Rinviato il Sinodo diocesano

Slitta il Sinodo diocesano. Lo ha anticipato il vescovo Tardelli al clero pistoiese in occasione della consueta assemblea mensile, realizzata per la prima volta in videoconferenza. L’emergenza dettata dal coronavirus ha inevitabilmente compromesso anche la preparazione del Sinodo. L’appuntamento era infatti previsto per il gennaio–febbraio 2021. Vista la situazione non è possibile – al momento – dare ulteriori indicazioni circa le date del rinvio. L’emergenza Covid– 19 inciderà probabilmente anche sul tema del Sinodo stesso che potrà tenere conto della presente situazione pastorale.

Alla fine del mese di aprile era fissato il termine per inviare le sintesi delle riflessioni emerse negli incontri in parrocchia. Quanti li avessero svolti potranno comunque inviarli al seguente indirizzo: vicariopastorale@diocesipistoia.it.

«Ad oggi — ha aggiunto il vescovo nella stessa occasione — resta in vigore l’idea di mantenere la celebrazione dell’anno santo iacobeo». L’anno giubilare potrà essere proposto, con ancora più evidenza, nella propria dimensione spirituale «come un anno da consacrare al Signore, di intensa preghiera e conversione»

«da La Vita del 3 maggio 2020»




Fase 2: Un decalogo per la celebrazione delle esequie

Novità per i funerali. Dalla trattativa con la CEI indicazioni verso la riapertura ai fedeli delle celebrazioni

In un comunicato del 30 aprile u.s. la Conferenza episcopale italiana ha reso noto un accordo con il Governo circa la possibilità di celebrare le esequie con un numero più ampio di fedeli anche nella celebrazione eucaristica.

«Nel confronto con le Istituzioni governative e il Comitato Tecnico-Scientifico, – si legge nel comunicato – la Segreteria Generale sta affrontando le condizioni con le quali, gradualmente, riprendere le celebrazioni con il popolo e le attività pastorali. Nello specifico delle celebrazioni delle esequie, a complemento del testo del Ministero dell’Interno inviato questa mattina, vengono di seguito indicate alcune misure – già condivise – cui ottemperare con cura, nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2».

A seguito delle ultime disposizioni governative è dunque possibile tornare a celebrare le esequie in tutta la loro interezza, comprensiva della celebrazione eucaristica. È però assolutamente necessario, a causa della pandemia ancora in corso, assumere atteggiamenti responsabili e osservare le indicazioni seguenti messe a punto dalla diocesi di Pistoia sulla base di quelle della Cei.

(1) Alla celebrazione esequiale possono partecipare i congiunti del defunto, fino a un massimo di 15 persone.

(2) È vietato accedere alla chiesa e partecipare alle celebrazioni esequiali se sono presenti sintomi di influenza o vi è stato contatto con persone positive a Sars–Cov–2 nei giorni precedenti.

(3) Prima dell’accesso in chiesa (ma anche in caso di celebrazioni all’aperto), è obbligatoria la misurazione della temperatura corporea. È vietato l’accesso a chi risulti avere una temperatura corporea superiore ai 37,5°c.

(4) All’entrata in chiesa le persone dovranno igienizzarsi le mani con il gel messo a disposizione all’ingresso.

(5) Ogni persona dovrà indossare la mascherina durante tutto il tempo della celebrazione.

(6) L’ingresso come l’uscita dalla chiesa vanno svolti uno alla volta, mantenendo la distanza di 1.80 m, mai in gruppo.

(7) Le persone si dispongano a distanza di almeno di 1,80 m.

(8) Sia evitato il contatto fisico e lo scambio del segno della pace.

(9) Per ricevere la comunione i fedeli restino fermi al proprio posto: saranno raggiunti dal celebrante. Allunghino dunque le braccia per ricevere l’Eucarestia. Solo allora sarà possibile togliersi la mascherina.

