Mano nella mano, sulle orme di Gesù

Partirà
nella notte del 25 luglio, solennità di San Jacopo, il pellegrinaggio
diocesano  in Terra Santa. Novanta i
pellegrini guidati dal vescovo Tardelli, in gran parte giovani e giovanissimi;
tra loro anche alcuni disabili.

«All’inizio dell’essere cristiano non c’è un decisione
etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una persona,
che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva». Le
parole di Benedetto XVI, estratte dall’enciclica Deus Caritas est, esprimono sinteticamente il senso del prossimo
pellegrinaggio diocesano in Terra Santa. Un pellegrinaggio davvero eccezionale,
per numero di partecipanti e composizione del gruppo. Partiranno infatti in novanta
da Pistoia la notte del 25 luglio, sulle orme dell’apostolo Giacomo – il santo
patrono dei pellegrini –  diretti in
Israele, per ripercorrere i luoghi e le vicende che hanno cambiato la storia,
riascoltare e incontrare la persona viva di Gesù.

I pellegrini saranno accompagnati dal vescovo Fausto Tardelli, che
guiderà un folto gruppo di giovani e giovanissimi, in particolare volontari
dell’associazione Maria Madre Nostra, attiva presso il Centro Maic di Pistoia,
alcuni giovani disabili che frequentano il Centro, ma anche altri giovani
amici, i seminaristi e alcuni giovani in discernimento vocazionale. Tra gli
accompagnatori don Diego Pancaldo, docente di religione e assistente spirituale
dell’associazione Maria Madre Nostra, don Ugo Feraci, rettore del Seminario e
don Alessio Bartolini, prete novello, vice parroco di Quarrata.

Un viaggio impegnativo, perché non è facile coordinare 90
pellegrini, tra cui alcuni disabili, ma certamente importante: in primo luogo
per la semplice testimonianza di comunione e integrazione, poi perché segno per
l’intera diocesi, invitata ad accogliere le attese dei giovani e ad
accompagnare all’incontro con Cristo. Il pellegrinaggio in Terra Santa è
un’occasione unica, afferma Guido, un giovane pellegrino, per «camminare sulle
orme di Gesù mano nella mano»; «è un po’ il coronamento del percorso di
catechesi con i ragazzi del Centro Maic svolto durante l’anno» aggiunge
Rachele, altra giovane volontaria, ma anche l’opportunità – ribatte l’amica
Giovanna – «per scoprire qualcosa di se stessi e scoprire l’Altro attraverso
l’altro».

«Un pellegrinaggio che ho inteso promuovere lo scorso anno a Roma,
in occasione dell’incontro dei giovani italiani con papa Francesco – ricorda il
vescovo Tardelli – . Con questi ragazzi andremo in Terra Santa a nome di tutta
la diocesi per vivere un momento davvero ecclesiale. Un’occasione per andare
incontro a quella “attesa di Vangelo” che i giovani manifestano, certamente con
i loro modi, ma che purtroppo la comunità cristiana e le nostre parrocchie non
riescono sempre a intercettare». «È anche l’occasione per far presente a questi
giovani pellegrini il messaggio del papa: “Cristo vive. Egli è la nostra
speranza e la più bella giovinezza di questo mondo…Lui vive e ti vuole vivo!”».

Il viaggio prevede il percorso “classico” dei pellegrini in Terra
Santa. All’arrivo in Israele,il 26 luglio, il gruppo visiterà Nazareth, in
Galilea, per poi spostarsi nei giorni successivi sui luoghi santi attorno al
lago di Tiberiade e sul monte Tabor. Seguirà la discesa verso Gerusalemme
attraverso il deserto di Giuda. I pellegrini alloggeranno poi a Betlemme da
dove si sposteranno per visitare Gerusalemme e fare un’escursione a Qumran e
sul mar Morto. A Betlemme incontreranno anche il custode di Terra Santa Padre
Francesco Patton. Il rientro è previsto per venerdì 2 agosto.

Per esprimere il valore diocesano del pellegrinaggio monsignor Tardelli
conferirà a tutti i pellegrini un vero e proprio “mandato” che sarà celebrato,
all’interno di un momento di preghiera, in Cattedrale martedì 23 luglio alle
ore 21.  Sarà poi possibile seguire il
pellegrinaggio online, attraverso il sito diocesano o i canali social diocesani
per camminare tutti insieme incontro al Signore, perché – come scrive papa
Francesco nella sua esortazione apostolica Christus
vivit
, Gesù Cristo, «non solo è venuto, ma viene e continuerà a venire ogni
giorno per invitarti a camminare verso un orizzonte sempre nuovo».