Lotta alla droga: “rimettere al centro l’uomo”

Il comunicato della federazione italiana comunità terapeutiche (FICT) in occasione della giornata mondiale della lotta alla droga, celebrata il 26 giugno.

Il 26 giugno ricorre la Giornata Mondiale di lotta alla droga.
Per mobilitare le coscienze e porre all’attenzione di tutti il dramma delle dipendenza da stupefacenti, la federazione italiana comunità terapeutiche propone un comunicato stampa sul tema “Salute e giustizia”. Il comunicato è rilanciato in Diocesi dal CEIS che si occupa da decenni di chi cade nella trappola della droga.

«In Italia – si legge nel comunicato, redatto dal presidente FICT, Luciano Squillaci– il diritto alla salute è sancito dall’art. 32 della Costituzione e l’attuazione di questo principio dovrebbe avvenire attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) di cui alla L.883/78 e l’effettiva esigibilità dei livelli essenziali di assistenza (LEA) su tutto il territorio nazionale». «Nella realtà, però -afferma il Presidente F.I.C.T.- il rapporto tra lo Stato e le Regioni e di conseguenza l’esigibilità del diritto alla salute sui territori, è condizionato dalle politiche di bilancio. In 10 anni, dalle manovre finanziarie succedutesi, si sono tagliati 37 miliardi di euro nella sanità, mettendo a rischio il sistema nazionale sanitario e creando disparità regionali nell’erogazione dei servizi pubblici e privati». «Il saccheggio della politica -continua Squillaci- alla sanità per coprire altri buchi e mantenere promesse a breve termine, ha ovviamente colpito in primo luogo le fasce più deboli, ed in particolare la lotta alle dipendenze patologiche, provocando voragini nella cura, nella assistenza e nella prevenzione, minando un diritto fondamentale».

«L’articolo 3 della costituzione – ricorda il presidente F.I.C.T. – esalta il valore dell’uguaglianza nella dignità di ogni uomo, ovvero il diritto ad un’esistenza degna. Eppure non è così per tutti e non in tutte le regioni. Ad esempio, il sistema di servizi specifici per i minori con problemi di dipendenza è carente: 25mila circa i minori ed i giovani adulti in carico agli uffici del servizio sociale per i minorenni, di questi solo 2.000 vengono inviati in strutture specializzate (il 30% di ragazzi, che ne avrebbero bisogno, non trova posto).

Culturalmente e non solo, possiamo dirlo a cuore aperto, – ricorda Squillaci- le droghe sono scomode! Diventano importanti al fine di battaglie ideologiche, ma quando si parla di cura, di riabilitazione, di prevenzione e di reinserimento sociale alla fine “lo stigma” del tossicodipendente è sempre lo stesso: “uno che se l’è andata a cercare” e “tutto sommato non ha diritto di essere curato”. E quel diritto fondamentale di cura, nel caso del “drogato”, diventa una password smarrita ed è difficile cercare a quel punto il nome utente».

«Credo che sia importante – continua Squillaci- cambiare proprio la concezione di lotta alla droga. Anziché inseguire le sostanze, cosa che sappiamo bene è assolutamente fallimentare, dobbiamo tornare a prendere in carico le persone, rimettere al centro l’uomo e la sua straordinaria ed irripetibile complessità. È necessario individuare percorsi individualizzati, creando un circolo virtuoso che rimetta in collegamento, in connessione, il territorio con i servizi. Oggi infatti -conclude il Presidente F.I.C.T.- se c’è qualcosa di più emarginato e marginale, dopo le persone con problemi di dipendenza, sono i servizi che si occupano di queste persone».




Al Bolognini un doppio appuntamento con il teatro del riscatto

PISTOIA – Doppio spettacolo teatrale per il Ceis nel teatro Bolognini. L’appuntamento, fissato per venerdì 21 giugno alle 21, prevede la messa in scena della performanceNew Blood”, organizzata dal gruppo di teatroterpia del Ceis di Pistoia.

A seguire sarà possibile applaudire lo spettacolo “La casa di Vittoria”, curato dalla compagnia “Patate e Cipolle” in collaborazione con la comunità per minori e giovani adulti di “Masotti”.

La performanceNew Blood” nasce come risultato degli incontri di Teatroterapia tenuti presso le comunità “Il Poggiolino” e “Casa dei Glicini” del Centro di Solidarietà di Pistoia. Gli incontri sono iniziati la scorsa estate, ed hanno portato i partecipanti a conoscere il proprio corpo come strumento sensitivo, emotivo e non solo relazionale.
Vittoria, ovvero la protagonista della seconda performance «non esiste, ma proprio per questo diventa una, nessuna, centomila, più reale delle apparenze – affermano i ragazzi ideatori dello spettacolo –.