(10) Una volta terminato il funerale, non si accompagna al cimitero il feretro e non si svolge alcuna celebrazione al cimitero se si sono fatte le esequie in chiesa. I partecipanti dovranno allontanarsi evitando assembramenti.

Materiale:

manifesto covid funerali

Decalogo Covid FB

 




Conversazioni su Maria per il mese di maggio

«Come d’in canto»: una proposta per vivere insieme il mese dedicato alla Vergine

Il mese mariano si può vivere online, ritrovandosi anche in video conferenza. È la proposta che nasce dal Coro Armonie di Valdibrana. «Come d’in canto» è infatti il titolo dell’ultimo canto dedicato alla Madre di Dio che il coro ha potuto provare nel Santuario di Valdibrana prima della quarantena. In queste settimane i membri del coro hanno continuato a trovarsi insieme online per pregare Maria. A partire da questa esperienza, se non sarà possibile trovarsi insieme a Valdibrana il Coro Armonie ha pensato di farlo in modo diverso.

«Come d’in canto» propone alcuni incontri (videoconferenze, ma in realtà conversazioni “tra noi” e con Lei) aperti a quanti desiderano partecipare. Sarà l’occasione per scoprire Maria con gli occhi di pittori e poeti, attraverso gli scritti dei santi e le riflessioni del vescovo Fausto.

Il vescovo Tardelli interverrà mercoledì 15 maggio con un’incontro dal titolo “Io e Maria“.

Gli incontri sono previsti tutti i mercoledì di maggio (6–13–20–27) nonché venerdì 8 e 15 alle 21.15. L’appuntamento è sulla piattaforma Zoom. Il collegamento può essere effettuato con cellulare, Ipad o pc.

Il link per accedere all’incontro è il seguente:

https://us02web.zoom.us/j/88120217317?pwd=b0pleEorY3IzWWVFbXRDWEYvVk05Zz09

Letizia Vannucchi




Tre giorni di grazia e preghiera per la Diocesi

Il primo di maggio monsignor Tardelli celebrerà la Messa dal Santuario di Valdibrana per l’apertura del mese tradizionalmente dedicato alla Vergine Maria. Al termine della celebrazione il vescovo affiderà la diocesi di Pistoia alla protezione della Madonna delle Grazie di Valdibrana. La Messa sarà in diretta su Tvl (canale 11) alle ore 18. Un’occasione di preghiera in cui rivolgere un pensiero particolare anche al mondo del lavoro del territorio diocesano, duramente segnato dalla pandemia.

Il giorno seguente, sabato 2 maggio, ricorre invece l’anniversario di ordinazione episcopale di monsignor Tardelli, consacrato vescovo nel 2004 dall’allora presule di Lucca Bruno Tommasi nella basilica di San Frediano di Lucca. Dei suoi sedici anni di episcopato Tardelli ne ha trascorsi dieci nella diocesi di San Miniato. L’8 ottobre del 2014 è stato nominato da papa Francesco vescovo di Pistoia. Per la ricorrenza la Chiesa di Pistoia, grata al Signore, è invitata a sostenere e accompagnare il vescovo con la preghiera.

Domenica 3 maggio alle 18, invece, nella Cattedrale di San Zeno di Pistoia riceverà il ministero del lettorato Maximilien Baldi della comunità del Seminario di Pistoia. Il lettorato, conferito nella 57a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni, segna un’ulteriore tappa di avvicinamento al sacerdozio per Maximilien (35 anni), arrivato in seminario dopo un passato da imbianchino e una bella storia di conversione. Iscritto al quarto anno della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale svolge il suo servizio presso la parrocchia della Vergine a Pistoia. Anche questa Messa, celebrata a porte chiuse e senza popolo, sarà presieduta dal vescovo Tardelli e trasmessa in diretta su Tvl.

flagyl for sale



La comunità si ritrova sul web

Con la Pasqua le parrocchie sono sbarcate online: proposte inedite per pregare insieme

