Pellegrinaggio a Montenero: informazioni utili e libretto

Ormai prossimi al pellegrinaggio diocesano a Montenero, al quale si prevede una buona affluenza di pellegrini, rendiamo disponibili alcune informazioni utili per i presbiteri e diaconi e il libretto per le preghiere e la liturgia del pellegrinaggio (formato pdf).

I presbiteri e diaconi che parteciperanno  al pellegrinaggio diocesano sono invitati a portare camice e stola bianca.
Il servizio diaconale durante la celebrazione eucaristica sarà svolto dai diaconi Raffaello Pratesi e don Eusebiu Farcas.
All’arrivo presso il piazzale dei pullman vi saranno degli incaricati che distribuiranno i libretti per la partecipazione alle celebrazioni liturgiche e per il canto.
Buona preparazione e buon pellegrinaggio!

Libretto pellegrinaggio pdf

Programma

Ogni Parrocchia è invitata a partecipare al pellegrinaggio per portare questo omaggio di venerazione e affidamento alla Santa Vergine. Ci sono due possibilità di partecipazione: una tutto il giorno, un’altra solo il pomeriggio.

La prima prevede:

ore 9.30: arrivo al mattino
ore 10.00: nella sala san G. Gualberto: canto delle Lodi e catechesi di P. Antoine Emmanuel (Fraternità Monastica di Gerusalemme) “Affidiamoci a Maria per divenire comunità fraterne e missionarie”. A seguire: tempo di silenzio personale e confessioni.
ore 12.30: ora media. A seguire pranzo a sacco nelle sale predisposte o in ristorante.

La seconda possibilità prevede:

arrivo per le 14.45 nel piazzale dei pullman.

PER TUTTI:

ore 15.00: inizio della processione verso il Santuario pregando il Rosario guidato dal Vescovo.
ore 15.30: Al santuario saluto ai convenuti da parte del priore della comunità monastica custode del Santuario.
Liturgia penitenziale-battesimale guidata dal Vescovo Fausto Tardelli
Tempo per la confessione
ore 17.00Solenne liturgia Eucaristica e offerta dell’olio.




Davide e Mical nel libro di Samuele. Pubblicato il lavoro di dottorato di don Cristiano d’Angelo

È stata pubblicato in questi giorni il lavoro di dottorato di don Cristiano d’Angelo, parroco di Bonistallo, Vicario Episcopale per la Pastorale e docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica dell’Italia centrale. Qui don Cristiano ha conseguito il Dottorato in Teologia, “summa cum laude” nel marzo 2017. Oggi, con la pubblicazione della sua tesi ottiene pienamente il titolo di dottorato in qualità di “doctor creatus”.

Il suo lavoro, dato alle stampe per la casa editrice “La Cittadella” nella collana Studi e ricerche Sezione Biblica è intitolato: Davide e Mical. (ISBN 9788830816886) Prezzo euro 19.90.

La prima parte del libro si propone si indagare come si è formato il libro di Samuele, cercando di riconoscere nel testo attuale i segnali delle versioni precedenti. Il Libro di Samuele è infatti il frutto di un’opera di scrittura che va dall’VIII secolo fino all’epoca ellenistica.

La seconda parte riguarda in particolare le storie di Davide che lo mettono in relazione con le figlie di Saul, e soprattutto di Mical che diventò sua moglie; un testo attuale dal punto di vista narrativo e letterario. Lo studio infatti, si sofferma nel ripercorrere la storia di una donna che si innamora ma che il padre usa come una pedina per attirare Davide a corte ed eliminarlo. Usata dallo stesso Davide per acquisire il diritto al trono, Mical salverà anche la vita alla sposo, ma varie traversie allontaneranno sempre di più i due. Resta celebre, ed esempio, l’episodio in cui Mical arriva a disprezzare Davide che balla semi nudo davanti all’arca dell’alleanza. La storia di Mical è dunque il racconto di una trasformazione: dall’obbedienza al padre alla disobbedienza, dall’amore per Davide al disprezzo.

In conclusione si arriva a comprendere come la redazione finale del testo proponga una critica aspra e disincantata della monarchia e del potere.

Don Cristiano è collaboratore di diverse riviste: Vivens Homo, Parole di Vita, Parola spirito e vita. Tra le sue pubblicazioni: Il libro di Rut. Commento teologico e letterario (2004); L’amore del trafitto (2007); Non è per caso. Sussidio per la catechesi con i fidanzati (2008).

 




L’89 di Madre Caiani: una diocesi, un paese e non solo, nel racconto della sua beatificazione

Pubblichiamo il contributo proposto da Mauro Banchini venerdì 3 maggio u.s. in occasione della presentazione del volume fotografico «Rievocando la beatificazione di Suor M. Margherita Caiani (1989-2019)». Un’occasione per ripercorrere un momento significativo della nostra diocesi, ricordare fatti e persone che hanno vissuto una stagione della chiesa pistoiese e alcune interessanti “spigolature” sulla figura della beata Margherita Caiani.


RIEVOCANDO LA BEATIFICAZIONE DI SUOR MARIA MARGHERITA CAIANI (1989-2019)

Poggio a Caiano, 3 maggio 2019 – Scuderie Medicee

 

Successero tante cose in quel 1989.