«Vittoria è nata per sbaglio, quasi fosse una nostra proiezione o alter ego, ma noi abbiamo deciso di portarla in scena. Perchè se Vittoria non voleva uscire dalla sua stanza, noi potevamo farci entrare il mondo. Esplorando le sue emozioni e mettendole in musica, scrivendo una lettera o creando storie per immagini e parole, abbiamo cercato di rendere visibile il suo vissuto interiore». «Questa iniziativa nasce con l’intento di portare in un contesto di grande prestigio come il palco del Bolognini il lavoro di questi ragazzi – afferma Franco Burchietti, presidente del Ceis di Pistoia -. Il teatro con le sue tecniche aiuta questi giovani e meno giovani ad affrontare un percorso di recupero molto faticoso, a tratti davvero impossibile, tirando fuori le emozioni che li hanno accompagnati nel loro viaggio di ritorno a “sentire”».

M.C.




Il vescovo Tardelli in visita alla comunità del Poggiolino

Un incontro con tutta la “famiglia” del Ceis per celebrare insieme la solennità del Natale

Lunedì 24 dicembre tutto il Ceis si è riunito presso la Comunità Il Poggiolino di Larciano per festeggiare il santo Natale e il tradizionale scambio di auguri.

Oltre alla presenza dei ragazzi ospiti  delle altre due comunità “Casa dei Glicini” e “Trilly”, numerosa è stata la partecipazione di familiari,  volontari, operatori e dirigenti dell’associazione. Molto gradita è stata anche la presenza del Direttore del SerT, dott. Fabrizio Fagni.

Ospite d’onore il vescovo Fausto Tardelli che, come ogni anno, ha presieduto la Santa Messa, concelebrata dai sacerdoti della zona: don Andrea di Lamporecchio e don Sunil di Larciano.

Prima della cerimonia religiosa il vescovo, insieme al Presidente del Ceis Franco Burchietti, ha incontrato tutti i convenuti per un saluto ed una riflessione sull’impegnativo percorso di vita dei ragazzi accolti nelle comunità. Particolarmente toccante è stata l’attenzione del vescovo per i piccoli bambini delle mamme di Casa dei Glicini e della Casa famiglia “AMAMI”, ai quali ha voluto riservare una particolare benedizione.

Non è mancato un ringraziamento per il lavoro degli operatori e per la preziosa collaborazione dei volontari. Ma il più grande incoraggiamento il vescovo lo ha rivolto ai ragazzi impegnati nel loro percorso di recupero e ai loro familiari, affinché sappiano trovare sempre la forza di non desistere e di lottare per il superamento delle difficoltà che stanno vivendo e per un futuro di ritrovato inserimento sociale, familiare e lavorativo.

L’incontro è stata anche l’occasione per consegnare un attestato e un regalo personalizzato ai ragazzi e alle ragazze che, in questo ultimo anno, sono riusciti a portare a termine con successo il loro programma di recupero.

La festa si è conclusa, dopo la Santa Messa, con un buffet sapientemente preparato dalle cuoche delle comunità aiutate da alcuni ragazzi. A loro i ringraziamenti di tutti i conviviali.

Franco Burchietti




Conoscere e superare le dipendenze oggi

Come affrontare il crescente consumo di droghe? Intervista a Franco Burchietti, presidente del CEIS di Pistoia

di Daniela Raspollini

 Indagini recenti affermano la crescita preoccupante del consumo di droghe nel nostro paese. Una piaga che attraversa anche il nostro territorio e che non può essere sottovalutata. Franco Burchietti, presidente del CEIS, il Centro di Solidarietà di Pistoia, ci illustra il fenomeno indicando criticità e possibili vie duscita.

Dalla nascita del Centro ad oggi come è cambiato l’approccio dei giovani alla droga?

Mentre negli anni ‘70 e ‘80 il rapporto con la droga era una piaga sociale con un forte impatto nella vita quotidiana delle città, legato soprattutto al consumo endovena di eroina (le siringhe in ogni luogo!), oggi il fenomeno droga si è profondamente trasformato, tanto da non essere spesso più avvertito come problema rilevante. Tuttavia la tossicodipendenza, o per meglio dire le dipendenze, sono ormai quotidianamente in evoluzione e, negli ultimi 10 anni, il fenomeno ha visto un mutamento enorme, nelle forme (di dipendenza), nelle sostanze abusate e persino nelle modalità di assunzione. Oggi, ad esempio, soprattutto in Italia, si registra una crescita esponenziale dell’uso di psicofarmaci anche fra i giovani e di nuove sostanze acquistate online. La maggior parte dei giovani “sperimentatori” di sostanze si rivolge alle cosiddette nuove droghe o droghe di sintesi, progettate e costruite in laboratorio, caratterizzate da rischi e danni specifici. Questa fluidità del fenomeno chiede ai servizi di ripensare continuamente l’adeguatezza dei propri interventi. Di contro, invece, operiamo con un sistema di intervento che fa riferimento ad una normativa di quasi 30 anni fa e che ci costringe ad inseguire questa problematica senza mai raggiungerla. La complessità del “fenomeno” delle dipendenze necessita di interventi altamente qualificati e fortemente connessi ai bisogni mutevoli e variegati del territorio.

