In famiglia verso il Natale

Un sussidio per vivere insieme l’Avvento

L’ufficio pastorale con la famiglia della Diocesi di Pistoia ha realizzato un sussidio per l’Avvento dedicato alle famiglie. All’interno si trovano i vangeli delle domeniche di Avvento, della Festa dell’Immacolata e del Natale corredati da commenti di don Roberto Breschi. Per ogni Domenica è poi presente un racconto per bambini, un disegno da colorare  e il racconto  delle apparizioni  mariane  ai bambini più conosciute.

Il libretto «In famiglia verso il Natale» presenta una bella copertina di Grazia Sgrilli.

Il sussidio vuole accompagnare giorno dopo giorno le famiglie, con la speranza di aiutarle a confrontarsi con le cose di Dio, ma
anche su quelle davvero importanti per la vita in un tempo così complicato. Il libretto è disponibile gratuitamente presso la libreria San Jacopo (via Puccini, 34) e scaricabile dal sito della Diocesi.




Giornata della Famiglia: testimone del Risorto tra i tuoi

Domenica 10 maggio si celebra a livello diocesano la festa della famiglia. Da qualche anno infatti la seconda domenica del mese di maggio è dedicata a questa realtà: quest’anno il tema che guida la riflessione segue l’indicazione del nostro Vescovo per tutta la diocesi “E di me sarete testimoni“, la Parrocchia ospitante sarebbe stata quella di Casalguidi. Quest’anno però…Il virus che ci sta bloccando negli spostamenti, nella partecipazione alla S. Messa, nel ritrovarsi insieme, non può e non deve fermare il desiderio di festeggiare il bene grande e bello che è la famiglia. Festeggiare nelle nostre case, piccole chiese domestiche.

Quindi invochiamo con ancora più forza lo Spirito Santo affinchè ci istruisca nella creatività di rendere lode a Dio per il nostro sposo, la nostra sposa, i nostri figli. Ringraziamo e lodiamo Dio perchè ha unito le nostre vite: è stato Lui a farci incontrare, è stato Lui che ci ha preparato all’incontro e ci ha aperto gli occhi allo stupore. Ringraziamo e lodiamo Dio perchè ci ha custodito sempre con una passione e premura costante e cammina ogni giorno con noi… è Lui che raddrizza le nostre piccole vie per renderle strade maestre fiorite di gioia. Anche nei momenti difficili? Sì, anche in quelli. Il nostro Signore vede, ci conduce, ci aiuta e ci dona quella misura di gioia che, spesso, straripa per la sua immensità dal nostro cuore. Ringraziamo Dio per i nostri figli: per quelli che ti fanno alzare alle quattro di notte e per quelli desiderati e non ancora nati. Di motivi per commuoversi dell’amore grande che ci è stato donato ce ne sono molti, le parole certamente non sono sufficienti ad esprimerlo. “Se l’amore tanto più è grande quanto più è semplice/ – scrive Karol Wojtyla – se il desiderio più semplice sta nella nostalgia/ allora non è strano che Dio voglia/ essere accolto dai semplici/ da quelli che hanno candido il cuore/ e per il loro amore non trovano le parole” (Canto del Dio nascosto).

Il tema di quest’anno vede la famiglia testimone di Gesù risorto. Quando si affronta questo tema, gli sposi spesso si trovano a rendere ragione della bellezza della vita matrimoniale ai figli in primo luogo, agli amici, al mondo, un annuncio “all’esterno”.

Annunciare con spirito di verità l’indossolubilità del matrimonio, l’intrinseca vocazione alla santità propria del nostro stato di vita, l’inviolabilità e la dignità della vita umana, specialmente quella dei più deboli. Davvero tante occasioni di testimonianza può avere la famiglia.

Eppure… la prima e principale testimonianza della famiglia è quella degli sposi fra di loro, cioè un annuncio “all’interno” della coppia: lo sposo e la sposa devono cercare di rendersi reciprocamente segno della presenza di Cristo.