Al cinema tutti si fu affascinati da “Indiana Jones e l’ultima crociata”. In RAI nasceva “Blob”. Al governo si alternavano Ciriaco De Mita e Giulio Andreotti. Al Quirinale stava Francesco Cossiga. La Chiesa era guidata da un papa polacco che voleva un’Europa larga: “dall’Atlantico agli Urali”.

Lo scudetto andò all’Inter. Sulle sue tv (con “Dallas” e “Dinasty”, “Colpo Grosso” e “Drive in”) Silvio Berlusconi cambiava l’Italia. Il telefono era fisso. I selfie si chiamavano “autoscatto”. I fax cassoni enormi. Il web sarebbe nato l’anno dopo.

88 italiani su 100 dissero si all’Unione Europea (ed è interessante ricordarlo oggi, alla vigilia di una nuova, difficile, elezione per il Parlamento Europeo). La storia andava veloce: a Danzica “Solidarnosc”, a Pechino gli studenti in piazza Tienanmen, a Berlino il crollo del muro, a Bucarest la fucilazione di Ceausescu.

**********

Al Poggio sindaco era Vanni Parretti. A fine maggio 1988 avevano votato più del 91% di poggesi. Vinse la dc seguita dal pci. 704 voti dettero al psi quei 3 seggi che facevano la differenza fra i 9 dc e gli 8 pci. I socialisti scelsero non Alessandro Cirri ma Silvano Gelli. Fu una svolta. Per la prima volta il Comune “bianco” divenne “rosso”. Toccò dunque a Vanni Parretti il compito di rappresentare la comunità alle cerimonie che qui stiamo ricordando.

La notizia ufficiale che suor Caiani sarebbe stata beatificata domenica 23 aprile 1989, arrivò a dicembre. Ma già qualcosa era trapelato. Il “processo” era iniziato 36 anni prima, nel 1952.

Sorsero due comitati. Quello diocesano, presieduto dal vescovo Scatizzi e guidato dal canonico Renato Gargini, si era riunito il 14 ottobre. Quello poggese partì il 12 dicembre: per il Comune ne facevano parte il sindaco, due assessori (Silvano Gelli e Paolo Boscolo) tre consiglieri (Alessandro Cirri, Ovidio Mori, Giuliano Moretti). Presiedeva don Franco Sgrilli, parroco di Bonistallo.

Domenica 11 dicembre, in tutte le chiese della diocesi era stato letto l’annuncio sulla beatificazione della “nostra conterranea”.

Fu mons. Benvenuto Matteucci, vescovo emerito di Pisa, a guidare, al Poggio il 23 febbraio, una riflessione per i sacerdoti e i religiosi diocesani. Autore di un testo sulla Caiani, uscito 20 anni prima e ristampato per l’occasione, Matteucci raccontò un episodio su come la madre testimoniava “il Signore povero”.

A una suora che si infilava i guanti, la Madre chiese amorevolmente: A che Ordine appartieni? E alla risposta: Alle minime del Sacro Cuore”, soggiunse: “Ebbene, allora levati i guanti”.

Durante la benedizione delle famiglie per la Pasqua 1989, tutti i parroci pistoiesi distribuirono un santino della Caiani con una sua frase. Furono “44 mila” le famiglie coinvolte. Durante la Settimana Santa ogni sera TVL programmò servizi filmati.

Un centinaio di genitori con figli iscritti alle scuole delle “Minime” si riunirono, il 2 marzo, nella cappella dell’Istituto per preparare l’iniziativa di due giorni dopo: portare ai genitori di otto scuole delle “Minime”, sparse in Italia, “un messaggio di amicizia e di pace”.

Il 10 marzo fu lanciato un concorso grafico, riservato ai poggesi under 14, su “Momenti e luoghi della vita della madre Caiani”. A fine aprile, nella media “Mazzei”, la mostra fu aperta dall’assessore Paolo Boscolo. Fra i cartelloni realizzati dai ragazzi anche la storia di un certo Gigi del Ronfio: un poggese, contemporaneo della Caiani, che, sul letto di morte, non voleva i sacramenti perché “ateo”. Nel tentativo di conversione fallì il cappellano. Ma non fallì suor Margherita. Che si fece ricevere dal Ronfio, trovò le parole giuste e lo fece morire “in pace con Dio”.

Sabato 11 marzo, a Pistoia, in Comune, su iniziativa dei genitori delle scuole cattoliche e con i saluti dei due sindaci (Marcello Bucci e Vanni Parretti), Margherita Caiani venne “letta” dal vescovo Scatizzi, dal presidente nazionale delle materne cattoliche (Giuseppe Totaro), dalla professoressa Laura Riani Gaiffi e dalla madre generale delle “Minime”, suor Maria Diletta Pacetti.

Il 17 marzo, negli studi di Tv Libera il vescovo Scatizzi, con Isabella Poli Totaro in una conferenza stampa, presentò ai giornalisti la figura e l’opera di madre Caiani.

Il 3 aprile al Poggio (teatro “Ambra”) venne Rosa Russo Jervolino. Era il ministro al “sociale”. Fu l’ex sindaco Pezzati a invitarla e lei definì suor Margherita “donna che ha anticipato i tempi, con grande forza profetica” sottolineando come “non possiamo che restare stupiti per la modernità del suo apostolato”.