I giovani percepiscono i rischi legati alle droghe leggere?

Fondamentalmente no. Già la differenzazione tra droghe leggere e droghe pesanti, pur importante in rapporto ai percorsi pedagogico-terapeutici e riabilitativi, sembra portare verso una diffusione culturale che distingue tra ciò che fa male e ciò che non lo fa. Tutte le sostanze stupefacenti hanno effetti dannosi a livello psico-fisico, anche la cannabis con il suo principio attivo (THC). Tuttavia il persistere di un dibattito sulla legalizzazione e sul concetto di “leggere” ha come conseguenza una importante sottovalutazione del fenomeno e delle sue conseguenze. A volte anche nelle stesse famiglie: «nostro figlio si fa ogni tanto una canna…».

Come possono i genitori rendersi conto che i propri figli hanno problemi di dipendenza? Quali sono i “campanelli di allarme”? Quali i consigli vi sentite di dare loro?

Non è facile per una famiglia accorgersi in tempo che il proprio figlio, il proprio fratello o marito o moglie .. ha iniziato a fare uso di droghe. Ed è ancora più difficile accettare l’idea che questo sia avvenuto. Spesso la notizia è un fulmine a ciel sereno. Purtroppo le famiglie che decidono subito di consultare qualcuno che sappia indicare il giusto comportamento sono relativamente poche. Per disinformazione, per vergogna o per sbagliato senso di protezione, per sopravvalutazione delle proprie forze o sottovalutazione del problema, passa purtroppo un lungo periodo prima che qualcuno della famiglia decida di chiedere aiuto e consigli fuori dalle mura domestiche. La famiglia deve prestare particolare attenzione al comportamento del figlio, specialmente se osserva dei cambiamenti netti (rendimento scolastico, rapporto con i familiari, relazioni con gli altri, interessi). Se ci troviamo di fronte ad un progressivo ed indubbio mutamento del comportamento, con buona probabilità si sta osservando la presenza di un disagio importante che richiede l’intervento di uno specialista. Per aiutare l’adolescente ad accettare l’aiuto di uno specialista è opportuno non focalizzarsi tanto e solo sulla dannosità del “farsi le canne”, cosa che produrrebbe incomprensione e conseguente chiusura, bensì focalizzarsi sul malessere evidente (tristezza, chiusura verso gli altri, senso di inadeguatezza). Il nostro “sportello famiglia” è sempre aperto: basta rivolgersi alla sede di P.zza dei Servi (0573/368701), anche scrivendo a primicolloqui@ceispt.org, o ad una delle tre comunità terapeutiche, i cui riferimenti sono facilmenti reperibili sul sito: www.ceispt.org .

Quali sono, in base alla vostra esperienza, le problematiche più urgenti da affrontare?

Credo che abbiamo oggi di fronte tre ambiti principali di impegno:

  1. sviluppare maggiormente l’azione di prevenzione e contrasto alle dipendenze, tenendo anche conto delle sue nuove forme quali, ad esempio, il gioco d’azzardo.
  2. rafforzare il lavoro sulla fascia di età “minori – giovani adulti”, fortemente in fase di crescita nell’uso di sostanze psico attive, compreso lo stesso alcool.
  3. trovare nuove forme di alleanza con tutte le “agenzie” formativo-educative, a partire dalla famiglia.

È urgente la necessità di organizzare campagne di informazione e prevenzione; a questo proposito il Ceis come opera sul territorio?

In ambito territoriale della Provincia di Pistoia non esiste al momento un sistema pubblico e strutturato di sensibilizzazione e formazione di giovani adolescenti e delle famiglie. Il Ceis da anni, tuttavia, svolge interventi significativi di informazione – sensibilizzazione nelle scuole secondarie superiori; interventi che necessitano, ovviamente, di una loro sistematizzazione e generalizzazione a tutti gli Istituti scolastici superiori presenti sul territorio, nonché un pieno coinvolgimento delle famiglie, che costituiscono a nostro avviso -voglio ripetere- una delle “agenzie” primarie di formazione, prevenzione e contrasto a stili di vita scorretti.