Nei momenti più difficili è sempre bello scovare nuovi germogli di speranza.
È così che, dopo le numerose restrizioni dello scorso 8 marzo, causate dalla diffusione pandemica del virus Covid-19, tante parrocchie si sono mosse, grazie a quanto offerto dai moderni mezzi di comunicazione. Dalle soluzioni più semplici a quelle più professionali ognuno ha dimostrato tenacia e tanta voglia di mettersi a disposizione gratuitamente per la propria comunità. Con un cellulare, con un computer, grazie all’utilizzo di camere professionali, l’importante è stato mantenere la connessione – mai come in questo momento! – con le case di ognuno di noi.
Il triduo Pasquale, le Sante Messe della domenica, il Santo Rosario, l’Angelus, momenti di preghiera e riflessione, sono stati vissuti, ma prima di tutto desiderati, da tanti fedeli.

Le testimonianze sono numerose:
San Michele Arcangelo – Casermette a Pistoia, (canale YouTube)
San Francesco a Pistoia (Facebook – online sul sito: www.betharram.it e su Radio diffusione Pistoia FM 92.1 e 95.0),
San Michele Arcangelo a Vignole (Facebook),
San Benedetto e San Vitale a Pistoia (canale YouTube),
la Vergine a Pistoia (sito web),
le parrocchie di Violina e Valenzatico (Facebook),
quella della Ferruccia e Barba (Facebook),
le parrocchie di Tobbiana e Fognano (YouTube),
di san Francesco a Bonistallo (Facebook) ora fornita anche di ampio sito web ,
dalla parrocchia di Oste (Facebook),
a quella di Montale (Facebook),
da quella di Santa Maria Assunta a Quarrata (Facebook),
san Pietro a Casalguidi (sito web),
san Michele Arcangelo a Bottegone (Facebook),
santo Stefano a Capraia Fiorentina (sito Web + Facebook) dalle tre parrocchie di Canapale, Badia a Pacciana e S. Sebastiano (Facebook),
alle tre parrocchie della Val di Forfora (Facebook) e quella di San Michele Arcangelo in Avaglio (Facebook).

Dal centro città, verso le colline, sino alla montagna, in ogni luogo del vasto territorio Diocesano si possono trovare magnifici esempi.
Mai come in questo momento è possibile scoprire quanto di positivo i canali social e le attuali tecnologie possono offrire a tante famiglie che vivono questo difficile momento. La passione e la fantasia di tanti parroci, gruppi giovani e fedeli alimentano una dimensione spirituale di cui tanto si sente la mancanza.

Dalla parrocchia delle Casermette oltre alla Santa Messa della domenica (diretta alle ore 9:00, poi sempre a disposizione in differita) arriva una bella testimonianza dal gruppo giovani “Ohana”: la condivisione serale dei riti del triduo Pasquale tramite video chiamate Skype, l’adorazione condivisa e la stesura delle preghiere dei fedeli per le celebrazioni della domenica.

La parrocchia di S. Benedetto ha invece permesso alla comunità di godere anche in questa particolare Santa Pasqua del meraviglioso coro. Ogni brano della celebrazione è stato registrato da ogni membro del coro e montato in un singolo video polifonico. I risultati sono strabilianti e facilmente condivisibili nella nostra città come in tutto il mondo.