Oltre a Sergio Pezzati e al pistoiese Tito Caselli, direttore diocesano di Caritas, parlò anche il sindaco Parretti con un paragone da lui stesso definito “arduo” rispetto al fatto che Madre Caiani, a suo parere, “aveva raccolto con spirito cattolico la sfida della rivoluzione francese”.

Pochi giorni dopo venne presentato il lavoro teatrale di Maura Del Serra, poetessa e drammaturga. Con il titolo “La Minima” veniva rappresentata “una donna umile e alta, così povera e tanto capace di rendere ricchi gli altri”. Il successivo 15 dicembre, il testo fu presentato anche a Pistoia, al “Baly” con l’appassionato intervento del famoso scrittore e giornalista, amico di Turoldo e Balducci, fra’ Nazareno Fabbretti.

Il 13 aprile, in cattedrale, il da poco scomparso prof. Vasco Gaiffi introdusse una riflessione su Madre Caiani, con letture e musiche eseguite da due giovani organisti giapponesi.

In quella primavera il Comune, con l’assessore Gelli, aveva deciso di pubblicare due libri. Uno su Filippo Mazzei. E l’altro, per la beatificazione, con i “diari di guerra” tenuti dalle “Minime” fra il primo luglio e il 10 settembre 1944: i giorni del fronte quando tanti poggesi, sfollati in Villa, vennero aiutati dalle “Minime”

Curati da Renzo Gradi, i diari vennero presentati, in Villa Medicea, il 15 aprile da Livio Labor, già presidente nazionale ACLI, e Wilma Gozzini. Tra la folla anche suor Maria Isabella Dominici una delle autrici del diario: nel 1944 aveva appena 24 anni.

I 25 alunni della quarta elementare del “Sacro Cuore”, con suor Annina, dettero alle stampe, anzi al ciclostilato, “Una storia tutta poggese”. Un fascicolo frutto di una scrittura collettiva, alla don Milani, con tanti disegni colorati. Un racconto sulla vita della Beata: dalla nascita alla vestizione.

C’è pure una poesia in vista del viaggio che anche quei 25 bambini si apprestavano a fare verso Roma. “A Marianna di Poggio a Caiano/ anche se nata nel secolo scorso/ volentieri darei la mia mano/ per passeggiare attaccando discorso … Si è fatta santa e per questa occasione/ tutto il paese si dà da fare/ non capita ogni giorno una beatificazione/ Addio a tutti, a Roma devo andare!”.

*********

Eccoci al 23 aprile. In quanti davvero si fosse, dal Poggio, non è chiaro. Chi parla, allora scriveva per la “La Nazione”. Il pezzo uscito il giorno dopo – inviato a Prato la domenica pomeriggio dalla sala stampa vaticana – titolava 6/7 mila “supporter” della Caiani.  Altre testate misero il tetto a 5 mila. Non tutti, ovvio, venivamo dal Poggio (allora abitato da non più di 8.500 persone). Tanti erano lì da altre zone d’Italia, dove prestavano servizio le “Minime”.

La cifra complessiva di 6/7 mila “tifosi” della Caiani presenti in piazza San Pietro è dunque credibile. Possiamo ritenere che fra i 3 e i 4 mila provenissero dalla diocesi di Pistoia. Arrivati con una trentina di pullman, un treno speciale e molte auto private.

Qualcuno ricorda ancora il forte ritardo del treno speciale, dovuto a un guasto. Chi si era affidato al treno, in piazza San Pietro giunse tardi. Meglio andò a chi, sui pullman, era partito nel cuore della notte. L’inizio era alle 9:30 ma bisognava occupare i posti almeno due ore prima.

Il sindaco era accompagnato da due assessori: Antonio Castellano e Giuliano Moretti. Il gonfalone era affidato a Giovanni Fallani e scortato da due nostri vigili: Loris Spinetti e Carlo Alberto Giusti.

Qualcuno aveva raggiunto Roma il giorno prima per un incontro svolto nell’auditorium dell’Antonianum. Su “Margherita Caiani: nell’amore per gli altri la via della santità” parlò l’ex sindaco Sergio Pezzati e la “Schola Puerorum” della Sistina eseguì brani musicali, compreso l’inno alla Beata.

Insieme a Margherita, Giovanni Paolo II beatificò altri 4 “servi di Dio”: gli spagnoli Martino di San Nicola e Melchiorre di Sant’Agostino (missionari in Giappone, bruciati vivi nel dicembre 1632), la polacca Maria di Gesù Buon Pastore (Francesca Siedliska), fondatrice di una congregazione (morta nel 1902 a Roma) e la francese Maria Caterina di Sant’Agostino (Catherine de Lonprè), morta missionaria in Canada nel 1668.

Il Santo Padre ricordò la Caiani impegnata “a servire i fratelli tra la gente umile della sua terra di Toscana”. Aggiunse che “volle occuparsi dei più bisognosi, degli ultimi: i bambini emarginati, i ragazzi della campagna, gli anziani, i soldati vittime della guerra ricoverati negli ospedali militari”. Evidenziò il messaggio lasciato “alle sue figlie spirituali”: “servire il prossimo con l’intento di riparare le offese fatte all’amore di Cristo”.

Fra i 12 concelebranti anche il vescovo Scatizzi. Sue le parole di rito al papa (“Oggi chiedo a Vostra Santità che sia proclamata beata”) che rispose con altre parole di rito (“Dichiariamo, con la nostra autorità apostolica, che la venerabile serva di Dio, Maria Margherita Caiani, d’ora in poi sia chiamata Beata”).