Nella vita quotidiana, nei gesti semplici di ogni giorno e in quelli grandiosi che la coppia negli anni affronta. “…Perchè amare vuol dire donare la vita attraverso la morte, amare vuol dire sprigionare dalle profondità dell’anima l’acqua viva della sorgente, l’anima che brucia, arde senza fiamma, ma non riesce a ridursi in cenere.” (K. Wojtyla, La bottega dell’orefice).

Irene Ginanni, per l’ufficio pastorale con la famiglia

Preghiera per la giornata della Famiglia

Grazie, Signore,
perché ci hai dato l’amore
capace di cambiare
la sostanza delle cose.
Quando un uomo e una donna
diventano uno nel matrimonio
non appaiono più come creature terrestri
ma sono l’immagine stessa di Dio.
Così uniti non hanno paura di niente.
Con la concordia, l’amore e la pace
l’uomo e la donna sono padroni
di tutte le bellezze del mondo.
Possono vivere tranquilli,
protetti dal bene che si vogliono
secondo quanto Dio ha stabilito.
Grazie, Signore,
per l’amore che ci hai regalato

(San Giovanni Crisostomo)

 

 




Una Bibbia da leggere con i più piccoli

La Libreria Editrice Vaticana rende disponibile il testo sacro illustrato e adattato per i bambini

Si può parlare in questa primavera così surreale di dono?

La riflessione certo non sarà immediata ma sì, si può. Per la mia famiglia il dono di queste settimane è il tempo: dono così prezioso che nessuno si arrischia a chiederlo, ad esempio, come regalo speciale per il compleanno. Invece, dagli inizi di marzo del tempo gratuito si è riversato nelle nostre vite. All’inizio era così inaspettato che ci domandavamo come impiegarlo e così ci siamo ritrovati a fare pulizie straordinarie, a sverniciare porte e persiane, a fare pane, pizza e dolci ed ogni sorta di prelibatezze (spesso mi sono sentita dire: «Mamma ho tanta fame perchè adesso mi cucini sempre le cose che mi piacciono…»). E questo perchè senza “fare” non sappiamo più vivere, non “fare” nulla è quasi tempo sprecato. Stare fermi, seduti, sdraiati sul letto e poter leggere insieme senza guardare l’orologio, senza dire «sì, ti leggo una storia ma la più corta del libro perchè devi dormire», raccontare storie, guardare le immagini e scoprire dettagli che tuo figlio ha visto fin dal primo istante ma che non ha mai avuto quel tempo in più per indicarti.

Leggere ti fa “viaggiare” anche se sei sul divano di casa tua. Molte iniziative di video–letture o libri gratuiti sono state proposte per le famiglie e per i bambini e, tra queste, l’idea della Libreria Editrice Vaticana di pubblicare online La mia prima Bibbia illustrata, pensata per i piccoli mi è sembrata una delle più interessanti. Cosa vi è di più prezioso da dare ai bambini se non il racconto della nostra salvezza?

Leggere le storie della Bibbia porta lontano nel tempo e nello spazio e, nello stesso istante, conduce al centro del cuore di ogni uomo, là dove risiede quella verità che la nostra vita frenetica spesso soffoca e mette da parte. «Mamma? mi racconti la storia di quel gigante che è stato vinto da quel bambino …come si chiamava?»; «Mamma mi racconti una parabola?»; «Mamma mi leggi la storia di quando Gesù ha fatto scendere quell’uomo dall’albero?»; «Mamma perchè Gesù faceva il falegname?»; «Mamma, ma i ladroni erano buoni o cattivi?». E noi grandi …sappiamo le risposte?

Irene Ginanni, Ufficio pastorale con la Famiglia

Scarica “La Bibbia illustrata per i bambini” (pdf)

asthma inhalers online cheap




Percorsi di preparazione al Matrimonio 2019 Copia

Cari fidanzati e promessi sposi,

“il tempo del fidanzamento non è soltanto un momento di passaggio e di preparazione a un futuro: è un tempo in se stesso importante, tempo di crescita, di responsabilità e di grazia” (Dir. Past. Familiare, 41).

