Servitano,è l’estensione locale dello spirito e del carisma dei frati Servi di Maria.

 

Che cosa facciamo? Collaborazione in parrocchia e promozione di incontri di preghiera ed evangelizzazione (annuale partecipazione alla Marcia Servitana)




UCIIM

Nome UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi)

Indirizzo Via Ciliegiole, 86 – 51100 Pistoia 
Telefono 0573 20709 / 334 7051373
Email graziana.malesci@gmail.com
Presidente / Responsabili In attesa di nomina

Collaboratori Prof. ssa Graziana Malesci

Chi siamo? L’associazione nasce con lo scopo di intensificare i valori cristiani nella scuola.
Che cosa facciamo? Curare la formazione dei docenti.

A chi ci rivolgiamo? Agli insegnanti delle Scuole medie inferiori e superiori.

Qual è il vostro legame con la Diocesi? L’associazione è in continuo rapporto con la diocesi, seguendone le indicazioni pastorali.