I canti erano eseguiti dalla “Schola” della Sistina. Alla processione offertoriale parteciparono – portando ampolline con acqua e vino, paramenti sacri, calice e pisside – suor Nazarena Irvinto, Anna Maria Tomaselli-Nepi e Francesco Inverni.

Alla Messa solenne, oltre ai concelebranti, presero parte anche 15 cardinali. Presenti, in piazza, diplomatici ed esponenti governativi di Spagna, Polonia, Francia e Italia.

La delegazione italiana era guidata dal ministro Giovanni Galloni, titolare della Pubblica Istruzione, cui non mancò una battuta, ai giornalisti, sulla attualità della proposta educativa delle scuole autonome.

Terminata la cerimonia, mons. Scatizzi guidò la delegazione ricevuta dal papa. Ne facevano parte, tra gli altri, il sindaco Parretti, il parroco don Fiorenzo Battistini, la madre generale Diletta Pacetti.

La cerimonia fu trasmessa in diretta da TVL. Nei giorni successivi la registrazione integrale e le varie interviste realizzate sul sagrato da Luigi Bardelli vennero riproposte in varie fasce di ascolto. Fra le persone intervistate anche Alice Mariti Poli: la signora guarita all’improvviso da una grave malattia dopo una apparizione di Madre Caiani.

Una cassetta VHS fu messa in vendita nell’edicola di “Taniello” e nel negozio “Coppini”. Il ricavato aiutò la costruzione di uno spazio sanitario in Sri Lanka. Fra i collaboratori in questo video: Sergio Coppini, Luciano Meoni, Renzo Gradi, Mauro Sernesi e Giuseppe Scandale di TV Prato.

Intuibile il clima – di festa – che si respirava fra i poggesi arrivati a Roma per la loro “Beata”. Tutti avevamo un foulard: bianco e azzurro, come i colori del Comune. Dopo una nottata di piogge e vento, il tempo aveva donato una bella mattinata di sole.

Non mancarono urla di gioia quando Margherita Caiani venne “chiamata”. Non mancò commozione quando la copertura del grande ritratto venne abbassata lasciando vedere la “nostra” madre.

L’orgoglio era visibile in tutti i poggesi, dimenticando per qualche ora perfino le forti divisioni politiche locali di quel periodo. E certo non mancò l’allegria, sia dentro il colonnato sia dopo quando i tanti si ritrovarono in gruppi più piccoli: il pranzo, qualche foto pomeridiana al Colosseo o altrove, il rientro al Poggio.

*******

Il programma proseguì al Poggio. Martedì 25 con una fiaccolata fino a Bonistallo; giovedì 27 con una conferenza all’Ambra; il venerdì 28, nella chiesa parrocchiale, con padre Rodolfo Cetoloni allora ministro provinciale dei Francescani. Sabato 29, nella chiesa delle suore, con il preside di Lettere alla Cattolica di Milano. E domenica 30, nel pomeriggio, Messa solenne presieduta dal mons. Scatizzi.

In giugno un altro appuntamento coinvolse il paese. Due rappresentazioni, in un teatro “Ambra” affollato, di “Una storia tutta da raccontare”: recital realizzato da genitori e alunni del “Sacro Cuore”. Un racconto sulla vita di Madre Caiani, sceneggiato da suor Giovanna Cheli e diretto da Massimo Mammoli. Venne interpretato da poggesi molti dei quali avrebbero poi proseguito a divertirsi e divertire con il vernacolo.

Impossibile riportare tutti i nomi. Cito le donne chiamate a interpretare due fasi di suor Caiani (l’infanzia e la fondazione del nuovo ordine): Flavia Nannicini e Paola Cuomo. A dare una mano, dietro le quinte, suor Salvatorica Serra, attuale madre generale. In scena anche 150 bambini. Applausi a scena aperta da una comunità unita ancora una volta nel nome della “sua” suora. Questo omaggio teatrale, con musiche di Giacomo Puccini da “Suor Angelica”, venne replicato a novembre.

Martedì 8 agosto suor Margherita fu festeggiata, per la prima volta da Beata, nel giorno della sua “nascita in cielo”. Tre giorni di cerimonie: grande partecipazione di popolo, fiaccolata fino a Bonistallo, proiezione del video con la cronaca del 23 aprile a Roma.

A tutti gli incontri non mancava mai – ed è giusto ricordarlo – mons. Ruggero Risaliti. Anche per lui, che aveva lasciato la parrocchia del Poggio per motivi anagrafici e viveva a Villa Magra, quello fu un anniversario tondo: aveva fatto il suo ingresso nel SS Rosario il 18 settembre 1949, 40 anni prima.

Non escludo di aver trascurato qualcosa. Certo sono molte le persone, e i fatti, ancora da citare. Non posso farlo. Mi piace chiudere con il concerto di Natale. Su input del Comune si svolse in Villa, proprio in onore della “Beata Caiani”.  Sabato 23 e domenica 24 dicembre i poggesi poterono ascoltare musiche di Bellini, Martini, Mozart, Tosti, Verdi.