Per coloro che desiderano approfondirlo in vista del Sacramento del Matrimonio, pubblichiamo di seguito l’elenco dei percorsi attivati nei vicariati e parrocchie della nostra Diocesi.

Ci teniamo a precisare che la persona di riferimento è il parroco, il quale potrà darvi le informazioni e i consigli di cui avete bisogno in modo puntuale e chiaro.

Buon cammino!

DI SEGUITO L’ELENCO SUDDIVISO PER VICARIATO:  le date appena disponibili verranno pubblicate.

Città di Pistoia e Suburbio:

DOVE CHI QUANDO
Parrocchia di San Rocco Don Piero Sabatini –  333 302 2235 Dal 10 Gennaio, il Giovedì ore 21
Parrocchia di San Benedetto Don Timoteo – 0573 20275 Domenica 20 Gennaio, ore 11:30
Parrocchia di San Paolo Coniugi Vannucci – 328 619 5954 Dal 21 Febbraio, il Giovedì ore 21 programma
Parrocchia di Santa Maria Immacolata Don Paolo Palazzi – 339 873 0546 Lunedì 13 Maggio, ore 21
Parrocchia di San Francesco Tel. 0573 368096 Venerdì 20 Settembre, ore 21

 

Vicariato di Quarrata:

DOVE CHI QUANDO
Parrocchia di Vignole Don Alessandro Marini – 366 205 6554  Febbraio, la Domenica ore 18
Parrocchia di Casalguidi Don Alessio Tavanti – 3315701226 Fine Gennaio

 

Vicariato del Bottegone:

DOVE CHI QUANDO
Parrocchia di Masiano.  don Fulvio Baldi – 0573 380293

 

Vicariato del Montalbano Occidentale:

DOVE CHI QUANDO
Parrocchia di Lamporecchio Don Andrea Mati – 0573 82079 Da Ottobre
Parrocchia di Vinci Don Andrea Mati – 0573 82079 Da Maggio

Vicariato della Montagna:

DOVE CHI QUANDO
Sala Parrocchiale di San Marcello Don Cipriano Farcas – 0573 63017

Vicariato del Vincio:

DOVE CHI QUANDO
Nel Vicariato don Deo Gratias Kayumba – 0573 570026

Vicariato di Carmignano-Poggio a Caiano:

DOVE CHI QUANDO
Parrocchia di Bonistallo Per info: 055 877339. Dal 9 Gennaio, il Mercoledì
Parrocchia di Seano Don Ernesto Moro – 055 8706439 Dall’11 Gennaio, il Venerdì sera
Parrocchia di Poggio a Caiano Don Fiorenzo Battistini – 055 877017 Dal 12 Marzo, il martedì

Vicariato di Montale, Agliana e Montemurlo:

DOVE CHI QUANDO
Parrocchia di Montale Per info: 0573 55116
Parrocchia di San Piero a Agliana Per info: 0574 718049
Parrocchia di Fornacelle (Montemurlo) Per info: 0574 683706
Parrocchia del Sacro Cuore (Montemurlo), Per info: 0574 798023
Parrocchia di San Niccolò a Agliana Per info: 0574 718114

Vicariato Ombrone Limentra:

DOVE INFO
Parrochia di Gello 0573 400001
Parrocchia di Cireglio e Campiglio 0573 39032
Parrocchia di Valdibrana 0573 892302
Parrocchia di Treppio 0573 890085



Un sussidio per l’Avvento e il Natale

L’ufficio pastorale con la famiglia della Diocesi di Pistoia ha realizzato un sussidio per l’Avvento dedicato alle famiglie. All’interno si trovano i vangeli delle domeniche di Avvento e del Natale corredati da commenti di San Giovanni Paolo II. Per ogni Domenica è poi presente un piccolo racconto per bambini e una nota catechistica sui temi fondamentali della fede.

