Torna il ciclo Bibbia e letteratura

image_pdfimage_print

Corso di 4 lezioni coordinato dal Prof. David Pratesi e condotto insieme ad altri docenti tra cui Brunetto Salvarani e l’abate Gianni di San Miniato al Monte

L’Università Vasco Gaiffi propone anche quest’anno un mini corso di Bibbia e letteratura. Come tema generale il corso si soffermerà ancora sul libro sapienziale di Qoelet per evidenziarne i temi della gioia e dell’ironia, oggi all’attenzione – un interessante percorso in tal senso è quello che va dall’antico sapiente biblico alla poetessa W. Szymborska, passando per Michel de Montaigne, filosofo e scrittore all’origine della moderna saggistica. Alla luce dell’interesse già riscosso nel precedente corso una lezione verterà anche quest’anno sulla canzone d’autore, con l’ascolto ed il commento di brani del canadese Leonard Cohen, l’autore di Halleluhja; sarà poi messa ulteriormente in risalto la poesia con la presentazione sia di un cantico ispirato dalla lettura dell’Apocalisse, Colui che viene, di Donatella Bisutti, giornalista e scrittrice milanese – autrice tra l’altro della guida alla poesia per ragazzi L’albero delle parole – sia della produzione religiosa della fiorentina Margherita Guidacci, anglista e americanista, che ha tradotto, tra gli altri, E. Dickinson e T.S. Eliot.

Programma
Ore 16,45

Gio. 11 Feb. – UNA COLONNA SONORA DEL QUOTIDIANO, L. COHEN(Prof. Brunetto Salvarani)
Gio. 18 Feb. – LA POESIA RELIGIOSA DI MARGHERITA GUIDACCI (Dom Bernardo Gianni)
Gio. 25 Feb. – QOELET, M. DE MONTAIGNE, W.SZYMBORSKA: I TEMI DELLA GIOIA E
DELL’IRONIA (Prof. David Pratesi)

I corsi si tengono presso l’UNISER, Via S. Pertini, 358, dalle 16,45 alle 18,30.
Orario di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
Tel. 0573/3620305. E-mail segreteria@univergaiffi.it | Web: http://www.univergaiffi.it

 

Brunetto Salvarani, Docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica del’Emilia Romagna, ed uno dei maggiori esperti di dialogo ecumenico ed interreligioso, è critico letterario e saggista poliedrico, tra l’altro autore di numerosi studi sui rapporti tra Bibbia e cultura contemporanea, con un interesse spiccato per la canzone d’autore (De André, Guccini, Capossela). Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo Il vangelo secondo Leonard Cohen, Claudiana 2018, Teologia per tempi incerti, Laterza 2018, Dopo. Le religioni e l’aldilà, Laterza 2020.

Dom Bernardo Gianni, monaco benedettino olivetano, abate dell’Abbazia di San Miniato al Monte di Firenze, distintasi per l’apertura verso la città, l’accoglienza, la comunione e l’animazione spirituale e culturale, è stato, tra l’altro, uno dei principali artefici dell’organizzazione del convegno ecclesiale nazionale “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”; recentemente Francesco lo ha scelto come predicatore per gli esercizi spirituali al Papa ed alla Curia Romana, esercizi poi confluiti nel volume La città dagli ardenti desideri, L. E. Vaticana e San Paolo 2018, con riferimento alla Firenze di La Pira e di Mario Luzi.

David Pratesi è dall’anno accademico 2016-17 coordinatore e docente del Corso Bibbia e Letteratura all’ Università Vasco Gaiffi, già Università del Tempo Libero. Ha insegnato, tra l’altro, Lingua e Traduzione Inglese nelle Facoltà di Lingue delle Università della Tuscia e di Bologna. Tra le pubblicazioni ricordiamo i volumi Didattica della testualità, Armando 2000, Il Piccolo libro delle domande sulla vita (Piemme, 2006) e Le parole e l’incanto. I lineamenti testuali del Vangelo secondo Marco (Armando, 2012).