Al pianoforte Maria Teresa Conti che accompagnava il baritono Giorgio Gatti, tornato a esibirsi al Poggio dopo un concerto tenuto cinque anni prima nel Festival delle Colline. Anche in questo caso l’incasso andò per il dispensario sanitario in Sri Lanka.

E a proposito di Sri Lanka come non pensare, in questi giorni, alla paura – ma anche al coraggio di una bella testimonianza – vissuta dalle nostre suore in quelle terre lontane dopo il sangue versato nelle chiese cristiane il giorno di Pasqua? Come non pensare alle altre presenze “Minime” in zone comunque a rischio (Palestina, Egitto, Brasile)? E come non tornare con la memoria alla splendida, coraggiosa testimonianza data in Cina dalle “Minime” fra il 1932 e il 1949?

*******

A fine anno la diocesi pubblicò il testo di Maura Del Serra. Pagine che evitano “le secche di un didattismo oleografico e devozionale” e che forse andrebbero riprese, magari in vista di un 8 agosto 1921 ormai vicino.

Suor Margherita, in questa rappresentazione, così parla di Dio. “Egli è tutto, creature mie: tutto, anche il vostro freddo, la vostra solitudine, il legno di questa panchina, la terra che ci si attacca alle scarpe e rifiorisce, è tutto in ogni cosa, eppure non c’è cosa creata che gli somigli … Dio è come la luce del sole, che abbraccia e penetra tutte le cose, ce le fa vedere, le fa vivere, nasce e tramonta con loro, eppure non è niente di quel che rivela”.

Mi sembrano le parole giuste, migliori, adeguate, per chiudere. Grazie.




Una messa per la Vita

Venerdì 17 maggio una celebrazione diocesana con il vescovo per la difesa della Vita

Il Movimento per la Vita, su invito del vescovo Tardelli, si impegna a riportare all’attenzione di tutta la Chiesa di Pistoia il tema della difesa della Vita dal concepimento alla morte naturale con una celebrazione eucaristica diocesana.

Il Movimento per la Vita, in collaborazione con la Consulta Diocesana delle Associazioni laicali ha dunque organizzato una Messa per la Vita Diocesana che si terrà venerdì 17 Maggio alle ore 21:00 presso la Basilica della Madonna dell’Umiltà e sarà celebrata da Monsignor Vescovo.

Questo vuole essere l’inizio di una serie di momenti e incontri di sensibilizzazione su un argomento per troppo tempo quasi nascosto di fronte a tutte le altre povertà di questo mondo. Gli orientamenti pastorali della Diocesi ci ricordano che dobbiamo essere una Chiesa Fraterna e Missionaria e questa può essere una bella occasione per ritrovare unità nell’impegno per la difesa del più povero tra i poveri, come Santa Madre Teresa definiva il bambino appena concepito e ritrovare in quel piccolo volto quello di tutte le povertà del mondo.

Così potremo essere missionari nelle nostre comunità e nell’intera società nel portare agli tutti la verità sull’essere umano e sui valori fondamentali della Vita per creare insieme un futuro migliore per l’umanità intera.

Elisabetta Michelozzi




Nomine in diocesi

In data 10 aprile 2019 Mons. Vescovo ha reso pubbliche le seguenti nomine:

Can. Roberto Breschi – Delegato vescovile per la vita consacrata

Can. Diego Pancaldo – Delegato vescovile per il Diaconato permanente

Don Gianni Gasperini – Direttore dell’Ufficio diocesano pellegrinaggi

Ricordiamo che in data 19 marzo u.s. il vescovo ha nominato:

Can. Luca Carlesi – Vicario episcopale per il Centro storico di Pistoia.

In data 28 febbraio: mons. Patrizio Fabbri – Rettore amministrativo e legale rappresentante del Seminario.

In data 11 febbraio: mons. Cesare Tognelli – Penitenziere della Cattedrale di San Zeno.




Madre Caiani: un libro celebra i trentanni della Beatificazione

Venerdì 3 maggio la presentazione del volume presso le Scuderie Medicee di Poggio a Caiano

L’amministrazione comunale di Poggio a Caiano e l’Istituto Suore Francescane Minime del Sacro Cuore celebrano i trentanni della beatificazione di Madre Caiani con la pubblicazione di un libro fotografico dal titolo: «Rievocando la beatificazione di Suor M. Margherita Caiani (1989-2019)». Il volume ripercorre, con documenti e fotografie provenienti principalmente della raccolta Gianfranco Desii, i momenti salienti delle celebrazioni a Roma, a Bonistallo e a Poggio a Caiano.

Madre Caiani fu beatificata in Piazza San Pietro il 26 aprile 1989 da Papa Giovanni Paolo II: un evento indicamentibile per le “Minime” e tutta la comunità di Poggio a Caiano. Erano allora presenti a Roma oltre seimila poggesi, accompagnati dal vescovo Simone Scatizzi e dalla madre generale suor M. Sandrina Borgioli.

«Con questa pubblicazione – dichiarano il sindaco Francesco Puggelli e l’Assessore alla Cultura Giacomo Mari – s’intende contribuire a serbare memoria dell’importanza che la beatificazione di suor Margherita Caiani ha rappresentato per la comunità poggese e ben oltre. Un riconoscimento che mise il sigillo della Chiesa a una vita esemplare e significativa, non solo per le ‘minime’, ma per migliaia e migliaia di persone raggiunte dalla carità di Madre Caiani, portata avanti poi, seguendo il suo insegnamento, dalle sue consorelle a Poggio, in Italia e nelle numerose missioni nel mondo».