Il libretto «in famiglia verso il Natale» presenta una bella copertina di Grazia Sgrilli. «La posa del Bambino – afferma l’autrice- è volontariamente ispirato alle robbiane apposte sul loggiato dell’Ospedale degli Innocenti a Firenze. I bambini ”innocenti”, abbandonati, abusati, lasciati morire in esodi disperati, sono il frutto del nostro presente. Il Bambino che viene, a braccia aperte, con le bende del lutto disciolte, sia il futuro a cui lavoriamo».

Un libretto  -ricorda il vescovo nella presentazione che lo accompagna- in cui « giorno dopo giorno avrete il nutrimento della parola di Dio per avvicinarvi con fede al Natale, troverete modo di parlare un poco insieme delle cose di Dio e di quelle davvero importanti per la vita; inoltre avrete occasione di pregare insieme, cosa che il Signore Gesù ha raccomandato di fare ai suoi discepoli».

Il libretto è disponibile gratuitamente presso la libreria San Jacopo (via Puccini, 34). Il libretto è anche liberamente scaricabile qui:    Libretto Avento 2019




L’importanza di fare rete

L’ufficio diocesano di pastorale con la famiglia organizza un importante appuntamento in seminario

Lorella Dolci presenta l’iniziativa in programma giovedì 28 novembre che intende raccogliere e condividere il lavoro svolto dalle diverse realtà diocesane a favore della famiglia.

Come nasce l’idea di questo incontro?

L’ufficio Diocesano di Pastorale con la famiglia organizza per giovedì 28 novembre alle ore 21 presso il Seminario un incontro rivolto a tutti coloro che si occupano di famiglia a vario titolo all’interno della Diocesi. Il titolo «Tutti insieme per la famiglia» racchiude in sè lo scopo dell’incontro che vuole essere un’occasione per conoscerci, ascoltarci e confrontarci, per fare rete fra noi e venire a conoscenza delle varie iniziative inerenti la famiglia presenti in diocesi.

Qual è lo scopo che vi prefiggete?

Spesso ci sfuggono eventi ed iniziative interessanti proprio per mancanza di uno scambio di notizie fra coloro che si interessano di famiglia a vari livelli. Noi membri dell’ufficio della Pastorale con la famiglia potremmo essere la cassa di risonanza delle varie iniziative presenti in Diocesi. Scopo dell’incontro è anche quello di raccogliere le varie richieste e sollecitazioni che verranno dai presenti.

In prossimità del Natale avete già un sussidio da distribuire alle parrocchie come lo scorso anno?

Stiamo ultimando, anche quest’anno, la preparazione del sussidio per la preghiera in famiglia nel tempo di Avvento e di Natale che sarà disponibile a breve presso la libreria San Jacopo e on line sul sito diocesano.

Avete dei nuovi progetti?

Come Ufficio per la famiglia stiamo lavorando al nuovo corso di preparazione al matrimonio che inizieremo a febbraio. Dall’Esortazione Amoris Laetitia di Papa Francesco ci giunge la sollecitazione a riconsiderare con particolare premura e attenzione il cammino delle coppie che chiedono il matrimonio sacramento alla comunità cristiana; noi ci stiamo sforzando di trovare uno “stile” autenticamente pastorale nell’accompagnare ed educare al matrimonio.

Per informazioni o contatti: ufficiofamiglia@diocesipistoia.it

D.R.




Centro Famiglia Sant’Anna: è sempre tutta colpa della famiglia?

Un convegno per affrontare il delicato tema dell’educazione familiare. I temi dell’incontro saranno ulteriormente sviluppati in incontri mensili a cura di specialisti.

