“La divinizzazione cristiana”: una proposta per tutti

Riparte online il corso di approfondimento della Scuola diocesana di Teologia. Tutte le informazioni per l’iscrizione.

La Scuola di Teologia della Diocesi di Pistoia, dopo un anno di interruzione dovuta alla scomparsa del direttore e fondatore don Giordano Frosini, riprende il suo tradizionale corso annuale di approfondimento, con un tema decisamente provocatorio nella sua essenzialità. Si tratta del principio che più distingue la religione cristiana dagli insegnamenti del Vecchio Testamento e l’avvicina alla filosofia greca: la possibilità per l’essere umano di diventare come Dio.

Se nella Genesi il desiderio di diventare come Dio aveva come conseguenza l’ira del Signore e rappresentava il peccato massimo, ecco che, nel cristianesimo delle origini, tale promessa diventa il fulcro della nuova fede. E “l’assimilazione a Dio è anche il centro e la sostanza della filosofia platonica” (S. Lavecchia).

Il tema è estremamente audace, perché invita a ripensare il cristianesimo non come un codice di condotta morale, ma come un deposito di verità, che svela nel profondo il senso della realtà e del nostro essere.

Questo insegnava il cristianesimo delle origini e con acribia il corso tenta di ricostruirlo e proporlo nel nostro tempo.
La Scuola è consapevole di presentare un percorso impegnativo, ma pure che, per cogliere la verità essenziale, è necessario scendere in profondità. Una sfida che potrà anche disorientare il comune senso di pensare il cristianesimo, ma che può diventare viatico per una dimensione esperienziale e concettuale straordinaria.

Le lezioni, a cadenza settimanale, iniziano lunedì 9 novembre e si tengono temporaneamente online, dalle ore 21,00 alle 22,30. Per iscriversi, rivolgersi alla segreteria del corso (giacomoponcini@alice.it) o a scuolateologia@diocesipistoia.it. La quota di iscrizione di 40 euro verrà versata appena sarà possibile attivare lezioni in presenza.

PROGRAMMA DEL CORSO DI APPROFONDIMENTO

LA DIVINIZZAZIONE CRISTIANA

Il risveglio della divinizzazione
Prof. Beatrice Iacopini
9-16 novembre

“Voi sarete dèi” (Sal 82): essere dèi secondo l’AT
Prof. Ibba
23-30 novembre

L’assimilazione a Dio nella cultura greca
Prof. Alessandro Bonacchi
11-18 gennaio

“Dio si è fatto uomo, perché l’uomo diventi dio”:
i Padri Apostolici e Ireneo di Lione
Prof. Romilda Saetta
25 gennaio, 1 febbraio

“L’uomo è fatto per avere intimità con Dio”:
la divinizzazione nella Scuola Alessandrina
Prof. Francesca Ricci
8-15 febbraio

“L’uomo è la creatura che ha ricevuto l’ordine di diventare dio”:
dai Cappadoci a Massimo Confessore
Prof. Edy Natali
22 febbraio – 1 marzo

“Abbandonare tutto per avere il Tutto”:
l’ascesi ‘via regia’ della divinizzazione
Don Diego Pancaldo
8-15 marzo

Conclusione
Prof. Andrea Vaccaro
22 marzo

 




Quattro lezioni di filosofia per provocare il pensiero

Una proposta di approfondimento scaturita dalla scuola di formazione teologica diocesana. La lezione dei grandi filosofi dell’antichità toccano la vita e le grandi domande sull’uomo

 

E se ci lasciassimo provocare dalla filosofia?

Edi Natali promuove una serie di incontri dedicati alla filosofia antica. Una proposta formativa rivolta a tutti che si inserisce nell’offerta della scuola diocesana di Teologia.