Il libro sarà presentato venerdì 3 maggio alle ore 21, presso le Scuderie Medicee a Poggio a Caiano (Via Lorenzo il Magnifico, 5).
Interverranno Francesco Puggelli, sindaco di Poggio a Caiano; Sr. M. Salvatorica Serra, Madre Generale Istituto delle Minime; Giacomo Mari, assessore alla cultura; Mauro Banchini, giornalista; Simone Panci, storico e biografo di Madre Caiani. Il Baritono Giorgio Gatti offrirà un omaggio canoro alla Beata Caiani.




Maggio a Valdibrana

Il programma del santuario diocesano di Valdibrana per il mese dedicato alla Vergine Maria

Come ogni anno la chiesa di Pistoia nel mese di maggio si mette in cammino per andare in pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Valdibrana. Ci siamo rivolti al rettore del santuario Mons. Cesare Tognelli per conoscere il programma del mese.

Don Cesare, come sarà aperto il mese mariano?

Il mese mariano si apre mercoledì 1 maggio quando è prevista la celebrazione delle messe nel santuario secondo l’orario festivo, cioè alle ore 7.00 – 11.00 – 18.00.

Può parlarci del programma del mese?

Il programma quest’anno prevede la celebrazione delle sante messe nei festivi alle ore 7.00 – 11.00 – 18.00. Tutte le messe domenicali saranno celebrate nella nuova aula liturgica intitolata a Mons. Bianchi. Nei giorni feriali la santa messa è celebrata nel santuario alle ore 18.00. Alle ore 17.30 la messa è preceduta dalla preghiera del Santo Rosario.

Ci sarà anche la possibilità di confessarsi nei seguenti giorni: martedì e mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 e venerdì e sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

L’8 maggio è la festa della Madonna di Valdibrana. Alle ore 11.00 il vescovo di Pistoia celebrerà la santa messa. Mercoledì 8 il vescovo guiderà anche la recita del santo rosario alle ore 21.00. Mons. Tardelli chiuderà il mese mariano celebrando l’eucarestia al Santuario il giorno 31 maggio alle ore 18.00.

Domenica 19 alla messa delle ore 11.00 è prevista la Benedizione e la consacrazione a Maria dei bambini. Ricordo anche che domenica 5 maggio l’Azione Cattolica diocesana organizza un pellegrinaggio a Valdibrana alle ore 18 e che l’ultimo sabato di Maggio è previsto il tradizionale pellegrinaggio dell’Unitalsi a Valdibrana.

La novità di quest’anno è senz’altro la disponibilità della nuova aula liturgica del centro Mariano intitolato a don Severino Paganini; come pensate di valorizzarla?

Intanto quest’anno, come già segnalato, celebreremo nell’aula liturgica tutte le messe domenicali. La possibilità di utilizzare l’aula liturgica può essere certamente la celebrazione liturgica, ma i locali presenti nella struttura, fornita anche di numerosi servizi, possono essere utilizzati per incontri e momenti comunitari. Per prenotare è possibile contattarmi telefonicamente allo 0573 48729.

Nel programma del Maggio a Valdibrana è prevista la presenza e la collaborazione di tanti cori parrocchiali; può spiegarci di cosa si tratta?

Tutti i mercoledì del mese di Maggio alle ore 21.00 è infatti prevista la recita del santo rosario con la presenza e l’animazione dei diversi cori parrocchiali: ogni volta più cori della diocesi si uniranno per cantare insieme le lodi alla Vergine Maria.

Questo nuovo anno pastorale è iniziato sotto la protezione della Madonna di Valdibrana; in questo mese mariano come sarà possibile vivere come comunità fraterna e missionaria?

Al di là del fatto che anche il commento al rosario diventa momento di evangelizzazione, l’incontro tra i cori è sempre stato una bella occasione, fraterna e cordiale per conoscersi e concludere con un momento di convivialità. Nella sua lettera pastorale, inoltre, «per sottolineare il senso fondamentale di appartenenza alla Chiesa particolare» il vescovo invitava tutti a «ritenere importanti e imperdibili certi appuntamenti diocesani ai quali partecipare come parrocchie, associazioni e movimenti» tra cui la festa della Madonna di Valdibrana l’8 maggio.

Quale messaggio vuole dare ai fedeli e alle parrocchie della diocesi?

La Vergine di Valdibrana ci viene incontro, ci presenta suo figlio. Il messaggio di Valdibrana è un invito all’accoglienza: accoglienza di Maria, per recuperare l’occasione di incontrare personalmente Gesù.

Daniela Raspollini




Il servita della tribù dei leoni

Un ricordo di Padre Benedetto Biagioli

Riposa nel piccolo cimitero di Iano, padre Benedetto Biagioli, nella terra dove trascorse i primi anni d’infanzia ma lontano da quell’Africa che aveva conquistato il suo cuore. D’altronde padre Benedetto era così, andava dove c’era bisogno, non dove piaceva a lui, e anche in punto di morte non espresso volontà in merito alla sepoltura: mettetemi dove pensate sia meglio per voi, ha lasciato detto.