La famiglia viene presentata dai mezzi di comunicazione come la causa prima di ogni forma di disagio, allo stesso tempo è lì che troviamo presentata un’immagine di famiglia ideale dove tutto funziona alla perfezione, dove le relazioni interpersonali sono serene, i figli sono tranquilli e bravi a scuola: ne deriva una percezione a volte confusa e insicura del ruolo dei genitori.
I padri e le madri si sentono colpevoli in prima persona di ogni “errore” dei figli o reagiscono cercando colpevoli nel contesto in cui vive il proprio figlio, senza riuscire a definire il problema e a trovare soluzioni. Tale problematica emerge sistematicamente nel lavoro di consulenza alle famiglie condotto dai professionisti, psicologi, pedagogisti, psicoterapeuti, consulenti familiari ed avvocati che operano, come volontari, nel Centro Famiglia Sant’Anna.

È utile quindi aprire il dibattito sulle “colpe della famiglia” per evidenziare le responsabilità che il ruolo di genitori impone, facilitandone la presa in carico, e nello stesso tempo evitare colpevolizzazioni.

Il Centro Famiglia Sant’Anna in collaborazione con AGeSC (associazione genitori scuole cattoliche – sez. provinciale di Pistoia ), AIMC (associazione italiana maestri cattolici – sez. provinciale di Pistoia) e l’ordine degli avvocati di Pistoia promuove un convegno al fine di delineare un’immagine chiara della famiglia offrire spunti per un’onesta riflessione su responsabilità e ruoli.

Il convegno già nel titolo «È sempre tutta colpa della famiglia?» si pone come un momento fortemente dialogico. Apriranno i lavori i saluti di S. E. monsignor Fausto Tardelli, del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e di Chiara Romagnani, presidente del centro famiglia Sant’Anna.

Introduce e modera il dibattito l’avvocato Massimo Chiossi, coordinatore del servizio legale del Centro Sant’Anna. Gli interventi vanno ad indagare i contesti in cui vivono figli e genitori ed offrono spunti di riflessione innovativa sul problema posto.

  • Famiglia tra pubblicità e cronaca, a cura del professor Francesco Zini, università degli studi di Siena, presidente del forum toscano delle associazioni familiari e presidente dell’unione giuristi cattolici sezione di Firenze;
  • Famiglia e scuola, costruire una collaborazione, a cura della professoressa Annamaria Corretti, dirigente scolastico;
  • Famiglia e sport, a cura del dottor Sergio Teglia, psicologo psicoterapeuta, responsabile della “scuola per genitori” dell’ASL Toscana Centro;
  • Reati minorili: di chi la colpa? A cura del dottor Alessandro Geloso, giudice onorario presso il tribunale per i minorenni di Firenze.

Gli argomenti affrontati in sede di convegno saranno approfonditi in una serie di quattro incontri con cadenza mensile da realizzarsi il sabato mattina nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile presso il Centro Famiglia Sant’Anna. Questo il programma:

Gennaio: Famiglia, scuola e ….ragazzi (prof. Tiziano Lombardi)
Febbraio: Autonomia e regole… perchè obbedire? (dott. Francesco Zini)
Marzo: La giustizia rigenerativa (dott. Alessandro Geloso)
Aprile : Fare sport, una dimensione di crescita (Gabriele Magni)

Gli approfondimenti consentono di tener vivo il dibattito e offrono nuovi spazi di dialogo tra genitori e figli, sono infatti pensati in un orario accessibile alle scuole ed ai genitori con impegni di lavoro durante la settimana. Il convegno e gli approfondimenti sono aperti a: genitori, studenti, professionisti.
Daniela Mezzani

Il convegno si svolgerà il prossimo venerdì 25 ottobre, dalle ore 15 alle 18.30 nell’aula magna del seminario vescovile (via Puccini, 36).
Per informazioni rivolgersi alla segreteria del convegno: tel. 0573 368780 – 366 4116236. centrofamigliasantanna@virgilio.it

D. R.




Festa della Famiglia: il coraggio di rischiare per la promessa di Dio

Con il titolo Il coraggio di rischiare per la promessa di Dio, sarà celebrata domenica 12 Maggio presso il centro Giovanni Paolo II della parrocchia della Beata Vergine Maria (La Vergine) la festa diocesana della Famiglia.