Lorenzo Marianeschi

ativan 2mg for sale
xanax 1mg for sale



Comunicazione dell’Asl relativa la situazione di Vicofaro

PISTOIA – 11/04/2020 –  Nella giornata di ieri, venerdì 10 aprile, la diocesi di Pistoia ha ricevuto una comunicazione dell’Asl relativa alla situazione igienico sanitaria della parrocchia di Vicofaro.  La notificazione segnala una serie di criticità e alcune procedure da
attivare per mettere rapidamente in sicurezza sanitaria la struttura e tutelare le persone accolte dai rischi di contagio Covid-19.  La diocesi, come più volte sottolineato dallo stesso Vescovo, vuole
attenersi a quanto le attuali norme igienico – sanitarie richiedono, per il  bene stesso dei migranti ospitati e dei cittadini in genere.  Si tratta, tra l’altro, di proseguire e velocizzare il percorso già iniziato con il trasferimento dei migranti dalla parrocchia anche in altre strutture, percorso condiviso al tavolo di lavoro e, a livello istituzionale, in particolare con la prefettura di Pistoia. Tutelare la salute e la dignità dei migranti attualmente ospitati in parrocchia e realizzare una accoglienza piena, bella e condivisa è sempre stato e resta l’unico intento di tutto il
percorso fin qui fatto che la diocesi e gli enti collaboratori intendono portare avanti.

buy zopiclone 7.5mg UK




Vicofaro: soluzioni per la sicurezza e la salute di tutti

Messaggio del vescovo Tardelli «da lunedì 6 aprile primi posti disponibili per alleviare l’emergenza a Vicofaro».

Continua la ricerca di altre strutture

 

PISTOIA – 04/04/2020  «Recentemente, in un mio intervento pubblico – tenuto conto della drammatica situazione di emergenza sanitaria venutasi a creare nel nostro paese – ho preannunciato che ci si sarebbe impegnati a diminuire il numero di presenze nel centro di Vicofaro per garantire la salute degli ospiti della struttura e della popolazione vicina.

Ad oggi, e tra grandi difficoltà, posso annunciare che sono stati reperiti e approntati primi posti per lo spostamento di un primo gruppo di persone, un trentina circa, che avverrà a partire da lunedì 6 aprile. La diocesi, allo stesso tempo, continua nella ricerca di altre strutture,  volta a rendere il numero di accolti nei locali parrocchiali del tutto sostenibile. Risulta a tutti chiaro – infatti – che la situazione all’interno dei locali della parrocchia e della chiesa stessa è inconciliabile con l’emergenza sanitaria causata dall’epidemia di Covid-19 e neppure con una serena convivenza tra stessi ospiti, i parrocchiani e gli abitanti del quartiere di Vicofaro.

Ricordo a tutti che già nei mesi scorsi, negli incontri del tavolo di lavoro da me promosso, sono emerse proposte concrete volte, soprattutto, a superare lo stato di evidente difficoltà e sovraffollamento in cui si trova il centro ormai da troppo tempo. Una situazione, peraltro, costantemente denunciata dallo stesso don Massimo. L’azione della diocesi va nell’ottica, ovviamente, di garantire – per quanto possibile in questa situazione del tutto straordinaria – agli ospiti di Vicofaro un percorso d’integrazione, sicurezza e decoro, che vada di pari passo con la necessaria convivenza di vicinato. Per questo si è realizzata una rete nella quale collaborano varie associazioni e strutture specializzate nei percorsi di accoglienza e promozione di una integrazione di prim’ordine. L’intento, quindi, è quello di garantire in primo luogo la sicurezza degli ambienti scelti da tutti i punti di vista ma anche di proporre ai migranti un percorso completo d’integrazione.

In conclusione mi preme sottolineare nuovamente un fatto che dovrebbe essere di assoluta ovvietà: è necessario che ogni tipo di strumentalizzazione politica resti fuori da questa vicenda. E’ proprio fuori luogo in questo momento. Questo è l’appello che ho fatto fin da principio e che intendo ripetere, fiducioso, ancora una volta. Gli interventi in programma si rendono necessari, ancor più urgenti, proprio in nome dei fratelli migranti, in questo frangente così pericoloso per tutti e in vista di quell’accoglienza duratura, gioiosa e volta all’integrazione più volte richiamata dal Santo Padre, in un clima di serenità e reciproco arricchimento. A tutti gli attori di questa vicenda è chiesto, quindi, di usare la migliore volontà e capacità di equilibrio, per favorire un rapido ritorno a un contesto di tranquillità e fiducia».