A Pistoia, la sua diocesi, è poco conosciuto perché si chiamava ancora Oscar e aveva appena iniziato le elementari quando fu mandato a studiare dai Servi di Maria a Figline Valdarno, grazie a una benefattrice che fornì le risorse economiche alla sua numerosa famiglia. Cresciuto tra i frati, decise di rimanere, prese i voti, cambiando il nome in Benedetto, e poi divenne sacerdote, nel 1949. Due anni dopo, quando un padre missionario rientrato dallo Swatziland chiese rinforzi, decise di rispondere all’appello, con quello spirito che, dicevamo, lo ha contraddistinto sempre, mettendosi a disposizione di chi aveva bisogno.

Nel 1987 poi, il vescovo della vasta diocesi di Lugazi, in Uganda, per ascoltare il desiderio di alcuni suoi giovani che volevano diventare Servi di Maria, si rivolse alla missione servita più vicina che era appunto quella dello Swatziland (quattromila chilometri, come da Mosca a Madrid!) e ancora una volta, padre Benedetto lasciò quel che aveva iniziato per creare la parrocchia di Kisoga, non lontano dalle sponde nord del lago Victoria, ventimila anime che non avevano nemmeno una chiesa. Prima ancora di occuparsi dell’evangelizzazione, padre Benedetto volle riorganizzare e risistemare le venti scuole elementari già esistenti, creando poi quelle medie e superiori. La prima chiesa vera e propria arrivò dopo, nel 1994. Negli anni si aggiunsero rinforzi dall’Italia e soprattutto, nel 2000 si affiancarono ai fratelli due sorelle mantellate, suor Benizia e suor Giuditta, permettendo loro di avviare ancora altri progetti.

È lì che padre Benedetto spese venticinque anni della sua vita e lasciò un segno indelebile: i suoi parrocchiani lo avevano ribattezzato Kateregga della tribù ‘Mpologoma, ovvero “dei leoni”, nome che ne contraddistingueva perfettamente lo spirito combattivo e tenace.

Fu costretto a rientrare in Italia nel 2002 a causa di una malattia che necessitava di cure attente, e anche qua continuò ad esercitare il suo ministero con lo stesso stile, andando dove lo mandavano: a Massa Carrara, poi a Pisa, perfino a Manduria, in Puglia; fu anche priore a Firenze e dal 2009 rettore della basilica di San Clemente ai Servi a Siena. Solo negli ultimi tre anni, quando la malattia ormai galoppava, si fermò a Siena, dove morì il 23 aprile del 2015.

Rimase tuttavia fortemente legato alla sua Kisoga, come ricorda per esempio don Giacomelli che ne era amico: continuava con impegno e dedizione a raccogliere fondi per sostenere i progetti della parrocchia ugandese dove i fratelli serviti con le suore mantellate si spendono tuttora per la promozione umana e spirituale del popolo e dove padre Benedetto è venerato come un santo.
Suor Floriana, delle nostre Mantellate, che ha visitato la parrocchia ugandese andando a trovare lì sua sorella suor Giuditta, è rimasta colpita dal fatto che ogni pietra, ogni progetto rievoca il nome di padre Biagioli: la casa per anziani, intuizione e costruzione di padre Benedetto, le scuole, la chiesa naturalmente; tutti laggiù lo venerano al punto che vorrebbero poterne custodire la salma nella loro parrocchia.
Il nostro servita non è stato solo un gran lavoratore: impressionava chiunque si avvicinasse a lui l’atteggiamento assolutamente privo di giudizio nei confronti degli altri; il nipote Paolo, preside del liceo scientifico, sintetizza così i ricordi che conserva dello zio: «ci ha fatto assaporare la tenerezza di Dio». E sua moglie mi ha confidato: «non mi meraviglierei affatto se sentissi di qualche miracolo attribuito a padre Benedetto».

Beatrice Iacopini




Con la diocesi a Montenero

Un invito a partecipare al pellegrinaggio diocesano del prossimo 15 maggio, per crescere insieme come “comunità fraterna e missionaria”.

La diocesi di Pistoia è in cammino verso il Santuario di Montenero: un pellegrinaggio diocesano per il quale è prevista una numerosa partecipazione di parrocchie, fedeli, associazioni. Abbiamo incontrato don Giordano Favillini della Fraternità Apostolica di Gerusalemme per saperne di più.

La diocesi si appresta a vivere un momento significativo nel prossimo mese di maggio con il pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Montenero Patrona della Toscana. Come mai questa scelta?

La Madonna delle Grazie di Montenero è la patrona principale della Toscana e da circa 60 anni le varie Diocesi toscane a turno, ogni anno offrono a tale Santuario l’olio che arde davanti all’immagine della Madonna. Questa offerta dell’olio rappresenta la preghiera che le varie Chiese presentano a Maria in segno di affidamento e devozione a Colei che intercede sempre per il popolo di Dio nelle varie vicissitudini della storia. Quest’anno sarà la Diocesi di Pistoia ad offrire l’olio, ma questa offerta sarà significativa se sarà accompagnata da una bella e numerosa rappresentanza di fedeli provenienti da tutte le Parrocchie della Diocesi. Gesù morente sulla Croce ha affidato a Maria Sua Madre tutti i suoi discepoli e fra questi ci siamo anche noi; siamo stati affidati a lei, alla Sua Preghiera, alla Sua maternità. Questo pellegrinaggio comunitario vuole essere una risposta a questo dono di Gesù e l’olio vuole rappresentare la nostra adesione a questo affidamento e alla maternità di Maria; la vogliamo ancora riconoscere come nostra Madre nella fede e sostegno nel voler essere discepoli di Suo Figlio.