«Il corso — spiega Natali — non avrà carattere manualistico, ma piuttosto si preoccuperà di suscitare interesse, riguardo questioni esistenziali, attraverso le parole di coloro che possono essere ritenuti capisaldi della filosofia antica: Socrate, Platone e Aristotele. Lasciamoci provocare dal loro pensiero!». Una provocazione che contraddice tanti luoghi comuni perchè «la filosofia è anche una pratica di vita, un esercizio quotidiano provocato dal presente e non è solo un sistema teorico chiuso in un’aula accademica. Occorre riportare la filosofia sulle strade, dove sostanzialmente è nata, in quella dialettica ‘socratica’ che pone in evidenza che ciò che conta non è la soluzione di un problema ma il cammino percorso, dove il discepolo o l’interlocutore subiscono una trasformazione. Dunque, l’insegnamento filosofico non può essere rivolto soltanto agli specialisti della disciplina, perché questo rischia di fare della filosofia qualcosa di astruso e avulso dalla realtà, mentre è necessario che essa ritorni ad interpellare ogni uomo».

 

La proposta di Edi Natali tocca le origini del pensiero occidentale, affrontando alcuni autori fondamentali. «Nel lezioni tratteremo il concetto di filosofia antica, con particolare attenzione ad alcune figure chiave. Cercherò di sottolineare l’importanza del conoscere se stessi, del dialogo come forma privilegiata per cercare la verità e soprattutto la questione antropologica, che nasce proprio nella filosofia antica». Una delle accuse più spesso rivolte alla filosofia è quella circa la sua utilità. «Mi viene da dire, con Aristotele, che ciò che serve è servile, dunque è bene che la filosofia non serva a niente; o potrei dire lo stesso dicendo che la sua è l’utilità dell’inutile. Ciò che voglio dire è che il nostro mondo soppesa troppo le cose attraverso la categoria dell’utilità e ciò ha portato le nostre società a trascurare aspetti essenziali dell’umano, che non necessariamente hanno un risvolto pragmatico. Se però vogliamo usare la categoria del ‘servire’ posso dire che la filosofia aiuta ad avere uno sguardo più consapevole e disincantato su se stessi e sul mondo». E poi, aggiunge Edi, «il filosofo oggi non può sottrarsi al suo lavoro, che è quello di offrire degli orizzonti di senso che non rappresentano facili soluzioni né risposte precostituite ma aperture, ponti verso altre conoscenze, altre culture ed anche altri uomini finanche l’apertura verso il trascendente».

 

Forse, alla luce degli antichi, abbiamo bisogno di ripensare anche un po’ il nostro modo di vedere la filosofia «che non può essere ridotta a puro esercizio speculativo; il rischio, corso in particolare dalla filosofia occidentale, è quello di voler generare un logos capace di trovare assunti logici, l’archè della realtà, smussando angoli, cancellando sbavature senza comprendere che questo è un procedere spesso tirannico. Una razionalità che si dà come unica garanzia di verità come conoscenza inconfutabile finisce per mistificare la realtà, eliminando il malfermo, il celato, l’incerto. La ‘ragione poetica’, invece, cerca di far rivivere quella perduta unità originaria tra filosofia, religione e poesia».

 

Edi Natali è laureata in Filosofia e in Teologia e fa parte del “Consilium mulierum”, il consiglio di donne per la diocesi di Pistoia. Impegnata in un progetto di ricerca all’Istituto Universitario Sophia in cotutela con la Facoltà di Filosofia di Perugia è anche docente di Filosofia alle scuole superiori e presso la Scuola di formazione teologica diocesana.

 

Il corso di Filosofia antica prevede 4 lezioni che si svolgeranno in Seminario (via Puccini 36 – Pistoia) il 10 e il 24 ottobre e il 14 e il 28 novembre dalle 14.30 alle 16. Ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni alla Scuola di formazione teologica. I corsi si svolgono in Seminario il martedì dalle 21 alle 22.30. Per info o iscrizioni al corso di filosofia e alla scuola: scuolateologia@diocesipistoia.it.