+ Fausto Tardelli

buy clomiphene generic

 




Come seguire le celebrazioni della Pasqua

La Settimana Santa andrà vissuta quest’anno in una modalità del tutto inedita. Restano in vigore, infatti, le misure di sicurezza che impediscono la celebrazione comunitaria dell’eucarestia e di altri momenti di preghiera comunitari. I parroci, quindi, potranno celebrare il triduo pasquale senza concorso di popolo.

La Domenica delle Palme non sarà possibile distribuire i rami di ulivo benedetti. Può essere conservato però quello dell’anno precedente.

Il Giovedì santo, per la messa in Coena Domini non è previsto il rito della lavanda dei piedi e quest’anno non si prepara il cosiddetto “sepolcro”, di conseguenza non c’è possibilità per fare la tradizionale “visita alle sette chiese”, né di fare adorazione in chiesa.

Per la veglia pasquale sono esclusi i riti della benedizione del fuoco e i battesimi. Il giorno di Pasqua le campane di tutte le chiese suoneranno a festa alle ore 12, per ricordare la vittoria di Cristo sulla morte e dare un segno di speranza a tutti.

La tradizionale benedizione delle uova pasquali potrà invece essere fatta attraverso i vari mezzi di comunicazione, invitando i fedeli a unirsi alla preghiera da casa. Il vescovo lo farà in diretta al termine della veglia pasquale e della messa del giorno di Pasqua.

Quanti intendessero confessarsi e comunicarsi potranno farlo in modo privato, facendo in modo che la sosta in chiesa avvenga lungo il tragitto degli spostamenti concessi per i motivi indicati dal Governo.

In questa situazione di emergenza, ciascuno può rivolgersi nell’intimo della propria coscienza a Dio con un atto di pieno pentimento, da cui scaturisce il perdono dei peccati commessi anche mortali, purché al tempo stesso ci si impegni a confessare i peccati non appena sarà possibile accedere alla Confessione individuale. Il penitente compia un adeguato esame di coscienza, alimenti il dolore sincero per le colpe commesse, col proposito di impegnarsi per non peccare più, prendendosi anche una penitenza personale e soprattutto ricordando che, appena sarà possibile, ci si dovrà presentare al sacerdote per confessare tutti e i singoli peccati commessi.

La Settimana Santa con il vescovo Fausto Tardelli

L’orario delle dirette

 

Sabato 4 aprile, ore 17.30
Celebrazione delle Palme e della passione del Signore
Cattedrale di Pistoia
Diretta televisiva in onda su Tvl (canale 11)

Mercoledì 8 aprile, ore 18
Celebrazione Penitenziale
Palazzo vescovile
Diretta televisiva in onda su Tvl (canale 11)

TRIDUO PASQUALE

Giovedì 9 aprile, ore 21
Giovedì Santo
Messa in Coena Domini
Cattedrale di Pistoia
Diretta streaming disponibile sul canale youtube (DiocesidiPistoiavideo), sulla pagina Facebook diocesana (Diocesi di Pistoia) e sul sito diocesano (www.diocesipistoia.it).

Venerdì 10 aprile, ore 15
Venerdì Santo
Celebrazione della Passione del Signore
Cattedrale di Pistoia
Diretta televisiva in onda su Tvl (canale 11)

Sabato 11 aprile, ore 22.45
Sabato Santo
Veglia pasquale
Cattedrale di Pistoia
Diretta televisiva in onda su Tvl (canale 11)
Al termine, benedizione delle uova pasquali nelle case.