La festa si sviluppa nella mattinata con un incontro guidato da Don Ezio Bottacini (Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia) sul tema La missionarietà della famiglia. All’incontro seguirà la celebrazione della Santa Messa.

A seguire pranzo a menù fisso (contributo di 12 € adulti, 5 € bambini , prenotazione richiesta).

Nel pomeriggio è previsto un intrattenimento musicale del gruppo Il Sicomoro e due testimonianze.

Attività di animazione sono previste sia per il mattino che per il pomeriggio. Per info e prenotazioni: Irene 3288852699, Massimo 3332236355, opppure mail a: ufficiofamiglia@diocesipistoia.it.

ECCO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 9:30     ACCOGLIENZA
ore 10:00   INCONTRO CON DON ENZO BOTTACCINI
ore 11:00    SANTA MESSA
ore 13:00   PRANZO A MENÙ FISSO
ore 15:00   TESTIMONIANZE E INTRATTENIMENTO MUSICALE

 




In famiglia verso la Pasqua

Torna “In famiglia verso la Pasqua“, il nuovo sussidio per il tempo di Quaresima curato dall’Ufficio per la Pastorale con la Famiglia. Il sussidio è disponibile gratuitamente presso la Libreria San Jacopo (via Puccini, 32 – Pistoia – Tel. 0573.21130 – E-mail: libreriasanjacopo@tiscali.it ).

IL LIBRETTO

Il libretto è stato pensato per fornire un sussidio comune alle famiglie della diocesi in preparazione alla Pasqua. Esso è diviso in 7 capitoli corrispondenti alle Domeniche di Quaresima, Palme e Pasqua. Ognuno di questi capitoli è organizzato a sua volta in diverse sezioni:

(sez.1) Vangelo del giorno;
(sez.2) commento alla Parola;
(sez.3) disegno da colorare;
(sez.4) racconto per bambini;
(sez.5) Santi legati a Pistoia.

I commenti al Vangelo sono a cura di Don Roberto Breschi. Le storie sono liberamente tratte da diverse fonti reperibili online. I disegni sono stati interni sono stati realizzati da Miriam Attucci.

Le cinque sezioni vorrebbero simboleggiare alcune tappe del percorso di fede per una famiglia: l’ascolto della Parola (sez.1), la riflessione (sez.2), la testimonianza attraverso il racconto (sez.4), l’operare attraverso la manualità del disegno e del gioco (sez.5), seguire l’esempio dei Santi a noi vicini (sez.5) ed infine il pregare in famiglia.

SCARICA IL SUSSIDIO (file pdf)

 




L’arte di Educare. Incontri per approfondire la bellezza del crescere insieme

Un ciclo di incontri per approfondire la bellezza del crescere insieme a cura dell’Ufficio diocesano per la pastorale con la famiglia.

La “scuola” si articola in 4 incontri che si terranno presso il centro MAiC alle ore 21  a partire da Martedì 12 Febbraio:

Martedì 12 Febbraio 2019 ore 21
Massimo e Giovanna Marianeschi, Orientatori Familiari
La coppia 4.0 – Sfide e risposte per un’affascinante avventura

Martedì 19 Febbraio 2019 ore 21
Giovanni Bonini, Pediatra
Il ruolo centrale della famiglia nell’educazione dei figli.
Diversità e complementarietà del padre e della madre.

Martedì 5 Marzo 2019 ore 21
Don Diego Pancaldo, sacerdote – Ilaria Romani, neurologa
Dal mondo della disabilità una luce per l’uomo.

Martedì 19 Marzo 2019 ore 21
Teresa Zucchi – Giulio Mazzetti, Teen & Life Coaches,
La sfida educativa nell’adolescenza.

Qui potete scaricare il programma.