Testimoni di libertà. Il cammino dell’Esodo – Diocesi Pistoia
­
Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Questi cookie sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Questo tipo di cookies è utilizzato per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Questo sito non rilascia cookie a scopo pubblicitario o di profilazione

Testimoni di libertà. Il cammino dell’Esodo

image_pdfimage_print

Testimoni di libertà. Il cammino dell’Esodo

autore Mansueto Bianchi

Informazioni bibliografiche del libro

Titolo del Libro: Testimoni di libertà. Il cammino dell’Esodo
Data Pubblicazione: Giugno 2022
Pagine: 202
ISBN: 9788894429374
Autore: Mansueto Bianchi
Editore: Edizioni San Jacopo
Genere: Saggistica Argomento: Il cammino dell’Esodo

Testimoni di libertà. Il cammino dell’Esodo. Nell’anno pastorale 2009-2010 il vescovo Mansueto Bianchi volle dare alla Scuola della Parola – le catechesi mensili proposte ai giovani della Diocesi di Pistoia – il titolo “Testimoni di libertà. Il cammino dell’Esodo”. Nelle trascrizioni dei suoi interventi – che fanno seguito alle pubblicazioni sul Vangelo di Matteo (Matteo, la storia di uno sguardo, Ed. San Jacopo 2019) e di Giovanni (Volti incontro a Gesù, Ed. San Jacopo 2020) – abbiamo voluto mantenere il testo più fedele possibile al parlato, così da cercare di rendere il lettore ancora più coinvolto dall’intensità di quegli incontri. L’Augurio è che queste pagine possano essere per tutti un incentivo a mantenersi in cammino sull’esempio di questo grande pastore che con intelligenza, passione, larghezza di cuore ha saputo essere quello che Mosè fu per il popolo di Israele.