Domenica 12 aprile, ore 17
Pasqua di Resurrezione
Santa Messa del giorno di Pasqua
Cattedrale di Pistoia
Diretta streaming disponibile sul canale youtube (DiocesidiPistoiavideo), sulla pagina Facebook diocesana (Diocesi di Pistoia) e sul sito diocesano (www.diocesipistoia.it).
Al termine, benedizione delle uova pasquali nelle case.

cytotec 200mg online sale



«Distanti ma vicini»: come pregare insieme nella Settimana Santa

Ecco i sussidi per vivere in famiglia la domenica delle Palme e il Triduo Pasquale

La quarantena del corpo non è quarantena dello Spirito. In questo tempo è più necessario di sempre coltivare la vita interiore, imparare a vivere dal profondo. Per le famiglie è l’occasione di scoprire la bellezza di condividere la fede. Molti genitori si sentiranno inadeguati ma se supereranno l’imbarazzo di provare a guidare una preghiera in casa, di leggere il vangelo con i propri familiari, di parlare di Gesù ai figli, saranno abbondantemente ricompensati da gioie e doni inaspettati. Basta usare le parole del Vangelo, lasciare che le parole nascano dalla certezza che Dio ci ama e sarà Dio a guidare e a ispirare.

La Diocesi ha quindi pensato una serie di sussidi per vivere a casa la Pasqua.

Si tratta di una piccola liturgia da fare in famiglia per la domenica delle Palme, in cui attraverso un dialogo scritto tra genitori e bambini, si fa memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme.

Un secondo sussidio è una scheda sul significato della confessione, cos’è e come ci si prepara, per aiutare le persone a fare l’esame di coscienza e chiedere perdono a Dio; perdono che Dio concede a chi con sincerità si rivolge a Lui; in attesa di poterlo vivere di persona con un presbitero appena finita la quarantena.

Un terzo sussidio propone i salmi per pregare durante la settimana santa.

L’ultimo sussidio propone una serie di riflessioni e preghiere per il Triduo Pasquale che è il centro di tutto l’anno liturgico.

I quattro sussidi sono accompagnati dalle indicazioni pratiche per la Domenica delle Palme di “(D)istanti vicini”.

La speranza è che questi testi possano aiutare a fare Pasqua nei cuori.

Don Aldo, un prete anziano gravemente malato, in questi giorni, di fronte alla sofferenze di una signora che gli rimostrava al telefono il suo dispiacere per questa Pasqua vissuta a distanza, si è riscosso dal torpore dalla malattia e con gli occhi sgranati e luminosi di gioia le ha risposto: «ma non c’è più Pasqua più bella di questa!».

Ha ragione, perché questo è quello che possiamo vivere, perché così possiamo celebrare la Pasqua per quello che è, spogliati da ogni cosa in più; perché nelle restrizioni di oggi possiamo apprezzare più intensamente la bellezza della vita e delle cose; perché nella verità di se stessi e di Dio si può compiere quella conversione che ci porta all’unica cosa che veramente conta ed è importante: sapere che Dio ci ama e che non ci abbandonerà mai, non lo ha fatto con Gesù sulla croce, non lo farà per noi.
Buona Pasqua!

don Cristiano D’Angelo, vicario per la pastorale
Pistoia, 1 Aprile 2020

isotretinoin roaccutan online Canada



Il messaggio dei vescovi toscani. Come vivere la Settimana Santa

Indicazioni per la Settimana Santa. Dalla Cet parole di speranza e consolazione.

Tra pochi giorni sarà Pasqua. Con la Domenica delle Palme entreremo nella Settimana Santa. Ci apprestiamo a vivere il momento più importante dell’anno per i cristiani, in un modo tutto particolare: senza celebrare insieme i sacri riti che ci hanno sempre raccolto nelle nostre chiese. Il dramma che stiamo vivendo e di cui il Santo Padre si è fatto interprete con un gesto di straordinario significato pregando, implorando il Signore e benedicendo tutto il mondo da una piazza San Pietro vuota, immagine di questi nostri giorni di angoscia, ci spinge a scelte coraggiose e responsabili.

Come vescovi delle Chiese della Toscana sentiamo di doverci rivolgere a tutto il nostro popolo per comunicare a tutti un messaggio di speranza e di consolazione. Vogliamo altresì rinnovare il fermo nostro impegno come Chiesa a stare vicino a chi in questi giorni sente più pesante la difficoltà: i poveri e i malati. Attraverso le nostre Caritas in particolare continueremo senza sosta ad accompagnare chi vive già ora o si troverà nel disagio. Come pure ci sentiamo impegnati a essere vicini con l’assistenza spirituale ai malati e a chi se ne sta prendendo cura.