In tal senso il Ceis si sta attivando per mettere a punto un nuovo progetto più generale di prevenzione, da attivare già dal prossimo anno scolastico.

A tal proposito vorrei tuttavia sottolineare come la problematica “prevenzione” continui ad essere scarsamente considerata a livello istituzionale: da anni non esiste più in Italia un “Fondo antidroga” e che ogni Regione ha un approccio diverso sul tema e, purtroppo, senza un progetto sistematico ed uniforme per la prevenzione. Senza di essa e senza un investimento serio, semplicemente non c’è futuro, né speranza in una progressiva evoluzione a favore del benessere dei nostri ragazzi.




In Italia crescono dipendenze e consumo di droga

Il 26 giugno è la giornata mondiale contro la droga. Il CEIS di Pistoia, da decenni impegnato nel contrasto alle dipendenze e in percorsi di accompagnamento e recupero, rilancia il comunicato redatto dalla FICT (Federazione Italiana Comunità di Recupero) per questa giornata di sensibilizzazione.

«Secondo la relazione europea sulla droga 2018, l’Italia è il terzo paese europeo per uso della cannabis e ottiene il quarto posto per l’uso di cocaina. I dati dell’Osservatorio europeo corrispondono purtroppo alle stime rilevate dall’Osservatorio dati dei Centri federati alla FICT nell’anno 2017: su oltre 9.858 persone accolte, circa il 50% degli ospiti risulta aver iniziato con la cannabis, circa il 24% con la cocaina, a seguire  l’eroina e altre sostanze…».

«Tutti gli esperti del settore – afferma Luciano Squillaci, Presidente FICT – manifestano una crescente preoccupazione verso il mondo digitale ed il mercato online perché difficilmente controllabile: sono 270 mila ragazzi a rischio dipendenza da internet. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, ultimamente, ha riconosciuto ufficialmente la dipendenza da videogame come una patologia:  il “gaming disorder”,  il quale  è stato inserito nel capitolo sulle patologie mentali. I più coinvolti sono gli adolescenti dai 12 ai 15, 16 anni.

 Corriamo il pericolo di non saper leggere e monitorare il disagio dei nostri ragazzi con una politica che sembra abbia abdicato al proprio ruolo, normalizzando l’abuso di sostanze e le dipendenze come un male necessario del nostro tempo, magari costruendoci sopra business interessanti, come nel caso del gioco d’azzardo.

Strategie politiche inesistenti, problemi di budget che rendono difficoltoso il diritto alla cura (solo l’11% dei tossicodipendenti hanno la possibilità di accedere ad una comunità terapeutica), investimenti nella prevenzione ridotti zero.

Ci vuole una scelta coraggiosa, – afferma Squillaci – che rimetta al centro del dibattito la persona con i suoi bisogni. È necessario che il Governo nazionale e quello regionale si prendano realmente carico del problema, con investimenti adeguati al reale fabbisogno, a cominciare dai percorsi di prevenzione strutturati all’interno delle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanili. Occorre fermarsi e ridisegnare il modello, innovare, ricostruire il sistema di cura, fondando gli interventi sulle evidenze scientifiche che in questi anni sono state validate, uscendo dalle logiche auto-riproduttive e salvifiche ormai appartenenti ad un passato remoto. Ed occorre farlo subito».

 «Fino a 30 anni fa -dice Squillaci- ancora si parlava di eroinomani, persone che volevano stare “fuori dal gruppo”. Poi, dagli anni ‘90, abbiamo avuto la diffusione della cocaina e delle droghe “ricreative”, quelle che servivano per uno scopo opposto, che miglioravano la perfomance, e consentivano di “stare nel gruppo”.

Negli ultimi 15 anni abbiamo: da una parte, il boom delle NPS (nuove sostanze psicoattive), delle droghe sintetiche, degli psicofarmaci; e dall’altra l’aumento esponenziale delle dipendenze “comportamentali”, quelle senza sostanza, come il gioco d’azzardo o le psicosi da internet dipendenza. Eppure, nonostante questa costante evoluzione, il sistema italiano di contrasto e cura è rimasto fermo al modello classico, pensato e costruito per l’eroina, disegnato da una normativa, il DPR 309/90, di quasi 30 anni fa. Non è un caso che sui 140mila tossicodipendenti in trattamento, 120mila abusano di eroina quale sostanza primaria. Il nostro modello di cura, ormai vetusto e ancora fondato sulla sostanza, invece che sulla persona, non è più capace di rispondere con efficacia ad un’epidemia in preoccupante e costante aumento. È come se si volesse curare ancora oggi la tubercolosi con i sanatori, o la peste con i salassi».

Info: comunicazione@fict.it

(comunicato)