Pistoia ha profonde radici di devozione mariana; per tutti noi sarà anche l’occasione per consolidare questo legame…

Questo salire a Montenero come Chiesa pellegrinante vuole essere un evento in cui chiedere aiuto, per mezzo di Maria, a Dio nostro Padre perché veniamo consolidati nella Fede battesimale in modo da divenire comunità credenti, testimoni del Vangelo, lievito di bene, di amore, di pace nei territori dove viviamo. Il tema pastorale di questo anno è: «Una comunità fraterna e missionaria». Diventeremo tali con l’impegno umano, ma soprattutto con la grazia dello Spirito Santo che è l’artefice della comunione e della missione. Chiediamo a Maria questa grazia !

Come possiamo invitare gli indecisi?

Questo pellegrinaggio sarà un’importante evento di Chiesa se troverà la partecipazione di tutte le parrocchie, un’occasione di invocazione comunitaria per ottenere appunto un maggiore spirito di comunione ecclesiale e l’entusiasmo e la creatività per realizzare una nuova evangelizzazione fra la nostra gente. Maria è chiamata “Stella della nuova evangelizzazione”. Colei che può guidarci su sentieri nuovi, con nuovi linguaggi, perché il Vangelo di Gesù possa nuovamente risuonare nel cuore delle giovani generazioni del nostro tempo anche attraverso i mezzi di comunicazione di massa che spesso non comunicano messaggi di di speranza e positivi per la vita. Il programma del pellegrinaggio è diviso in due parti: dal mattino fino alle 14 per chi vuole vivere un momento di ritiro, ascolto e preghiera nella cornice naturalistica del Santuario. Dal pomeriggio fino alla sera la parte celebrativa dell’evento: la processione con la recita del Rosario, la celebrazione comunitaria della Riconciliazione, la Santa Messa celebrata dal vescovo e l’offerta dell’olio.
Per quanto riguarda la mattina alle 9.30 è previsto il canto delle Lodi; alle 10 una meditazione di fratel Antonio Emanuele della fraternità monastica di Gerusalemme, tempo di silenzio e preghiera personale, pranzo a sacco o in ristorante accanto al Santuario (18 euro).

Come potranno partecipare le parrocchie a questo evento diocesano?

Questo pellegrinaggio è un’occasione molto bella per vivere una giornata comunitaria fra le nostre parrocchie, di preghiera e ritiro per chi ne ha necessità, di conoscenza e di incontro per tutti. Per il viaggio ci si può organizzare o a livello parrocchiale o vicariale secondo le varie situazione ma permettiamo la partecipazione di più persone possibile, che sia un evento diocesano.

Daniela Raspollini




Gli appuntamenti della Settimana Santa

Rivivere la Passione e la Resurrezione di Cristo

Gli appuntamenti in Cattedrale con il vescovo Tardelli per la Settimana Santa

Nella Cattedrale di San Zeno il vescovo presiederà tutte le celebrazioni solenni della Settimana Santa. Mercoledì 17 alle ore 21, infatti, avrà luogo la celebrazione della messa crismale, nella quale il vescovo benedirà gli olii e tutti i sacerdoti rinnoveranno le loro promesse. La messa Crismale vede generalmente una Cattedrale gremita di fedeli: è infatti l’occasione in cui la Diocesi trova la sua manifestazione visibile in tutte le sue componenti, segno dell’unità e della varietà della Chiesa raccolta attorno al suo vescovo.

Giovedì 18 alle 18.00 con la Messa in coena domini e la lavanda dei piedi inizia il Triduo pasquale.

Venerdì 19 alle 21 è il momento della liturgia della passione del Signore: una celebrazione molto suggestiva: nella chiesa, con gli altari spogli di tovaglie e di ogni croce, i fedeli si recheranno processionalmente a baciare l’antica croce dipinta di Coppo di Marcovaldo nel giorno in cui si commemora la morte di Cristo.

Sabato 20, giorno di silenzio e preghiera, rievoca la permanenza di Cristo nel sepolcro. Alle 21.30 inizierà la solenne veglia pasquale scandita da quattro momenti: il fuoco, la parola, l’acqua, il convito eucaristico. Il rito si apre all’aperto, nelle tenebre, alla luce del fuoco e del cero pasquale, per poi spostarsi all’interno della Cattedrale, nell’oscurità delle grandi navate, mano a mano rischiarate dalle candele dei fedeli e dal lento riaccendersi delle luci. Le letture della veglia – il tempo della Parola – guidano attraverso la storia della salvezza, dalla creazione fino alla redenzione. Accanto al fuoco si aggiunge il segno dell’acqua, in riferimento al Battesimo e infine tutto culmina nell’eucarestia, il punto di arrivo di tutto il cammino quaresimale e della celebrazione della vigilia.

Domenica 21, giorno di Pasqua, alle ore 18.00 il vescovo celebrerà la santa messa pontificale conclusa della benedizione Papale accompagnata dall’Indulgenza plenaria.

Info: www.diocesipistoia.itinfo@diocesipistoia.it – FB : Diocesi di Pistoia – Instagram @Diocesipistoia