Ribadiamo la nostra gratitudine a quanti, nel mondo della sanità come in quello del volontariato, si stanno sacrificando per coloro che sono nella malattia e nella sofferenza. Incoraggiamo tutti a mantenere con fermezza comportamenti responsabili, evitando in particolare per quanto possibile di uscire dalle nostre abitazioni, come chiede l’autorità pubblica quale primo contributo per contrastare la diffusione del virus. Il nostro pensiero va agli anziani e ai malati nelle loro case o nelle case di riposo: auspichiamo che nei modi più opportuni l’attenzione delle istituzioni, del volontariato, delle persone vicine non faccia mancare l’attenzione alle loro esigenze umane, materiali e spirituali. Un pensiero anche per i nostri bambini, perché trovino in chi sta loro vicino il modo di vivere questi momenti come una proposta di crescita educativa e di consapevolezza del valore della vita e delle sue prove, di responsabilità e di solidarietà.

Vogliamo anche incoraggiare tutti alla preghiera e ringraziare le famiglie che si uniscono spiritualmente a pregare insieme. Le loro invocazioni, particolarmente quelle dei malati, insieme a quelle di tutte le comunità religiose e dei sacerdoti, si uniscono alla intercessione dei nostri santi per il bene di tutti e per l’indulgenza che è stata concessa.

A tutti vogliamo dire di non perdere la speranza, anche in questi nostri giorni, pur sentendo il peso di ciò che ci viene a mancare. Potremo ricevere il perdono di Dio che rinnova la vita, anche senza poter sentire pronunciare su ciascuno di noi le parole di Cristo attraverso il sacerdote. Non potremo salutarci nella festa, abbracciandoci nel segno della pace, rallegrandoci per essere stati rinnovati dall’incontro sacramentale col Signore che, risorto, ha vinto la morte. Sarà però ugualmente Pasqua di risurrezione. Nell’angoscia del momento presente, piangeremo ugualmente ai piedi del Crocifisso e rinnoveremo anche quest’anno la nostra fiducia nell’amore di Dio. Riscopriremo forse che le nostre case possono essere chiesa, tempio santo di Dio e forse faremo anche esperienza che la comunione dei cuori è la cosa più importante da vivere, aldilà di ogni distanza e separazione.

Vi presentiamo ora alcune essenziali indicazioni per vivere al meglio la Settimana Santa e la Pasqua. La vita liturgica delle nostre Chiese soffre particolarmente in questi giorni dell’impossibilità di manifestare il suo volto comunitario nelle assemblee con il popolo, interrotte da tempo per venire incontro alla necessità di evitare la diffusione del coronavirus Covid-19 a causa del convergere delle persone. Il disagio si accentua nella prospettiva delle celebrazioni della Settimana Santa e in specie del Triduo pasquale, che è il centro e la sorgente sacramentale dell’intera vita cristiana.

I vescovi toscani, prendendo atto delle limitazioni indicate dalle autorità ecclesiastiche e civili, si apprestano a celebrare i riti secondo le disposizioni ricevute. Invitano inoltre i propri preti e collocare l’orario delle celebrazioni in modo che la loro eventuale e auspicabile diffusione attraverso i mezzi di comunicazione sociale non si sovrapponga alle celebrazioni presiedute dal Santo Padre, a cui è bene indirizzare l’attenzione dei nostri fedeli.

Continua anche nella Settimana Santa l’impossibilità dei fedeli a partecipare di persona alle celebrazioni, disposizione rafforzata dal Decreto della Congregazione per il Culto Divino che stabilisce che siano “riti senza concorso di popolo”.

I sacerdoti celebreranno nelle medesime modalità con cui hanno celebrato la Santa Messa nelle ultime settimane. Ai fedeli e in particolare alle famiglie, oltre a unirsi spiritualmente alle celebrazioni, anche con l’ausilio dei mezzi radiotelevisivi e informatici, si suggerisca di trovare in altri momenti del giorno un tempo di preghiera, per il quale gli uffici liturgici diocesani indicheranno un’idonea sussidiazione.

La Domenica delle Palme, nelle cattedrali e nelle parrocchie, verranno benedetti solo i rami di ulivo dei presenti; non vi sarà quindi alcuna forma di distribuzione dei rami benedetti.

La Messa del Crisma, per la quale è doveroso dare a tutti i sacerdoti la possibilità di concelebrare con il loro vescovo – essendo questo rito “manifestazione della comunione dei presbiteri con il loro vescovo” –, viene rinviata a data futura, che sarà indicata in base a quanto disporrà il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, in sintonia con quanto il Santo Padre stabilirà per la Diocesi di Roma. Gli Oli che sono stati benedetti nella Messa del Crisma dello scorso anno vengono conservati e se ne farà uso fino a quando non verrà celebrata la Messa del Crisma in questo anno.

Il Giovedì Santo, nella celebrazione della Messa “in coena Domini”, verrà omessa la lavanda dei piedi; al termine della Messa non ci sarà la reposizione solenne dell’Eucaristia e conseguentemente neanche la sua collocazione in una cappella ornata per l’adorazione.

Il Venerdì Santo, durante la Celebrazione della Passione del Signore, l’ultima invocazione della Preghiera universale sarà formulata come è stato indicato dall’Ufficio liturgico nazionale; nell’Adorazione della Croce quanti sono presenti alla celebrazione si astengano dal baciarla e manifestino la loro venerazione con altro gesto opportuno. Non potranno svolgersi le tradizionali Via Crucis e altre manifestazioni di venerazione della Croce; si invitano i fedeli a pregare seguendo la trasmissione che verrà proposta dalle reti televisive della Via Crucis del Santo Padre in piazza San Pietro.

La Veglia Pasquale si celebrerà nelle chiese cattedrali e parrocchiali, o nelle chiese conventuali con il permesso del Vescovo; nella Veglia si ometterà l’accensione del fuoco e non verranno celebrati i sacramenti dell’Iniziazione cristiana; dopo la benedizione dell’acqua lustrale verranno rinnovate le promesse battesimali; l’accensione del cero e l’Annuncio pasquale, la liturgia della Parola e la liturgia eucaristica si svolgeranno come previsto nel Messale Romano.

La Domenica di Pasqua la celebrazione della Santa Messa avverrà secondo quanto prescritto dalle norme liturgiche. Si invitano tutte le chiese a suonare a festa le campane alle ore 12.00, come segno di annuncio della vittoria di Cristo sulla morte, di speranza per uomini e donne in questo tempo di sofferenza, di comunione fra tutte le comunità e le genti di Toscana.

I fedeli che vorranno accostarsi alla Comunione in tutto il tempo pasquale, cioè da Pasqua e Pentecoste, fintanto che rimarranno in vigore le restrizioni concernenti le celebrazioni con il popolo, potranno farlo solo in modo privato. I sacerdoti si rendano disponibili facendo attenzione al rispetto delle normative sanitarie in vigore e a evitare che si formino raggruppamenti. La stessa disponibilità si assicuri per le Confessioni individuali, sempre evitando che l’accesso da individuale e controllato possa trasformarsi in afflusso di gente ed evento comunitario. Si ricordi peraltro a tutti i fedeli, che, particolarmente in questa situazione di emergenza, ciascuno può rivolgersi nell’intimo della propria coscienza a Dio con un atto di pieno pentimento, da cui scaturisce il perdono dei peccati commessi anche mortali, purché al tempo stesso ci si impegni a confessare i peccati non appena sarà possibile accedere alla Confessione individuale.

I Vescovi delle Diocesi della Toscana

lorazepam online legally